Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minomic
Ciao a tutti, per favore qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite? Ho provato vari modi ma non arrivo mai da nessuna parte. $ lim_(x -> 0) ((1+x)^((1+x)/x)-e)/(sin x) $ Il punto di partenza dovrebbe essere scrivere $ (1+x)^((1+x)/x) $ come $ e^(ln(1+x)^((1+x)/x)) $ poi portare l'esponente davanti al logaritmo e applicare il limite notevole $ (ln(1+x))/x = 1 $ ma non so come andare avanti. Comunque il risultato deve essere $ e/2 $. Grazie
6
4 feb 2011, 19:03

Johnny_Mnemonic
Il problema di Cauchy da risolvere è: $y'=\log|\cos(\pi(y-3))+2|$ se $x\in\mathbb{R}$ con y(0)=8 Allora l'unico passaggio che sono riuscito a fare è : $\int\frac{1}{\log|\cos(\pi(y-3))+2|}dy = \int dx = x+C$ E poi ho potuto verificare che l'argomento del valore assoluto è sempre non negativo cioè si può riscrivere senza il simbolo di valore assoluto: $\int\frac{1}{\log\cos(\pi(y-3))+2}dy = \int dx = x+C$ Ora ragà se avete qualche idea ... io non sò come procedere ....
6
4 feb 2011, 17:41

Newton_1372
Secondo voi cosa ho sbagliato? Dovevo trovare quegli h per cui la disequazione è verificata x 0gni x....ho messo anche una tentata risoluzione... http://img707.imageshack.us/f/disq.png/ ho visto che c'è un minimo minore di 0...ma nn riesco a trovarlo...
4
4 feb 2011, 15:51

Gmork
Salve a tutti, ho scordato alcuni metodi per ovviare alle forme indeterminate. Tali dubbi si riperquotono nel calcolo delle derivate parziali di funzioni a due variabili. Per esempio, data la funzione $f(x,y)=|x||y|\:\mathbb{R}^2\ \to \mathbb{R}$ se volessi calcolare la derivata parziale rispetto all'asse $y$ nel punto $(0,y_0)$ utilizzando la definizione, mi ritroverei con: $\lim_{y\to y_0} \frac{f(0,y)-f(0,y_0)}{y-y_0}=\frac{0}{0}$ a questo punto non mi ricordo più se e come ovviare a questa f.i.
4
4 feb 2011, 17:44

jollothesmog
$lim_(x->0^-)(ln^2|x| * x^3)$ devo risolverlo in 2 modi. uno di questo è con la formula di L'Hopital (ma non riesco a proseguire) oppure (e sarebbe preferibile) in qualche altro modo che al momento non trovo. grazie in anticipo
1
4 feb 2011, 16:58

lallo-votailprof
ciao a tutti.. e grazie in anticipo a chi vorra aiutarmi. Ad un esame è stato assegnato il seguente esercizio: Giustificanto opportunamente tutte le affermazioni, calcolare il seguente integrale: $ oint_([T]) [z^2*sin (2/z)+(z-1)/(z(z^2+3)^2)]dz $ dove $ T={z in CC : |z| = 3 } $ come bisogna procedere? ho pesnato di calcolare due integrali, prima $ oint_([T]) [z^2*sin (2/z)]dz $ e poi $ oint_([T]) [(z-1)/(z(z^2+3)^2)]dz $ per poi sommare i due risultati , ma non sono in grado di calcolarli..
3
4 feb 2011, 13:48

lollonwe
Salve a tutti! avrei due quesiti: qualcuno sa dirmi cosa si intende con questa scrittura? $\int\int\int(x,y,z)dxdydz$? E' un integrale triplo su D, con $D={(x,y,z), x^2+y^2+z^2<=1 e z>=1/3}$. Non capisco cosa significhi (x,y,z)...Non credo che significhi semplicemente di calcolare il volume di D, perchè altrimenti so calcolarlo. Seconda domanda: come si calcola il momento d'inerzia di una figura piana su xy rispetto alla retta perpendicolare al piano e passante per l'origine? Grazie mille in anticipo
6
3 feb 2011, 21:00

Kiko901
Integrale a)[size=200] $ int int_(D) y dx dy $ [/size] Dominio D: Disco con centro C(1,0) e raggio = 1.... Integrale b) [size=200]$ int int_(D)sqrt(1 - y^2) dx dy $ [/size] Dominio D: Cerchio con centro C(1,0) e raggio = 1 [size=150]Aiutatemi ragazzi....[/size]
1
4 feb 2011, 17:08

Darèios89
Nello studiare gli estremi di una successione: [tex]\frac{n}{n^2+30}[/tex] Con n appartenente a [tex]N_0[/tex] Avrei pensato di studiare la monotonia, quindi: [tex]\frac{n}{n^2+30}[/tex]
7
3 feb 2011, 23:47

