Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simos_89
Salve a tutti, ecco l'esercizio: dato il seguente dominio $D = {(x,y) : x>0, y>0, x^2 + y^2 in [1,9]}$ disegnarlo e calcolarne l'area. il grafico dovrebbe essere un quarto di corona circolare (quella del primo quadrante) formato dalle circonferenze $ x^2 + y^2 = 1$ e $ x^2 + y^2 = 9$, la cui area la calcolo (scrivendo in forma parametrica l'espessiome) come $ int_{0}^{pi/2} d vartheta int_{1}^{3} rho d rho$ che mi viene uguale a $2pi$. [asvg] axes("labels", "grid"); stroke="red"; arc([1,0], [0,1], 1); ...
12
21 lug 2009, 15:30

gibbs helmoltz
salve a tutti, in generale cosa vuol dire che una funzione è lineare rispetto ad un parametro o ad un prodotto cartesiano? vorrei sapere se la funzione: f=xu , è lineare rispetto ad x e se è lineare rispetto al prodotto cartesiano .E' possibile una semplice dimostrazione?grazie!!!
5
20 lug 2009, 18:40

Gaal Dornick
Premetto che sto iniziando un mega ripassone di quanto fatto durante la laurea triennale, ormai dirò il fatidico si ad ottobre, e sto ripassando un po' tutto in vista di un po' di ammissioni.. In particolare stavo meditando di provare in Normale (ma senza grosse speranze, insomma, vado a vedere la torre, e poi accidentalmente faccio un test) e in SISSA (dove quasi quasi sembra più fattibile). Insomma, tutto questo non c'entra niente. La richiesta è: dove posso trovare del materiale sul ...
2
21 lug 2009, 11:01

katiat89
ciao! ho provato a svolgere questo integrale improprio, ma il risultato mi viene completamente diverso dal libro... $\int_0^(+infty) xe^(1-x)$ io ho ragionato così: - per x che tende a 0 avrei $\lim_{x \to \0} xe = 0$ - per x che tende all'infinito avrei $\lim_{x \to \infty} xe^(-infty) = 0$ ...ma il risultato del libro è $e$... non so proprio come farlo altrimenti... grazie di tutto! ciao
6
21 lug 2009, 01:11

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga qualcuno può gentilmente spiegarmi come si risolvono questi tipi di disequazioni? $sen|x|+cosx<=1$.Io ho impostato sempre i 2 sistemi uno con $x>=0$ e uno con $x<0$ però poi nn riesco a capire come trovare le soluzioni sul cerchio goniometrico.Grazie 1000 a tutti.
8
18 lug 2009, 00:49

lucame89
Studiare estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi del seguente insieme: $A = ln ((n+5)/(n+2);n in N)$ Il mio prof. vuole che lo svolgo in questo modo: trovo gli estremi facendo la tabella $ |(n,1,2,3,4 ) , (f(n),6/3,7/4,8/5,9/6) |$ quindi $MAX=SUP=2$ $MIN $ non esiste $INF = 1$ ora che ho trovato i valori dovrei utilizzare la definizione di estremo superiore e inferiore e dimostrare che i valori trovati sono veramente gli estremi, cioè: per qunato rigurda l estremo ...
1
20 lug 2009, 12:40

nitai108
Mi potreste controllare che non abbia sbagliato niente? Se potete anche dirmi strade più veloci che potevo adottare e tutto quello che vi viene in mente. Grazie! $\int(sqrt(x)+1)/(root(3)(x)+2)dx$ Eseguo la sostituzione con $y=root(6)(x)$ $\int(y^3+1)/(y^2+2)6y^5dy= 6int(y^8+y^5)/(y^2+2)dy$ Quindi faccio la divisione che mi conduce a questo risultato: $6inty^6-2y^4+y^3+4y^2-2y-8+(4y+16)/(y^2+2)dy$ Tralasciando le integrazioni semplici con esponenti reali, salto all'ultima parte $int(4y+16)/(y^2+2)dy$ L'integrale del primo termine al numeratore ...
5
20 lug 2009, 11:49

