Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
msc85
Ciao! Per favore mi date conferma del risultato di questo limite? $ lim_(x -> pi/2) (1-sin^2(x)-ln(sin(x)))/(x-pi/2)^2 $ Siccome è una forma indeterminata $ 0/0 $ ho applicato la regola di De L'hopital due volte e a me da $ 3/2 $ . Vorrei sapere se il risultato è corretto. Grazie
5
26 gen 2011, 12:20

tenebrikko
buona sera non riesco a trovare il reciproco di questo numero complesso: $(3-4i)/(1+i)$ io uso la formula del reciproco $z^-1 = (\bar z)/ |z|^2$ ma non mi viene giusto.. qualcuno me lo risolve che vedo il procedimento? vi ringrazio!
8
26 gen 2011, 18:54

rinale84
ho già postato questo argomento in fisica ma mi è stato detto di spostarlo il problema è il seguente: Applicando i normali metodi di risoluzione (separazione delle variabili e poi variazione della costante) non sono riuscito a capire come questa equaizone differenziale: [tex]\frac{dv}{dt}=g- \frac{B^{2}b^{2}}{mR}v[/tex] Possa avere come risultato TENENDO CONTO CHE PER t=0 la velocità è nulla [tex]v=\frac{mgR}{B^{2}b^{2}}(1-e^{-\frac{B^{2}b^{2}t}{mR}})[/tex] i termini B, b,m,R,g ...
6
26 gen 2011, 17:28

Antimius
Vado a fare un esercizio che mi sembrava una stupidaggine, eppure... Devo integrare $\omega=arcsin y" d"x+y" d"y$ lungo la curva $\varphi(t)=(x(t),y(t))=(cost,sint)$, $0<=t<=\pi$ Ho svolto così: $int_(\varphi) \omega=int_(0)^(\pi)\{ arcsin(sint)*x'(t)+sint*y'(t)\}" d"t$ $=int_(0)^(\pi)\{-t*sint+sint*cost\} " d"t$ $=[t*cost]_(0)^(\pi)-int_(0)^(\pi)cost" d"t+1/2int_(0)^(\pi)2*sint*cost" d"t$ $=-\pi-[sint-1/4cos(2t)]_(0)^(\pi)=-\pi$ (All'ultimo passaggio, ovviamente, ho usato $2*sint*cost=sin(2t)$). Ora dovrebbe venire $-2$, ho ricontrollato ma non trovo errori. Potrebbe essere anche un semplice errore, ma la cosa che mi ha allarmato è che questo esercizio è ...
4
26 gen 2011, 18:37

frab1
allora sto affrontando il seguente quesito: Data $f(x)=7e^(-7x)$ per $x<=0$ e $f(x)=7cos (2/7pix)$ per $x>0$ ; sia $S$ il sup dell'intervallo in cui f è iniettiva tra $(-oo,x)$ .Allora $f_(+)^(')(0)-f_(-)^(')(0)+4S$? io procedo disegnandomi il grafico..questo mi conviene in questo caso perche' la funzione non è poi tanto complessa...poi trovo S verificando dal disegno che la funzione è iniettiva (monotona decresc) tra 0 e un punto con Ordinata -7.. pongo che ...
14
26 gen 2011, 17:52

frab1
dopo giorni e giorni di matematica sto risolvendo un quesito" banalmente banale"! non mi rendo conto come si esce da questa situazione! $z=46i^46(1+i^47/46)$ poi vabbè devo calcolarmi $2Re(z)-Im(z)$ dovrebbe uscire $46i^46 +i^93$ e quindi >$i^46=i^2=-1$ e $i^93=i$ quindi $-46+i$ e sostituendo viene $-93$??fila vero ?
8
26 gen 2011, 17:34

