Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
[url][/url] http://imageshack.us/photo/my-images/696/catturaot.png/ Buonasera a tutti, Mi sapete spiegare il procedimento per ottenere quelle due soluzioni di questo sistema. per guardare il procedimento si dovrebbe guardare l'immagine
5
5 lug 2011, 20:12

zakato-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi conferma sulla risoluzione di un esercizio di una forma differenziale. io l'ho risolto, ma, non sapendo il risultato ed essendo un esercizio importante, vorrei avere una conferma su quello che ho fatto. Ora scrivo la traccia dell'esercizio: Calcolare $ int_(tau)^( ) (x/(1+x^2+y^2)+xy)dx+(y/(1+x^2+y^2))dy $ dove $tau$ è il sostegno della curva di eq. $y=e^x$, $ x in [0,1] $ orientata nel verso delle x crescenti (suggerimento: si "spezzi" la forma diff. in modo ...
4
29 dic 2010, 04:17

InvisibileMat
salve a tutti spero di non aver scandalizzato nessuno con il titolo del messaggio e che sono giorni che penso a sti integrali curvilinei gli integrali curvilinei ( con funzione integranda di 2 variabili) alla fine sono come degli integrali doppi che hanno dominio di integrazione un sottoinsieme del piano (una curva) invece di una superficie !? e poi non mi è nemmeno tanto chiaro il loro significato geometrico ! mentre il valore di un integrale doppio è un volume , il valore ...
2
8 lug 2011, 19:32

wolf90
Ciao a tutti, mi trovo a preparare Analisi II, e sono alle prese con 'ste maledette formule, sembrerà una domanda stupida, ma non riesco proprio a capire quando usare una formula piuttosto che un altra, riuscite a spiegarmelo in poche parole? Magari con qualche link a esercizi che facciano capire proprio la differenza tra le tre formule... PS: poi magari posto se riesco degli esercizi che non ho capito..
5
27 giu 2010, 12:37

Nausicaa912
MA cos'è? E' il codominio? Non credo di aver capito bene...
3
8 lug 2011, 13:52

Manca1
limite per x che tende a zero di $(sen^3(x)+3x+tg3x)/(1-cos(3x)+ln(1+3x))$ bisogna risolverlo con il confronto tra infinitesimi....potete aiutarmi? Grazie in anticipo
16
8 lug 2011, 13:53

DoraDora1
Di nuovo ciao! Questo post è per una sorta di conforto morale su una domanda da Analisi 1 che mi tedia. Esistono degli $alpha>0$ per cui $int_(RR^n)1/(||x||^alpha)<+infty$?? Io risponderei di no perchè vicino a $0$ ho bisogno di $alpha<n$ e all'infinito di $alpha>n$ e quindi globalmente non ho possibili scelte di $alpha$. Dico male? Per $int_(RR^n)1/((1+||x||^2)^alpha)$ mi sembra che le cose cambino. Ho dimostrato che in $RR^2$ l'integrale converge per ...
3
8 lug 2011, 22:06

CriCri4
Buon giorno! Sto provando a cimentarmi con degli esercizi di analisi...ma mi sono imbattuta in questo: Sia I = (-1,0). Si consideri l'equazione $ int_(1)^(x) 2^t/(1+t) $ = -x Stabilire il numero di soluzioni di tale equazioni nell'intervallo I. Non so nemmeno da dove iniziare! Chi mi può aiutare?
10
8 lug 2011, 10:30

Gianfreda1
Salve ragazzi. Ultimamente ho provato a fare qualche esercizio di calcolo dei massimi e dei minimi di una funzione ma trovo qualche problema ad individuarli tutti. Io procedo calcolandomi inanzitutto il dominio della funzione e il campo di positività e negatività della stessa. In seguito procedo calcolandomi la derivata prima e ponendola uguale a zero per la ricerca dei punti stazionari. Infine, studio il segno della derivata prima ponendola maggiore di zero ed eventualmente procedo ...
2
8 lug 2011, 16:56

deian91
nello svolgimento delle serie mi trovo spesso bloccato nel gestire i fattoriali. $lim_(n -> oo) ( ((n+1)!)/((n+1)^(n+1))) /((n!)/(n^(n))) come semplifico? ho cercato in rete ma i pochi documenti che si trovano non sono molto chiari...
3
8 lug 2011, 16:26

