Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedere a voi se e' giusto scrivere l'insieme di definizione della seguente funzione: [tex]z= log(x^2 -1) + log(1- y^2)[/tex] Nel Modo seguente: [tex]{(x,y) \in R^2 : |x|>1, |y|
6
24 giu 2011, 09:29

M.C.D.1
Ragazzi Un Consiglio sul seguente integrale? [tex]\int (cosx - cos^2x)/1 +2cos^2x[/tex] Ho tentato con la sostituzione [tex]cos^2x = t[/tex] e se non ho errato i calcoli dovrei avere [tex]-1/2 \int \sqrt{1-t}/1+2t[/tex] dopodiche' son bloccato qualche suggerimento? ^^ Ringrazio anticipatamente
6
23 giu 2011, 18:08

angus89
Credo che questo esercizio sia sbagliato... Dimostrare che se $f: CC -> CC$ è olomorfa non costante tale che $f circ f = f$ allora è la funzione identica. Forse mi sfugge qualcosa, ma $f(z)=-z$ è olomorfa e non costante e verifica le ipotesi, eppure non è la funzione identica..
14
20 giu 2011, 19:40

Sk_Anonymous
Vi chiedo lumi su un argomento che non ho ben compreso appieno, il calcolo di asintotici locali, cioè come si comporta una funzione nell'intorno di un punto (per esempio uno zero). Prendiamo ad esempio la seguente funzione: $f(x): sqrt(x^2-2x-3)$ Ne vogliamo studiare il comprtamento nell'intorno di $-1^"-"$ $lim_{x \to -1^"-"} sqrt(x^2-2x-3)$ Poniamo $t=1+x$ e riscriviamo il limite come $lim_{t \to 0^"-"} sqrt((t-1)^2-2(t-1)-3)$ $lim_{t \to 0^"-"} sqrt(t^2-4t)$ Ora $t^2-4t \sim -4t$ visto che $t \to 0$ ma in ...
4
23 giu 2011, 13:09

ansioso
ciao ragazzi non mi è chiaro come si possa risolvere un integrale con denominatore il cui discriminante sia $<0$ $int x/(x^2+2x+4)dx$ sul libro riporta questo esempio e aggiunge dicendo che si scompone la frazione in due addenti: il primo deve avere come numeratore, la derivata del denominatore il secondo deve avere una costante al numeratore $int x/(x^2+2x+4)dx=1/2 int (2x+2)/(x^2+2x+4)dx-int 1/(x^2+2x+4)$ La mia domanda è: perchè ha moltiplicato per $1/2$ il primo addendo e per $-1$ il ...
4
23 giu 2011, 18:48

monkybonky
salve a tutti ho svolto questo esercizio: data la funzione $f(x,y)=y^3+x^2y-2x-4y$ il dominio della funzione è $R^2$ per trovare gli eventuali punti estremali mi sono calcolato le derivate parziali in funzione di x e y $fx=2xy-2$ e $fy=3y^2+x^2-4$ ho messo a sistema le due derivate parziali e mi sono ricavato le soluzioni per $fx=0$ e $fy=0$ le soluzionei sono $A=(1,1)$ e $B=(-1;-1)$ ho calcolato le derivate successive ...
1
23 giu 2011, 17:51

crg1
Ho incontrato questa equazione differenziale: $x^2y'' - xy' - 3y = 2log(x)$ Con le condizioni: $y(1) = 0; y'(1) = -2$ In questo caso, immagino che dovrei usare il metodo della variazione delle costanti; il problema sta nel trovare le soluzioni y1 e y2 dell'equazione omogenea associata - come si fa a trovare queste soluzioni nel caso di un'equazione differenziale di secondo ordine, a coefficienti non costanti?
9
10 giu 2011, 00:15

milanistamalato
ciao a tutti, ho questa funzione: $ f(x) = int_(0)^(log(1+x)) e^(-t^2) dt $ e devo fare la derivata. Io ho risolto così: $ f'(x) = e^-((log(1+x))^2) 1/(1+x) $ , però non mi torna la soluzione, dove sbaglio?
5
22 giu 2011, 22:20

Gian741
buona sera a tutti devo calcolare il seguente limite $ lim_((x,y)->(0,0)$ $ (xy) / sqrt(x^2+y^2 ) $ la soluzione del libro parte con $ |x|= sqrt(x^2) <= sqrt(x^2+y^2) $ poi procede con $ (|x|) / (sqrt(x^2+y^2)) <= 1 $ ed infine $|f(x)| = (|x||y|) / (sqrt(x^2+y^2)) <= |y| $ poi per il Teorema del doppio confronto si conclude che il limite è 0 perchè parto da $|x|$? è il primo esercizio che faccio e sono già in panico chi mi aiuta a ragionare.. grazie
6
22 giu 2011, 14:47

rubikk
Salve a tutti, non sono sicuro di avere scelto la sezione giusta quindi se ho sbagliato spero che mi perdonerete Ad ogni modo, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a capire se quello che ho fatto è corretto. In sostanza devo calcolare la trasformata Z di una funzione definita come segue: $f(k) = {(0, k<0), (k, 0<=k<5), (5, k>=5):}$ Ho pensato di analizzare separatamente le due parti in cui la funzione ha valore diverso da zero applicando la defizione di trasformata Z come segue: $\lim_{N \to \infty}((\sum_{k=0}^4 k*z^-k) + (5*\sum_{k=5}^N z^-k))$ Di ...
6
23 giu 2011, 11:02

