Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fafar
Ciao a tutti devo risolvere questo esercizio ma non ho la + pallida idea di come si possa risolvere: Prementto che cmq ho delle nozioni riguardanti i numeri complessi: $ f: <CC> -> <CC> z -> z^3 + 1 $ Dire, motivando la risposta, se f è iniettiva e se è suriettiva. Inoltre, dire quanti sono e scrivere nella forma a + ib, con a,b $ in < RR > $ gli elementi dell'insieme $ f^-1 (2) = { z in CC t.c. f(z) = 2} $ non saprei proprio come risolverlo e sto cercando qualche spunto. Grazie .
4
12 lug 2011, 10:44

vaikkonen
Buongiorno ragazzi. Nello scorso esame di analisi II mi è capitato questo integrale in doppia variabile: $\int f(x,y)$ dove $f(x,y)= x^2+y^2$ esteso alla curva $\gamma$ : $(e^tcost, e^tsint)$, con $t$ appartenente a: $(0,1/3)$ Allora....... io ho sostituito l'equazione di $\gamma$ in $f(x,y)$ ottenendo: $\int_0^(1/3) (e^t)^2cos^2(t) + (e^t)^2sin^2(t) dt $; raccogliendo $(e^t)^2$ ottengo: $\int_0^(1/3) (e^t)^2 dt$. Io credevo che non avesse soluzione, in quando ...
4
12 lug 2011, 11:41

abraxas1985
Buongiorno, sono uno studente lavoratore presso la Facoltà di Informatica di Torino - Corso di Laurea Magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialita. Sto preparando l'esame di Metodi numerici per la grafica. Mi sto trovando di fronte al Teorema di Weierstrass sull'approssimazione polinomiale che dice così: TEOREMA. Sia f(x) continua in I=[0,1]. Dato $ del $ positivo piccolo a piacere, si può determinare Pn(x;f) t.c. : $ |f(x) - Pn(x;f)| < del $ qualunque sia x in I. Per ...
1
5 giu 2011, 19:06

ale.pk89
Ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio che mi sono ritrovato all'esame e non so come risolverlo. Mi viene chiesto di individuare una funzione continua (f: R->R) tale che: asintoto orizzontale dx = +3 asintoto orizzontale sx = -2 f(1)=0 Sapreste identificare quale funzione soddisfa queste condizioni? io proprio non ne vengo fuori... (Sono riuscito, disegnando il grafico, a capire che la funzione è del tipo f(x)= m arctgx+q ma poi, non riesco ad individuare dei valori ...
6
10 lug 2011, 19:32

giuliomontenero
non riesco a risolvere questo integrale avete un'idea? ecco il testo dell'esercizio Calcolare dove è definito l'integrale $int (z^2 sen(5 \pi i z))/((z^2-iz+6)^2)$ lungo $\gamma$ dove $\gamma$ è la circonferenza di centro 1+i e raggio R>0 percorsa 5 volte in senso orario
2
11 lug 2011, 23:35

Martino82
Si dica per quali $\lambda$ il seguente integrale converge: $ int_(-1)^(+oo) (e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda)dx $ $ lim_(x -> -1^+)(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda) $ $ (e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda) <= (e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)^5(x+1)^lambda(x+2)^lambda) $ $<= ( e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)(x+1)^lambda(x+2)^lambda) $ $ ( e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)(x+1)^lambda(x+2)^lambda)= O (1/(x+1)^lambda) $ $ int_(-1)^(a) 1/(x+1)^lambdadx $ converge per $\lambda<1$ dove $ain(-1+oo) $ $lim_(x -> +oo)(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda) $ $ |(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(sin^2(x)+1))/((x+3)^5(x^2+3x+2)^lambda)|<= |(e^((3x+1)/(2x+1))*3^(lambda*x+1)*(2))/((x+3)^5(x+1)^lambda(x+2)^lambda)| $ $=|(e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^5(1+3/x)^5x^lambda(1+1/x)^lambda*x^lambda(1+2/x)^lambda)| $ $= |(e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^(2lambda+5)(1+3/x)^5(1+1/x)^lambda*(1+2/x)^lambda)| $ $<= |(e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^(2lambda)(1+3/x)^5(1+1/x)^lambda*(1+2/x)^lambda)| $ $ (e^((3+1/x)/(2+1/x))*3^(lambda*x+1)*(2))/(x^(2lambda)(1+3/x)^5(1+1/x)^lambda*(1+2/x)^lambda)| = O (3^(lambdax)/x^(2lambda)) $ $ int_(a)^(+oo) 3^(lambdax)/x^(2lambda)dx $ da questo punto in poi mi blocco : Sperando che il procedimento sia ...
3
11 lug 2011, 17:05

