Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwert90
salve volevo cheidere una cosa... quando vado a trovare i massimi e minimi du una funzione di una variabile e vado a fare la derivata prima della funzione... però mi trovo che essa è sempre diversa da $0$ ...cosa posso concludere?? e se è sempre uguale a $0$ ? cos aconcludo in questo caso? se potete rispondetremi grazie mille
1
5 giu 2010, 10:05

giowommy
ciao ragazzi!!! sono nuovo qui...cambiamento nel calendario d esami improvviso.....e avvicinamento repentino dell'esame di matematica sarà l'orario ma.... $\int_3^8(x+1)^(1/2)dx$ ....io penso di averlo fatto giusto...ma il libro mi smentisce...e da come risultato 38/3 ...SBAGLIO IO...o sbaglia lui?
11
5 giu 2010, 00:53

qwert90
ho la serie numerica $\sum_{n=1}^(+infty) log(n+1)$ posso dire che questa serie è divergente?
13
4 giu 2010, 20:04

capo1
scusate ho una funzione in 2varialibili f(x,y) definita in tutto R^2 ad eccezione degli assi cartesiani dove vale 0, devo studiare la continuita? nn riesco a capire quali limiti mi devo studire?? posto la funzione cosi magari si camisce meglio. $ f(x,y)={(0,if x=0oy=0),((e^(x+y)-1)/|xy|,if xey!=0):} $
5
4 giu 2010, 19:26

keroro90
salve.. Ho questo integrale in due variabili da risolvere attaverso il metodo di sostituzione. $ int_(<T>)^(<>) <log(1+2x)> $ dove t è l area compresa tra le rette di equazione y=-2x+1 y=-2x e dalle parabole y=x^2 y=x^2+1 ho pensato di mettere u=y+2x n qst modo u varia tra 0 e 1 e v=1-x^2 il problema è k quando vado a ricavarmi x e y mi trovo una doppia soluzione.. quele devo tenere o devo usarle entrambe..
6
4 giu 2010, 15:42

fireball1
Posto in questa sezione, dato che la domanda riguarda un integrale più che una questione di calcolo stocastico. Sia [tex]\{ B_t \}_{t\in\mathbb{R}^+}[/tex] un moto browniano (variabile aleatoria, per ogni t, a valori reali e normale di media 0 e varianza t). Calcolare [tex]E\left[e^{-\vartheta B_t^2}\right][/tex]. Il conto da fare sarebbe: [tex]\displaystyle\frac{1}{\sqrt{2\pi t}} \int_{\mathbb{R}} e^{-\left(\vartheta+\frac{1}{2t}\right)x^2}\,dx[/tex]. Giusto fin qui? Se sì, vi ...
4
4 giu 2010, 15:59

indovina
Ho appena fatto analisi 1, ma ci sono argomenti come i differenziali che non ho ancora fatto, ma in alcune formule di fisica, ci sono, e vorrei capire come funzionano, o meglio come funzionano nei miei casi. ad esempio: La formula generale è: $M_e=(M_2)*((T_2-T*)/(T*-T_1))-M_1$ ora, se voglio sapere: $|(deltaM_e)/(delta_(M_2))|*deltaM_2=((T_2-T*)/(T*-T_1))*deltaM_2$ dove però $deltaM_2$ in fisica sarebbe l'errore massimo, messo con il triangolino. Mentre quelli in valore assoluto sarebbero i differenziali (che io credevo che fossero un ...
21
28 mag 2010, 16:22

qwert90
salve devo studiare la serie di potenze: $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n/((n^3-n^2)*3^n)*x^n$ ora devo calcolare il raggio di converegenza... ma ho qualche difficoltà... nel senso che devo considerare anche $(-1)^n$ quando lo vado a calcolare?? aiutatemi...
5
4 giu 2010, 20:12

marko89-votailprof
$ (||LOG(x)|5x| - 4|+4 - LOG|5x||^2)/(6-|LOG|5x|^2) $ Prima di tutto mi scuso se non sono pratico dell scrittura TeX. Avrei molta difficoltà nello studio di questa funzione. Le regole da seguire le conosco , quello che mi risulta più difficile è come muovermi con i vari moduli. Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei infinitamente grato [xdom="gugo82"]@marko89: Va bene che sei nuovo, però a tutto c'è un limite... Hai violato mezzo regolamento con questo post. Chiudo il thread. Ti esorto a leggere con attenzione il regolamento ...
2
4 giu 2010, 20:31

giuppyru-votailprof
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale : $y'+ysenx=(1+cosx)*senx$ Allora io per risolvere l'esercizio mi risolvo prima l'equazione omogenea associata e trovo come soluzione $y_0=e^cosx$ poi pongo $y_p=gamma*e^cosx$ e quindi $y'_p=gamma'*e^cosx-gamma*senx*e^cosx$ e sostituendo nell'equazione mi trovo $gamma'=((1+cosx)*senx)/(e^cosx)$ e per calcolare gamma devo risolvere l'integrale ed è qui che non riesco a risolverlo , ho provato a dividerlo e poi risolverlo per parti ma non riesco a ...
6
4 giu 2010, 12:29

