Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
funny hill
ciao a tutti, vi ricopio testualmente le dispense, eccole: Verifichiamo che E = {(x, 0)}x∈[0,1] ∪{(1, y)}y∈[0,1] si puo parametrizzare con una curva γ ̄ semplice e regolare a tratti (con verso di percorrenza antiorario). E=E1∪E2 edE1 siparametrizza con γ1(t)=(t,0),t∈[0,1]. Invece E2 si puo parametrizzare con φ ̄ (t) = (1, t), t ∈ [0, 1]. Per trovare γ ̄ possiamo riparametrizzare φ ̄ per esempio facendo variare il parametro nell’intervallo [1, 2]. Cerchiamo p : [1,2] → [0,1], funzione ...
1
11 lug 2011, 08:42

zakato-votailprof
Vorrei chiedervi aiuto su un esercizio su una forma differenziale Sia $ int_(gamma)^() 1/(|x|+|y|)dx + 1/(|x|+|y|)dy $ integrale curvilineo di una forma differenziale con $gamma$ frontiera del quadrato [-1,1]x[-1,1], percorsa nel verso antiorario. verificare dove è definita la forma differenziale e se è esata nel suo dominio di definizione. Io allora ho ricavato che il dominio della forma differenziale è $R^2-{(0,0)}$, ed inoltre che la f.d non è chiusa. Questo mi fa affermare che la f.d. non può essere ...
4
9 lug 2011, 04:10

LukeSal
Buongiorno (anzi buonanotte) a tutti, avendo l'orale di analisi fra poco più di 24 ore avrei bisogno di una mano su un esercizio che avevo allo scritto ma che non sono riuscito a fare anche sbattendoci parecchio la testa, è un limite di una funzione a due variabili: $ lim_(x -> +oo, y->+oo) (x*(y^2+1)*tan(x^2+y^2))/(x^2+y^2) $ In genere gli esercizi di questo tipo in cui al posto della tangente c'è seno o coseno riesco a farli, e so che sarebbe buona norma che io proponessi almeno un abbozzo di soluzione ,ma questo non capisco ...
1
11 lug 2011, 01:01

emaz92
Le ho provate tutte, coordinate cilindriche, sferiche, sostituzione, ma i calcoli sono troppo laboriosi. L' integrale è: $intintint (x+y+z)^2dV<br /> La regione è $2az=x^2+y^2$ e $x^2+y^2+z^2=3a^2$. Magari se avete dei consigli su quale strada utilizzare per renderlo calcolabile vi ringrazio
12
3 lug 2011, 10:24

thiezar87
Ho questo semplice integrale triplo ma ho un dubbio sull'andamento di z. $ int int int_D x^2z dx dy dz $ $ D={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z^2 <= 4, z >= sqrt(x^2+y^2) } $ In pratica il dominio è l'intersezione tra una sfera di raggio 2 centrata nell'origine e un paraboloide. Ora dato che mi trovo in difficoltà a passare in coordinate cilindriche vorrei passare in coordinate sferiche. $ { ( x=r*cos(t)sen(q) ),( y=r*sen(t)sen(q) ),( z=r*cos(q) ):} $ dove $ 0<=r<=2 $, $ 0<=t<=2pi $ $ q $ tra quali valori è compreso?
3
10 lug 2011, 19:31

periplo1
la funzione è questa z= squrt[x^(2y) - xy^2] sono ore che tento una risoluzione, ponendo tutto ciò che è al di sotto della radice maggiore o uguale di zero, ma non capisco in che modo procedere... potete darmi consigli?
5
9 lug 2011, 20:34

FrancescoZio1
Esercizio: Dire per quali valori di x NON converge la seguente serie di potenza: $\sum_{k=0}^ $oo$ ((7*k+2)/(3^(k+7)))*x^k$ La serie è con k che va' da 0 ad infinito,non riesco a far visualizzare quest'ultimo. So' calcolare l'intervallo di convergenza e il raggio della serie,ma non riesco a capire come si verifichi per quale valore di x NON converga.
6
10 lug 2011, 17:58

Mith891
ciao a tutti devo calcolare questo integrale: $ int int_(E) y/x dx dy $ con $ E = {x > 0; 1 <= yx <= 2; 1 <= y/x <= 2 $ pensavo di fare la sostituzione $ xy = u, x/y = v $. Resto dubbioso per quanto riguarda la condizione nel dominio $ x >0 $, la posso ignorare? se no la sostituzione non ha senso...
2
10 lug 2011, 18:47

Mith891
ciao a tutti, devo calcolare il volume del seguente solido (ho messo subito la n nel dominio, dato che è un integrale generalizzato) $ E = {(x,y,z)^T : (x^2 + y^2 <= 1/sqrt (z), 2 <= z<= n)} $ sul libro ho i passaggi svolti, ma non ne capisco alcuni: $ int int int_(E) 1 dx dy dz = int_(2)^(n) (int int_(S_z) 1 dx dy ) dz = int_(2)^(n) pi/sqrt(z) dz $ come si arriva a quel risultato? che estremi devo prendere per risolvere l'integrale in paretesi? io pensavo di passare a coordinate polari, ma non credo di poter scrivere $ rho^2 <= 1/sqrt (z) $... come si fa?
6
10 lug 2011, 18:16