kiblast
Cambiando argomento sto studiando i numeri complessi. Devo calcolare questa le radici in campo complesso dell'equazione $z^3-1-i=0$ questo è il mio procedimento ho bisogno di sapere se è corretto. 0) n° complesso : $z=a+ib \Rightarrow a=1 , b=1$ 1) scrivo la radice : $ z =root(3)(1+i)$ 2) Uso la formula $root(n)(z)=root(n)(\rho)(cos((\theta+2k\pi)/n)+isen((\theta+2k\pi)/n)) $ con $k=0,1,..,n-1$ 3) $\rho= sqrt(a^2+b^2) = sqrt(2) $ 4.1)$cos\theta=a/\rho = cos\theta=sqrt2/2$ 4.2)$sen\theta=b/\rho = sen\theta=sqrt2/2$ 4.3)$\theta=\pi/(4)$ 5.1) $z_0=(root(3)(sqrt(2))*(cos((\pi/4+2*0*\pi)/3)+isen((\pi/4+2*0*\pi)/3)) \Rightarrow (root(6)(2))*(cos(\pi/12)+isen(\pi/12))$ 5.2) ...
4
11 lug 2011, 11:26

kondor1
Salve a tutti,sto trovando difficoltà nel calcolare la derivata sinistra in [tex]x_0=1[/tex] della seguente funzione: [tex]\lim_{x \to 1^-} (\frac{\log|x|}{\sqrt[3]{x-1}})[/tex] Mi risulta una forma indeterminata [tex]{0 \over 0}[/tex],ho provato a risolverlo applicando De L'Hopital ma la derivata della radice si ripete sempre con argomento [tex](x-1)[/tex] e mi annulla sempre il denominatore,qualcuno ha suggerimenti? Grazie in Anticipo
7
10 lug 2011, 20:32

ferra031
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi qual'è il metodo da seguire per svolgere questo esercizio? " Determinare la decomposizione in fattori irriducibili reali del polinomio $P(x) = x^4 + 1$" Grazie mille
13
10 lug 2011, 17:49

calolillo
Salve a tutti, ecco una domanda che forse a chi ha a che fare con circuiti elettrici e impulsi non dovrebbe sembrar poi così sttrana: come faccio a risolvere questa equazione? $d^2/dt^2y(t)+4d/dty(t)+3y(t)=d^4/dt^4\delta(t) ? $
2
11 lug 2011, 21:26

nuwanda1
Per definizione, un insieme è misurabile $E$ se per ogni insieme $A$ vale: $m^** (A) = m^** (A nn E) + m^** (A nn E^c)$, con $E^c$ indicato il complementare di $E$ e $m^**$ sia la misura esterna; Bene, a questo punto dice che la disuguaglianza è immediata: $m^** (A) <= m^** (A nn E) + m^** (A nn E^c)$, quindi per dimostare che un insieme $E$ è misurabile devo osservare che vale la disuguaglianza opposta: $m^** (A) >= m^** (A nn E) + m^** (A nn E^c)$ Io però non capisco perchè la prima vale ...
2
11 lug 2011, 19:43

emaz92
Un filo è disposto lungo l' intersezione della sfera $x^2+y^2+z^2=1$ con il piano $x+y+z=0$.Se la densità nel punto $(x,y,z)$ è $x^2$, si determini la massa. Qualche consiglio su come impostarlo? io avevo pensato di mettere a sistema la sfera con il piano per trovare la superficie di intersezione. A quel punto dovrei cercare di integrare lungo la curva trovata la densità per trovare la massa. Non riesco bene a capire però come vada impostato
11
8 lug 2011, 08:58

angeloct90
ciao a tutti... qualcuno saprebbe aiutarmi con questa disequazione? $arctan{(x)/(x^2+1)}-x>0$ sinceramente non so neanche come iniziare. grazie a tutti. Ciao...
6
11 lug 2011, 16:20

blackout91
salve qualcuno puo consigliarmi qualke metodo per studiare il carattere di questa serie ? ho provato in tutti i modi $ sum_{m=1}^infty (1+n!)/((1+n)!) $
4
11 lug 2011, 17:01

