Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Megan00b
Esercizio (ha a che fare con i sistemi dinamici): Determinare tutte le curve $X:RR to RR^2$ la cui tangente nel punto P forma un angolo costante $omega$ con OP. Soluzione: Se in un punto $P=OX(t)$ la tangente alla curva $dotX(t)$ è proporzionale ad un vettore ottenuto ruotando OP dell'angolo orientato $omega$ , la curva $t mapsto X(t)$ è soluzione del sistema dinamico: $dotX(t)=AX$ con $A=alpha((cos omega,-sen omega),(sen omega,cos omega))$, $alpha in (0,+infty)$, ...
14
13 nov 2008, 11:26

*nicolaottantasei
Considerata la funzione f(x,y)=$x^2$y log($x^2$+1), se ne determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo in $RR^2$ A me è uscito che l'unico punto critico di questa funzione è tutta la retta x=0, (correggetemi se sbaglio) e la matrice Hessiana mi è uscita nulla, (sempre considerando che non ho sbagliato a fare i conti), che faccio?
9
15 nov 2008, 22:21

Sk_Anonymous
ciao, $\lim_{x \to 0}(sqrt((1+5x)^3)-1)/(2x)$ derive mi da come soluzione $15/4$ però io non ci arrivo in nessun modo. Qualcuno che sa risolverlo me lo potrebbe spiegare passo a passo?? Grazie
7
13 nov 2008, 20:45

dustofstar
aiuto!!! ho da calcolare una densità di transizione con integrali di convoluzione in cui compare la delta di dirac, ma non riesco proprio ad andare avanti. $q_n$=$g(S)$*[$int_{r}^{S}$$dy$$\delta$$(x-y)g(S)$ ] $^(n-1)$*[$int_{r}^{S}$$dy$$\delta$$(x-y)$$q_0$ ] * indica l'integrale di convoluzione, poi : $r<y<S$ e l' esponente $(n-1)$ indica ...
0
15 nov 2008, 14:10

Covenant
qualche domandina di pura curiosità: ho sentito parlare di derivate ad indice frazionario ma mi risulta difficile darmene una interpretazione, qualcuno potrebbe dirmi qualcosa anche solo a livello qualitativo? poi per le equazioni alle derivate frazionarie mi spaventa solo il nome . Dico subito che a livello di preparazione non posso ancora arrivare a questi concetti, la mia è curiosità
4
14 nov 2008, 21:49

messicoenuvole
Svolgo qui questa equazione differenziale di primo grado a variabili separabili.NON RIESCO A A DETERMINARE L'INTEGRALE GENERALE!!! $y'=(y-y^3)/(x(1+y^2))$ Andiamo a determinare l'integrale generale: $(dy)/dx=(y-y^3)/(x(1+y^2))$ $(1+y^2)/(y-y^3)dy=1/xdx$ Soluzioni particolari risultano $y=0,y=+-1$ $int((1+y^2)/(y-y^3))dy=int1/xdx$ La risoluzione del'integrale di destra e' banale ed e'$log|x|$ mentre il primo intergrale della funzione razzionale risulta essere un pochino piu' complesso :mettendo in ...
20
11 nov 2008, 17:36

nickdc
da questa formula Sgen = m c ln(T2/T1) qualcuno sa dirmi quanto vale T2 facendo la formula inversa? Grazie
3
12 nov 2008, 20:13

Holy1
Una derivata, che da un po di casini nel raccoglimento .. o almeno non capisco cosa abbia fatto quell'eremita di un'esercitatore $f(x)=|x-1|^(1/3)+|x-1|^(-2/3)$ procedendo $f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-2/3)*(x-1)/|x-1|]- (2/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|$ a questo punto il raccoglimento che non mi torna/non capisco: $f'(x)=[(1/3)*|x-1|^(-5/3)*(x-1)/|x-1|]*(|x-1|^(3/3)-2)$ Per quale motivo l'esercitatore moltiplica per $(|x-1|^(3/3)-2)$ non dovrebbe moltiplicare per un numero che mi dia ...
2
14 nov 2008, 11:12

DavideV1
Mannaggia, sempre ste funzioni esponenziali composte... Adesso mi sto incartando sull'applicazione della formula di Taylor in 0 di questa funzione: $(1+3x)^log(1+x)$ Non so neanche dove iniziare a mettere le mani...
7
12 nov 2008, 15:46