Fabrizio84901
Ragazzi ho una densità di probabilità di un vettore aleatorio (X,Y) $f(x,y)=k(x+y)$ definito su un triangolo di vertici (0,0) (-1,1) (0,1), ora la mia domanda non è di probabilità in quanto per trovare il valore k devo porre semplicemnte $\int int k(x+y) dxdy=1$ il mio problema è come devo integrare?se faccio l'integrale doppio normale con x da -1 a 0 e y da 0 a 1 non viene in quanto prendo "il triangolo sotto quello che devo considerare,che invece di avere il vertice in (o,1) ce l'ha in ...
5
10 lug 2011, 12:21

Delta Maximus
Ciao, ho problemi a risolvere questo limite di x tendente all'infinito. $ lim_(x -> -oo) log(4+senx) / (x+sen^2x ) $ Qualche suggerimento su dove iniziare? Grazie
12
10 lug 2011, 17:05

FrancescoZio1
Non so' risolvere questo tipo di integrale: $ f(x,y)= x^2*y $ data $ C $ una parabola di equazione $ y=x^2+2 $ Calcolare l'integrale esteso a $ C $. Non so' come ricavarmi gli estremi di integrazione. Avevo scritto male era esteso a $ C $. Ne aggiungo un altro,sempre di veloce calcolo,ma del quale non riesco a trovare la soluzione corretta: Sia $ f(x,y) =1 $ e $ D= {(x,y) $\epsilon$ R^2 : y^2 <= x^2 , x^2+y^2 <=16 } $ Calcolare l'integrale ...
1
10 lug 2011, 16:59

santimichele91
$ f(x)=arctan(1/|1-e^(|x|-2)| ) $ raga ho un problema con questa funzione...non riesco a scinderla per i 2 valori assoluti...a me serve assolutamente farlo in questo modo per lo studio di funzione...se mi potete dare una mano a farlo con una spiegazione ve ne sarò grato
2
10 lug 2011, 10:03

mastofra_te
tra gli esercizi che la prof mette nel compito c'è ne sempre uno che recita: data la funzione f a)si dimostri la sommabilità della funzione in [a,b] b)calcolare l'integrale definito a tale intervallo ora il problema che ho è risolvere il quesito "a", io so che una funzione è sommabile se l'integrale di f in quell' intervallo e finito, ma se fosse così allora basterebbe risolvere solo il quesito "b" , quindi sicuramente sto sbagliando il ragionamento, se qualcono mi ...
10
9 lug 2011, 16:39

virgil911
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune delucidazioni su alcune ugualianze che scrive il libro utilizzando il rotore o la divergenza : $ nabla * (fG) = nabla f *G + f (nabla*G) $ Non capisco come arriva a questa formula. ho provato a moltiplicare le componenti di G per f e poi applicare la definizione di divergenza ma non ne esco fuori. Un ultima cosa: In una dimostrazione relativi al potenziale è presente questo passaggio: $ nablaU(r(t))*r'(t)dt = d(U(r(t))dt)/dt $ perchè tutto su dt? sarebbe il differenziale di U ripsetto alla ...
4
10 lug 2011, 13:12

Delta Maximus
Ciao a tutti. Sto studiando la funzione $ f(x)= sqrt(x^2-x) / (x-2) $ La sua derivata prima è: $ f'(x)= (2-3x) / (2(sqrt(x^2-x))(x-2)^2) $ A questo punto pongo la $ f'(x)geq 0 $ Qulcuno mi spiega passo dopo passo il giusto procedimento? Perchè sto sbagliando qualcosa, ma non capisco bene cosa. Grazie
6
10 lug 2011, 14:09

mancamirko89
Salve ragazzi, vorrei esporvi un problema per capire se il metodo che utilizzo è esatto. Allora la funzione è la seguente $x^2+x$ per $x>=1$ mentre il secondo tratto è $2k+3/4x+1/2x^2$ per $x<1$. Mi viene chiesto per quali valori di k la funzione risulta continua in $x=1$. Per la definizione di continuità di una funzione in un punto so che se il limite sinistro e il limite destro per $x->1$ sono uguali fra di loro e con f(1) allora la ...
2
10 lug 2011, 14:28

tenebrikko
salve a tutti! sso ke l'ho postato già una volta però mi servirebbe una risposta percui vi richiedo: Qual è la differenza tra successione convergente e successione limitata? non riesco a capire che c'è di diverso! grazie
3
7 lug 2011, 15:00

rizzellidj
ciao, non sto riuscendo a capire come si fa a passare da un passaggio all'altro in questo punto dell'esercizio: $ int ((t-2)+2)/(t-2) dt = int dt + int 2/(t-2) dt $ piu che altro non capisco come $ (t-2) $ del numeratore a sinistra diventa $ int dt $ grazie
3
10 lug 2011, 13:42

diegoves
Salve ragazzi, stavo svolgendo qualche esercizio di analisi 1, fino a che non mi sono imbattuto in questo: $ lim_(x -> 0+) (cos(x) - cosh(x) + (tg (x))^a)/(e^(-x^2) - 2*cos(x) + 1) $ da studiare a seconda del variare del parametro a per prima cosa ho pensato agli sviluppi di taylor-maclaurin, quindi: $ cos(x) = 1 - x^2/(2!) + x^4/(4!) $ tenendo 2 termini al numeratore, 3 al denominatore) $ cosh(x) = 1 + x^2/(2!) + x^4/(4!) $ (tenendo i primi due termini) $ (tg(x))^a = (x + x^3/3)^a $ (tenendo solo il primo termine) $ e^(-x^2)=1-x^2-x^4/2 $ (tenendo 3 termini) quindi il mio ...
15
10 lug 2011, 11:26