Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuela.zanini
come si fanno le equazioni differenziali? Aggiunto 4 minuti più tardi: nn ho un es, nn ho avuto le spiegazionio iniziali e nn ho capito nulla poi, mi pare equazioni differenziali lineari
2
25 mar 2010, 15:19

stenel
Ciao, volevo capire come mi devo comportare nello studio del segno di questa funzione: f(x)= ln(x+3) fratto x-1 Cioè: io so che devo porre tutta la funzione >0. Questo quindi che vuol dire? Che devo porre tutto ln(x+3)>0 e x-1>0 oppure devo considerare solo il denominatore della frazione >0 ovvero x-1? Grazie sin da ora a chi mi darà una mano
4
25 mar 2010, 17:24

Mathcrazy
Salve, eccomi di nuovo a provi un dubbio. Ho visto che il nostro prof di analisi II riesce immediatamente a dire se una funzione è di classe $C^1$ oppure $C^oo$, solo guardando la funzione. Come faccio a verificarlo subito? Cioè io ho pensato, che se ad esempio la funzione è un semplice polinomio, allora sarà di classe $C^oo$ Se c'è un valore assoluto non lo so, perchè derivando il valore assoluto mi esce un denominatore,che potrebbe dare ...
10
25 mar 2010, 14:29

mazzy89-votailprof
Data la seguente funzione $f(x)=root(3)(x)$, svilupparla in serie di Taylor in un intorno del punto $x=1$ Il mio ragionamento nell'affrontare il seguente esercizio è questo: mi domando se la funzione ha derivate di qualsiasi ordine in $]x_0-r,x_0+r[$ 2. successivamente vedo se $|f^(n)(x)|<M$ ovvero ha derivate equi-limitate. Il primo problema che incontro è: quale sarebbe l'intervallo in cui provare le ipotesi dette prima? Cioè $x_0$ ce l'ho già, ma ...
5
25 mar 2010, 09:59

isci-votailprof
A Voi, sono alla disperata ricerca di esercizi svolti sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, in particolare: equazione del calore equazione del calore su retta infinita equazione delle corda equazione della corda su retta infinita equazione oscillatore armonico tutti con le condizioni iniziali. Pensavo andasse bene anche un testo universtitario in pdf o delle slide...ho l'esame a breve e lo sto preparando da solo...quindi un Vostro aiuto sarebbe di vitale ...
11
24 mar 2010, 19:03

stecri-votailprof
$ lim_( -> ) (3^x-1)/(senx)
19
24 mar 2010, 15:35

Gmork
Salve, vorrei chiarire questo dubbio: se ho una funzione [tex]f(x)=[\sqrt[3] {x^2-2x}]^{x^2-2x+1}[/tex] il prof dice che l'insieme di definizione è [tex]\mathbb{R}_+[/tex] . Eppure ho fatto il seguente ragionamento.... [tex]f(x)=\sqrt[3] {x^2-2x}[/tex] è definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] dato che l'indice della radice è dispari [tex]{x^2-2x+1}[/tex] è anch'essa definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] credo. Ma allora qual'è l'insieme di definizione?
4
24 mar 2010, 18:45

Pinnafost
salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: stabilire per quali valori di r coverge l' integrale improprio $int_(3)^(6) 1/(x-3)^r$ dopo aver risolto l' integrale a cosa deve tendere il limite della soluzione per trovare i valori di r?
4
24 mar 2010, 23:08

espa28
Salve a tutti, ho un problema con lo studio del dominio di questa funzione $ f(x)=root(2)( 1/2-1/lnx) $ Il risultato deve essere $ (0,1) uu [e^{2} ,+oo ) $ Le condizioni che pongo sono $ 1/2-1/ln x>=0 $ , $ lnx != 0 $ e $ x >0 $ ed ottengo $ x>=e^{2} $ , $ x != 1 $ e $ x >0 $ Analizzando i segni ottengo $ (-oo,1) uu [e^{2} ,+oo ) $ che è un risultato sbagliato...ma non riesco a capire dove sbaglio. Grazie per l'eventuale aiuto. Ciao.
15
23 mar 2010, 15:55

mikael2
vorrei capire come si svolge questa serie numerica nel modo più semplice con il criterio del confronto $sum_(n = 1 )^(+oo)$ $ ((sin^2 n+5)/root(3)(n) )$ qualcuno può aiutarmi che non ci capisco niente
3
24 mar 2010, 17:45

