Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Allora, sto studiando la dimostrazione inversa del teorema ponte (2->1), solo che non riesco a capire alcune cose. Ho letto una dimostrazione postata da Gugo qui sul forum, però continua ad essermi non chiaro. Pertanto, vi sarei grato se qualcuno potesse dirmi a parole qual è il filo logico della seconda parte della dimostrazione. La prima parte, cioè, dando per vero che $f(x)$ tende a $l$, dimostrare che $f(x_n)$ tende anch'essa a $l$, mi è non ...
6
6 feb 2011, 22:04

raf881
L'esercizio mi chiede di determinare i VALORI DI MASSIMO E MINIMO (se esistono) della seguente funzione nella regione comune al dominio e al poligono di vertici $A=(1;1)$ , $B=(-1;1)$, $C=(-1;-1)$, $D=(1;-1)$. $f(x,y)= sqrt[logx/sqrt(xy)]+1$ Il poligono è facile...rappresenta un quadrato di lato 2. Il mio problema è determinare il Dominio di tale funzione: $logx$ => $x>0$ $logx/(xy)>0$ => $x>1 $ U $xy>0$ Come faccio a ...
13
5 feb 2011, 10:41

qwertyuio1
Devo dimostrare che il grafico fi una funzione monotona $F:[a,b]->[0,1]$ presenta al più un'infinità numerabile di "linee orizzontali". Ossia l'insieme degli $y\in [0,1]$ tali che $\exists x!=x'\in[a,b] : F$ costante$=y$ su $[x,x']$ è al più numerabile. Mi sembra proprio che sia vero e l'idea che mi è venuta per fare la dimostarzione è la seguente. La distanza tra il livello di una linea orizzontale e quello della seccessiva è necessariamente positiva (altrimenti ...
8
6 feb 2011, 22:05

TheOldShoe
Ciao, mi sono appena iscritto e vorrei chiedervi aiuto per il calcolo di un integrale che non riesco a svolgere (o meglio, il mio risultato non coincide con la soluzione sebbene mi sembri filare) L'integrale è questo: $ int 1/cosxdx $ , utilizzando le formule parametriche pongo $ t=tan(x/2) $, $ x=2arctan(x/2)$ quindi $ dx=2/(1+t^2)dt$, dunque ottengo: $ int 1/cosxdx = int (1+t^2)/(1-t^2)*2/(1+t^2)dt = int 2/(1-t^2)dt = int (1+1-t+t)/(1-t^2)dt = int (1-t)/(1-t^2)dt + int (1+t)/(1-t^2)dt = int 1/(t+1)dt - int 1/(t-1)dt = log(t+1) - log(t-1) + c = $ $ = log(tan(x/2)+tan(pi/4)) - log(tan(x/2)-tan(pi/4)) + c $ Ora però la soluzione che io leggo è soltanto: $ log(tan(x/2)+tan(pi/4)) + c$ Perché?
8
5 feb 2011, 18:38

Sk_Anonymous
Ciao, ho dei dubbi sulla dimostrazione del limite del rapporto di due successioni. Se $a_n$->a, e $b_n$->b, allora: $(a_n/b_n)->a/b$. Per dimostrare questo teorema, basta dimostrare che $(1/b_n)->1/b$, da cui, applicando il teorema del prodotto (dimostrato), $a_n*(1/b_n)->a/b$. Innanzitutto osserviamo che, fissato un epsilon arbitrario maggiore di 0, a partire da un certo indice in poi, è verificata la relazione: $|b_n-b|<eps$, qualunque sia ...
8
6 feb 2011, 10:10

chiarabarone
Chi di buona volontà mi aiuta a capirlo??
11
5 feb 2011, 14:57

avmarshall
salve ragazzi, ho un dubbio sulle famose successioni ricorsive. vi posto l'esercizio: $ a0=1; $ $ a(n+1)=sqrt(6+a(n)) ; $ intanto ho cominciato con il dominio ottenendo che la legge è definita per $ a(n) >= -6 ; $ . adesso pongo $ f(t)= sqrt(6+t) $ e $ g(t)= sqrt(6+t) - t $ . adesso pongo $ g(t) >= 0 $ ottenendo così i punti fissi che sono, a meno di errori, -2 e +3. studio adesso la f(t) e ne traccio il grafico. ho scoperto, della f(t), che la derivata prima è sempre positiva ...
3
6 feb 2011, 18:34

masteryuri
Dovrei svolgere quest'esercizio. Ma non so come risolvere il problema del segmento che delimita la parte inferiore della curva. Come imposto l'integrale?
5
5 feb 2011, 13:28

