Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti... potreste valutare la correttezza del seguente esercizio?
Grazie
Si calcoli:
$int_A(x^2+y^2)^4dxdydz$
$A={z<=5-x^2-y^2, 2<=z<=4}$
Svolgimento...
tramite l'impiego delle coordinate cilindriche:
$\{(x=\rhocos\varphi),(y=rho\sin\varphi),(z=z):}$
$2<=z<=4, 0<=\varphi<=2pi, 0<=rho<=sqrt(5-z)$
$(int_0^(2\pi)\dvarphi)(int_2^4dzint_0^(sqrt(5-z))\rho^9d\rho)$
Grazie a tutti

non riesco a risolvere questo limite:
$\lim_{x\to \0^-}(1-2^x)^(1/(2*sinx))
non si puo utilizzare de l' hospital

Saluti a tutti, vorrei un consiglio su come studiare un'equazione differenziale del secondo ordine non lineare.
Si tratta evidentemente di una equazione da analizzare dal punto di vista numerico.
E' un sistema riconducibile ad un oscillatore armonico, ma per particolari valori del parametro libero dell'equazione e delle due condizioni iniziali, il sistema "esplode", ossia per un certo t finito, il sistema smette per un istante di oscillare armonicamente e si "spezza".
Quali metodi mi ...

vorrei per favore un aiuto per questo esercizio sull'ottimizzazione di funzioni
un produttore produce due meteriali con misto di lana cotone e poliestere. La qualità lusso, 3 euro al chilogrammo è 20% lana 50%cotone e 30% poliestere, quella ordinaria 2 euro al kg ed è 10% lana 40%cotone 50% poliestere. IN magazzino ci son 2000Kg lana e 6000Kg poliestere e 6000 kg di cotone. Quanti chili di ogni materiale deve produrre per massimizzare il proprio guadagno?
grazie in anticipo

devo calcolare il differenziale e la derivata direzionale
della mia funzione ,nel punto x0 e nella diferezione u
dove:
f (x1; x2; x3) =1/3log x1 +1/6log x2 +1/2log x3
x0 = (1; 1; 2),
u = 1/$sqrt(3)$ (1; 1; 1);
qualcuno mi saprebbe far vedere come si fa?
grazie

Salve a tutti! ^_^
E' da un paio di giorni che mi arrovello sulla dimostrazione della formula di Heaviside per determinare l'antitrasformata di Laplace di funzioni razionali proprie che hanno esclusivamente poli semplici, ossia detti $R(s)$ e $Q(s)$ due polinomi tali che $deg(R)<deg(Q)$ e detti $s_1$,...,$s_n$ gli zeri di $Q$ tutti con molteplicità uno si ...
Gradirei un vostro parere sui seguenti testi:
- lezioni di matematica 1 e 2 di Giuseppe Zwirner
- analisi matematica 1 e 2 Marcellini - Sbordone
- analisi matematica vol. 1 e 2 Enrico Giusti
- calcolo differenziale vol. 1 e vol. 2 Adams
Secondo voi quali potrebbero essere i migliori per lo studio dell'analisi da autodidatta.
Non sono iscritto ad alcuna facoltà universitaria ma semplice appassionato della materia.
grazie a tutti

salve a tutti..
ho questa funzione
$f(x,y)={((xy)/(x+y),if x!=0),(0 , text{negli altri casi}):}$
mi chiede se è possibile calcolrare le derivate parziali
come devo fare ?applicare la definizione della derivata parziale e vedere se nel punto (0,0) oppure in qualsiasi altro punto tipo (0,y) o (x,0) il limite esiste ed è finito??
se non è così come io credo di dover fare, spiegatemi per favore come procedere GRAZIE!
Leggo da wikipedia questa cosa, a proposito della notazione usata per indicare la derivata:
"La prima che compare storicamente:
$f'(x) = (\frac {d f}{d x})_{(x_0)}$
ancora oggi usata in fisica".
Poi so che per evidenti ragioni geometriche (ma non solo), la derivata di una funzione in un punto $x_0$ è uguale a $df/dx$, indicando con $df$ il "differenziale" di una funzione nel punto $x_0$ relativo all'incremento $\Delta x$. A ...

