Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sia $X={a_n=sin(n \pi + 1/n) \in \mathbb{R}, n \in \mathbb{N}-{0}}$, allora $min X=-sin(1)$. Sappiamo che il seno è dispari, pertanto $-sin(1)=sin(-1)$, pertanto esiste un $n$ appartenente all'insieme (per definizione di minimo) tale che $a_n = sin(-1)$ ovvero $n \pi + 1/n = -1$ Come è possibile? Si vede subito che sommando due numeri positivi non posso ottenere una quantità negativa. Come è il fatto?
5
26 giu 2011, 16:14

kondor1
Salve,il limite è il seguente: $rarr$ $lim_{x\rightarrow 0} (log(1+sqrtx)+log(1-sensqrtx))/(x+sensqrtx)$ Ho fatto gli sviluppi di Taylor per $log(1+t)$ e $sen(t)$; posto $t=sqrtx$ mi sono calcolato gli sviluppi di Taylor di $log(1+sqrtx)$,$sensqrtx$ e $log(1-sensqrtx)$.Mi è sorto un dubbio che il libro non mi ha chiarito nel sostituire $sqrtx$ in $o(t^n)$. In ogni caso questo è quanto mi risulta in conclusione: $lim_{x\rightarrow 0} ...
20
19 giu 2011, 20:16

acero1
Ragazzi ho un dubbio su questo esercizio sia $f(x,y)=|x|log(y+1)$ e dato il dominio $X={(x,y)in RR: y+1>0 , x!=0}$ verificare che sia differenziabile in X ha senso verificare questas condizione calcolando il limite della differenziabilità nel punto (0,-1)??? premetto che la mia è una domanda non per farmi fare l'esercizio ma più che altro è un dubbio sull'impostazione di quest'ultimo... grazie in anticipo
10
20 giu 2011, 22:11

ansioso
$int 1/(6x^2+x-1)$ Voi questo integrale come lo svolgereste? io stavo pensando a una scomposizione in fratti semplici ma non riesco a trovare le radici... c'è una regola anche per questo tipo di equazione?
19
26 giu 2011, 17:30

kiblast
Giorno a tutti...oggi ho un problemino con una serie. Devo studiare il carattere delle 2 serie: 1)$ sum_(n = 1)^(+oo) (-1)^(n-1) arctg (1/sqrt(n+1))$ 2)$ sum_(n=1)^(+oo) (n/4log((n+4)/(n+1)))^n<br /> <br /> 1)ho usate leibniz visto che il termine arctg è infinitesimo per $n->+00$, la derivata è minore di zero e quindi la serie converge...<br /> <br /> 2)ho usato il criterio della radice, mi trovo una forma di $oo*0$ che risolvo con hopital con le opporutne semplificazione con il risultato di 0
9
26 giu 2011, 10:49

n1ghtmar3
Ciao a tutti: ho un dubbio riguardo al calcolo dello sviluppo in serie di Laurent di una funzione del tipo $ k/z $, mi spiego meglio: utilizzando le formule, per $ |z| > 0 $ $ k sum_(n = 0)^(oo ) 0^n/z^(n+1) $ qualcosa non torna come sviluppo quindi k/z?! Grazie in anticipo!
6
26 giu 2011, 17:39

*mrx88
salve, dopo aver cancellato una domanda postata poco fa perche a mio parere era poco chiara ora la riscrivo meglio se ho una funzione, e calcolo la media, quest'ultima ovvero la media è rappresentabile graficamente? se è rappresentabile il suo punto minimo(ovvero il punto minimo della funzione media) corrisponde con il punto di flesso della funzione originale?
4
26 giu 2011, 14:16

Dalfi1
Ciao ragazzi, ho ancora bisogno del vostro aiuto per una dimostrazione...sapete dirmi dove posso trovare la dimostrazione della seguente serie? $ sum_(n = 1) ((-1)^(n+1))/n = ln 2 $ grazie infinite
7
26 giu 2011, 13:38

kevinpirola
La mia domanda è velocissima, ma la risposta potrebbe risolvermi svariati dubbi su una buona parte del programma di fisica. mi trovo ad avere un integrale che (tra molte altre cose che però hanno a che fare con la fisica) contiene una cosa del tipo: $ d T cos T $ ovviamente anche in fisica la d sta ad indicare una parte infinitesima. la mia domanda è: quella cosa che ho scritto sopra, per angoli molto piccoli può essere approssimata con $senx$ ? l'idea arriva dal ...
4
24 giu 2011, 19:28

Dalfi1
Ciao ragazzi, a giorni ho l'esame orale di analisi 1/2...purtroppo la nostra professoressa di esercitazioni è una che spesso e volentieri si imbroglia e cosi non so come dimostrare che, data fn la funzione potenza, risulta che $ fn([0; +oo [) = [0, +oo [ $ l'inclusione da destra a sinistra e ovvia...non riesco a provare quella inversa ...sapreste darmi qualche dritta?...so solo che devo usare il teorema dell'esistenza della radice n-esima ma non ci arrivo proprio mi serve questa dimostrazione ...
4
26 giu 2011, 13:33

bradipo90
Ciao a tutti! stavo cercando di fare chiarezza su questi due esercizi che ho provato a svolgere: a) Usando gli sviluppi di taylor determinare l' ordine di infinito/infinitesimo di $ 1/sin(x-9) - 1/tan(x-9) $ per $x->9$ b) Definire l'esistenza e la derivabilità di $ sqrt(sin(ln (x)^(9) ) ) $ a) Per il primo l'ho impostato cosi: $ lim_(x -> 9) ((tan(x-9) - sin(x-9))/(sin(x-9)tan(x-)))/|x-9|^B $ usando $ tan(x-9)=sin(x-9)/cos(x-9) $ sono arrivato in conclusione dopo semplici passaggi a ...
14
23 giu 2011, 19:13

