Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
La derivata di $f(x)=X^x$ si ottiene tramite la regola della funzione composta $[f(x)]^g(x)$ quindi $X^x$= $e^xlogx$ ecco a questo punto come procedo; avevo pensato che venisse $x^x logx$ ma ovviamente è errato perchè è $X^x (logx+1)$ come si arriva a $(logx+1)$ ?? thankx.
7
6 apr 2010, 13:58

Neptune2
Salve a tutti, ho degli esercizi da fare la cui traccia dice: *Utilizzare i teoremi sui limiti (operazioni, confronto, convergenza obbligata) e opportune manipolazioni algebriche per calcolare i limiti delle seguenti successioni. Io ho provato a fare questa: $(n*logn)/(n+2)$ Ho pensato che si può riscrivere anche con $1/(n+2) * n*logn$ Ma ...
20
5 apr 2010, 14:36

Ziko1
Ciao a tutti, Questo è un passaggio che ho trovato mentre studiavo fisica, ma rimane comunque qualcosa di prettamente matematico. Il professare parte da: $k_z=sqrt(omega^2*epsilon*mu_0-omega_c^2*epsilon*mu_0)$ con $k=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $k_c=omega_c*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $epsilon=epsilon^{\prime}-j*epsilon^('')$ E dicendo che $((epsilon^('')*k^2)/(epsilon^{\prime})) $molto minore di$ |k^2-k_c^2|$ conclude così: $k_z=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})*sqrt(1-omega_c^2/omega^2)-j*(epsilon^('')*k^2)/(2*k*epsilon^{\prime}*sqrt(1-omega_c^2/omega^2))$ Qualcuno è in grado di illuminarmi sui passaggi effettuati? Io dopo vari tentativi purtroppo non ci sono riuscito... l'unica cosa che mi è venuta ...
4
6 apr 2010, 17:33

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione (che devo studiare) ma mi sono bloccato alla ricerca del dominio: $f(x)= sqrt(|log (x-5)| ) $ Per la ricerca del dominio ho svolto nel seguente modo: $ { ( |log (x-5)| >= 0 ),( x-5 > 0 ):} $... Ora $|log (x-5)| >= 0 = ( log (x-5) >= 0 ) v ( log (x-5) <=0 ) = ((x-5) >= 1) v (0<(x-5) <= 1) = (x>=6) v (5<x<=6)$ cioè $x>5$ , che messo a sistema con $x-5>0$ da come dominio della funzione $x>5$.... Ditemi se lo svolgimento che ho fatto è corretto.... Grazie a chi risponde
5
7 apr 2010, 10:16

indovina
$y=sqrt(1-e^x)$ dominio: $sqrt(1-e^x)>=0$ $1-e^x>=0$ $e^x-1=<0$ $e^x=<1$ $loge^x=<log1$ $e^x=<0$ studio del segno: $sqrt(1-e^x)>0$ $x<0$ $x<0$ positivo $x>0$ negativo limiti: per $x->-oo$ è $1$ per $x->0$ è $0$ derivata prima $f'(x)=(-e^x)/(2*sqrt(1-e^x))$ punti ...
5
6 apr 2010, 13:40

EffeVu1
Buongiorno a tutti. Sono un ingegnere impegnato nel tentativo di risoluzione di un problema relativo ad un macchinario pesante. L'impostazione ha portato al confezionamento di un'equazione differenziale e cioè: $ y'' - k sen (y) = k1 $ Le condizioni iniziali sono: $ y(0) = c $ e $ y'(0) = 0 $ Per valori "piccoli" di y ho approssimato: $ sen (y) = y $ semplificando l'equazione di partenza in: $ y'' - k y = k1 $ che è risolvibile in forma chiusa e la cui ...
1
6 apr 2010, 13:11

Danying
Salve; avrei un piccolo dubbio; sia data $f(x)= (e^(x)+ e^(-x))/(2)$ il risultato è $ (e^(x)- e^(-x))/(2)$ ; la cosa che non mi è chiara , non è tanto la derivata che sappiamo a priori che è uguale alla funzione stessa, ma i segni; come mai con il segno + la derivata viene $-$ e con il segno - la derivata viene $+$ ; si moltiplica la funzione $-x$ per l'operatore di somma/differenza?... pare di si, e se è così come mai ? thkx.
3
6 apr 2010, 22:22

stenel
Ciao, io ho un problema sul calcolo della Derivata dell'esponenziale. Ho questo esercizio: $D[x^2 * 2^x]$ Svolgendo l'esercizio arrivo al passaggio $2x * 2^x + x^2 * (2^x * log2)$ Ma da qui non so più come comportarmi con la derivata dell'esponenziale. Come dovrei procedere? Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire?
5
6 apr 2010, 15:49

qwertyuio1
Sia $h\inC^k(U,RR^n)$ con $U$ aperto di $RR^m$, $0\leq m\leq n$, $k\geq 1$. Sia $u_0\in U$, $rank(J_h(u_0))=m$ (dove $J_h$ indica la matrice jacobiana di $h$). Posso affermare che $h$ è un omeomorfismo locale in $u_0$? Cioè che $\exists V$ aperto di $U$, $u_0\in V$ e $\exists S\subset RR^n$ tali che $h:V->S$ è un omeomorfismo? (Se $m=n$ il teorema di ...
7
5 apr 2010, 20:17

