Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frenky46
Scrievere con le prime due cifre decimali corrette un'approssimazione del numero: $sqrte$ Il ragionamento che ho fatto è: - ho riscritto $sqrte$ come $sqrt (2e-x)$ dove $x=e$ - ho posto $x_0=0$ - ho sostituito il tutto nella forma $sqrte=f(x_0)+f'(x_0)*x+(f''(x_0)*x^2)/(2!)+(f'''(x_0)*x^3)/(3!)$ Fermandomi a questo punto ottengo $sqrte=1,6576$ invece dalla calcolatrice ottengo $sqrte=1,6487$ Devo solo continuare ad addizionare i termini?? corretto??
5
3 giu 2010, 19:08

devian1
Ciao! ho un piccolo dubbio su una funzione da integrare il mio libro dice : Si voglia calcolare $ S = \int_{0}^{1} arcsinsqrt(1-y^2) dy$ Poniamo $ y = \phi = cosx $ con x variabile nell'intervallo $ [0, \pi/2] $ Stop, mi serve fino a qui. Il resto l'ho capito, ma perchè x è variabile tra $ [0, \pi/2] $ ?? per fare in modo che in quell'intervallo sia iniettiva? o per qualche altro particolare che io (come al solito) ho trascurato? grazie a chiunque mi potrà dare una mano
3
4 giu 2010, 12:36

Marcomix1
$\int1/(x-1)dx -\int(x-1)/(x^2+x+1)dx$, questa non è l'integrale della funzione originaria; andando avanti però ho ottenuto quel che ho scritto. Tuttavia qui mi sono fermato. Sbirciando la soluzione, mi è stata fatta presente una manipolazione dell'integrale in questo modo: $log|x-1| -1/2\int(2x+1)/(x^2+x+1)dx +3/2\int1/(x^2+x+1)dx$ la parte iniziale del $log$ mi era già chiara, il passaggio che non mi torna è la scomposizione del primo integrale con l'aggiunta di un secondo, avente un $3/2$ davanti che non so come abbia ...
3
3 giu 2010, 19:25

kaarot89
Salve, avrei un problema con la seguente equazione differenziale: y''-2y'+2y= senx per quanto riguarda il calcolo dell'integrale dell'omogenea associata non ho problemi e risulta essere: y=c1 e^x cosx + c2 e^xsenx ora, poichè senx compare nel termine noto, devo trovare l'integrale particolare vo nel modo che segue: vo= x (acosx + bsenx) ma svolgendo i vari calcoli non arrivo a nulla...dove è che sbaglio? Grazie per l'aiuto.
4
3 giu 2010, 20:21

pitrineddu90
Devo calcolare l'integrale, tramite l'integrazione per parti, di questo integrale: $int cos(lnx) dx$ adesso considero come funzione derivata $cos(x)$, la cui primitiva è $sen(x)$. E come funzione da derivare $ln(x)$ la cui derivata è $1/x$. Nella formula della risoluzione dell'integrazione per parti ho : $int g(x)f'(x)=g(x)f(x)-int f(x)g'(x)$ Però, trattandosi di una funzione composta, come devo procedere ? Ecco la mia difficoltà. Grazie dell'eventuale aiuto
4
3 giu 2010, 16:45

Darèios89
Ho qiesta funzione: [tex]\frac{x^2-1}{\sqrt{(x-1)^3}}[/tex] Ho provato a calcolarla...ma...sbaglio qualcosina....allora: [tex]\frac{2x(\sqrt{(x-1)^3})-(x^2-1)\frac{3(x-1)^2}{2\sqrt{(x-1)^3}}}{(x-1)^3}[/tex] Ora...qui cosa semplifichereste? come continuereste? Cioè mi verrebbe di semplificare il denominatore con il numeratore a destra [tex](x-1)^2[/tex] Oppure di semplificare il deominatore con la prima parte del numeratore dopo [tex]2x[/tex], ma non risulta corretta in ogni ...
22
3 giu 2010, 12:21

Gmork
Salve, vorrei sapere che tipo di metodo si utilizza per calcolare limiti del tipo $\lim_{x\to 0^+} \frac{1}{t(\ln t)^2}$ oppure $\lim_{x\to 0^+} \frac{1}{t\ln t}$. In particolare non so come trasformare queste due frazioni
6
3 giu 2010, 13:17

Dodo89
Periodicità Miglior risposta
Come si calcola la periodicità di sen^2 di ( x/2 ) Grazie... :hi
4
3 giu 2010, 21:14

edoardo_ruggeri
Qualcuno mi puo spiegare come si trova la soluzione generale delle equazione differenziali dv/dt = 12,2 - v/k dove k e' una costante, e 3dy/dt = 30 - y ? Domani ho un esame e non voglio veramente che vada male a causa di questo...:S
2
3 giu 2010, 19:06