katiat89
Ciao, ho svolto questo integrale, ma mi blocco sul finale... $\int_e^infty 1/(xlog^4x)$ pongo $t=logx$ e l'integrale mi viene $\int_e^infty 1/x^4$ = $\int_e^infty x^-4$ = $(x^-3)/-3$ tra $e$ e $+infty$ ma ora se sostituisco mi risulterebbe: $(infty^-3)/-3 - (e^-3)/-3$ = $(e^-3)/3$ ...solo che il risultato dovrebbe essere $1/3$...dove sbaglio? grazie mille!!! ciao
2
20 lug 2009, 10:11

katiat89
ciao, devo fare uno studio di funzione ed ho questa derivata da porre > 0 $2/sqrt[x^2+1]-1/sqrt[x^2+x]$ il problema è che a me i punti in cui si annulla risultano $(-2+-sqrt[7])/3$ mentre il risultato che mi da il libro è $(-3+-sqrt[7])/2$ scusate, non riesco proprio a capire dove sbaglio...io ho fatto così: - ho elevato entrambi gli addendi alla seconda: $4/(x^2+1)-1/(x^2+x)$ - poi li ho sommati: $(4x^2+4x-x^2-1)/((x^2+1)(x^2+x)) = (3x^2+4x-1)/((x^2+1)(x^2+x))$ ora il denominatore è sempre > 0, mentre il risultato del ...
11
19 lug 2009, 10:05

NightKnight1
Sia $\mathcal{L} (RR)$ la tribù dei Lebesgue-misurabili su $RR$ e sia $\mathcal{B} (RR)$ la tribù di Borel su $RR$, cioè la famiglia dei boreliani di $RR$. Con un po' di teoria degli ordinali si prova che $\mathcal{B} (RR)$ ha cardinalità del continuo $2^{\aleph_0}$. Sia $C$ l'insieme di Cantor, allora C è compatto e quindi è Lebesgue-misurabile e si vede che ha misura nulla; d'altra parte poiché la misura di Lebesgue è completa ogni ...
1
19 lug 2009, 11:42

playbasfa
Salve ragazzi, qualche giorno fa mi avete aiutato tantissmo chiarendomi qualche dubbio su De Moivre. Adesso però facendo vari esercizi mi sono bloccato, e ho capito di non avere veramente capito. In particolare ho due dubbi, spero di spiegarmi: 1) Supponiamo che io debba risolvere $root(4)(-1)$. Io so che $a=-1$ e $b=0$ da cui il mio $theta$ è $pi$. Ottengo dunque, applicando la formula, $cos((pi+2kpi)/4) +- sin((pi+2kpi)/4)$. Andando a guardare le ...
5
19 lug 2009, 21:25

bad.alex
Buona sera. Avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un esercizio in cui si richiede di calcolare l'integrale della funzione: $1/x(sqrt((3x-2)/(3x+1)))$. Ho determinato il dominio : ]-oo,-1/3[U[2/3,+oo[. Questo tipo di integrali è risolvibile mediante il secondo teorema di sostituzione. Tuttavia non riesco a determinare la funzione inversa e l'insieme immagine. Se pongo y=$1/x(sqrt((3x-2)/(3x+1)))$, l'inversa non è la funzione: $(y^2+2)/(3(y^2-1))=x$ ( forse ho commesso errori...)? Come faccio a determinarne insieme ...
2
19 lug 2009, 02:16

