Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markzzz
Salve. Stò seguendo un corso all'università, e si parla ad un certo punto di norma euclidea. Son andato a documentarmi un attimo, ma non riesco a capire cosa essa mi rappresenta in uno spazio vettoriale. Il mio libro dice : La norma euclidea ||x|| di un vettore x di dimensione n è così definito : $||x||=(x1^2 + x2^2 + ... + xn^2)^(1/2)=(x^T*x)^(1/2)$ Effettivamente cosa "significa" questa cosa? Cosa mi rappresenta? Magari qualcuno mi può aiutare a fare chiarezza, perchè tutto questo dopo mi servirà nell'approssimazione ...
6
14 gen 2011, 15:48

Loverdrive
Ciao. Dovrei derivare $e^(x^2+y^2)$, io l'ho fatto, volevo chiedervi se l'ho svolto correttamente. Ah, trovare la derivata nel punto P=(1,1) Dx: $e^(x^2+y^2) [2x+x^2+y^2] = 4e^2$ Dy: $e^(x^2+y^2) [2y+x^2+y^2] = 4e^2$
8
14 gen 2011, 12:51

winged_warrior
Ma se io dico che una funzione è O(nlogm) e so che m>n possi dire che la funzione è O(logm)??
5
13 gen 2011, 22:02

wolphram
Salve ragazzi facendo i calcoli di: $(x+2)/(x-2)$ mi è uscita questa derivata seconda: $8/(x-2)^3$ solo che ora sto facendo confusione per il segno, cioè non ricordo come si valutava $((x-2)^3) > 0$ Grazie mille per un vostro eventuale aiuto.
12
14 gen 2011, 10:28

gbspeedy
E={ (x,y,z): 9[ (2x+y)^(2) + (x+3y)^(2)]>=z^(2) , (2x+y)^(2) + (x+3y)^2 = w^2 , u^2+v^2
5
12 gen 2011, 12:35

francalanci
Non mi riesce risolvere questo esercizio che mi richiede la convergenza o la divergenza del integrale improprio $int _{2}^{3} (3(x-1)log(x-1))/(tan(x-2)^(4/5)) dx$ io stavo pensando di risolverlo con il criterio del rapporto ma non so con quale funzione confrontarla.
2
13 gen 2011, 22:38

polidomi
Salve a tutti sono una matricola di ingegneria energetica alle prese con l'imminente esame di Analisi I , Ho qualche problema con i quesiti riguardanti i complessi e in particolare quelli sul teorema fondamentale dell'algebra, che sul libro di teoria è appena accennato... Qualcuno saprebbe darmi una mano su quali siano le risposte corrette di questi 2 quesiti e perchè? 7. QUESITO Si consideri un polinomio a coefficienti reali; quale delle seguenti affermazioni è necessariamente ...
2
13 gen 2011, 22:39

King_Nothing
ciao, riformulo la domanda: come si semplifica la seguente scrittura? $((+oo)+(-oo)(-2))/(3-(+oo))$
5
12 gen 2011, 17:32

Unibo1
$ int_(E)^() x^2*y*e^(3*y) d(x,y) $ dove l'integrazione si effettua sull'insieme $ E = [ (x,y) in RR^2; 0 <= y <= 1, 0 <= x <= e^{y} ] $ Io ho integrato prima in x, in quanto dipende da y, e poi ovviamente in y. Il mio risultato è $ 1/18 $ ; la variabile y l'ho integrata per parti ... è corretto? Grazie mille.
6
13 gen 2011, 19:20

lukalias
salve, devo calcolare la serie di laurent della funzione $ f_k(z)=sin(1/z)z^(k) $. non so proprio da dove cominciare...grazie mille in anticipo
25
8 gen 2011, 19:58

antox1
Salve a tutti, vi leggo da parecchio e oggi è la prima volta che scrivo perché ho un dubbio che non riesco a chiarire: sto studiano analisi II e gli esercizi proposti dalla mia prof. sui flussi dei campi vettoriali sono di questo tipo: "Dato un campo vettoriale, ecc..., calcolare il flusso attraverso la superficie orientata in modo che la (prima, seconda o terza) componente del versore normale sia (positiva o negativa)" Sono tutti esercizi di questo tipo. Riesco a calcolare la matrice ...
2
13 gen 2011, 18:23

trefe.ra4
sto preparando l'esame di anali 2 e sono arrivato alle successioni di funzioni che a quanto ho capito si svolgono sommariamente in questo modo: si cerca la convergenza puntale fissando la x e facendo il $lim_(n->oo) fn(x)$ Trovato questo limite si passa al sup sul dominio della f(x) trovata di $|fn(x)- f(x)|$ e si considera ancora il limite di questo sup per $n->oo$ se non converge sul dominio si cerca di restringere l'intervallo cercando la convergenza!!! Su esercizi semplici non ...
5
13 gen 2011, 16:52