Alxxx28
Ho il seguente campo vettoriale $\vec F = ( \frac{9x}{\sqrt(9x^2+4y^2)} ,\frac{4y}{\sqrt(9x^2+4y^2)})$ definito in $\Omega $ (che sarebbe $\RR^2$ privato dell' origine) e voglio sapere se è conservativo. Per fare questo ho prima calcolato $ frac{del P}{del y}$ e $ frac{del Q}{del x}$ dove P e Q sono rispettivamente prima e seconda componente del campo. Dato che le due derivate parziali coincidono posso dire che il campo è irrotazionale in $\Omega$ . Successivamente, dato che ho verificato che esiste un potenziale del ...
9
3 feb 2011, 17:44

pon921
Sia $f(x) =\int_{x}^{-3} |log(t + 4)| dt $ a) Determinare il DOMINIO e giustificare l'INVERTIBILITA' di f(x) su tutto il dominio b) detta g l'inversa di f, determinarne dominio e codominio c) determinare l'insieme di derivabilità di g e calcolare g' esprimendola in termini di g(x) Il mio tentativo di risoluzione... (molto sbagliato) a) innanzitutto devo svolgere l'integrale... $f(x) =\int_{x}^{-3} |log(t + 4)| dt $ $f(x) =[(t-4) log (t+3)]^x - [(t-4) log (t+3)]^-3 $ $f(x) = (x-4) log (x+3) + 7log0 $ $f(x) =(x-4) log (x+3) + 7 $ Mi ricavo il dominio $ x + 3>= 0 $ quindi ...
1
4 feb 2011, 15:34

Seneca1
$f : [0, 1] -> RR$, continua. Inoltre sia $f(0) = f(1)$. Dimostrare che per ogni $n in NN - {0}$ esiste $x_n in [ 0 , 1 - 1/n ]$ tale che $f(x_n) = f(x_n + 1/n)$. Idee: 1) $x_1 = 0$ per forza. 2) Se $lim_n x_n = 1$ , allora risulta verificata (per la continuità di $f$) l'ipotesi che si abbia $f(x_n) = f(x_n + 1/n)$. Una candidata ideale mi sembra la successione degli estremi destri dell'intervallo in cui "abita" $x_n$, cioè $1 - 1/n$. Questa ...
3
4 feb 2011, 01:47

d4ni1
Svolgendo una serie di funzioni mi sono imbattuto in questo limite con parametro: $ lim_(n -> infty) (a^(n^2))/(n!) $ Dunque il problema maggiore è che per a>1 la forma è indeterminata ma non posso usare de l Hopital perchè il fattoriale non si deriva, tantomeno è continuo. Dunque spiego brevemente il mio "procedimento": pongo a=1 Allora $ lim_(n -> infty) (1^(n^2))/(n!) =$ $ lim_(n -> infty) (1)/(n!) =0$ Quindi, per ogni a1 però non so come dimostrare la ...
2
4 feb 2011, 14:19

Seneca1
Esercizio: Siano $f, g$ definite e continue su $X$ metrico. Dimostrare che se assumono gli stessi valori su un sottoinsieme $T$ denso in $X$ coincidono. Dimostrazione: (spoiler) La situazione è la seguente: supponiamo che in ciascun punto $t$ di $T$ si abbia $f(t) = g(t)$. Allora $AA x in X$, la continuità costringe ad essere $f(x) = g(x)$. Consideriamo $xi in X$ e ...
3
4 feb 2011, 04:08

Seneca1
Sia $X$ spazio metrico ed $f : X -> RR$ continua. Dimostrare che $Z(f)$ è chiuso, laddove $Z(f) = { x : x in X , f(x) = 0 }$ . Svolgimento: (spoiler) Considero $bar x in bar(Z(f))$. Posso allora costruire una successione $(x_n)_n$ a valori in $Z(f)$ convergente a $bar x$. Ma per la continuità di $f$ : $lim_n f(x_n) = f(bar x) = 0$ (*). Quindi $bar x in Z(f)$. Ciò prova che $bar Z(f) subseteq Z(f)$, donde la tesi. Nota: (*) $ y_n = f(x_n)$ è la ...
2
4 feb 2011, 03:42

35genlau5
Ciao a tutti, c'è un esercizio sui numeri complessi che non sono stata in grado di risolvere, c: $(z-6)*i-z+2i=0$ io ho risolto la parentesi per poi aver: $zi-6i-z+2i=0$ di conseguenza ho raccolto la z: $z(i-1)-6i+2i=0$ a questo punto non so come fare per isolare la z! grazie in anticipo:)
6
4 feb 2011, 11:52

melli13
Calcolare al variare del parametro $a in RR lim_(n->oo) (n!)^(2)e^(2n)n^(a-2n) $ Io ho utilizzato la formula di stirling ed ho scritto che $lim_(n->oo) (n!)^(2)e^(2n)n^(a-2n) = lim_(n->oo)2πn^(a+1)$ ma il prof mi ha detto che non è giusto dire che è uguale ma la spiegazione non l'ho capita...sareste così gentili da ridarmela?grazie mille....
4
4 feb 2011, 11:32

Argentino1
Come provo che la serie: $\sum_{k=1}^n 8/10^k$ converge?
8
1 feb 2011, 17:26

lollonwe
Buona sera, qualcuno sa dirmi come classificare i punti critici di una funzione $f:R^2 -> R$? Mi spiego meglio: Uguagliando a zero il gradiente trovo i punti critici, poi di solito con il determinante della matrice Hessiana si classifica.Ma se tale funzione non dipenda ne da $x$ ne da $y$, come posso sostituirvi i punti critici determinati prima? grazie mille
9
3 feb 2011, 21:05

Controllore1
Ragazzi, scusatemi, avete per caso la dimostrazione che la somma di una funzione continua con una discontinua risulta essere discontinua??? Sul mio libro non la trovo e devo usarla per un esercizio... Grazie...
2
4 feb 2011, 10:56