jollysa87
Ciao a tutti, Ho svolto una serie di esercizi tutti sulla continuità di funzioni di 2 variabili. Potete dare un occhiate e dirmi se ho sbagliato qualcosa? 1) $f(x,y)={((x^2-xy^2)/(x^2+y^2),if x!=0),(y^3,if x=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to 0}(x^2-xy^2)/(x^2+y^2)=\lim_{x \to 0}(x(x-y^2))/(x^2+y^2)=0/y^2=0$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua per $x!=0$ e per $x=0$ se e solo se $y^3=0$ cioè $y=0$ 2) $f(x,y)={(x,if x+y!=0),(-y,if x+y=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to -y}x=-y$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua ...
7
17 lug 2009, 19:16

katiat89
ciao...non riesco a capire come mai il prof dica che il coefficiente del termine di grado tre del polinomio di Taylor con centro nel punto x0 = 0 della funzione $sen(e^(2x)-1)$ sia uguale a $0$... io l'ho risolto così, e non mi viene...ma non so in che altro modo farlo... sviluppo $e^(2x) = 1 + 2x + (4x^2)/2 + (8x^3)/6 = 1 + 2x + 2x^2 +(4x^3)/3$ ora lo sostituisco nell'argomento del seno, i due 1 mi si eliminano e, dato che mi serve lo sviluppo al terzo ordine del polinomio, per averlo mi basta sviluppare il seno ...
3
18 lug 2009, 01:23

Fenriz1
la curva y=y(x) ha la proprietà che latangente in ogni suo punto sia ortogonale all'iperbole xy=1 Verificare che la curva verifica l'eq: $y=xy'+1/(sqrty')-sqrty'$ Allora io procederei così: parametrizzo la curva $psi=psi(x,(y(x)))$ allora $gradpsi=(1,y'(x))$ Allo stesso modo la tangente all'iperbole risulta diretta per ogni x come $(1,-1/(y^2))$ a queto punto eguaglierei a zero il prodotto scalare tra le due.... Ma non torna assolutamente. Dove sbaglio?!?!
1
18 lug 2009, 12:35

Lauke
Ragazzi ma qualkuno mi può fare un'esempio scemo scemo scemooooooo di un'insieme non misurabile alla lebesgue?
3
18 lug 2009, 12:30

Lale1
Avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi di analisi 2, che credo siano piuttosto facili, ma non riesco bene a capire cosa devo fare.. 1) Qual è il differenziale di $f(x,y)=\int_{x}^{y} e^(-t^2)dt$ in (1,1) La risposta è dy-dx. Io avevo pensato di trovare il gradiente della funzione, calcolarlo nel punto e fare il prodotto scalare con gli incrementi. Poi ho pensato che la derivata dell'integrale è la funzione interna..ma non riesco a derivare parzialmente..come posso fare? 2) Come posso ...
2
17 lug 2009, 16:43

Aliseo1
Ciao a tutti, vi scrivo per conto di un mio amico, che l'anno prossimo deve iniziare il corso di Analisi I e, l'anno dopo, il corso di Analisi II. Vorrebbe sapere quale siano i testi migliori (in termini di chiarezza) sia per la teoria, sia per gli esercizi. Io gli ho consigliato i seguenti testi: a) "Matematica – Calcolo infinitesimale e Algebra lineare" - Zanichelli Editore di M.BRAMANTI-C.D.PAGANI-S.SALSA, con i relativi due eserciziari b) "Analisi Matematica uno" e "Analisi Matematica ...
3
18 lug 2009, 11:49

starsuper
Sto palrando di Cauchy per le funzioni .... durante la demo, mi viene $h'(x)=f'(x)-((f(b)-f(a))/(g(b)-g(a)))*g'(x)$ Per rolle $ H(a)=h(b) esiste c | h'(c)=0. Ma qui parliamo di c e io ho la mia h in x, come li collego??? Grazie mille a tutti p.s. So che la demo non è completa, ma è semplice e non sto a riscriverla tutta!
3
18 lug 2009, 07:32

mistake89
Pongo una domanda per conto di un mio amico: in che casi un punto di frontiera non è un punto di accomulazione? grazie
7
17 lug 2009, 19:10