Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
espa28
Salve, nel calcolare l'asintoto obliquo della seguente funzione $ root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4) $ per x che tende a $ +oo $ dovrei trovare come risultato y=-x+3 Facendo $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)/x $ trovo m che infatti viene -1 ma quando devo calcolare la quantità q con il $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)+x $ non riesco a capire come possa fare 3. Avete gentilmente qualche suggerimento da darmi?. Grazie in anticipo per l'aiuto. Ciao.
8
16 mar 2010, 14:40

Marcel1
Ciao, Qualcuno sa dirmi come si fa a dimostrare che il polinomio di taylor di grado n di una funzione f nel punto xo è quel polinomio che "meglio" approssima la funzione f in un intorno di xo ? Cioè fissato un grado n come si dimostra che tra la "famiglia" composta da tutti i polinomi di grado n nel piano quello che meglio approssima la funzione f in un intorno di xo è il polinomio di taylor?
4
18 mar 2010, 20:37

Pinnafost
Salve, stavo cercando di trovare le soluzioni costanti di questa EDO non lineare: [tex]y''=-3y'+5y^2+9[/tex] ho provato vari metodi tra cui quello di sostituire [tex]y^2[/tex] con una variabile x senza molti risultati, ringrazio in anticipo chi mi può dare un idea di come procedere, grazie
3
18 mar 2010, 19:34

Gerrard1
Facendo un pò di esercizi mi sono accorto di non avere ben capito il metodo " ad hoc" per trovare una soluzione particolare di una equazione differenziale completa. Per esempio: se voglio risolvere l'equazione $ (y)^(1) = -1/sqrt(x) y +1 $ con il metodo ad hoc ( con la formula risolutiva è facile) procedo così: la soluzione dell'equazione omogenea associata si trova facilmente ed è $ Ce^{-2sqrt(x) } $. A questo puno resta da determinare una soluzione particolare $ k $ perchè poi ...
0
18 mar 2010, 20:49

Zkeggia
Salve, un esercizio mi chiede di verificare se il set $e^(2i*nx)$, con $n=0, 1,-1,2,-2...$ è completo in $(0,pi)$ e se lo è in $(0,2pi)$. in $(0,2pi)$ lo è perché se considero le combinazioni $e_k+e_(-k)$ e $e_k - e_-k$ ottengo il set $cos(2npi),sin(2npi)$ che è completo in $(0,2pi)$... ma per $(0,pi)$ non riesco a trovare un'idea... qualche suggerimento?
11
16 mar 2010, 13:03

hamming_burst
Salve, ho un problema sulla dimostrazione di un esercizio, l'argomento sarebbe la complessità e gli ordini di grandezza Questo è il testo: 1. Si mostri che, per stabilire se una funzione $g(n) in \Omega(f(n))$ , si può calcolare $\lim_{n \to \infty}(g(n)/f(n)) $ ed affermare che se il limite esiste ed è una costante $c>0$ oppure $\infty$, allora $g(n) in \Omega(f(n))$. 2. Come si può inoltre stabilire se $g(n) in \Theta(f(n))$? 1. Pensavo di utilizzare le proprietà di Omega e dimostrare per ...
4
14 mar 2010, 17:25

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi devo descrivere il carattere al variare di $\alpha$ il carattere della serie il cui termine generale è : $n^(n^\alpha)/(n!)$
11
16 mar 2010, 19:37

nicostyle86
Salve a tutti, vorrei un aiuto per risolvere il seguente limite: $lim_{x \to \+infty}x^2e^(1-x)$ Ho provato ad utilizzare il limite notevole $lim_{x \to \+infty}(e^(f(x))-1)/f(x) = 1$ (suggerito in un altro topic per un esercizio simile), ma il massimo che riesco ad ottenere è: $lim_{x \to \+infty}x^2e^(1-x) = lim_{x \to \+infty} [(x^2e^(1-x)-x^2+x^2)/(x^2(1-x))]*x^2(1-x)$ Come potete vedere ho aggiunto e sottratto il termine $x^2$ e moltiplicato e diviso per $x^2(1-x)$, quando però cerco di calcolare il limite ottengo il seguente risultato: $lim_{x \to \+infty}[((e^(1-x)-1)/(1-x) + 1/(1-x))*x^2(1-x)]$ Dove ...
4
18 mar 2010, 10:50

lory1990
Ciao a tutti! stiamo svolgendo degli esercizi di analisi e non ne veniamo a capo! abbiamo una funzione così definita: $x^2 |\cos \frac{\pi}{x}| |x| \ne 0 $ e $0 x=0$ Dobbiamo dimostrare che non è derivabile nei punti $x_n=\frac{2}{2n+1}, n\in \mathbb{N}$ Ma derivabile in $x=0$ punto di accumulazione per $x_n$ Siamo riusciti a dedurre graficamente che $x_n$ dovrebbero essere tutti quei punti dove il coseno tocca lo 0, quindi la funzione si annulla e da qui abbiamo dedotto che ...
8
8 mar 2010, 16:47

djgodfather
la regione R delimitata dal grafico Y=$2*sqrt(x)$,dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S. io non ho ben capito cosa si intende tagliando con piani paralleli e non ho capito in che modo si possano formare triangoli equilateri.
1
17 mar 2010, 22:26

mariocv1
ciao a tutti io ho un problema vorrei capire e se potete scrivermi i passaggi diqueti integrali per favore se siete così gentili perchè io nn ci riesco help!!! 1) calcolare il valore medio della funzione: f(x)=2x+6 nell intervallo (1,3) 2) integrale definito integrale con sotto (0) e sopra(pigreco/2) (3x-2)sen x dx 3) integrale Indefinito Integrale(x^3+2x^2-3x+4)/(x^2+2x-3)dx 4)trovare le soluzioni del problema d cauchy y"+4y=2x y(0)=1 y'(0)=2 vi prego spiegatemi o fatemi ...
7
17 mar 2010, 20:12