DDL92
Data la funzione $f(x,y)={ ( root(3)(y)e^(-y^2/x^4) ),( 0 ):} $ La prima definita da $x!=0$ La seconda definita da $x=0$ Ho provato senza troppi problemi che esse sono continue e derivabili nel punto $(0,0)$. Devo ora provare la non differenziabilità. Applicando la definizione di differenziabilità, devo calcolare il seguente limite: $(root(3)(k)e^(-k^2/h^4))/sqrt(h^2+k^2)$ per $(h,k) to (0,0)$ e, affinchè sia differenziabile, deve essere 0. Ora, provandomi a mettere sugli assi, o sulla generica ...
1
26 giu 2011, 10:37

el_pampa1
L'unico metodo che mi hanno insegnato è il metodo della separazione delle variabili. Alcuni esercizi però non mi vengono: $\u_{t}=u_{x_x}+2u_{x}+tu$ con condizioni $\u_{x}(0,t)=u_{x}(1,t)=0$ come faccio? applicando il metodo della separazione in maniera non riesco ad andare avanti.. Oppure: $\u_{t_t}-u_{x_x}+u_{x}=0$ con condizioni $\u(0,t)=u(\pi,t)=0$ trovo come soluzione $\u(t,x)=\sum c_{n}(\cos(sqrt((1-4n^{2})/2))x+\sinsqrt((1-4n^{2})/2))x) * \sin (nx)$ è possibile?
2
25 giu 2011, 17:56

Mith891
ciao a tutti, nella dimostrazioe del lemma di abel la prima cosa che viene detta è che se la serie di potenze converge per $ bar(x) $ allora $ lim_(n -> +oo) a_n (bar(x) - x^0)^n = 0 $ Perchè è così? da che teorema deriva?
8
26 giu 2011, 10:46

Maturando
Ciao, questo teorema recita più o meno così: " Le seguenti proprietà sono tra loro equivalenti:" 1) $\ omega $ è esatta. 2) L'integrale curvilineo di $\ omega $ lungo una curva chiusa $\ gamma $ è pari a 0. 3) L'integrale di $\omega $ lungo una curva chiusa $\ gamma_1\ $ è uguale all'integrale di $\omega$ lungo una curva chiusa $\gamma_2 AA gamma_1, gamma_2$ con gli stessi estremi e stesso verso di percorrenza. Occorre dimostrare queste ...
0
26 giu 2011, 11:48

innersmile-votailprof
Determinare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=2xy$ nel dominio limitato la cui frontiera è l'ellisse di equazione $x^2/8+y^2/18=1$ Per calcolare i minimi e massimi ho calcolato la $f_x=2y$ e la $f_y=2x$, ho imposto le due derivate pari a 0 e ho costruito il sistema per trovare i punti critici e vedere in base all'Hessiano di che tipo sono, ma l'unico punto critico che ne esce è $O(0;0)$ mentre la soluzione del libro è: $minf=-12=f(-2;3)=f(2;-3)$ e ...
13
24 giu 2011, 12:50

DDL92
Data la successione di funzioni $f_n(x))=(nx)/(1+(3nx)^2)$ determinare l'insieme di convergenza E, la funzione limite, e stabilire che in E la convergenza non è uniforme. Dire poi se: a)la successione converge uniformemente in $[-3,3]$ b)la successione converge uniformemente in $R-[1/3,-1/3]$ L'insieme di convergenza mi viene R, la funzione limite 0. Come faccio a capire se è esatta la a) o la b)?
18
24 giu 2011, 18:33

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema con la seguente disuguaglianza. Non capisco perché valga. $ \int_{k\pi}^{(k+1)\pi} \frac{|\cos{t}|}{t}dt \geq \frac{1}{\sqrt{(k+1)\pi}} \int_{k\pi}^{(k+1)\pi}|\cos{t}|dt$. Inoltre non che qualcuno mi sa dire se esistono delle condizioni che permettono di applicare questo tipo di maggiorazioni? Provo a spiegarmi meglio: se ho un funzione monotona crescente posso maggiorare l'integrale definito in un dato modo, se la funzione è decrescente in quest altro.
3
25 giu 2011, 18:00

Sk_Anonymous
Devo calcolare la somma della seguente serie: [tex]${\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\frac{5}{\sqrt{2^{n}}}}$[/tex] Inizio: [tex]${\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\frac{5}{\sqrt{2^{n}}}}=5{\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\frac{1}{\sqrt{2^{n}}}={\displaystyle 5\sum_{n=3}^{\infty}\left(\frac{1}{\sqrt{2}}\right)^{n}}}$[/tex] Pongo [tex]{\displaystyle \sum_{n=3}^{\infty}\left(\frac{1}{\sqrt{2}}\right)^{n}}}$[/tex] = <span style="color:red">(1)</span><br /> <br /> Ora trascuriamo un attimo questa serie e studiamo invece la serie: [tex]${\displaystyle ...
4
26 giu 2011, 00:04

matematico91
vi pongo una domanda credo semplicissima, ma mi trovo in difficolta; il il solido è il seguente $D={x^2+y^2>=r^2 , x^2+y^2<=z<=1} $ con $r$ parametro, forse non riesco a capire di cosa si tratti perchè è un solido e non il classico dominio. mi date qualche consiglio? grazie
12
18 giu 2011, 18:32