Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti, a sorpresa ho scoperto di dover risolvere un esercizio sugli integrali che non credevo di dover affrontare. Non so molto da dove cominciare, il testo è questo: I = ∫A ey dx dy A = { (x,y) € R; 0 ≤ y ≤ 1-x, x ≤ y ≤ 2x } (Dove € sta per appartiene!) Spero abbiate tempo e voglia di aiutarmi il piu in fretta possibile! Grazie a tutti, Luca
2
17 gen 2011, 10:56

and1991
$int 1/(x(logsqrt(x))^2) " d"x$ mi esce $2/log(sqrt(x))$ ma se vado a derivare mi trovo un radice di x invece di x...qualcuno sa spiegarmi perchè?
8
17 gen 2011, 00:23

lorandrum
Ciao a tutti. Ho la funzione $\psi(\lambda)=\frac{e}{\pi\lambda}Im(e^{-\omega(\lambda-1)^{\frac{1}{4}}})$ definita sull'intervallo $[1,\infty]$ e vorrei calcolarne l'integrale (dovrebbe essere 1). Mi è suggerito di considerare la funzione complessa $e^{-\omega(z-1)^{\frac{1}{4}}}$ (scegliendo la determinazione del logaritmo sul piano complesso "tagliando" l'intervallo reale $[1,\infty]$). Integrando sulla curva che va da $\infty$ a 1 appena sopra il taglio effettuato, che fa un mezzo giro intorno a 1 e torna a $\infty$ sotto il taglio, ...
3
15 gen 2011, 19:53

Webster
Studiando una serie di esercizi già svolti,ho letto che la funzione $u(x,y)=x^2$ non può essere parte reale di funzioni analitiche del tipo $f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$ ma non capisco il perchè.Potete spiegarmelo?
3
16 gen 2011, 22:33

Ania1234
Ciao a tutti, io dovrei calcolare il seguente integrale: [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z^2-1}[/tex] dove [tex]\gamma = \{z \in C | |z|=2\}[/tex]. Scomponendo la frazione [tex]\frac{1}{z^2-1} = \frac{1}{2(z+1)} - \frac{1}{2(z-1)}[/tex] ottengo [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z^2-1} = \frac{1}{2}\int_{\gamma} \frac{dz}{z+1} - \frac{1}{2}\int_{\gamma} \frac{dz}{z-1}[/tex] Secondo me, entrambi [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z+1}[/tex] ed [tex]\int_{\gamma} \frac{dz}{z-1}[/tex] hanno come ...
9
16 gen 2011, 21:55

Webster
Sto cercando di determinare il modulo della funzione complessa $f(z)=cos(z)$ nel punto $z0=pi/2+iln(2)$.Siccome $z$ può essere riscritta esplicitando parte reale e parte immaginaria,cioè come $x+iy$,ho ritenuto opportuno utilizzare la formula di addizione per il coseno,scrivendo così $f(z)=cos(x)cos(iy)-sin(x)sin(iy)$,ma non mi vengono in mente idee per separare nettamente parte reale e parte immaginaria e andare così a calcolare il modulo.Potete aiutarmi?
2
16 gen 2011, 22:47

wolphram
Salve ragazzi come devo ragionare su questo limite: [tex]lim_{x\rightarrow (1/e)^-}\frac{log(x)}{1+log(x)}[/tex] questo limite fa +oo grazie mille
17
16 gen 2011, 17:08

giozh
ho questa funzione [tex]f(z)=\frac{e^{iz}}{(x^2 +i)(x-1)}[/tex] e ne devo calcolare i residui. ho un piccolo dubbio per quello che riguarda il residuo associato al polo [tex]z_0 = e^{i\frac{3}{4}\pi}[/tex], poiche se uso la tecnica di calcolo del residuo per rapporto di funzioni, mi viene qualcosa di improponibile a livello "visivo". c'è qualche "trucco"/semplificazione da fare per avere un residuo non troppo complicato?
4
15 gen 2011, 09:02

msc85
Ciao a tutti! Ho bisogno di un suggerimento per sbloccare questo limite: $ lim_(x -> 0) (tan^2(x))^(1/((e^((1/x^2))))) $ Sono passata ai logaritmi e agli esponenziali così da risolvere $ lim_(x -> 0) (1/((e^((1/x^2)))))*(ln(tan^2(x))) $ Ma arrivati a questo punto mi blocco comunque e non so come potrei andare avanti? Mi date una mano? Grazie mille
4
16 gen 2011, 10:37

mic_1
Ciao a tutti! Ho la documentazione relativa ai 3 lemmi sopra citati, ma non riesco ad applicarla all'esercizio: Ad esempio, Calcolo l'integrale usando metodi dell'analisi complessa [tex]I=\displaystyle\int_{0}^{\infty} \, (1-cosx)dx / x^2[/tex] La prima cosa che farei è considerare l'integrale nel seg modo [tex]I=(1/2)Re\displaystyle\int_{-\infty}^{\infty} \, (1-e^i^z)dz / z^2[/tex] con polo semplice in z=0. In questo caso ho solo un polo semplice ma se avessi avuto ad esempio ...
13
13 gen 2011, 11:58