Elly1991
Ho questa equazione differenziale di secondo tipo. $\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$ la soluzione dell'equazione omogenea è $ u(t)=c_1cos2t+c_2sen2t$ come faccio a trovare una solzuione particolare dell'equazione non omogenea? w(t) dovrebbe essere $t(Acos2t+Bsen2t)$ In pratica basta aggiungere un t e sostituire al posto di C1 e C2 A e B? Ma la regola da applicare per ottenre l'equazione non omogenea qual'è? grazie
1
6 feb 2011, 20:28

pasplu
Devo risolvere l'esercizio sotto: f(x)=$(2x^2+3x+1)/(x^3-1)^2$ scomponendola in frazioni semplici. Allora opero con il metodo classico ricordando che: $(x^3-1)$ è scomponibile in $(x-1)(x^2+x+1)$ e tenendo conto delle molteplicità 2 posso scrivere: $A/(x-1)+B/(x-1)^2+(Cx+D)/(x^2+x+1)+(Ex+F)/(x^2+x+1)^2$. A questo punto devo ricavare le costanti A,B,C,D,E ed F facendo una grandissima serie di calcoli con conseguenti (frequenti, almeno per me) errori. Chiedo se esiste un metodo più rapido e quindi meno soggetto ...
2
5 feb 2011, 20:28

dissonance
Diciamo che una funzione [tex]f \colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] converge ad [tex]l \in \mathbb{R}[/tex] ad infinito ([tex]\lim_{x \to \infty} f(x)=l[/tex]) se per ogni [tex]\varepsilon>0[/tex] esiste [tex]R>0[/tex] tale che [tex]$|x|\ge R \Rightarrow \lvert f(x) - l \rvert \le \varepsilon.[/tex]<br /> <br /> Ora una proposizione che ho visto usare implicitamente più volte: [tex]f[/tex] converge ad [tex]l[/tex] ad infinito se e solo se per ogni [tex]0 \ne v \in \mathbb{R}^n[/tex] risulta <br /> <br /> [tex]$ \lim_{r \to +\infty} f(rv)=l[/tex]. Beh però questo non mi pare proprio ovvio. E' vero? A naso direi che sarà falso in uno spazio di dimensione infinita come ad esempio [tex]\ell^2[/tex], quindi se è vero deve fare uso in qualche modo ...
9
6 feb 2011, 00:15

Krav982
Ragazzi non riesco a determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n=1)^(+oo) (n^3-sqrt(n^6+n^4+1)) sin (1 / n^3) $ Ho provato a utilizzare il criterio della convergenza assoluta, e dopo il criterio del confronto asintotico, ma mi viene fuori una forma indeterminata... Per favore mi fate vedere come si risolve questo esercizio??? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
5
6 feb 2011, 16:12

Antimius
[tex]$<br /> f(x,y)=<br /> \begin{cases}<br /> \frac{\log (x^2+y^2) \arctan (x^2y^2)}{|\sin (x^2+y^2)|^{\alpha}} & \text{se } xy \neq 0 \\<br /> 0 & \text{se } xy = 0<br /> \end{cases}<br /> $[/tex] Discutere per quali valori di [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex] Ovviamente, essendo le derivate parziali nulle in [tex](0,0)[/tex], si tratta di risolvere il limite: [tex]$\lim\limits_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\log (x^2+y^2) \arctan (x^2y^2)}{|\sin (x^2+y^2)|^{\alpha} \sqrt{x^2+y^2}}$[/tex] e vedere quando è nullo. Considero la restrizione [tex]$f(x,x)= \frac{\log (2x^2) \arcatan (x^4)}{| \sin(2x^2)|^{\alpha} \sqrt{2}|x|} \to l \neq 0$[/tex] per [tex]x \to 0[/tex] (dovrebbe essere infinito, se non sbaglio) se [tex]2\alpha+1 \geq 4[/tex]. Quindi indipendentemente dalla possibile esistenza del limite, la funzione non è comunque ...
4
4 feb 2011, 19:18

