Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
Ciao a tutti! devo linearizzare questo sistema di equazioni differenziali nei punti di equilibrio: $\{(dotx=2y-1),(doty=xy-2):}$ io ho iniziato così: $\{(2y-1=0),(xy-2=0):}$ $rArr$ $\{(2y=1 rArr y=1/2),(xy=2 rArr x=2/y=4):}$ dunque il punto trovato è $(4,1/2)$ ora faccio $J(4,1/2)$ e trovo la matrice.....ma come devo fare? grazie!
3
11 lug 2009, 13:13

mochial
Ciao a tutti, mi aiutate a capire se queste 3 funzioni sono L1(R), L2(R) e S'(R): i) $sin(3t)$ ii) $1/(1+4*(pi^2)*(t^2))$ iii) $t*exp^(-t)$ riuscite a dirmi come faccio a capirlo da una funzione generica? grazie ciao
1
12 lug 2009, 14:27

satoshi1
ciao a tutti mi spiegate cosa sbaglio in questo esercizio? $x^6-x^3+1/2 =0$ io dopo aver posto $x^3=y$ trovo la seguente equazione: $y^2-y+1/2=0$ da cui ottengo: $y=(1+i)/2$ e $y=(1-i)/2$ quindi dalla prima trovo che: $rho=sqrt(1/2)$ $phi=arctg1=pi/4$ e perciò: $x=(root(6)(1/2)))*(cos(pi/(12))+i*sin(pi/(12)))$, $x=(root(6)(1/2)))*(cos(9/(12)pi)+i*sin(9/(12)pi))$, $x=(root(6)(1/2)))*(cos((17)/(12)pi)+i*sin((17)/(12)pi))$. Dalla seconda invece trovo: $rho=sqrt(1/2)$ $phi=arctg (-1) = (7/4)pi $ da cui ottengo $x=(root(6)(1/2)))*(cos(7/(12)pi)+i*sin(7/(12)pi))$, ...
10
9 lug 2009, 15:30

ppo89
Ciao a tutti! Volevo sapere se esiste un programma o un sito web che risolva il problema di cauchy come questo qua: y′′ − 4y′ + 3y = x2 + 1 y(0) = 0 y′(0) = 0 Vi ringrazio!
8
11 lug 2009, 00:53

bius88
Salve a tutti... come ho già detto nella traccia vorrei sapere come si scrive l' equazione differenziale del II ordine $ddot z+2 dotz-z=0$ sotto forma di sistema lineare del I ordine. grazie 1000!!
7
10 lug 2009, 19:04

Marko.19
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano con questa serie? Si tratta di studiarne le proprietà di convergenza e calcolarne la somma. [math]\sum_{n=0}^\infty\frac{(x-1)^n}{(n+1)!}[/math] per le proprietà di convergenza l'ho vista come serie di potenze, e applicando il criterio del rapporto mi è venuto fuori il limite di 1/(n+1) che è zero; quindi il raggio di convergenza mi viene +infinito e la serie converge in tutto R... è sbagliato? E la somma come la trovo? Grazie in anticipo per le risposte.
1
11 lug 2009, 11:55

Lorin1
Sia $f:A->B$ Sia $g:B->A$ chi è $f circ g?$ e $g circ f$?
8
11 lug 2009, 13:44

Tycos
Salve, ho da calcolare questa trasformata di Fourier: $F (P_8 (4t - pi /2) |4t - pi/2|)$ ho pensato di utilizzare la funzione signum per trattare il modulo, ma poi?? come continuo??? (addirittura ho pensato di considerare il signum come somma di u(t) e u(-t) ).... Aspetto lumi GRAZIE
3
11 lug 2009, 11:11

smorzino
buonasera sto preparando l' esame di elettrotecnica e c'è un integrale che non saprei risolvere. sul libro fortunatamente ci sono anche i passaggi per risolverlo ma poichè la matematica non è un'opinione, tali passaggi hanno senz'altro anche un motivo e mi miacerebbe conoscerlo. ringrazio in anticipo chi risponderà e mi aiuterà a capire. $-\int dz/sqrt(y^2+z^2) = -\int dz/sqrt(y^2+z^2) *(z+sqrt(y^2+z^2))/(z+sqrt(y^2+z^2)) $ perchè moltiplica sopra e sotto per $(z+sqrt(y^2+z^2))$ ?? io avrei moltiplicato e diviso per la derivata del denominatore (che se ...
5
3 lug 2009, 18:19

booleandomain
Scusate se già posto un altro esercizio ma fra pochi giorni ho l'esame... Discutere la serie $\sum_{n=1}^\infty\frac{(x-1)^n}{\sqrt{n}}$. Dunque per prima cosa ho visto il caso in cui $x=1$ in cui la serie dovrebbe valere zero (somma infinita di zeri). Poi ho visto il caso $0<x-1<1$ in cui, utilizzando il criterio del rapporto, la serie dovrebbe venire 0 in quanto il limite viene esattamente $x-1$ che è minore di 1. Poi ho visto il caso $x-1>1$ in cui, sempre ...
5
10 lug 2009, 15:39