Albert Wesker 27
Buon pomeriggio e buona domenica a tutti! Durante lo svolgimento di un esercizio, ho dovuto calcolare la derivata di una funzione pari e di una dispari. Tali funzioni derivate sono risultate, rispettivamente, dispari e pari. Mi chiedevo: è tale risultato generalizzabile? Cioè, vale: Data una funzione pari $f(x)$ derivabile, $f'(x)$ risulta sempre essere una funzione dispari e Data una funzione disapri $g(x)$ derivabile, $g'(x)$ risulta ...
11
16 gen 2011, 13:41

_Matteo_C1
Ciao ragazzi. Stavo studiando la funzione $f(x)=log(sin(x)/(1+cos(x)))$. Come faccio a stabilirne il periodo? E' vero che compaiono solo funzioni di periodo $2\pi$, ma c'è un quoziente, e non mi viene in mente un modo per calcolarne precisamente il periodo. Come posso fare? Posso ricondurla ad altre funzioni goniometriche e vederne il periodo? Tipo: $sin x /(1+cos x)=1/(1/sin x +cos x/sin x)= 1/(csc x + cotg x)$ Periodo$(csc x + cotg x)$$=2\pi$ , dunque è corretto affermare che la reciproca di $csc x + cotg x$ ha lo stesso ...
5
16 gen 2011, 16:51

skelly-votailprof
Ciao, sto preparando l'appello di matematica generale per la decimillesima volta, ho una domanda dell'eserciziario alla quale non so rispondere: "Dare esempio di una funzione f:[0,2]->R che non verifica la tesi del Teorema di esistenza dei valori intermedi".
5
16 gen 2011, 16:13

matehack
Salve, Ho bisogno di sapere se faccio bene questa tipologia di esercizio. Scrivere l'equazione della retta tangente alle seguenti funzioni nel punto $x_0$ indicato: $sqrt(sin(x))$ , $x_0 = pi/2$ ho fatto: sapendo che l'equazione della retta è: $(y - y0) = m(x - x0)$ Ho $x_0$, devo trovare $m = f'(x)$ e $y0$ allora: $f(x) = sqrt(sin(x)) = (sin(x))^(1/2)$ Derivo: $f'(x) = 1/2 * sen(x)^(-1/2) * cos(x)$ Trovo $m$ nel punto ...
9
16 gen 2011, 15:43

Frullallero
Ciao a tutti. Chi mi spiega MOLTO semplicemente la differenza tra discontinuità di prima, seconda e terza specie? Come faccio a riconoscere quando una funzione presenta una di questa discontinuità? Grazie.
7
16 gen 2011, 10:31

dustofstar
Ciao a tutti.. sto studiando la continuità, e ho alcuni problemi.. Allora.. le definizioni di continuità le ho capite, il problema è questo.. Solitamente analizzo innanzitutto il dominio della funzione, e quindi mi chiedo: se ci sono dei punti che devono essere esclusi dal dominio, in quel punto posso dire che la funzione non è continua, e valutare anche i limiti in quel punto. Ad es. se ho una funz. $ f(x)=1/(x-3) $ e quindi il dominio è $ x != 3 $ posso dire che in 3 la ...
11
15 gen 2011, 08:34

Drugotulo90
Salve a tutti, nello sviluppare i limiti con taylor spesso ci si trova ad avere a che fare nel numeratore o nel denominatore con diversi sviluppi a ordini diversi, cosicchè otteniamo somme di diversi ordini di o piccolo. quindi mentre è ovvio che $ o(x^n)+o(x^n)=o(x^n) $ se abbiamo $ o(x^m)+o(x^n)=$ a che cosa? Intuitivamente dovremmo conservare quello di grado maggiore percè è o-piccolo anche dell'altro giusto? scusate se vi sembra che dica ovvietà ma sono giorni che impazzisco con gli o-piccolo e ...
5
16 gen 2011, 14:39

donbeo
salve ho appena cominciato lo studio dell'analisi complessa ma ho problemi a trovare esempi o esercizi svolti avete qualche link dove spiegano come vedere se una funzione è oleomorfa o calcolare forme differenziali nei complessi o cose simili ? grazie
2
16 gen 2011, 13:20

loconati
Buongiorno a tutti, per l'esame orale di analisi 2 mi viene richiesta la dimostrazione del teorema di sufficineza dell'integrabilità che ha il seguente enunciato: le funzioni continue sugli insiemi chiusi e limitati in uno spazio di misura fine sono integrabili. Ora, non avendo frequentato tutte le lezioni non riesco a trovare questa dimostrazione, qualcuno sa come farla? Grazie a tutti in anticipo!!
6
15 gen 2011, 11:03

Frullallero
Se in un esercizio mi viene chiesto: "Indicare un intervallo dell'insieme di definizione in cui f(x) soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange, che devo fare? Io so che le ipotesi sono: Continuità nell'intervallo e derivabilità nell'intervallo. Ma come procedo? Devo prendere un intervallo "vero" (assumere valori definiti, numeri) o in maniera generale?? Aiuto sto andando in confusione!!
3
16 gen 2011, 11:24