Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio.
Vedere per quali $x$ la serie converge:
da $n=0$
$3^(n*x)$
io praticamente devo trovare delle $x$ per cui la serie converge
questa serie si potrebbe comportare come una serie geometrica.
allora ho fatto:
$(a_(n+1))/a_n$
infatti alla fine mi viene solo lo studio di $3^x$
dato che una serie geometrica è convergente se l'argomento è compreso tra $-1<q^n<1$ affinchè quel ...
ciao a tutti volevo verificare se questi esercizi che ho fatto sono stati risolti correnttamente
trovare i punti critici della sequente funzione
$f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)/(1+x^2+y^2)$
$fx=((2x)*(1+x^2+y^2)/(sqrt(x^2+y^2))-2x(sqrt(x^2+y^2)))/(1+x^2+y^2)^2$
$fy=((2y)*(1+x^2+y^2)/(sqrt(x^2+y^2))-2y(sqrt(x^2+y^2)))/(1+x^2+y^2)^2$
dovrebbe venire solo il punto (0,0) come minimo
altro esercizio questo non ho dei dubbi
$intint(x-1)/((x-1)^2+y^2)dxdy$
mi dice che il dominio è $(x-1)^2+y^2>=1, 0<=y<=sqrt3(x-1) , 1<=x<=2$ se anche provo a fare una sostituzione
del tipo x-1=u e y=v non mi trovo con il dominio perke viene $(u)^2+v^2>=1, 0<=v<=sqrt3(u) , 0<=u<=1$ da una parte mi ...

Forse sono banalità, ma non riesco a capire bene il significato di $delta$ nella definizione di limite, ovvero:
$lim_(x->x_0)f(x)=l$
$AA epsilon>0, EE delta=delta_(epsilon) $ tale che $ |f(x)-l|<epsilon$ se $0<|x-x_0|<delta, x in A$
Capsco che $epsilon$ sia un numero piccolissimo, ma mi ricordo che alle superiori i limiti erano dimostrati anche senza l'utilizzo di $delta$...
Grazie per le risposte

Ho questo integrale e non so come risolverlo.
Ho provato per sostituzione, ma non sembra dar nulla.
$\int(e^(1/x))/x^2$
in $(1,+oo)$
come procedere?

Sto preparando l'esame di analisi 1, e il mio professore ha messo nel programma una voce del tipo:
Ho cercato in tutti e due i libri che ci ha consigliato e un pò anche su internet, ma non riesco a capire dove devo focalizzare il mio studio per quanto riguarda questo argomento, ho solo capito che ha molto a che fare con i teoremi fondamentali del calcolo differenziale ma non riesco ad andare oltre e trovare un nesso.
Chiedo inoltre degli ...

Allora sto facendo degli esercizi con i limiti e ora devo utilizzare l'o piccolo solo che non ho capito bene il suo valore...ad esempio perchè
$sen x = x + o(x)<br />
$cos x = 1 - x^2/2 + o(x^2)
$log(1+x) = x + o(x)<br />
$e^x = 1+x +o(x)$
qualcuno mi può aiutare?

ragazzi scusate ma ho qualche dubbio con questo limite $ lim_(n -> oo )e^{n}/(nln (n)) $
cioè so che è una cosa stupida, io ho provato a risolverlo così :
$ lim_(n -> oo ) ((e^{n/2})/n) * ((e^{n/2})/ln n) $ e poi sapendo che un esponenziale va più velocemente a infinito sia della potenza che del logaritmo il risultato è $ +oo $
qualcuno mi sa dire una strada più "formale"?

ragazzi cerco la risoluzione di
integrale di 1/e^(x^2) dx
ho letto sugli appunti di un mio collega che si svolge con gli sviluppi in serie di taylor..
c'è un metodo più semplice?anche per ricondurlo ad un integrale immediato ?
gradirei l'esercizio svolto..

Perchè la convergenza in media quadratica(L2) implica la convergenza nel senso delle distribuzioni temperate?

ho un quesito che non riesco a capire... vi riporto il testo...
sia $ f: RR -> RR $ una funzione continua tale che $ x^(2)/2 < f(x) < 2x^(2) $ per $ x in [0,1] $
allora esiste $ x_0 in [0,1] $ tale che:
a) $ f(x_0)=4 $ (impossibile)
b) $ f(x_0)=5/2 $ (impossibile)
c) $ f(x_0)=1/2 $
d) $ f(x_0)=1 $
la risposta esatta è la c...ma perché non la d???
ho provato a disegnare l'area tra le due parabole (che contiene la f(x)) ma non trovo grandi differenze tra la ...

