Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Covenant
allora sono alle prese con la seguente equazione differenziale del primo ordine non lineare : $y' = (x^2+y)^3-2x$. Direi che va risolta per separazione delle variabili ma sinceramente non saprei da dove partire per scindere la x e la y... potreste darmi qualche consiglio?
10
12 dic 2008, 19:16

ninja986
Studiare il seguente problema di Cauchy $\{(y'(x) = (y^2-y)/x),(y(1) = 2):}$
3
15 dic 2008, 11:11

pablitoss12
salve ho capito la definizione del teorema del confronto o meglio dei due carabinieri ma non ho capito la dimostrazione e come si applica negli esercizi grazie
4
12 dic 2008, 17:01

psychocandy
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria dell'Informazione dell'università di padova.. non riesco a risolvere questo esercizio: Sia u(t) = sin|t| = (sin t) (sgn t), con t reale. Mostrare che u appartiene allo spazio S' delle distribuzioni temperate (OK); determinare la trasformata di Fourier di u. Suggerimento: la trasformata della funzione segno (sgn) è 2/i * v.p.(1/x). Non so se questa sia una simbologia comune, comunque con v.p.(1/x) si intende la distribuzione definita per ogni ...
5
9 dic 2007, 14:51

dan89-votailprof
$\sum_{n=1}^\infty (root(3)((1 + 1/n)) -1)/(1-cos root (2)((1/n))$ Vale poco, 4 punti (su 30), quindi non dovrebbe essere particolarmente difficile...qualche idea?
4
14 dic 2008, 19:55

goron1
Salve, sto cercando di capire cosa significa calcolare la trasformata di Fourier della funzione $f(x)=x$ utilizzando le distribuzioni temperate. Per prima cosa ho mostrato che la funzione non è sommabile: $\int_{-\infty}^{\+infty} |x| dx = \infty $ Tuttavia è localmente sommabile perchè è sommabile su ogni compatto di $RR$, infatti (correggetemi se sbaglio): $\int_{x_0-a}^{x_0+a} |x| dx = 2x_0, AA a>0 , AA x_0 in RR $ Sfruttando l'analisi complessa sarebbe facile, ma con le distribuzioni temperate dovrei utilizzare in qualche ...
9
13 dic 2008, 21:38

fed_27
Salve a tutti , ho trovato sul libro quest'esercizio però non so come fare : dice di studiare il grafico di questa funzione F(x)=$\int_{0}^{x} (sent)/(1+t^2) dt$ non saprei da dove iniziare non ho mai fatto esercizi simili ne mi sono stati spiegati tuttavia credo che si possa studiare solo la derivata di questa funzione ho sbaglio? grazie
1
14 dic 2008, 17:55

parme1
ciao a tutti! ho un piccolo problema quando ho integrali razionali con delta
5
14 dic 2008, 13:14

Silver101
Salve a tutti. Vorrei chiedervi un chiarimento sul metodo di antitrasformazione di funzioni di trasferimento a tempo discreto. Lo faccio attraverso un esercizio che ho svolto. Antitrasformare la seguente funzione $G(z)= (z-10)/((z+2)*(z+5))<br /> <br /> Questa è la mia soluzione:<br /> <br /> Dopo aver scomposto in fratti semplici e calcolato i coefficienti con il metodo dei residui polari ottengo:<br /> <br /> $G(z)=-4/(z+2)+5/(z+5) A questo punto antitrasformo con l'uso delle antitrasformate notevoli, (in particolare utilizzo l'antitrasformata del gradino unitario abbinata alla proprietà di scala) E (secondo me ) avrei dovuto ottenere ...
3
12 dic 2008, 15:21

squalllionheart
Salve il mio professore ha studiato in classe le funzioni $f(z)=e^(itheta)$ e $f(z)=Logz$.
4
14 dic 2008, 07:34

