Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manames
ragazzi ho avuto un improvviso black-out, se ho l'equazione di una parabola ad esempio y=2x^2 (oppure un ellisse tipo x^2/4+y^2/9=1) e voglio costruirmi la retta tangente ad esempio nella parabola nel pt (1,2) come devo fare?? la derivata sarebbe y'=4x ma questa mi dà solo l'inclinazione giusto?
4
26 lug 2009, 19:58

mikesteen
sia $f(x)=5x + x^3 + 2x^5<br /> verificare che f è invertibile e che la funzione inversa $f^-1$ è derivabile..<br /> calcolare $(f^-1)'(0)$
10
26 lug 2009, 13:12

dark121it
Potrà sembrarvi una domanda banale...ma ve la faccio lo stesso! Volevo sapere, se c'è una qualche ragione logica, a parte la comodità, per cui nelle formule di fisica non si scrivono le variabili. Per esempio se ho $\vecv=\frac(d\vecs)(dt)$ sono autorizzato ad intendere $\vecv(t)=\frac(d\vecs(t))(dt)$? Vorrei il parere degli "analisti" Grazie.
23
24 lug 2009, 08:57

Vincent2
Durante la ricerca dei massimi e minimi di una funzione a 2 variabili, mi ritrovo in 2 equazioni che non so risolvere. $f(x,y) = 2x^2y+2xy^2-x^2y^2-4xy$ Calcolo le derivate parziali $f_x=4xy+2y^2-2xy^2-4y$ $f_y=2x^2+4xy-2x^2y-4x$ Nel dover cercare le radici, metto in evidenza y nella prima e x nella seconda,avendo quindi sicuramente $y=0;x=0 come soluzioni$ Poi devo risolvere ciò che è nella parentesi...ossia, dopo una semplificazione ${2x+y+xy-2=0$ ${x+2y-xy-2=0$ Ma davvero non so come risolvere ...
3
25 lug 2009, 12:49

angus89
Allora premetto che la domanda è un pò più generale e rischia di uscire dall'analisi e sfociare nell'algebra. Ecco la domanda: Se due insiemi hanno la stessa cardinalità, allora è possibile affermare che esiste certamente una bigezione tra questi? Se siamo nel caso del finito o del numerabile la cosa pare ovvia. Se superiamo questa cardinalità non sarei più tanto sicuro di ciò. Prendiamo ad esempio l'intervallo (0,1) nel continuo ed $R$. Esiste una bigazione tra questi ...
9
23 lug 2009, 20:45

nitai108
Qualcuno mi potrebbe spiegare per qual motivo questo integrale è 0? Graficamente quella u cosa rappresenterebbe? L'insieme di integrazione è un cerchio di centro nell'origine e raggio 1 (diventa così dopo una sostituzione che ho fatto in precedenza). Intuitivamente quella u non dovrebbe essere una retta che passa nell'origine a $\pi/4$, quindi u=v? Però perchè l'integrale sia 0 questo deve annullarsi per ragioni di simmetria, ho le idee confuse come vedete, per favore ...
9
22 lug 2009, 09:48

Paolo902
Il mese scorso, studiando per l'Esame di Stato di liceo scientifico, trovai su un libro (di Analisi per scuole superiori) il seguente quesito: "Una funzione continua a) è derivabile; b) ammette integrale indefinito; c) è monotona; d) nessuna risposta precedente è vera." Di getto, senza pensare troppo, scartai a) e c) (palesemente errate) e risposi b). Con sorpresa, però, al fondo del libro, nelle soluzioni riportava come risposta corretta d). Il quesito immediatamente ...
35
19 lug 2009, 11:38

Cadetto Entusiasta
Buongiorno a tutti. Mi trovo a studiare i punti stazionari di questa funzione $f(x,y)=e^(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$ ma il fatto è che non sono sicuro di pensarla giusta su come svolgerlo; dalle soluzioni so che ha 6 punti stazionari. Io non so se posso considerare solo $(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$ o devo considerare per intero tutta la funzione, dato che se dovessi considerare tutta la funzione, la derivata prima rispetto a x e a y diventerebbero delle funzioni mostruose da poi mettere a sistema per trovare i punti ...
7
23 lug 2009, 12:16

jollysa87
Ciao a tutti, Non riesco a capire una parte della seguente formula... Mi sapreste aiutare? $lim_((x,y)->(0,0))(f(x,y)-f(0,0)-[gradf(0,0)|(x,y)-(0,0)])/(||(x,y)-(0,0)||)$ Io non capisco la parte con il gradiente $[gradf(0,0)|(x,y)-(0,0)]$ cioè "gradiente di $f$ in $(0,0)$" e poi dopo il simbolo "$|$" come devo interpretare? Grazie per l'aiuto in anticipo.
5
23 lug 2009, 17:49

nitai108
Alla domanda: L'equazione $x+2^x=2004$ non ha soluzioni reali. Vero o Falso Non saprei come rispondere senza risolvere l'equazione, e sinceramente non saprei nemmeno come procedere per risolvere l'equazione. E un'altra domanda, avendo una funziona periodica, ad esempio cosx o senx, e poi inserendo nella funzione al posto della x una f(x) o facendo f(cosx) o f(sinx) come si fa a capire se la funzione ottenuta è anche lei periodica? Considerando i vari casi di f(x) ovviamente ...
6
23 lug 2009, 21:15