Danying
Salve; volevo chiedervi se esiste come per gli integrali indefiniti una "tavola/tabella" con gli integrali definiti più comuni .... ne ho trovato una su wiki; ma è abbastanza povera... e in caso se possiate inviare un link anche tramite MP : thankx
8
3 giu 2010, 12:27

edoardo_ruggeri
Salve a tutti, ho l' equazione dv/dt = -k (v^(1/2). Io l' ho risolta cosi: v = (-kt/2)^2.... ma a quanto pare e' sbagliato... potete aiutarmi a capire dove sbaglio??
7
3 giu 2010, 19:34

matteo333
Vorrei sapere se quats serie di passaggi relativi a questa serie sono leciti somma $log(1+(-1)^n/n)$ con n che va da 1 a infinito io ho ragionato cosi:questa serie se è a segni alternie,se è descrescente, infinitesima allora per il criterio di convergenze delle serie alternate converge. -primo è a segni alterni, però non sono sicuro che sia decrescente e poi ho calcolato il limite lim $log(1+(-1)^n/n)$ $(-1)^n/n$ tende a 0, quindi ...
2
3 giu 2010, 18:39

Lokad
Il problema nasce da questa funzione: $|2*lnx - ln(|lnx|)|$ che io usando le proprietà deri logaritmi mi son riportato a: $|ln((x^2)/|lnx|)|$ il dominio sarebbe a sistema: $x^2/|lnx|>0$ $x>0$ la prima condizione si spezza a sua volta in due condizioni per via del valore assoluto: $x^2/lnx>0$ per x>1 $x^2/-lnx>0$ per x
2
3 giu 2010, 19:09

dottorm
Salve a tutti, sono alle prese con la seguente funzione in due variabili della quale non riesco a trovare i punti di estremo [tex]f(x,y)=x^3+y^3+xy[/tex] riesco a trovare i punti di stazionarietà in questo caso ho un solo punto che è p(0,0) che è anche punto di sella, il determinante della matrice hessiana mi viene 0 (zero) a questo punto come mi calcolo i punti di estremo? Grazie
9
3 giu 2010, 11:03

eliotsbowe
Salve, sono alle prese con la trasformata di Fourier e mi è sorto il seguente dubbio: voglio antitrasformare una funzione del tipo $e^{-j\omega a}$ calcolando "esplicitamente" l'integrale: $\frac{1}{2 \pi }\int_{- \infty}^{+ \infty} e^{-j\omega a} e^{j\omega t} d \omega$ cioè senza ricorrere alla semplificazione $e^{-j\omega a} = F[ \delta (t-a)]$ ; esiste un modo per calcolare l'integrale in questione? Io ho provato ad esplicitare l'esponenziale in termini di seno e coseno: $\int_{-\infty}^{+\infty} e^{j\omega (t-a)} d\omega = \int_{-\infty}^{+\infty}cos(\omega (t-a))d\omega + j \int_{-\infty}^{+\infty}sin(\omega (t-a))d\omega = 2\int_{0}^{+\infty} cos(\omega(t-a))d\omega $ ma non sono sicuro di aver fatto un passaggio utile alla ...
2
3 giu 2010, 17:58

homeinside-votailprof
riferimento: G.Fiorito- Analisi Matematica 1- Spazio libri posto questo topic perchè spero che qualcuno possa darmi delle delucidazioni su questi argomenti che non riesco a comprendere, premetto che studio analisi in modo sistematico da poco tempo e qualsiasi link che dia definizioni più consone al mio livello di conoscenze è molto gradito. Definizione(successioni estratte): Sia $a_{n}$ una successione e $n_{k}$ una successione crescente di numeri naturali; la ...
6
1 giu 2010, 19:53

frenky46
Determinare l'area della regione di piano compresa tra gli assi coordinati ed i primi archi di curva. $y=3x^2*sin2x$ Sapreste indicarmi la strada per la risoluzione del suddetto esercizio? grazie
6
2 giu 2010, 19:29

tesshu
verificare il limite $lim_(x->-1)(3x)/(x+4)=-1$ mi postate lo svolgimento e se il limite è verificato? Grazie
3
3 giu 2010, 17:49

griloten
Ciao, ho un problema con questo limite: $lim_(k->+oo) 3k(sqrt(k^2+8)-k)$ o meglio non capisco il metodo usato per aggirare la forma indeterminata $(+oo -oo)$ che ottengo dalla sostituzione dell'infinito nell'indice k. Infatti il testo mi dice di togliere dalla parentesi $-k$ minorando in questo modo l'argomento del limite; ovvero: $lim_(k->+oo) 3k(sqrt(k^2+8)-k)>=lim_(k->+oo) 3k (sqrt(k^2+8))$ Però le domande che allora mi pongo sono 2: - consentitemi il termine ma il $-k$ che fine fa?? Scompare?! - in base a quale ...
1
3 giu 2010, 17:19

brazziga
Devo svolgere un esercizio la cui consegna è: Dire se è applicabile il teorema di Lagrange alla funzione y = |ln x| nell'intervallo [1 ; 2] e, in caso affermativo, calcolare il valore di c, di cui tratta il teorema. siccome devo applicarlo a ln x , non capisco come fare...
3
3 giu 2010, 14:45