fabio2290
Salve a tutti! Stavo cercando di risolvere una serie di funzioni ma non sono molto sicuro sui risultati che mi sono trovato e se il procedimento è quello giusto . L'esercizio è il seguente: Data la serie determinare se converge,la convergenza della serie negli intervalli. $ sum_(i = 1)^ (+infty ) (3^n//n^2+1)*(2x-1)^n $ Per prima cosa ho ricondotto la serie ad una di potenze più semplice: 2x-1=t così da avere: $ sum_(i = 1)^ (+infty ) (3^n//n^2+1)*t^n $ Ora ho sfruttato il teorema di d'Alembert e quindi: $ lim_(n to +infty) [(3^(n+1))//(n+1)^2+1]//[(3^n)// n^2+1 $ [ho ...
3
26 gen 2011, 18:41

darinter
Salve, sto cercando di risolvere un integrale e grazie a vari passaggi sono arrivato a: $int_(a)^(b) (prod_(p=0)^(M-1) sum_(i=-oo)^(+oo) (e^(jipx) J_i (z_p)) dx$ La serie converge uniformemente e quindi avevo pensato di portare la sommatoria fuori dal segno di integrale e risolvere quindi banalmente,ma la presenza della produttoria mi impedisce di fare ciò,in quanto di fatto la funzione integranda è data dal prodotto di M sommatorie...qualcuno ha idee? Grazie
4
26 gen 2011, 19:55

s3r3n3r3-votailprof
Ciao a tutti!! Vorrei sapere come si determina l'insieme di definizione di questa funzione : $ f(x) = sqrt(e^{x}-1//e^{x}+1) + log (x^{2}-3x//x+1 )$ mi potreste spiegare almeno i punti fondamentali? grazie mille in anticipo!
4
24 gen 2011, 17:20

matehack
Buonasera a tutti, ho bisogno di una mano. Determinare, nel modo più preciso possibile, il comportamento asintotico delle seguenti espressioni: $(x^2 + o(x^3)) / (x + O(x^3))$ $[x -> 0]$ Non riesco a capire cosa differenzia lo sviluppo di taylor dallo sviluppo asintotico. Osservando l'esercizio noto che la funzione è già sviluppata di per sè, quindi ho fatto: $= (x^2(1 + o(x))) / (x(1 + O(x^2))) = $ $= x ((1 + o(x)) / (1 + O(x^2)))$ Arrivato qui direi che è asintotica ad $x$, ma non sono convinto di ciò ...
1
26 gen 2011, 16:46

d4ni1
Ho sempre considerato valida l implicazione: f Lipschitziana $<=>$ f' è limitata e mi pare anche abbastanza banale.. però risolvendo un Problema di Cauchy si è posto il seguente problema: $ y'=y^6-y^3-2 $ (studio qualitativo in quanto è impossibile da integrare) Ora per verificare l unicità del limite chiaramente si guarda alla "lipschitzianità" di f(x,y) rispetto a y. Quindi mi verrebbe da supporre: $f'(x,y) = 6 y^5 - 3 y^2$ Dunque la derivata tende a infinito, non ...
4
26 gen 2011, 18:40

g.longhi
Ciao a tutti, so che sto "impestando" il forum di richieste di verifica e suggerimenti.. ma non vorrei fallire al prossimo appello di Analisi 1 Il primo esercizio è $ int_(0)^(+oo) ln(1+x)/x^2 dx $ Lo spezzo in $ int_(0)^(1) ln(1+x)/x^2 dx + int_(1)^(+oo) ln(1+x)/x^2 dx $ Sviluppo il numeratore con la formula di taylor, o meglio di McLaurin e riscrivo l'integrale come $(x-x^2/2+o(x^2))/x^2$, che applicando il criterio del confronto asintotico risulta essere equivalente a $1/x$, il quale non converge, quindi nemmeno l'integrale di ...
2
26 gen 2011, 00:54

Seneca1
Esercizio: Sia $f : [ 0 , +oo [ -> RR$ continua e supponiamo che, $AA x , x >= 3$ , sia $f(x) = 3$. Dimostrare che $f$ manda insiemi chiusi in insiemi chiusi. Svolgimento: Banale applicazione del teorema di compattezza. ____ Domanda: Come funzionano le nozioni di insieme chiuso e insieme aperto quando l'insieme consta di un unico elemento? L'esercizio precedente fa concludere che $f ( [ 3 , 4 ] ) = {3}$ è un insieme chiuso. Perdonatemi se ho tralasciato qualcosa di ...
5
26 gen 2011, 15:35