Mith891
Ciao a tutti, studianto teoria mi sono imbattutto in questa notazione del differenziale: Sarà una domanda stupida ma non capisco se $ L(x-x^0) $ lo si legge come " L funzione di x meno x con zero" L PER x meno x con zero". Lo stesso dubbio ce l'ho a riguardo di questa relazione qui: $ (df)(x^0) = L (x-x^0) = f'(x^0)(x-x^0) = J (f)(x^0)(x-x^0) $
6
23 giu 2011, 11:13

asmodan85
ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo utente del forum. Allora mi sto preparando ad un esame di analisi matematica 2 ma non riesco a risolvere un equazione differenziale di secondo ordine non omogenea. Ve la propongo qui sotto: $ y'' +y = x*e^x*\sinx $ Ho trattato prima l'omogenea associata: $ y'' + y = 0 $ e mi è venuto questo integrale: $ y(x)= c_1\cosx+c_2\sinx $ Per l'integrale particolare ho pensato di trattare una funzione del tipo : $ v_0(x)=e^x * [a*\cosx + (bx+c)*\sinx] $ e mi è venuto questo ...
11
2 giu 2011, 20:22

Cloudy1
Ciao, ho un dubbio riguardo ad un esercizio trovato in rete: Il mio dubbio è: perchè si considerano due insiemi con l'angolo teta minore di π/2? Non bisogna considerare l'intersezione ovvero π/3 < theta
3
23 giu 2011, 09:23

antonio_z
Ciao a tutti scusate di nuovo il disturbo.. Devo calcolare l'insieme di convergenza della serie $ sum_(n = 1)^(+oo)((-1)^n*(x+3)^n)/n $ applico il criterio del rapporto $lim_(n -> +oo ) |((-1)^(n+1)*(x+3)^(n+1))/(n+1)| *|n/((-1)^(n)*(x+3)^n)|<br /> <br /> dopodichè porto (x+3) davanti al limite e viene $ |x+3| lim_(n -> +oo ) |(-n)/(n+1)| = -1 $<br /> <br /> quindi$ l=-1$ ed il raggio di convergenza $r=-1$<br /> <br /> allora $ |x+3| < -1 $ che non è mai verificato e di conseguenza l'insieme di convergenza è vuoto e non esiste nemmeno la somma.. giusto?
4
22 giu 2011, 21:31

frankie_isa
Mi potreste aiutare a risolvere questi 2 esercizi sugli integrali doppi di f? 1. f (x, y) = xy e A = {(x, y) ∈ R : − 1 ≤ y ≤ 3, y^2 ≤ x ≤ 3 + 2y} ; 2. f (x, y) = x^2 + y − 1 e A = {(x, y) ∈ R : y ≥ 0, (x − 1)^2+ y^2 ≤ 1}; Il primo esercizio mi viene 160/3 invece dovrebbe venire 2/3 mentre il secondo mi blocco perche se considero l'insieme come y-semplice mi trovo a risolvere un integrale del tipo (2x-x^2)^1/2 che non riesco a risolvere
3
22 giu 2011, 11:48

franzy2
salve a tutti,come potrei risolvere il limite : lim x->1 di logx/x-1??
12
19 giu 2011, 16:08

Sk_Anonymous
L'esercizio è il seguente: Quale è l'insieme dei valori limite della successione $(-1)^n n^(1/6) sin(1/n)$ ($n \in N$)? Se $n \to + \infty$, allora $sin(1/n) \to 0$ e $n^(1/6) \to + \infty$. Siccome il seno è una funzione limitata dovrebbe "prevalere" la potenza (che invece non è limitata), e quindi tutta la successione dovrebbe divergere senza segno (a causa del $(-1)^n$ ). Perchè non è così?
3
22 giu 2011, 19:39

boeris100
Ciao a tutti.. Ho problemi con questo esercizio: $\int_0^(1/5)(sen^2(sqrt(x)))/(x sqrt(x))dx$ a meno di $10^(-2)$ L'esercizio in quesione è stato chiesto ad un orale, chiaramente di analisi I..la persona interrogata non l'ha saputo fare ed io ho sfogliato il quaderno degli appunti da cima a fondo e sono sicuro che a lezione esercizi uguali non ne sono stati fatti..quindi non so proprio come impostare il problema.. Sono 2 giorni che cerco un esercizio simile che possa darmi un qualche spunto e farmi capire ...
3
22 giu 2011, 13:02

Mattia B1
Qualcuno sa come risolvere questo esercizio ? Il testo dice: Lo sviluppo di $ int_(0)^(x) 2*ln^2(e^3 + y^2) + (6/pi)*arctan(1/y) - 5tanh (1/y) dy = a + bx + c|x|+ o(x) $ per $ x -> 0 $ è corretto se (a,b,c) vale ? Purtroppo gli sviluppi di funzioni integrali non ho idea di come si facciano. Spero che qualcuno mi possa dire almeno in che modo procedere per risolverlo. Grazie in anticipo.
3
22 giu 2011, 17:15

maria601
Dovrei calcolare l'integrale della funzione $ e^(-x) arctang e^x$, ho posto sia la $e^(-x)$ che $e^x$ uguale ad y, ma in entrambi i casi non riesco a risolvere....
5
21 giu 2011, 07:19