angus89
ci sono da un paio d'ore... converge?perchè?
7
13 dic 2008, 15:53

Bluye
Ciao. Ho un grande problema: mi trovo in difficoltà quando devo integrare una frazione che ha sia a numeratore che a denominatore polinomi di uguale grado. C'è una tecnica particolare da utilizzare oppure una formula generale che può ricondurmi ad una forma più semplice? Qui sotto allego un integrale del tipo sopra esposto; vi sarei grato se poteste mostrarmi come svolgerlo. Grazie ciao. (2x^2+3x+5)/(x^2+x+1) >>> ovviamente intendo l'integrale di questa frazione; è che non so fare il ...
1
14 dic 2008, 12:51

saturno5
Ho già rivolto la questione ad Arrigo Amadori ( www.arrigoamadori.com) e lui mi ha detto che mi serve uno fresco di studi e mi ha consigliato di andare su questo sito. Bene eccomi qua. Sto studianto le equazioni differenziali alle derivate parziali ed ho un problema con l'equazione di laplace nel semicerchio. Nel cerchio ho capito come si determina la soluzione ma nel semicerchio come devo operare nel caso si abbiano due condizioni al contorno, una sulla frontiera curva e l'altra sul ...
3
12 dic 2008, 18:30

Phasol
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e vi scrivi per chiedervi un aiuto su un esercizio della trasformata di Fourier. Spero vogliate aiutarmi. Allora l'esercizio è: Data $f: RR^2 \to RR$ , $f(x,y)=e^(x^2+y^2)$ Determinare $\hat f (\xi , \eta)$ Allora io so che $hat f (\xi , \eta)=\int int e^(-i<(x,y);(\xi , \eta)>)*f(x,y) dxdy$ con integrale su tutto $RR^2$ .Ora andando a porre f(x,y) dentro l'integrale non riesco a trovare il modo di risolverlo. Immagino si debbano sostituire le variabili e poi usare il metodo dei residui, ma non ...
5
13 dic 2008, 09:54

rocco.g1
Avrei bisogno di capire quando una distribuzione è temperata... soprattutto in vista degli esercizi... per quanto ne so, se la funzione è a supporto compatta ed ha crescita lenta, allora è temperata... Però, ad esempio, se ho questo esercizio: $f(x)=2x + 1 + 2/(1+x^2)$ posso dire che è temperata? se si, perchè? da cosa lo vedo...? non riesco a collegare il fatto che debba essere a supporto compatto e che debba crescere lentamente nella pratica... cioè, dovrei fare un limite o ...
4
8 set 2008, 15:52

SenzaCera
Allora non riesco a trovare il metodo per risolvere questo tipo di equazioni differenziali mi potreste dare una mano?? Credo che il nome sia equazioni differenziali a coefficienti non costanti! $y''+ yy'=0$ So che sembra facile ma ho provato con ogni genere di sostituzione ma non riesco ad andare avanti!!! Chi sa dirmi come si risolovono?
22
12 dic 2008, 12:21

pablitoss12
Utilizzando la definizione di limite, veri care che $\lim_{x \to \infty}1/x=0$ come devo fare a verificare tramite la definizione???il libro dice di prendere M ma nn capisco...grazie dell'aiuto
7
13 dic 2008, 11:22

pablitoss12
salve il dominio sn tutti quei elemnti che nn rendono nulla la funzione??? se non cosi me lo potreste spiegare grazie!!
21
12 dic 2008, 13:47

pablitoss12
determinare intevalli di monotonia della seguente funzione $(1)/(8-x^3)$ x $in$ [0,2) (la devo determinare senza la derivata ) la cosa che non ho capito x appartiene a o e2 che mi serve??? grazie
6
13 dic 2008, 10:21

marco.surfing
Ciao a tutti. Avrei la necessità che qualcuno mi chiarisca un semplice dubbio. sto preparando l'esame di analisi matematica 1 per ingegneria. attualmente mi sto concentrando su limiti di funzione e di successione con tutti i relativi teoremi e metodi di calcolo (Hopital, taylor, limiti notevoli, etc....). il mio dubbio è: che differenza c'è alla fine della fiera nello svolgere i limiti di successione rispetto ai limiti di funzione? (a parte ovviamente la variabile x nelle funzioni ...
5
12 dic 2008, 18:04