Frullallero
Salve a tutti. Sono 2 ore che impazzisco per trovare la derivata prima della funzione $ (4x+1)^2 / (x+1) $ Ho provato in vari modi: risolvendo il quadrato al numeratore e "separando" la somma al numeratore, con la formula della derivazione di quoziente... Conosco anche la derivata seconda, per verificare: f''(x)= $ 18 / (x+1)^3 $ (ho provato ad integrare le derivata seconda). Non riesco, aiuto!
7
26 gen 2011, 15:21

obelix23
Ciao ho questo esercizio dei complessi $z^4= $ bar(z) $ / $ |z| $
9
26 gen 2011, 12:08

Gaal Dornick
Ciao dopo una lunga mia assenza sul forum! Oggi, durante una chiacchierata con un mio amico fisico, ci siamo fatti questa domanda. Probabilmente è semplice, ma non sono riuscito a rispondere.. E' ovvio che: data $f : RR^2 \to RR$ $f(x,y)=g(x+y)$ per $g$ opportunamente regolare, si ha $(\partial f)/(\partial x) = (\partial f)/(\partial y)$ in ogni punto. E' possibile il viceversa? Cioè: data $f:RR^2 \to RR$ (non saprei quale regolarità richiedere), supponiamo che $(\partial f)/(\partial x) = (\partial f)/(\partial y)$ in ogni punto. Cosa ...
3
26 gen 2011, 15:35

dark.hero
Ciao a tutti ho questa funzione $ f(x,y)=sqrt((x-2)^2 +y^2)$ e devo trovare i punti di minimo e massimo assunti nel dominio del triangolo di vertici $(2,-2)$,$(-4,4)$,$(-4,2)$ ho trovato che il triangolo è l'area compresa tra le rette $ {( y>=-2 ),( x >= -4 ),( y<=-x ) } $ ho pensato di procedere annullando il gradiente di f e verificare se i punti trovati appartengono al triangolo: non ottengo risultati. ho provato a sostituire le equazioni delle rette del triangolo nella funzione: ...
20
25 gen 2011, 13:08

ansioso
$int_{}^{} \frac{3x+2x}{5-x^2+x^3}log(5-x^2+x^3) dx=1/2 log^2(5-x^2+x^3)+c$ Questo è l'integrale e il relativo risultato riportato dal libro... Osservandolo noto che è del tipo $int_{}^{} \frac{f^{\prime}(x)}{f(x)}logf(x)$... integrali di questo tipo si risolvono tramite la formula $int_{}^{} nlog^nf(x)\frac{f^{\prime}(x)}{f(x)}=log^(n+1)f(x)+c $ Se quando detto è vero... quel' "$1/2 log^2...$" da dove esce?
4
26 gen 2011, 11:41

laurettas2
Ciao a tutti devo risolvere un integrale con i residui e mi trovo davanti ad un intoppo $ int_(-oo )^(+oo ) 1 // (x^2+x+4)^2 $ inizialmente ho calcolato le singolarità che sono $ (-1 pm i sqrt(15) )//2 $ generalmente negli esercizi riconoscevo nelle soluzioni complesse l'argomento, che in genere veniva sempre qualcosa di facile tipo $ pi//3 $ e poi andavo ad aggiungere $ kpi $ per ogni soluzione ottenendo 4 radici distinte. In questo caso non riesco a scrivere le due soluzioni con ...
5
21 gen 2011, 17:54

Seneca1
Sia $(E,d)$ uno spazio metrico, $C subseteq E$. $C$ è chiuso $Rightarrow$ $AA (x_n)_n$ convergente , con $x_n in C$ si ha $lim_n x_n = bar x in C$ Vale anche il viceversa, ma studiando la dimostrazione di questa implicazione, non ero sicuro di una cosa. Infatti, sia $C$ chiuso e $(x_n)_n$ una successione convergente, a valori in $C$. Devo dimostrare che il limite $bar x$ appartiene a ...
19
21 gen 2011, 08:51