Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciuf_ciuf
Non riesco a trovare gli estremi di integrazione , l'integrale è $ int_()^() sqrt(x)y dxdy $ in $ T= { x^2+4y^2
11
5 feb 2011, 13:05

emaz92
$int(1/(x^4+x^3+x^2+x+1)dx$ e $int1/(x^7+1)dx$. Questi sono l' unico tipo di integrali razionali che proprio non riesco a fare. Ho notato i risultati su alpha e sono parecchio strani, eppure si possono fare entrambi coi numeri reali e sono funzioni integrabili. Perchè?
29
30 gen 2011, 12:26

acrilicox
Salve a tutti, bè la mia comprensione della matematica si ferma alle integrali...c'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere la seguente equazione differenziale, magari possibilmente in modo chiaro e scandendo i vari passaggi, con la speranza che riuscirò forse un giorno a capirle? grazie tantissimo a chi risponderà!! y''-3y=2senx-cosx ps.vi prego di scandire bene i vari passaggi e magari sarebbe magnifico se potreste farmi capire la regola generale di risoluzione. Spero in voi, che ho ...
2
6 feb 2011, 11:22

GiovanniP1
Ciao a tutti, devo calcolare lo sviluppo di MacLaurin della seguente serie per poi calcolare la derivata di un certo ordine nell'origine $sum_(n=0)^(+oo) x^2/(x^3+1)$, il problema è che non sto riuscendo a capire da dove partire, ho provato a derivare qualche funzione simile di cui so calcolare la serie... ho provato ad integrare il termine generale della serie ma ho ottenuto un logaritmo $1/3 log(x^3+1)$, ho scomposto in fratti semplici... ma niente Avete qualche consiglio???
4
6 feb 2011, 00:26

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando per l'orale di Analisi. Siccome ho saltato alcune lezioni, non ho preso gli appunti quindi volevo sapere se qualcuno di voi è in possesso della dimostrazione del seguente teorema di caratterizzazione per le funzioni derivabili. L'enunciato è: Sia f definita da ab in R, derivabile; Allora, sono equivalenti: 1) f è convessa; 2) f' è crescente; 3) per ogni x0 che appartiene ad (a,b), f(x0)+f'(x0)(x-x0)
22
5 feb 2011, 14:21

fu^2
Dato [tex]\Omega \in \mathbb{R}^N[/tex] aperto connesso e limitato, con frontiera [tex]\Partial\Omega[/tex] di classe [tex]C^2[/tex] allora qual'è un modo semplice (un semplice consiglio, che ho un pò di difficoltà nel mostrarlo) per verificare che la funzione [tex]x\mapsto d(x,\partial\Omega)[/tex] (distanza di un punto dal bordo) è di classe [tex]C^2(\Omega)\cap C^1(\bar{\Omega})[/tex] (se, per esempio, [tex]\Omega=B_1[/tex] o un altro insieme ben preciso, allora ok la funzione si può ...
5
5 feb 2011, 19:09

giu907-votailprof
Salve a tutti.. ho bisogno di un aiuto in questo esercizio: Determinare lo sviluppo in serie di Mac Laurin della funzione $ f(x)= log (x + sqrt(1+x^2) ) $ grazie mille in anticipo..
5
5 feb 2011, 18:30

emaz92
Ho questo integrale da calcolare: $int1/(x^7+1)dx$. Utilizzando le radici complesse arrivo a scomporlo in questo modo:$A/(x+1)+(Bx+C)/(x^2+2cos(-(pi/7))+1)+(Dx+E)/(x^2+2cos(pi/7)+1)+(Fx+G)/(x^2+2cos(3pi/7)+1)<br /> E' corretto? a me sembrerebbe strano, anche perchè $cos(pi/7)=cos(-pi/7)$, quindi verrebbero due denominatori uguali dopo la decomposizione <!-- s:roll: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_rolleyes.gif" alt=":roll:" title="Rolling Eyes" /><!-- s:roll: --><br /> <br /> Il metodo utilizzato, su suggerimento di ciampax è stato questo: [tex]$\frac{1}{1+x^7}=\frac{A}{x+1}+\sum_{k=1}^3\frac{B_k x+C_k}{(x-\beta_k)^2+\gamma^2_k}$[/tex]<br /> <br /> [tex]$\beta_k=\cos\frac{(2k-1)\pi}{7},\qquad \gamma_k=\sin\frac{(2k-1)\pi}{7},\qquad k=0,1,2$[/tex]
5
5 feb 2011, 20:52

ekans1
Vi espongo brevemente il mio problema che riguarda la derivata prima di questa funzione: $e^(arctg(1/(1-x))$ Il risultato che ottengo non corrisponde a quello che mi restituisce derive, e so per certo che la causa è un problema di impostazione della derivata, cioè del primissimo passaggio in cui si applicano le formule delle derivate delle varie funzioni. So che può sembrare banale come richiesta ma è un pò che non riesco a venirne a capo, spero possiate essermi di aiuto, grazie.
2
5 feb 2011, 22:34

rosannacir
Buon pomeriggio popolo matematico, ho un "piccolo" problema con lo studio di questa funzione: $f(x)=\sin x-x \cos x$ Per analizzare la sua positività/negatività devo risolvere questa disequazione: $\frac{\sin x}{\cos x}\geq 0$ ossia: $\tan x\geq 0$ Come si fa? Il ragionamento che ho fatto mi porta sempre ad affermare che $x$ è il valore dell'angolo. Il libro dice che è curioso risolvere questa disequazione perchè sembra banale ma non lo è! (e non so perchè ma non lo risolve!) Bè ...
11
4 feb 2011, 16:45

