Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno,
esiste un modo per definire l'integrale di una funzione a valori di distribuzioni temperate, in modo da poter dar senso alla scrittura [tex]$\int_{\mathbb{R}} F$[/tex], ove [tex]$F : \mathbb{R} \to \mathcal{S}^\prime (\mathbb{R})$[/tex], sotto eventuali condizioni su [tex]$F$[/tex] ?
Grazie!

Ciao ragazzi ho un piccolo dubbio riguardo alla risoluzione degli integrali indefiniti del tipo:
$ int(sqrt(a^2-x^2)) dx $
Come da regola li risolvo con la sostituzione $ x=asint $ e procede tutto bene; l'unico problema è alla fine cioè quando devo tornare alla variabile x.
Il risultato deve essere del tipo:
$ ( 1/2a^2arcsen(x/a)+1/2x(sqrt(a^2-x^2))+c) $
Io non riesco a capire come fare per ottenere $ 1/2x(sqrt(a^2-x^2)) $, la x risulta dal prodotto di una funzione e dalla sua inversa e qui ok, ma la radice da dove ...

Mi è data la seguente funzione di due variambili e devo trovare i valori di L e C che la minimizzano!
$ I=(-40+(100*C)/(1-L*c))^2 + (-0.4+(100*C)/(1-121*L*c))^2 $
Stando alla teoria per individuare i punti critici bisognerebbe risolvere il seguente sistema:
$ (dI)/(dC)=0 $
$ (dI)/(dL)=0 $
Il problema stà nel fatto che il sistema risultante è non lineare e duqnue andrebbe risolto in modo iterativo o sbaglio?
Se si: la soluzione del sistema non dipenderebbe dunque dal punto assunto come partenza per il metodo ...

Salve a tutti, chiedo aiuto perchè non capisco questo passaggio in questa serie $ 5sum_(k = 0)^(oo )(1/3)^n=5 (1/(1-1/3))=15/2 $
In particolare non capisco questo punto $5 (1/(1-1/3))$
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti...sono uno studente di 5^ liceo scientifico...sabato abbiamo avuto uno scritto di mate! c'era da fare lo studio della funzione f(x)= e^{x} -x-1, e in un passaggio si dichiarava l'esistenza di un asintoto obliquo.
per trovarlo ho applicato la formula:
m= $ lim_(x -> oo ) f(x)/x $ e questo veniva una forma indeterminata, o un infinito (ora non ricordo bene), e quindi non sono riuscito a trovarlo!

Ciao a tutti. Ho studiato il capitolo sugli integrali imporpi. Voglio fare un riassuntino per vedere se ho le idee chiare su come si risolvono e nel caso in cui non le avessi poi così chiare vorrei alcune delucidazioni a riguardo.
Per quanto rigarda gli intervalli del tipo $[a;+oo)$, se la funzione è loc. integrabile nell'intervallo, pongo ...

Mi è rimasto l'ultimo da risolvere facendo uso dei limiti notevoli
ma a quanto pare al momento ne esco sconfitto...
$lim_(x->0)(1-cos^2x^3)/(1-cos^3x^2) cos(1/x)$
Se il numeratore e il denominatore della frazione gli scompongo
rispettivamente nella differenza di due quadrati e nella differenza di due cubi
sono sulla via giusta ?
$(x^2-y^2)=(x+y)(x-y)$ con $x=1$ e $y=cos^2x^3$
$(x^3-y^3)=(x-y)(x^2+y^2+xy)$ con $x=1$ e $y=cos^3x^2$

Salve ragazzi:
Ho da svolgere un integrale doppio ,in se per se non credo sia difficile integrarlo più che altro mi risulta difficile capire in che regione devo farlo,voi su che regione integrereste,date le sequenti specifiche?
Regione di spazio limitata compresa fra la prima bisettrice $Y=x$ e la parabola $y=x^2$ ,avevo pensato che la x potesse essere compresa $in[0,1] $ mentre la $ y in [0,1] $ ma così prendo tutto il rettangolo di coordinate (0,1),cosa ne ...