Meander
Ciao a tutti! Martedì ho l'esame di analisi 1 e esercitandomi sono incappato in questo integrale che non riesco a risolvere in alcun modo: $ int_(1)^(oo ) 1 /(x^2*sqrt(1+x^2)) $ Sapreste darmi una mano?? Ciao!
6
13 gen 2011, 17:58

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno mi può aiutare a risolvere questo integrale? $ int(1/(1+x^2)^2)dx $ Io ho aggiunto e sottratto $x^2$ al numeratore, quindi mi sono ricondotto ad una somma di due integrali, dove la primitiva del primo è $arctanx$, mentre poi devo risolvere il secondo integrale, cioè $int(x^2/(1+x^2)^2)dx$? Ora non so come andare avanti...
51
5 gen 2011, 11:20

sgnappi-votailprof
Salve vorrei chiedervi se mi potete dare una mano a risolvere questo esercizio in preparazione di un esame: verificare se il seguente insieme è un aperto di $R^2$ : S=[(x,y)$in$$R^2$ : |2y 3| > 1/2 ]
12
13 gen 2011, 17:19

Loverdrive
Ciao. Sul libro ho un esempio di calcolo di limite, che riporto di seguito: $lim_(x ->0) (2x/x^2) = \pm oo$. Il segno dipende dal fatto che potrebbe essere $x -> o^+$ oppure $x -> 0^-$. Poichè il limite, se esiste, è unico, tale limite non esiste Ma questo quindi vale sempre? Io ho sempre saputo che $lim_(x -> 0) (1/x) = oo$ Un altro limite è: $lim_((x,y) -> (0,0)) ((x^2-y^2)/(x^2+y^2))$ in cui la soluzione data dal libro dice: Il limite non esiste poichè non sono uguali i due limiti: ...
2
13 gen 2011, 18:11

Zuglio
Salve a tutti! Avrei urgente bisogno di una spiegazione su come risolvere questa disequazione, dato che non mi sono mai trovato di fronte a un caso simile a questo. Grazie a chi mi potrà aiutare $ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $
8
11 gen 2011, 16:47

merendina_891
Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente integrale?? indico con I il termine integrale e con (0- I -t) il fatto che l'integrale è calcolato da 0 a t. dunque considero la variabile tau e l'integrale è il seguente: (0 -I -t) tau exp(-2tau) dtau da leggersi:integrale da 0 a t di tau moltiplicato per exp(-2tau) in dtau. Si fa per parti e si uccide il termine tau ma non mi torna.. vorrei il risultato con l'integrale definito già sostituito con i valori 0 e t. Vi ...
3
13 gen 2011, 16:33

mic_1
Ciao a tutti! Ho un esercizio di questo tipo : Det. la soluzione generale [tex]T \in D'(-\pi/2,\pi/2)[/tex] dell'equazione differenziale [tex]T'(x) - (tanx)T(x)= \delta'(x)[/tex] Io ho provato nel seguente modo: prima mi calcolo T0 e poi T1 che sommati mi danno la soluzione generale T richiesta [tex]T0'(x)-(tanx)T0(x)=0[/tex] , [tex]T0'(x)= (tanx)T0(x)[/tex] , [tex]dT0(x)/dx=(tanx)T0x[/tex] , [tex]dT0/T0 = (tanx) dx[/tex] , [tex]d(ln T0)= ....[/tex] ora considero la tanx ...
5
13 gen 2011, 16:09

Kawa46
ciao a tutti,qualcuno è in grado di dirmi come risolvere questo limite? $\lim_{n \to \infty}(x+3)^2*ln((2x^2)/(2x^2+1))$ ragionandoci un po su mi sembra che si debba sviluppare con Taylor però anche provandoci non sono riuscito ad arrivare al risultato
5
13 gen 2011, 12:29