frenky46
Salve ragazzi vi posto il seguente problema . Considerando l'equazione differenziale $y''-y'-6y=3e^(-2x)+sen2x$ trovare una soluzione limitata tale che $y(0)=3$. Vorrei chiedere il significato della traccia ? io ho provato il seguente ragionamento, dopo essermi calcolato la soluzione dell'omogenea associata ( $y=e^(3x)*c_1+e^(-2x)*c_2$ ) ho pensato di sostituire alla $x$ il numero 0 e di uguagliare il tutto a 3. Ma così facendo ottengo $c_1+c_2=3$ e ho dei dubbi. E' ...
12
2 giu 2010, 18:15

perbacco1
Salve, sono nuovo. Ho un problema con la risoluzione di un limite di una successione al quale è stata applicata il teorema del rapporto. Il limite in oggetto è questo: $lim_(k->+oo)((4^(k+1))/(K+1!))/((4^k)/(K!))$. Ho già un primo problema perchè non capisco il significato di quel punto esclamativo. Inoltre sul testo, svolgendo la successione, si giunge ai seguenti passaggi intermedi: $lim_(k->+oo)(4^(k+1))/(4^k)* (K!)/((K+1)!)$ = $lim_(k->+oo)(4*4^k)/(4^k)*(K!)/((K+1)*K!)$. Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai al denominatore del secondo passaggio compare quel ...
7
4 giu 2010, 17:47

Danying
Salve; nel calcolare l'integrale $ int sen ^n x dx =$ il testo mi da che è uguale ad $int sen^(n-1)x *senx dx = - int sen^(n-1) x * d cosx =$ potreste spiegarmi questi due passaggi ... non mi sono molto chiari .... thkx. si è sviluppato in base ad n no ?
7
3 giu 2010, 22:44

FELPONE
Ciao a tutti volevo capire come mai in alcuni integrali come questo si divide in più integrali con estremi di integrazione diversi...vorrei se è possibile una spiegazione pratica su come fare....e perchè $ int_(0)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx>=int_(0)^(1) <lnx/(x+1)^2 dx> +int_(1)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx> $ non si poteva integrare direttamente da 0 a +oo?
7
4 giu 2010, 17:01

Gmork
Salve, Ho questa funzione: $f(x)=e^{-|x|}\sqrt |x|$ che ho ripartito come segue: [tex]f(x)=\begin{cases}e^{x}\sqrt -x & x < 0\\ e^{-x}\sqrt x & x \ge 0\end{cases}[/tex] Definita e continua su tutto $\mathbb{R}$ è derivabile però su $\mathbb{R}-{0}$ e presenta in $x=0$ una cuspide. La derivata prima è [tex]f'(x)=\begin{cases}e^{x}(\frac{-2x-1}{2\sqrt{-x}}) & x < 0\\ \frac{1-2x}{2e^{x}\sqrt x} & x > 0 \end{cases}[/tex] Ora il mio problema è vedere se la funzione è ...
14
26 mag 2010, 19:27

qwert90
Dove si cercano i massimi e minimi di funzioni a 2 variabili? 1. Nei punti in cui si annulla il gradiente ... e poi? grazie mille....
7
4 giu 2010, 16:57

Gmork
Salve, Ancora non ho ben chiaro come operare le sostituzioni attraverso sviluppo di Taylor. Per esempio: Se ho $\lim_{x\to 0} \frac{2\sin x-2\ln (1+x)-x^2}{x^3}$ nello sviluppo di Taylor di $sinx$ e $\ln (1+x)$ devo arrestarmi al termine di grado pari al denominatore (quindi 3) oppure a quello massimo del numeratore (cioè 2) ?
9
31 mag 2010, 19:01

giuppyru-votailprof
Determinare il carattere della serie $sum_(n=0)^infty (-1)^n*(cos^3n)/(n^2+2n-3)$ per determinare il carettere della serie uso il criterio di Leibniz e quindi il termine $a_n=(cos^3n)/(n^2+2n-3)$ deve tendere a $0$ ed essere decrescente. Ora ho difficoltà a risolvere il limite $lim_(n->infty) a_n$ Qualcuno puo suggerirmi qualcosa ?
16
4 giu 2010, 10:18

chandlerbing198-votailprof
Salve Forum! Volevo dei chiarimenti sulla ricerca del codominio in uno studio di funzione. Ho cercato nel forum prima di postare ma non ho ben chiaro quanti metodi e quali ci sono per trovare il dominio in uno studio di funzione. Se io ho una funzione logaritmica o esponenziale quali metodi posso usare per cercare il codominio? Per quanto ho capito posso individuarlo tramite il grafico...tramite la ricerca dei punti di massimo e di minimo...o tramite il limite destro e sinistro però vorrei ...
5
3 giu 2010, 22:11

F@bri
Per quale motivo mi risulta così ostico calcola la somma di una serie di potenze e di funzioni in generale?Quali sono i vari casi? esempio $ sum ((-1)^k (x -2)^k) / (2k(2k-1)) $ ho definito l'insieme di convergenza ( 1,3) ma la sua somma? l'ho scomposta nella somma di due serie, la prima riconducibile a uno sviluppo di taylor, sull'altra mi sono bloccato $ sum ((-1)^k(x-2)^k)/(2k-1) + 1/2log(x-1) $ correggetemi se sbaglio e vorrei un aiuto Grazie
8
2 giu 2010, 19:19