thiezar87
Ho da sottoporvi un altro problema che riguarda le funzioni implicite. Devo verificare che il sistema $ { ( sin^2(x-1)-y e^{y^2}+cos(3z)-1=0 ),( ln(1+z)-2 sin(y)+x-1=0 ):} $ definisce univocamente $ x=x(z) $ e $ y=y(z) $ in un intorno del punto $(1,0,0)$. Per queste funzioni scrivere lo sviluppo di Taylor in un intorno di $z=0$ arrestato al 2° ordine. Procedo così: Scrivo lo sviluppo di Taylor al secondo ordine tenendo conto ...
1
2 lug 2011, 21:14

mistake89
Considerata la serie $sum f_n(x)$ con $f_n(x)={( (nx)^n/(n!),if x>0),(sqrt((nx)^n+1)-n^2,if x<=0):}$ Determinare per quali $x in RR$ converge. Se $x<=0$ è semplice. Per $x >0$ non sono riuscito a trovare una soluzione. Ho provato a scrivere tutto come $e^(nlognx)$ e sfruttare un po' le proprietà dei logaritmi ma non sono riuscito a venirne a capo. Idee?
6
8 lug 2011, 14:20

Mrhaha
Ragazzi pensavo all'integrazione e ho pensato, ma quanto fa $ int x! dx $ ? Grazie mille!
2
8 lug 2011, 14:53

Mrhaha
Sarà pure semplice,ma per ora non ne sono venuto a capo. Come faccio $ int |x| dx $ ? Grazie!
2
8 lug 2011, 11:08

deian91
utilizzando il criterio della radic, studiare il carattere della serie: $sum_(n = 1)^(oo) (x^(2n))/(3^n)$ ho fatto così: $lim_(n -> oo) root(n)((x)/(sqrt(3)))^(2n) = lim_(n -> oo) (((x)/(sqrt(3)))^(2n))^(1/n) = lim_(n -> oo) ((x)/(sqrt(3)))^(2)$ fin qui è corretto?
4
8 lug 2011, 10:19

mattia9111
$ int_( )^( ) 1/((sin(x)+(sin(x))^2) $ Ragazzi mi servirebbe proprio lo svolgimento cioè almeno capire i passaggi....grazie mille!!!
6
8 lug 2011, 10:22

DoraDora1
Ciao! Per risolvere il problema delle onde con sorgente $ (del^2u)/(delt^2)-Delta_xu=F $ $ u(x,0)=0 $ $ (delu)/(delt)(x,0)=0 $ uso il "Metodo di Duhamel". Si tratta di risolvere il problema $ (del^2v)/(delt^2)-Delta_xv=0 $ $ u(x,0)=0 $ $ (delu)/(delt)(x,0)=F(x,s) $ per poi dire che la soluzione è $u(x,t)=int_0^tv(x,t-s,s)ds.$ Non riesco a capire come funziona l'inserimento di questo nuovo parametro $s$. Porto un esempio: devo risolvere il primo problema in $RRtimes(0,+infty)$ con sorgente ...
3
5 lug 2011, 17:43

kaia88
Salve a tutti. Ho un po' di problemi con il seguente studio di funzione. Devo studiare la funzione $ f(x,y)= (1-p)/ p^a $ con $p = sqrt ( x^2+ y^2)$ e $a > 1$. La funzione è definita su tutto $R^2$ tranne che nel punto $(0,0)$ e le curve di livello non dipendendo dall'angolo sono delle circonferenze. Quindi per trovare i punti critici mi basta studiare dove si annulla la derivata della funzione $f(p)= (1-p)/ p^a $ e ottengo se non ho sbagliato i calcoli ...
3
7 lug 2011, 18:19

kiblast
Allora ragazzi, non ce la faccio più sono anni che non ci capisco niente mi dite un pò quando queste funzioni sono uguali e quando non e quando si posso usare indipendentemente le formule dei limiti notevoli indipendentemente da dove sta il quadrato? $sen(x)^2; sen^2(x);(senx)^2$ (stesso per cos e tg) $log^2(x); logsx^2$ Se avete alte forme potete aggiungerle...
2
8 lug 2011, 09:30

Analisirm
Ciao a tutti. Ho un problema a risolvere questo esercizio: Si ponga $ f(x) = int_(2x)^(x)int_(0)^(2t) e^(s^2) ds dt $ Si calcoli $ f'(x) , f''(x) , f''' (x) $ Dato che $ e^(s^2) $ non è integrabile in forma semplice, ho pensato di unire i due integrali e dopo usare la seguente formula: $ int_(f(x))^(g(x)) h(x) = g'(x)h(g(x)) - f'(x)h(f(x)) $ Sapete se è possibile unire i due integrali con qualche formula? Altre vie da percorrere? Grazie!
5
5 lug 2011, 17:10