Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fumandre
buona sera a tutti sto studiando le forme differenziali lineari e sfogliando il mio libro di analisi 2 e navigando su internet trovo esclusivamente definizioni di fdl chiuse, fdl esatte, senza riuscire a dare una definizione precisa di cosa sia una forma differenziale lineare. Matematicamente cos'è? Una funzione, o meglio la somma di due funzioni (che poi sono i coefficenti della fdl)? Perdonate l'ignoranza e vi prego di non rispondere con "guarda meglio sul libro" o cose così, anche perchè ...
2
16 set 2010, 18:07

piccola881
ciao,ho un problemino con questo integrale che risolvo per sostituzione: $\intx^3/(sqrt(1-x^2)<br /> <br /> $\x=sent $\dx=costdt<br /> <br /> $\int(sen^3t)/sqrt(1-sen^t)cost=int(sen^3t)/sqrt(cos^2t)cost=int(sen^3t) ora ho pensato di trasormare l'integrale in $\(1-cost)/2sent ma proseguendo con i calcoli hovisto che non si trova con il risultato finale... potreste aiutarmi??
7
10 set 2009, 12:35

Vegastar
Ciao a tutti! Ho qualche problema con il calcolo degli integrali. Posso chiedervi di aiutarmi? Sono un po' nelle curve con l'applicazione dei metodi di soluzione, vorrei chiedervi se potete mostrarmeli e spiegarmeli bene, in modo da chiarirmi le idee... 1) $ int (dx)/(xsqrt(1-x^2)) $ Questo va risolto per sostituizione. Ho provato a elevare x al quadrato facendolo entrare nella radice. Ho sostituito $ t=x^2$ e ho ottenuto $arcsent+c=arcsenx^2+c$. Ma il libro dà come soluzione $-se t t a nh(sqrt(1-x^2))+c$. ...
4
16 set 2010, 09:33

gio881
salve non riesco a risolvere la derivata secodna di questa funzione: 1/2x*radice di 1+lnx io lo calcolo come se facessi insieme la derivata di una fratta e del prodotto , solo che non rieco ad arrivare al risultato esatto , potreste risolvermela e dirm i i procedimenti?? grazie!!!
3
15 set 2010, 19:34

SerPiolo
Salve gente. Ho un dubbio su questo limite. $lim_(x->+oo) sqrt(x^2+4x-senx)-x$ ovviamente ho provato a dividere e moltiplicare per $sqrt(x^2+4x-senx)+x$ per levare la parentesi... però a quel punto io sono abituato a raccogliere il grado maggiore di x così da usare il principio di infiniti. soltanto che con quel senx non può funzionare. allora o pensado d'usare i limiti notevoli ma il limite tende a $+oo$ e non a 0 quindi non posso usare il limite notevole $(senx)/x$ ho pensato anche ...
3
16 set 2010, 12:41

ballerina90
buongiorno, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questo esercizio: $F(x)=int_(2)^(x^(1/2)) (ln(1+t^2))/(2t^2-1)^(1/2)$ devo studiare questa funzione! il campo di esistenza, la positività, il $lim_(x->((1/2)^+)) F(x)$ e la derivata con monotonia sono riuscita a calcolarli tutti, l'unico punto dove mi blocco è lo studio del $lim_(x->+oo) F(x)$ ho più o meno capito come fa la funzione, inoltre so che per $x->+oo$ ha un asintoto orizzontale, il problema è trovarlo!!!! ho provato a fare un paio di confronti con delle ...
3
15 set 2010, 11:55

mery3000
integrale doppio 1/5+2^x esteso al D del piano limitato dall'asse delle x, dal grafico della funzione f(x,y)= 2^x, dalla retta x=1 e dall'asse delle y. quale sono le limitazioni e poi come svolgo integrale della funzione???
1
16 set 2010, 12:09

Marcomix1
$y''(x)+y(x)=e^tsent$ Devo fare questa equazione differenziale. Calcolo parte omogenea: $k^2+1=0$ $Delta<0$ pertanto trovo $alpha=0$ e $beta=1$ soluzione parte omogenea, $y=(c_1sent+c_2cost)$ Calcolo parte non omogenea: $e^tsent$ L'equazione caratteristica si presenta con risonanza, molteplicità $1$: $q(x)=te^t(Asent+Bcost)$ Fin qui è giusto?
10
14 set 2010, 16:37

Steph90
Calcolare l'area della porzione di grafico di $ f(x,y)=1/2(x^2+y^2) $ relativa al sottoinsieme del dominio $ 1<=x^2+y^2<=4 $ , $ theta in [0, pi/2] $. Io ho fatto così: $ { x = rho cos theta } $ $ { y = rho sin theta } $ $ { z = rho^2 } $ E poi col procedimento del cambiamento di coordinate arrivo a: $ int_(0)^(pi/2) d theta * int_(1)^(2) rho sqrt(1+4rho^2) d rho $ ma non risulta, deve venire $ pi/6(sqrt(125)-sqrt(8)) $. Potete darmi una mano per favore?
5
15 set 2010, 17:51

dottorm
$ sum_(n = 1)^(n = oo )(x^(2)+x+5)^(n)/(7^(n)(n^(2)+n-1)^(1/3)) $ praticamente applico il criterio della radice e risolvo l'equazione x^(2)+x+5=0 ottenendo come risultati x=0 e x=-6 La serie converge per -6
6
14 set 2010, 19:21