uldi
Devo svolgere questo esercizio: sia data la successione $a_n = n^3(e^(1/(n^2-2n+3)) - 1),$ $n in NN$ a) calcolare $\lim_{n \to \infty}a_n$ b) Dire se la successione è superiormente e/o inferiormente limitata, calcolarne l'estremo superiore e l'estremo inferiore speci ficando se si tratta rispettivamente di un massimo o di un minimo. Ora, premettendo che sono una schiappa con le successioni, io ho fatto così: prima di tutto ho calcolato il limite come se si trattasse di una funzione, e mi è ...
2
5 feb 2011, 16:07

Newton_1372
$g(x)arctan(1/g(x))<1$ La mia difficoltà consiste nell'arbitrarietà della funzione g(x), definita come "una funzione arbitraria definita in [a,b], con a e b reali". Infatti calxcolando la derivata di $h(x) = g(x)arctan(1/g(x))$ allo scopo di trovarne massimi e minimi, trovo una funzione che contiene sia g' che g...e cmq non so proprio come procedere...
4
4 feb 2011, 22:12

morbibi
Salve Ho questo esercizio: "Stabilire per quali valori $x in R$ la funzione $f(x) = max(t<=x) t^3-3t$ è derivabile e determinare $f'(x)$." Volevo avere maggiori delucidazioni su cosa rappresentasse questa funzione, dato che non so neanche da che parte incominciare! Grazie
5
5 feb 2011, 17:42

ciuf_ciuf
La serie è $ sum e^(-nx)/(sqrt(nx)+1) $ si chiede di provare che 1) converge puntualmente in $ ]0, + oo[ $ 2) converge uniformemente in $ [1, + oo[ $ 3) non converge uniformemente in $ ]0, + oo[ $ Per la convergenza puntuale non ci sono problemi infatti basta utilizzare il criterio del rapporto per trovare la condizione x > 0. Per la (2) ho pensato di fare sup$ |f_n| = lim_(x -> 1) e^(-nx)/(sqrt(nx)+1) = e^(-n)/(sqrt(n)+1) $ dimostrando che quest'ultima converge e quindi vi è convergenza totale e anche uniforme in ...
4
5 feb 2011, 17:48

fool1
Salve a tutti, non sto riuscendo a capire come questo limite $lim_(n->+oo) (1/e)^n*(((n+1)/n)^(n))^n$ risulti $1/sqrt(e)$, se $lim_(n->+oo) ((n+1)/n)^(n) = e$ mi viene questa forma indeterminata: $lim_(n->+oo)(1/e)^n*e^n$ e non so proseguire..
4
5 feb 2011, 12:01

turihomers-votailprof
Ciao a tutti ragazzi,avrei qualche problema sulla risoluzione delle serie di potenze,o meglio,sulla parte finale delle serie di potenze,mi spiego meglio:nessun problema per trovare il raggio di convergenza e il comportamento nell'estremo positivo ma quando poi devo cercare il comportamento in un estremo negativo e quindi ho a che fare con una serie a segni alterni ho grossi problemi anche perchè è quasi impossibile applicare il criterio di Leibiniz...come devo fare a risolvere il problema in ...
10
3 feb 2011, 18:15

fra017
ragazzi scusate come si trovano i numeri complessi tali che: $(z+3)^4=2(1+i)^4$ ? io ho uguagliato membro a membro diciamo, ho fatto $a+3+ib=2^(1/4)(1+i)$ è sbagliato?
9
2 feb 2011, 15:53

Elly1991
Ho questa equazione differenziale di secondo tipo. $\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$ Per trovare il polinomio caratteristico faccio $y^2 + 4y =0$ trovado due soluzioni per lambda 0 e -4. Quindi con delta >0. Ma nelle soluzioni vedo che il polinomio caratteristico ha il coseno e seno. Cosa ho sbagliato nel calcolo del polinomio caratteristico?
3
4 feb 2011, 19:46

Kiko901
Integrale a) $ int int_(D) y dx dy $ Dominio D: Disco con centro C(1,0) e raggio = 1.... Aiutatemi ragazzi.... Disegnato il cerchio, passo in coordinate polari x=1+p$ cos $ Q y= p$ sin $ Q dxdy = p dp dQ e quindi $ int_(1)^(2) p(int_(0)^(2pigreco) senQ dQ)dp $ ma quando vado a calcolare $ int_(0)^(2pigreco) sinQ dQ $ il risultato è 0 ke moltiplicato per p mi viene $ int_(1)^(2) 0 dp $ che è uguale a una qualsiasi costante C tra 2 e 1! è giusto? e la risposta finale qual'è?
3
4 feb 2011, 18:46

HelloKitty87
Ho da risolvere questo integrale definito: $ int_(0)^(1) t*e^(-2t^2+9/4) dt $ Ma non so come vederlo. Cioe' puo' essere l'integrale di una funzione composta? in tal caso come lo risolvo? Il risultato dovrebbe fare $ 1/4 * (e^(9/2) - e^(5/2)) $
4
4 feb 2011, 16:56