Danius1
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto per questo limite ... lim (3^n)/(n^3)-(2^n)/(n^2) n->+inf Spero che sia tutto chiaro cmq per maggior chiarezza il limite di n tende a + infinito ed è composto da (3^n) _ (2^n) (n^3) (n^2) Nel caso cercherò di spiegarvelo meglio, spero di averlo già fatto cmq Grazie mille in anticipo per le risposte Ciao ciao
5
13 nov 2008, 18:12

orbit1
sapreste dirmi quella corretta? limx->+infinito f(x)=-infinito a)se x
1
13 nov 2008, 20:14

lewis1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi se potreste aiutarmi nel risolvere quest'esercizio... L'ho trovato in un esame di matematica all'università, ma non ho idea di come risolverlo. Sia f: N-->N un'applicazione così definita: 1 se n=0 f(x)= MCD(f(n-1), n) se n pari, n >=2 mcm(f(n-1), n) se n dispari a) si provi per induzione che per ogni n pari si ha f(n)=1 b) si dimostri che per ogni n dispari si ha f(n)=n Grazie mille. Lew
1
13 nov 2008, 14:12

Sk_Anonymous
Ciao, Qualcuno potrebbe spiegarmi la seguente domanda: Dato l’insieme: A=(1,2] U {a_n : a_n = (1-n)/(1+n) , n >= 0} a) MaxA=2 b) minA=1 c)SupA=2 d) non esiste SupA e)nessuna delle risposte precedenti è esatta Mi spiegate perchè la risposta a) è quella giusta e come si fa per capirlo? Grazie
14
10 nov 2008, 16:24

Holy1
O.o'' non so perchè non mi riesce @.@ ho provato di tutto $\lim_{n \to \infty}\frac{log[sin( 1/n)]}logn Suggeimenti ? Grazie MIlle
4
13 nov 2008, 11:17

Vincent2
Salve, chiedo aiuto per svolgere questo integrale $ int(log(x) - 1)/(x*log^2(x)) $ Ho provato a svolgere cosi, ma mi sono bloccato $int (logx)/(x*log^2(x)) - 1/(x*log^2(x)) = int 1/(x*log(x)) - 1/(x*log^2(x)) = log(log(x)) - int 1/(x*log^2(x))$ Da qui in poi però mi sono bloccato, e non so come scomporre l'integrale interno. Avete aiuti? Grazie!!
3
12 nov 2008, 17:02

DavideV1
Salve a tutti! C'è una derivata che mi sta creando un po' di problemi... $3^(log(x+1))$ che è abbastanza banale, però mi ci sono arenato: devo derivare anche l'esponente? Ponendo $a = 3$ e $y = log(x+1)$ allora la derivata diventerebbe (usando la formula elementare $(a^y)' = (a^y)*log(a)$) $3^(log(x+1))*log(3)$ ma non capisco se e come devo derivare l'esponente... Lumi? Grazie in anticipo!
3
12 nov 2008, 13:59

forna-votailprof
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio. Devo trovare i massimi e minimi della funzione di 2 variabili z(x,y)= -4x + 2y^2 con vincolo -x^2 + 2y^2 + 1 = 0. Se lo risolvo dal punto di vista grafico, trovo che ho un minimo per z=-5/4 e non esistono punti di massimo, mentre attraverso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ho 4 punti critici, due corrispondono giustamente al -5/4 sopracitato in cui iperbole e parabola del fascio sono tangenti, ma gli altri due punti (che sono corrispondenti ...
5
3 nov 2008, 15:04

delca85
Non so come fare questo esercizio: determinare l'ordine di infinitesimo per $xrarroo$ di $e^(1/(x^2))-1-k/(x^2)$ Grazie!
4
11 nov 2008, 15:18

Umby891
salve raga se mi aiutate con questi 3 esercizi così capisco una volta x tutte il ragionamento e il modo in cui devo affrontare questi esercizi...grazie mille in anticipo...le prime due sono funzioni per casi.. Data la funzione per casi: F(x) =x^2 + 1; se x 1. determinare le costanti a e b in modo che la funzione sia deriv- abile in R. Determinare i punti in cui la funzione f(x) =3x^2*x 2 € Q 2x^3*x nn appartiene a Q è ...
1
11 nov 2008, 10:16

Jazz_lover
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha del materiale di esercizi svolti sulle serie e sulle equazioni differenziali ordinarie con problema di cauchy? Grazie!
2
7 nov 2008, 15:46