Salve a tutti,
ho la seguente funzione: $f:=x rarr 1/(e^x-1)$
La traccia era "trovare il dominio e stablire la monotònia" ma in realtà il dominio c'è stato preanticipato dalla professoressa stessa ovvero:
$dom = (-oo,0) uuu (0,+oo)$
Sappianmo che si esclude quindi giusto $0$ dal dominio $RR$ perchè altrimenti $e^0 =1$ e sottratto $1$ avremmo $0$ al denominatore che ci annullerebbe la funzione.
Ora, c'è stato ovviamente consigliato ...
Salve,
volevo verificare di aver capito la derivazione delle funzioni composte con questo esercizio:
$f(x)=\sin \frac{1}{x}$
secondo me
$f'(x)=-\frac{1}{x^2}\cos \frac{1}{x}$
giusto?

raga mi sapete dire se ci sono buone risorse online per quanto riguarda esercizi sullo studio della convergenza per serie ed integrali impropri? mi servirebbero esercizi risolti per benino purtroppo ne ho pochi con svolgimento e soprattutto spiegati bene tra l'altro è un casino andare a verificare la soluzione personalmente almeno per me che sono scarso

come si fa a determinare l'equazione di un piano sapendo che eve passare per tre punti dati???
Ragazzi sto avendo qualche problemino con questo integrale $ int(sin(x)-sin(2x))/((1+cos(x))^2) dx $ io l'ho svolto così(vedrò di spiegarlo passo dopo passo così da essere il più esaustivo possibile!)
1)per la formula di duplicazione del sin abbiamo che $ sin(2x)= 2sin(x)cos(x) $ che vado a sostituire al numeratore,avendo così: $ int(sin(x)-2sin(x)*cos(x))/((1+cos(x))^2) dx $
2)ho notato che la Derivata del denominatore è: $ -2sin(x)*(1+cos(x)) $ ossia: $ -2sin(x)-2sin(x)cos(x) $ quindi per avere perfettamente la derivata del denominatore al numeratore mi serve ...

Ciao!!! devo calcolare le derivate parziali nel punto (1,0) del |x-1| sin(xy)/y........il valore assoluto nel punto si annulla!!! devo fare il lim della funzione per h-
Mi aiutate con i domini di questi integrali doppi??
1) $ int int_(D) |y-2x| dx dy $
$ D:=\{x \geq 0 :\ x^2 \leq y \leq 6-x\} $
2) $ int int_(D) x^5+|y| dx dy $
$ D:=\{ x^2+y^2 \leq 1 ,\ y \leq |x|\} $

ciao a tutti,
stavo facendo esercizi sui limiti e ho un problema con un limite di radice cubica...so che di solito si utilizza il metodo della razionalizzazione...ma non mi viene il risultato...potete darmi una mano per favore?
il limite é
$root(3)(x^3 -x )$-x per x->+ oo e -oo
ho razionalizzato sopra e viene -x, ma sotto mi da dei problemi

ciao a tutti,
ho scritto 3 paginette che analizzano il gioco del raddoppio al casinò.
http://mamo139.altervista.org/files/pub ... doppio.pdf
nella terza pagina c'è una derivata di una funzione rispetto alla sua variabile k, di cui sono riuscito ad intuire il segno nella sua parte positiva, cosa sufficiente ai fini della mia dimostrazione.
però mi piacerebbe risolverla in modo formale.
chi mi aiuta??
grazie

Buongiorno a tutti!
Devo dimostrare per induzione il seguente risultato:
Siano $f_(i,j) : (a;b)->RR$ delle funzioni derivabili in $x in(a;b)$. Considerato il determinante:
$F(x)=|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|$,
dimostrare che:
$F'(x)=|(f'_(1,1), f'_(1,2),...,f'_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|+|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f'_(2,1), f'_(2,2),...,f'_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|+...+|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f'_(n,1), f'_(n,2),...,f'_(n,n))|$.
La mia idea era dimostrare innanzitutto che la funzione $F(x)$ è continua in $x in(a;b)$ e avrei giustificato tale affermazione come segue: dal momento che il determinante di una matrice quadrata, per definizione, è la somma di tutti i prodotti ...

ciao a tutti!
il fatto che una funzione sia iniettiva implica anche che la funzione sia strettamente monotona?