katiat89
ciao a tutti! ho un problema con questo integrale generalizzato: $\int_{0}^{infty}x^\alphae^(-x^2)$ allora, io ho ragionato così: per $x$ che tende a $\infty$, dato che $e^(-x^2)$ tende a $0$, posso dire che la funzione va come $x^\alpha$ e lo stesso per $x$ che tende a $0$ perchè l'esponenziale mi diventa ugale a $1$..... a questo punto, ho applicato le formule: $1/(x^\alpha)$ che all ...
4
10 lug 2009, 21:16

mashiro1
Sia C una curva piana regolare e sia $S := C \times [a , b] = {(x, y, z) | (x, y) in C, z in [a, b]}$: Dimostrare che $m_2(S) = (b - a)m_1(C)$ dove con $m_n$ si indica la misura n-dimensionale secondo Riemann.. allora: $m_2(S):=int_S 1$...devo arrivare a (almeno credo)... non saprei che cosa sfruttare (intuitivamente il concetto da dimostrare e' banalissimo).. potrei dire che se S e' misurabile secondo Riemann, allora $z$ e' integrabile su C, e in particolare $int_a^b(int_C 1) z dz=m_2(S)$ ma z e' scrivibile come ...
6
11 lug 2009, 16:26

identikit_man-votailprof
Raga mi aiutate a capire il catrattere di quwesta serie: $\sum_{k=1}^(+\infty)sen^2(arctg(1/n)-sen(1/n))$ allora io ho ragionato così: $sen^2(arctg(1/n)-sen(1/n)) \sim ((arctg(1/n)-sen(1/n))^2$.E' corretto il mio ragionamento?Ma ora nn so più come continuare.
5
10 lug 2009, 14:26

zoritativo
ciao a tutti, ho quest due problemi concettuali. 1)se ho una funzione mi chiedo: può essere la trasformata di fourier di qualcosa? quali condizioni deve soddisfare affinchè lo sia? 2)come sono legati i coefficienti $c_k$ e i coefficienti $a_k$ e $b_k$ ? perchè aggiungo nella base 1/2, per creare la serie di fourier? vi ringrazio saluti
2
11 lug 2009, 10:26

davv1
Salve, una funzione è integrabile in [a,b] se: 1-continua in [a,b]; 2-monotona in [a,b]; 3-derivabile in [a,b] con derivata prima continua in [a,b]; 4-limitata con solo un numero finito di discontinuità; 5-costante in [a,b]. giusto? (l'ha fatto a lezione il prof all'uni)...ora, sapete farmi un paio di esempi per ognuna di queste? Grazie
4
11 lug 2009, 10:51

InCuBuS_89
per n che tende a +infinito quanto vale il limite n^2n fratto 2^n^2? dovrebbe essere 0.... ma non riesco a capire perchè...n^n non va all'infinito più velocemente dell'esponenziale?
3
10 lug 2009, 17:01

relok
La successione è $2^n$ Quindi dovrebbe essere una serie di questo tipo: $\sum_{n=0}^\infty 2^n/z^n$. Ma questa serie converge ? E se n è dispari cosa cambia ? Il problema deriva da questo esercizio: $\{(3a_(n+2) - 5a_(n+1) + 2a_n = \{(0 text( n pari)),(2^n text( n dispari)):}), (a_0 = 0 and a_1=1):}$ Ma l'allineamento non si può migliorare ? Grazie.
5
9 lug 2009, 17:11

booleandomain
Non riesco a risolvere in alcun modo i seguenti limiti: Limite 1: $\lim_{n\rightarrow+\infty}\frac{\log(n^3-\sqrt{n})-\log(4n)}{3+\log(n)}$ Ho provato a trasformare il $3$ in $\log(e^3)$ e a fare la somma dei logaritmi sia a numeratore che a denominatore, ma poi mi blocco con una forma di indecisione $\frac{+\infty}{+\infty}$. Limite 2: $\lim_{n\rightarrow+\infty}(\root[4]{n^4+n^3}-n)$ Ho provato a raccogliere $n^4$ sotto radice e a semplificarlo con la radice stessa, ma poi rimane una forma di indecisione $+\infty-\infty$. Grazie.
8
10 lug 2009, 14:12

Ragnarok1
Ciao a tutti. Ho delle difficoltà con quest'integrale. In particolare nel trovare i giusti estremi d'integrazione. $ \intintint_{D} sqrt(z^2-y^2)\ dx\,dy\,dz $ ove D è il solido che si ottiene intersecando gli insiemi $E_1 = \{ z>=0 \} $ $E_2 = \{ x^2 + y^2 <= z^2 \}$ $E_3 = \{ y^2 + z^2 <= 1 \}$ In pratica, E dovrebbe essere l'intersezione tra il semicerchio superiore in yz di raggio 1 centro origine, e il cono canonico. Ho agito in diversi modi, che mi riconducono quasi tutti agli stessi o simili risultati, tra ...
5
9 lug 2009, 19:04

ing_mecc
raga.. ho un problema. Devo calcolare il triedro principale, di una curva data in forma parametrica, in un determinato punto ( dato dal prof. ) dello spazio. Io procedo così: 1) calcolo il valore del parametro della curva 2) mi ricavo il vettore $\vec T$ ( derivato primo della curva parametrizzata ) 3) mi ricavo il versore $\vec N$ ( calcolando il derivato secondo della curva parametrizzata e dividendolo per la sua norma ) 4) calcolo il vettore binormale ...
3
9 lug 2009, 23:48