edge1
$ int_(0)^(pi) sqrt(1-3/4cos^2(t)) dt$ Qualcuno gentilmente ha un suggerimento per svolgerlo? EDIT: Scusate!!Mi son dimenticato di un fattore che mi rende la cosa alquanto ignota Ora ho corretto l'integrando.
15
20 mar 2010, 12:59

process11
devo calcolare questo limite $\lim_{x \to \1}\(int_{1}^{x}f(t)dt)/(xsenx)$ sapendo che f(1)=4 ora $\lim_{x \to \1}\(int_{1}^{x}f(t)dt)=0$ quindi ho la forma indeterminata $0/0$ posso usare de hopital e il denominatore viene $senx+xcosx$ ma come faccio a derivare il numeratore?
8
24 mar 2010, 14:29

Gmork
Salve, Volevo sapere se ho capito bene un concetto che ora vi espongo..... Supponiamo di avere la funzione $f(x)=x^\alpha$ con [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex]-${0}$ Fissato un $x_0=0$ e considero $\alpha>0$ , il suo rapporto incrementale diventa $\frac{(x_{0}+h)^{\alpha}-x_0}{h}=\frac{h^{\alpha}}{h}=h^{\alpha-1}$ Se ne calcolo il limite per $h \to 0$ tale limite varia a seconda del valore di $\alpha$ . In particolare avrò che se $\alpha>1$ tale limite è $0$; se ...
20
20 mar 2010, 18:30

rhegium
Ciao ragazzi, sto scrivendo una tesi sul fenomeno demografico del mio paese. QUalcuno sa dirmi il sito dove posso creare la piramide di età automaticamente?
1
23 mar 2010, 17:29

Tommy85
$y=(x^2-4x+3)/(x-2)^2$ io l'ho svolta cosi: $y'=[(2x-4)(x^2-4x+4)-(x^2-4x+3)(2x-4)]/(x-2)^4$ però nn mi trovo con il risultato del libro che è: $y'=2/(x-2)^3$
6
22 mar 2010, 13:10

stenel
Salve a tutti, premetto che la Matematica per me è una materia molto difficile..non ci sono troppo "ferrato" purtroppo. Volevo capire questa semplice disequazione pura x^2 -4 > 0 (x elevato alla seconda - 4) come mai viene dato come risultato x2? Perchè a me tornerebbe invece x>2; x>-2. Non capisco dove sbaglio Se qualcuno mi potesse dare una mano..grazie sin da ora.
10
23 mar 2010, 18:55

Farm1
Salve a tutti, laureando in Farmacia mi trovo a fare i conti con l'esame di matematica lasciato dal primo anno. Mi scuso per la mia preparazione scandalosamente bassa e per le domande per molti ovvie. $xln(x)^2=0$ le soluzioni sono 1 e -1. Ma non ho capito perché. Grazie!
9
23 mar 2010, 21:48

FELPONE
Salve a tutti. Ho un dubbio negli sviluppi di taylor soprattutto per quanto riguarda seno e coseno. Ad esempio nello sviluppo del seno di primo ordine posso scrivere: x+o(x)? Ho questo dubbio perchè negli sviluppi del seno la mia prof non mette mai l'o piccolo dello stesso grado dell'ultimo elemento del polinomio ma mette per esempio x+o(x^2). Questo mio dubbio è alimentato ancor di più dalla esplicitazione da parte del mio libro dove,dopo aver elencato i primi elementi del seno mette una ...
11
22 mar 2010, 20:27

soeca-votailprof
Ragazzi ancora una volta vi chiedo aiuto in un integrale che non sto riuscendo a svolgere! l'integrale è il seguente: $ int (sinx -sin(2x))/(1+cosx)^2 dx $ svolgendo ottengo: $ int (sinx-2sinx cosx)/(1+cosx)^2 dx $ come si può notare la derivata del denominatore è: $ -2sinx-2sinxcosx $ e questo vuol dire che mi manca un $-2sinx$ al numeratore per avere la derivata....la mia domanda è: come faccio ad avere il -2sinx al numeratore?ho pensato di moltiplicare e dividere per -2 il sinx al numeratore ma questo mi cambia pure il ...
1
23 mar 2010, 19:26

Dorian1
Buonasera. Qualcuno ha mai sentito parlare di un teorema chiamato PRINCIPIO D'IDENTITA' PER LE FUNZIONI ANALITICHE? Grazie.
4
23 mar 2010, 18:33