Cloudy1
Ciao a tutti, un'equazione differenziale del tipo: $y' = y^2cosx$ è a variabili separati? Non mi è chiaro cosa si intenda per equazione differenziale lineare a variabili separate...qualcuno mi può aiutare??? Grazie in anticipo!
4
11 lug 2011, 11:49

H2SO41
L'equazione era questa. $y''+4/x y'+ 4/x^2 y =2log x $ ho applicato una sostituzione nel seguente modo $x= e^t$ $t=log(x)$ $z=y(e^t)=y(x)$ $z'=(y')/x $ $z''=(y''-y')/x^2$ andando quindi a sostituire mi ritrovo con $y''+3y'+4=2t(e^t)^2$ da qui in poi però la strada è completamente buia (quantomeno per me ç__ç) ho trovato i valori dei coefficienti degli esponenziali ($-3/2+sqrt(7)/2$;delta < 0) ed ho anche elaborato il polinomio a secondo ...
1
11 lug 2011, 03:10

rubikk
Buonasera a tutti, come da oggetto vi chiedo una mano per capire come funziona tecnicamente (anche se ho letto e riletto la teoria non capisco come trasformarla in pratica, ahimè) la scomposizione in fratti semplici di una funzione razionale fratta nel caso in cui si abbiano poli con radici multiple. Più nello specifico, data questa funzione: $1/(s(s^2+s+1))$ Ottengo questa scomposizione: $R_11/(s+1)+R_12/(s+1)^2+R_2/s$ Facendo i calcoli ottengo $R_2=1$ ed $R_12=1$, ma ...
9
10 lug 2011, 20:49

kondor1
Salve a tutti,ho bisogno delle vostre risposte per sapere se ho risolto bene questo limite : [tex]\lim_{x \to 0} \frac {\sqrt{x}sin\sqrt{x} + \log(1-x)}{x(2\sqrt{x}+x)^2}[/tex] Ho considerato al numeratore [tex]sin\sqrt{x} \sim \sqrt{x}[/tex] per [tex]x \to 0[/tex], poi ho sviluppato con Taylor [tex]\log(1-x)[/tex] ponendo [tex]-x=t[/tex]: [tex]\log(1-x)=-x-{x^2 \over 2} -{x^3 \over 3} +o(x^3)[/tex].. Detto questo il limite risultante è: [tex]lim_{x \to 0} \frac {x-x-{x^2 \over 2}-{x^3 ...
2
11 lug 2011, 11:50

innersmile-votailprof
Calcolare il flusso di $gradf$ attraverso la superficie cilindrica avente per generatrice la curva di equazione $x=1-y^2$, $yin[0,1]$ e le direttrici parallele all'asse $z$, orientata nel verso indotto dalla rappresentazione parametrica. $f(x,y)=x^2+y+2xy$ $gradf=(2x+2y)veci+(1+2x)vecj$ Mi è venuto un dubbio su come parametrizzare la superficie. Ho pensato di parametrizzare in questo modo, ma non sono sicura che sia corretto $S={(x=1-t^2),(y=t),(z=tau):}$ con ...
11
11 lug 2011, 10:22

joopdf
Salve ragazzi, vorrei avere conferma su un esercizio: Calcolare l'area del dominio T definita in questo modo: $T = {(x,y) | 0<=y<=x^2; x^2+y^2<=2 }$ Allora ho pensato di calcolarla mediante la trasformazione in coordinate polari, utilizzando una funzione $f(x,y) = 1$. La trasformazione in coordinate polari che ho utilizzato è questa: $D = {(o, r) | 0<o<pi/4 ; 0<r<sqrt(2)cos(o) }$ Svolgendo i calcoli, viene un numero più piccolo di $pi/4$, e teoricamente dovrei trovarmi visto che il dominio si trova ...
5
11 lug 2011, 08:49