Scusate, mi sapreste dare una risposta esauriente e chiara come se dovessi trattare la questione con dei ragazzi delle scuole superiori?
Grazie

Salve ho bisogno di un chiarimento;
la convoluzione tra due impulsi rettangolari della stessa durata e ampiezza produce un impulso triangolare di durata doppia e di ampiezza pari all'area dell'impulso stesso, giusto?
Quello che non mi torna è il fatto che la convoluzione di due impulsi rettangolati (centrati nell'origine) e di durata $4piB$ e ampiezza $1/(2piB)$ produca un impulso triangolare di ampiezza $1/(piB)$ e non in $2$....
C'è qualcosa che non ...

salve a tutti,
dovendo svolgere il seguente integrale:
$int_A$ $y dxdydz$
$A={(x,y,z): x^2+y^2<2x, 0<z<x, x^2+y^2<1, y>0}$
ho proceduto nel modo seguente:
$intint_Ddxdyint_0^xydz = intint_Dyxdxdy$=$int_0^(sqrt(3)/2)dyint_(1+sqrt(1-y^2))^(sqrt(1-y^2))xydx=-23/48$
Il risultato pero' è diverso da quello previsto (5/48 svolgendo l'esercizio mediante coordinate cilindriche). Pensate sia corretto il mio "modus operandi"?
Grazie

Salve a tutti! Il mio problema è questo: devo rappresentare graficamente questa funzione (rappresenta il dorso di un profilo alare) definita nell'intervallo $[0,1]$ di cui conosco 122 punti $(x,y):$
X Y
1.00001 0.00063
0.94811 0.00531
0.89916 0.00953
0.85296 0.01335
0.80931 0.01683
0.76802 0.02000
0.72892 0.02289
0.69187 ...

Scusate, mi sapreste dare una risposta esauriente e chiara come se dovessi trattare trattare la questione con dei ragazzi delle scuole superiori?
Grazie

al seguente link ho trovato una dimostrazione della infinità di $RR$:
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Tu ... nInfin.htm
ma c'è una cosa che non mi convince, quando dice:
"Sottolineiamo il fatto che immaginiamo di "elencare" tutti gli elementi di A e che a ciascuno di essi facciamo corrispondere uno ed un solo numero naturale."
poi però costruisce un numero contenuto in A, e che è diverso da quelli elencati.. ma non aveva enecato TUTTI gli elementi di A?
Si usa dimostrare la numerabilità di ...

Qualcuno saprebbe dirmi cm si fa a dimostare che la serie telescopica $\sum_{n=1}^N 1/sqrt(n)-1/sqrt(n+1)$ converge??? perchè a me facendo un confronto asintotico mi viene che che si comporta cm $\sum_{n=1}^N 1/n$ che diverge e quindi non riesco a spiegarmelo!!!
Grazie per l' aiuto


Come al solito ho problemi con questi maledettissimi limiti
$(sqrt(x)+sin(x))/log(x) x->oo$
$(log(sin(x)))/cos(x) x->pi/2$
$((3^x)-x^3)/(x-3) x->3$
Questo topic probabilmente sarà in continuo aggiornamento oggi. Ci metto i dubbi che mi sorgono man mano che mi faccio gli esercizi. Siate pazienti, vi prego. Sono già molto agitato

vorrei chiedervi come fare a risolvere questo integrale PER PARTI:
$int_0^{+infty}v^2 e^(-h^2v^2)dv$
grazie mille!
ciaooo
Sto avendo problemi con la definizione di applicazione differenziabile tra varietà. Secondo il Sernesi 2, pag. 178: "una applicazione $F:X\toY$ di varietà differenziabili si dice differenziabile se per ogni carta $(U, phi)$ in X e $(V, psi)$ in Y risulta che la composizione $psicircFcircphi^(-1)$ è differenziabile come applicazione di $phi(U)\toRR^m$. [$m$ è la dimensione di Y]".
E vabbé, ma
1) chi gli dice che quella composizione abbia senso? Dovremmo ...