Gmork
Scusatemi, ma che si intende per regolarità di una funzione? Ricordo che per una successione essere regolare significa avere un limite in [tex]\mathbb{R}\cup[/tex]${+\infty,-\infty}$
5
2 apr 2010, 19:09

Ocinaslup
Determinare il valore k affinche la seguente funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange: $ f(x) = e^(-kx) - 1 $ per x0 In corrispondenza del valore del parametro k individuare gli eventuali asintoti della funzione stessa. Ringrazio chi mi saprà aiutare.
5
6 apr 2010, 12:37

Danying
Salve vi porgo una funzione che ho trovato a cui non so dare il giusto significato.... Si tratta di $f(x)=log_(x^2)$ ... logaritmo in base $x^2$ e logaritmo di che cosa? Come la si può interpretare un espressione di questo tipo ? Grazie
14
5 apr 2010, 12:29

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema nel leggere un grafico sulla scala logaritmica. Si tratta di una banalissima retta e vorrei sapere il suo coefficiente angolare. Questa è la situazione. La mia ipotesi è che sia 2, come ho indicato nel disegno e per ottenere tale risultato ho contato la distanza tra $10^(-3)$ e $10^(-2)$ cioè 1 e $10^(-9)$ e $10^(-7)$, cioè 2, e ne ho fatto il rapporto... Non mi sembra però molto corretto. Qualcuno sa spiegarmi come fare?
3
5 apr 2010, 12:30

BoG3
ciao a tutti, ho una domanda: come si comportano i limiti con $(-k)^n$ ? che effetto ha questa parte sull'andamento dei limiti con $n \to \infty$ e $k$ cstante? siccome $(-n)^k$ dovrebbe oscillare in continuazione tra valori positivi e negativi, come la conto? se ho ad esempio: $lim_(n \to \infty)(-1)^n+n^2$ lo posso ocnsiderare ininfluente dato che ${(-1)^n} < < {n^2}$ ? ma nel caso di $lim_(n \to \infty)(-1)^n+1/n^2$ ? grazie e buona pasqua
9
4 apr 2010, 12:33

fransis2
ho una congettura: una successione decrescente di funzioni convergente a una funzione puntualmente su un compatto ci converge uniformemente. E' vera?
5
4 apr 2010, 15:41

dotmanu
$lim_(x->0)(sin(ln(1+3x^5tgx)))/(sqrt(x^12+3x^15))$ 1)per uguaglianza asintotica, è indifferente procedere con le sostituzioni dall'interno verso l'esterno ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simsin(ln(1+3x^6))$) o viceversa ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simln(1+3x^5tgx)$) Non parlo solo in questo caso (in cui sì, è indifferente), ma in generale... 2)sul libro è scritto che la composizione di funzioni non conserva sempre l'uguaglianza asintotica. Potete spiegarmi perchè in questo caso sì? E quando non funziona? Grazie
2
2 apr 2010, 11:52

nato_pigro1
Dimostrare $sinh(x)=sin(ix)$ io riesco a dimostrare che $sinh(x)=-i*sin(ix)$ Inoltre, per non aprire un'altro topic, cosa si intendere, parlando di serie di funzioni, per "puntualmente sommabile" e "assolutamente sommabile"?
7
3 apr 2010, 19:31

Danying
Salve, desideravo un aiuto riguardo il metodo risolutivo di un esercizio come questo; "Calcolare la derivata della seguente funzione in ogni punto del rispettivo campo di esistenza" $f(x)= cos(x^2+2x) ;$ ovviamente il dominio è Tutto $RR$ non so come impostare il rapporto incrementale.... innanzitutto, essendoci una somma dovrebbe essere $(cosx^2 2cosx-senx^2 2senx)$ NO ?.. ...grazie dell'attenzione. Cordiali Saluti.
18
2 apr 2010, 16:14

gbt91
Mi scuso per la mia incompetenza ....ma non sono bravo in mate e sto cercando di imparare.....contribuite al mio futuro non riesco a determinare il campo d'esistenza di questa funzione... $y=sqrt(-lnx)+sqrt(2x-1)$ ecco quello che so e che son riuscito a fare.... 1.$lnx$ esiste per ogni $x>0$ come d'altronde $-lnx$ ed essendo sotto radice è un $>=$ 2. stesso discorso per $2x-1$ che deve essere $2x-1>=0$ cioe per ...
2
3 apr 2010, 20:46

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho appena finito di studiare il capitolo sulle serie e quindi ho appena concluso analisi 1 e ho fatto ben 125 esercizi dai complessi agli int.improrpi, anche se ancora devo fare gli ultimi esercizi sulle serie. A dire la verità, l'argomento che mi ha dato + fastidio nello studio, nel senso che mi è sembrato + difficile, sono state le serie e per questo vorrei chiarimenti e quache aiutino sullo svolgimento degli esercizi. Innanzitutto, in parole povere, diciamo ch una serie è una ...
2
3 apr 2010, 18:51