e^iteta
ciao ragazzi, vi posto un problema che mi sta infastidendo da un paio di giorni. l'argomento dovrebbe essere analisi reale e funzionale, ma siccome il testo è abbastanza generico forse bisogna attingere anche a conoscenze da altre parti. allora il testo dice: Sia $f: RR \to RR$ misurabile e periodica di periodo 1, tale che $\int_0^1 f(t)dt = 1$. Mostrare che $lim _{n \to +\infty}$ $ \int_a^b f(nt)dt =b-a$. ovviamente siamo nel contesto della misura di Lebesgue. Personalmente, ho pensato che ...
7
6 feb 2011, 12:48

michael891
salve a tutti ho la seguente equazione $108,2=10 +(0.107/x)*(1-e^(-365x))$ dovrei ricavare la x. ho provato a ipotizzare trascurabile l'esponenziale e a risolverla ma una volta trovato x ho visto che tale ipotesi non era accettabile.qualcuno può aiutarmi? grazie
1
6 feb 2011, 16:10

cherry8490
buona domenica a tutti =) io ho un dubbio su due quesiti: provo a farli ma non capisco dove sbaglio e il perchè. potreste aiutarmi a capire? grazie 1. Sia f : R in R una funzione derivabile, tale che f(1) = 3 e f(4) = 8. Allora esiste c appartenente ad (1; 4) tale che: opzione 1: f'(c)=0 opzione2: f'(c)=3/5 opzione 3: f'(c)=5/3 opzione4: f(c)=3/5 opzione5: f'(c)= 1 la soluzione suggerisce che la risposta esatta è l'opzione 3. ho capito che escludo la prima perchè non è ...
5
6 feb 2011, 16:33

cry1111
Buona domenica a tutti! ^^ chi ha voglia di ragionare con me? xD Questa è la disequzione: $ 2 arctan(x+3)< pgreco $ dividendo per 2 e considerando la tangente ad entrmbi i membri ho la funzione maggiore della tg di 90! come procedo?
3
6 feb 2011, 14:30

ciuf_ciuf
L'equazione è $ y'' + y' + y = x + sinx $ Non riesco a capire perché io trovo come soluzione finale $ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 - cosx $ mentre con Maple viene $ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 +<strong> sinx</strong> $ Grazie !
5
6 feb 2011, 12:21

Whise1
Ciao a tutti ho un problema nel capire la risoluzione di alcuni esercizi in cui si chiede di classificare i punti stazionari di alcune funzioni in 2 variabili. Premetto che ho già guardato in giro ma proprio non capisco come il prof. ragioni in alcuni passaggi. Il caso che crea problemi è ovviamente quello in cui il det(H) = 0. Da li ho capito che vi sono 2 strade: 1) ragiono analizzando gli autovalori (di cui il profe non ha spiegato nulla) 2) analizzo qualitativamente il segno della ...
9
30 gen 2011, 19:37

Studente Anonimo
Buongiorno, facendo degli esercizi sullo sviluppo in serie di potenze mi sono accorto di avere ancora dei pericoloso dubbi sulla questione, e posto sperando di scioglierli. L'esercizio che me li ha fatti insorgere è il seguente: Sviluppare in serie di potenze di centro $x_0=0$ la funzione $f(x)=e^(1-x^2)$ Io ho pensato di ricondurmi allo sviluppo in serie di Taylor di centro $x_0=0$ dell'esponenziale: $e^z=\sum_(n=0) ^(+\infty) z^n/(n!)$, considerando $z=1-x^2$ Così facendo ...
16
Studente Anonimo
4 feb 2011, 11:34