Fenriz1
Studiare qualitativamente al variare del parametro $alpha$ diverso da 0 le soluzioni del seguente problema di Cauchy. $y'=(y^2-X^2)/(y^2+x^2)ye^-y$ con $y(0)=alpha$ Il testo del problema poi dice: in particolare mostrare che la soluzione ha un intervallo massimale limitato a destra e illimitato a sinistra se $alpha<alpha_m<0$ Io non capisco da dove venga fuori questa limitatezza dell'intervallo massimale perchè la mia funz è $C^oo$ Inoltre l'ho disegnata trovando max e ...
3
17 lug 2009, 16:31

Ajiam
Ciao, devo risolvere la seguente equazione differenziale: $ y'= k*b / ( b + y )*y $ dove k e b sono costanti facendo un paio di semplificazioni ottengo: $ y'*b + y'*y - k*b*y = 0 $ non riesco a trovare la soluzione di questa equazione, se esiste... , qualcuno a qualche idea su come risolverla? Grazie..
2
23 lug 2009, 16:22

marduk1
Ciao a tutti, spero di assillarvi il meno possibile anche se non so fino a quanto mi riuscirò a trattenere. Abbiate pietà di me . Sono incappato in un prof particolare, solo al primo esonero ho provato a fare molti degli esercizi proposti, ma ne sono uscito con un 5 che mi ha lasciato così Allora non mi resta che ricominciare da 0 sperando di capire meglio; mi sono imbattuto in questo esercizio, e vi chiedo lumi: - Trovare estremo superiore e inferiore dell'insieme ...
6
22 lug 2009, 16:11

mantonietta
Qualcuno sa fornirmi delucidazioni sulle "distanze proporzionali", dovrebbero avere a che fare con le coordinate trilineari. Grazie
3
22 lug 2009, 23:08

katiat89
Ciao! non capisco cosa devo fare con questa funzione...la consegna mi dice: se $f(x) = x-e^x$ allora $f[-1,2]$ è ??? e il risultato è $[2-e^2, -1]$ come faccio a trovarlo? grazie mille!!! ciao
3
21 lug 2009, 23:41

Marina891
Frequento il primo anno del corso di laurea in chimica. Mi scuso per non aver usato il linguaggio di ASCIMathML in quanto non ho trovato i codici corrispondenti per scrivere un'equazione differenziale. Per l'esame di analisi II mi sono ritrovata a risolvere quest'equazione differenziale y''+y=xcosx Non ho avuto problemi riguardo la ricerca dell'integrale generale bensì nella ricerca dell'integrale particolare. L'integrale particolare assume la ...
7
21 lug 2009, 22:09

isaac888
Per favore, ho un orale di Calcolo fra pochissimi giorni... Qualcuno mi potrebbe postare l'enunciato e/o possibilmente dirmi dove posso trovare questo teorema con un link o qualcosa??? Grazie 1000...
6
20 lug 2009, 00:06

miuemia
ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi cosa sia l'inviluppo superiore semicontinuo di funzioni semicontinue superiormente??? non riesco a trovare nulla a riguardo grazie mille. su internet ho trovato solo la definizione per una funzione ma non per un insieme di funzioni. grazie a tutti
5
21 lug 2009, 11:19

francescodd1
volevo chiedervi come impostereste il calcolo di questo integrale: $\int_{-3}^{4} f(x) dx$ $f(x)={(g(x),if -3<=x-<0),(h(x),if 0<=x<=4):}$
6
21 lug 2009, 10:31

NightKnight1
Sia $\mathcal{B}(RR^n)$ la $\sigma$-algebra generata dagli aperti di $RR^n$. Sia $\mathcal{F}$ la $\sigma$-algebra generata dagli insiemi del tipo $B_1 \times ... \times B_n$ dove $B_1,...,B_n \in \mathcal{B}(RR)$. Qualcuno sa come dimostrare che $\mathcal{F} \subseteq \mathcal{B}(RR^n)$ ??
10
19 lug 2009, 18:47