in un esercizio del libro ho trovato il seguente quesito:
se $v=(T/μ)^(1/2)$, calcolare $(∂v)/(∂T)$ e $(∂v)/(∂μ)$
che cosa devo fare? la derivata della funzione $v=(T/μ)^(1/2)$ ??? ho provato con le formule di derivazione ma il risultato è diverso da quello del libro che è :
$(∂v)/(∂T)=(1/2)(1/(μT))^(1/2)$
$(∂v)/(∂μ) = -(1/2)(T/μ^3)^(1/2)$
quale regola di derivazione è stata usata?
per favore aiutatemi sto impazzendo!

ragazzi--mi aiutate?..mi ritrovo questi integrali nella tabella di quelli immediati--ma non riesco ad arrivare alla stessa soluzione facendoli per parti.mi aiutate?

La sommatoria della serie geometrica dovrebbe essere pari a:
$\lim_{n \to \infty} (1-x^(n+1))/(1-x)$
se $ -1<x<1$ il risultato è: $1/(1-x)$
con $x$ ragione della serie; altrimenti non esiste la somma.
Ora, per scrivere un numero decimale periodico in forma razionale, è necessario utilizzare questa sommatoria.
Esempio, per: $0.\bar{13}$, si fa:
$0.13(1/(1-(1/100)))$ dove $1/100$ è la ragione della serie geometrica derivante.
Il problema è con il numero: ...

Come si calcola questo limite?
$Lim(x->1)(x^2+3x-4)/(x+1)$
mettendo $x->0$ mi viene un argomento negativo il quale è impossibile che un logaritmo abbia argomento negativo.
Come procedere?
Inoltre il suo dominio è l'argomento positivo?
Cioè:
$((x^2+3x-4)/(x+1))>0$
A me viene: $-4<x<-1$ e $x>1$
Buon pomeriggio a tutti..
Come faccio a dimostrare attraverso il principio di induzione che:
$1+q+q^2+....+q^(n-1)=n per q=1$
e che
$1+q+q^2+....+q^(n-1)=(1-q^n)/(1-q) per q!=1$??
Ho provato più volte ma non riesco!!
Grazie per l'aiuto!

ciao ragazzi sto trovando molta difficolta con questo tipo di esercizi,perche ce un passaggio che non mi è chiaro e che ricorre in tutti gli esercizi.
vi posto uno di questi cosi che possiate darmi poi una spiegazione piu generale.
$ 1/((s-1/2)^2 +1)^2$ diventa senza alcun passaggio quest'altra $ 1/2(1/((s-1/2)^2 +1)+ d/(ds) (s-1/2)/((s-1/2)^2 +1))
qualcuno potrebbe dirmi che formula si usa?
o meglio ancora farmi questa trasformazione nei passaggi...perche ormai in tutti gli esercizi mi ...

Ho questo esercizio che mi da qualche problema di vario tipo. ($m(E)$ è la misura di Lebesgue di $E$).
Per un insieme $E\subset RR^n$ si definisce $m(E_i)=$ sup$\{m(F): F $chiuso, $F\subset E\}$.
Provare che:
a) $m(E_i)\le m(E)$
questo punto (credo) sia facile: in generale $F\subset E$ quindi $m(E)-m(E_i)\>= 0$
b) se $m(E)<+\infty$ allora $E$ è misurabile se e solo se $m(E_i)=m(E)$
questo mi è ostico, stavo ...

Ciao a tutti, Volevo chiedere come si risolve questo integrale??
$ int sin (e^{x}) * e^{x} * e^{e^{x} } $
Grazie MIlle

ho quest integrale doppio e non so da dove cominciare!!
$ int int_(D) |ysenx| \ dx \ dxy $
e il dominio è
$ D={(x,y)in R^2 :0 <= x <= pi/2 ; |y| leq cosx } $
come devo procedere??
poi ho un altro dubbio...l integrale doppio deve uscire sempre un risultato positivo??se la risposta è no in quali casi è ammesso un risultato negativo?

Salve a tutti! Ho provato a fare questo integrale doppio $ int int_D (3xy)/sqrt(x^2 + y^2) dxdy $
dove $D={(x,y) in RR^2 : 0<=x<=3 , 0<=y<=3 , x^2+y^2 <=9}$
cambiando le variabili in coordinate polari. Avrei bisogno di un parere per sapere se il mio ragionamento è corretto.
Ho imposto
$\{ (x(t)= \rho cos \theta), (y(t)= \rho sen \theta):}$ con $\rho >=0$ e $0<=\theta<=\pi/2$
Il determinante jacobiano vale $\rho $
Poi per trovare in valori in cui varia $\rho$ ho fatto
...