Licia9
Ragazzi potete dirmi se queste derivate sono corrette? $f(x)=e^(ln(x^4)) $ $f'(x)=(4e^(ln(x^4)))/x$ $f(x)=ln(4x^2-2cos(3pix))$ $f'(x)=(f'(x))/f(x)$ $=(8x+6pisin(3pix))/(4x^2-2cos(3pix))$ $f(x)=-2x^(4x)$ $f'(x)=-2x^(4x)[4ln(-2x)+(4x-2)/(-2x)]$
4
15 set 2010, 19:37

dodolo-votailprof
Buonasera, ho i seguenti integrali: $ int_(1/2)^(oo ) delta(cos (pi x)) 2^(-x) $ $ int_(1)^(oo ) delta(sin (pi x)) 3^(-x) $ ove delta è la delta di Dirac e pi è pigreco. Ora il primo mi viene 5/(2pisqrt(2)) e il secondo 5/(3pi). Sapete aiutarmi se sono corretti o meno? perchè le dispense danno un altro risultato! grazie mille!
11
15 set 2010, 15:57

rico
Ciao, non sono capace di risolvere il seguente integrale: $int(tanx)^(1/3)dx$ qualcuno può mostrarmi i passaggi? Grazie
11
12 set 2010, 12:33

SerPiolo
Salve gente. Mi trovo in prossimità dell'orale di analisi e in alcuni compiti mi trovo una domanda così: $f(x,y)={((xy)/(2x^2+2y^2)+3x+2y,if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ mi viene chiesto di dire se questa funzione è continua, derivabile (e calcolare le derivate parziali) e differenziabile in $P_0=(0,0)$ Per la continuità: penso che di debba fare il $lim_((x,y)->(0,0)^+)$ e a $lim_((x,y)->(0,0)^-)$ e se vengono uguali per i teoremi delle funzioni risulta continua in $P_0$ Per la derivabilità: non lo so Per la ...
5
15 set 2010, 12:31

Beren1
Salve, ho problemi con la risoluzione di un esercizio dell'ultimo appello di analisi 2 che ho provato a dare, e in generale con l'argomento di cui tratta, le serie di funzioni. L'esercizio è il seguente: determinare l'insieme di convergenza della serie di potenze reali $ sum_(n = 2)^(oo) 1/(1-n) x^n $ e l'espressione esplicita della sua somma in detto insieme di convergenza. L'insieme di convergenza si trova facilmente con i teoremi per il raggio di convergenza, che risulta 1. Il problema è ...
7
15 set 2010, 19:49

Samy211
Ciao a tutti, volevo chiedervi se questo limite è stato calcolato bene... $lim_(x->+oo) [(3n)^k - log (n/(n+1))]$ Io ho risolto così... Ho considerato i due limiti separati, ossia $lim_(x->+oo) (3n)^k$ e ho distinto i tre casi essendoci il parametro k, ossia per $k<0$ allora ottengo $lim_(x->+oo) (3n)^-k = lim_(x->+oo) 1/ (3n)^k=0$ per $k=0$ ottengo $1$ per $k>0$ ottengo $lim_(x->+oo) (3n)^k= + oo$ e poi il $lim_(x->+oo) log (n/(n+1)) = log 1 = 0$ Quindi le mie soluzioni finali sono: per ...
3
15 set 2010, 10:13

matteo333
Non riesco a capire, come fare a trovare una primitiva,almeno una, il cui limite per $x rarr -oo $ sia uguale a 0?Non so proprio come partire, ho provato a usare l'integrale improprio ma non so cosa mettere come secondo estremo?il primo è $-oo$ Mi potete aiutare? Se mi sono spiegato male ditelo...grazie mille
11
15 set 2010, 18:11

mistake89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto circa il carattere di questa serie: $sum ln(1+1/(n^3))$ Ho come l'impressione che sia convergente, ma non riesco a mostrarlo. E' una serie a termini non negativi, ma purtroppo non mi viene nessun idea valida. Grazie dell'aiuto
10
14 set 2010, 17:06

Danying
Salve; Vi pongo una domanda, lo studio del segno di una funzione , ci da delle informazioni del tutto complete ? sembra strana la domanda , ma faccio un esempio per farvi capire cosa voglio dire: $ f(x) = ^3 sqrt ((x + 1)^2 (5 - x)) $ $f(x)>0$ a me risulta con segno positivo da $]-infty, 5)$ escluso il punto $ x= {-1} $ questo studio non mi da nessun 'altra informazione, almeno per quel che so io ; e allora come dobbiamo comportarci in questi casi ? come possiamo ...
9
14 set 2010, 17:19

Newton_1372
1). [math] \liminf \frac{n+1}{n+2}\cos{n\frac{\pi}{4}}[/math] Anche lim sup. 2). Come ha fatto il mio professore a fare questo passaggio? [math]\(1+\frac{1}{n}\)^n
1
15 set 2010, 13:01