Darèios89
Secondo il criterio del rapporto vi scrivo direttamente: [tex]\frac{an+1}{an}\leq h[/tex] Dove h appartiene a [tex]]0,1[[/tex] Quindi: Per n=1 [tex]an+1\leq anh[/tex] Per n= 2 e in generale: [tex]a3\leq ha2\leq h^{2}a1[/tex] Il resto del teorema mi è chiaro, ma non mi spiego il perchè in quest'ultima espressione: [tex]h^{2}a1[/tex] Da dove spunta quell' [tex]h^2[/tex] ?
6
17 mar 2010, 19:17

adryc1
Salve a tutti sono iscritto ad Ingegneria e da poco ho iniziato il corso di Analisi II partendo dalle successioni di funzioni. Il problema che riscontro (e che mi sta mandando nel panico + completo) è che non riesco a fare il sup quando vado a verificare la convergenza uniforme di una successione di funzioni fn... Non so se è stata una mancanza del mio prof di analisi I ma non ho mai fatto esercizi sul calcolo del sup di una successione di funzioni e la prof di analisi II ha detto ke nn ...
2
17 mar 2010, 19:11

djgodfather
la regione R delimitata dal grafico Y=2*(radice di x),dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S.
1
17 mar 2010, 15:58

djgodfather
si calcoli le aree delle regioni di piano in cui la parabola p:= 2-(x^2)/2 e delimitata dalla circonferenza gamma : x^2+y^2-4y-4=0.io ho provato a calcolare i punti di contatto ed ho trovato x=2 ed x=-2.poi so che devo fare l'integrale con la differenza delle due funzioni ma mi sono bloccato perche ho un integrale rispetto a y^2 ed x^2..E non ho capito dopo come si procede..
1
17 mar 2010, 16:01

BoG3
ciao a tutti, stavo studiando "calcolo equivalenze e confronti asintotici", e leggendo tra gli esempi ce ne sono alcuni che non capisco, ad esempio: [tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\} \sim \{5n^{13} + (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] la mia domanda è: [tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\}[/tex] non è forse asintoticamente equivalente a [tex]\{5n^{13}\}[/tex] dato che il termine preponderante è [tex]\{5n^{13}\}[/tex]? allora gli altri termini [tex]\{+ (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] da dove spuntano fuori?
3
16 mar 2010, 14:38

Morpheus1
Scusatemi per la banalità della questione, ma i numeri complessi sono sempre stati un po' il mio tallone d'Achille. Ho due numeri complessi $z,w\inCC$ e ho questa equazione che li lega: $\bar{z} w = -\bar{w}z$, dove ovviamente con $\bar{z}$ indico il complesso coniugato di $z$. Allora cosa posso dire su $z$ e $w$? Mi basta questa equazione per avere una relazione tra $z$ e$w$? Ad esempio se moltiplico a ...
4
16 mar 2010, 18:04

yaderzoli
Sono alle prime armi con lo studio delle funzioni....In un post precedente ho chiesto aiuto su un limite riguardo questa funzione: $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x $ In pratica ho fino ad ora calcolato: 1)C.E. $x <= -2 e x>=0$ 2)Per quali valori $f(x)$ risulta positiva e negativa...Positiva per x>0 , negativa per x
2
16 mar 2010, 16:51

animatek1
Salve a tutti, sto studiando la completezza degli spazi metrici, e in particolare di $RR^n$ con distanza euclidea, con dimostrazione basata su Criterio di Cauchy. La dimostrazione comincia, data una successione {$x_n$} di Cauchy, definendo per n=1,2,3.....due successioni, prese nel seguente modo: $l_n$=inf$_{k>=n}$ {$x_k$} e $L_n$=sup$_{k>=n}$ {$x_k$} Primo quesito: non capisco come siano fatte ...
3
16 mar 2010, 11:45

Darèios89
In questo limite trovato tra gli appunti ho: [tex]\lim_{x\to 1}\frac{1}{2^{(x-1)^2}}[/tex] Prima si è studiato il limite dell'esponenziale: [tex]\left | \frac{1}{(x-1)^2} \right |[/tex] Ora a parte il limite, quello che volevo capire solamente è: Perchè bisogna mettere quel valore assoluto? Forse perchè possiamo considerare un 1 sinistro e destro e quindi si mette il valore assoluto? Ma anche quando perchè se non si mette che problemi o errori si commettono?
4
15 mar 2010, 19:54