Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di prepararmi per l esame di analisi 2 di settembre, ma purtroppo sono incappato nelle successioni di funzioni di cui dovrei stabilire convergenza puntuale e uniforme.
Ho letto il regolamento,ed essendo un membro nuovo chiedo di perdonarmi per eventuali gaffes che commetterò.
Propongo un esercizio tipo per il quale chiedo un semplice aiuto di risoluzione visto che il mio libro di testo(marcellini-sbordone) non è chiarissimo a riguardo.
Stabilire la convergenza puntuale è uniforme ...
Non sò se quest'argomento ricade in analisi o algebra.io lo posto in analisi magari poi gli admin lo sposteranno se mi sono sbagliato.
mi domando: l'usuale operazione di derivazione è un'applicazione lineare da $f:RR_2[x]->RR_2[x]$ oppure $f:RR_2[x]->RR_1[x]$?
devo risolvere esercizi del tipo:
"Calcolare $ lim_(n -> oo ) sum_(k = 0)^(oo) n / (n^2 +k^2) $ "
Dove posso trovare la teoria che mi aiuta a risolverli?
Grazie
Salve a tutti!
Mi sono imbattuto in questa domanda: mostrare che legame intercorre tra convergenza assoluta di una serie ed integrale improprio.
Allora:
CRITERIO DELL'INTEGRALE
Sia $ sum_(n = 1)^(+oo)a(n) $ una serie a termini non negativi ed esista una funzione $ f:[1,+oo [rarr cc(RR) $ continua, non negativa, decrescente, tale che $ f(n)=a(n) $, $ AA n in NN $. Allora $ sum_(n = 1)^(+oo)a(n) $ converge se e solo se $ int_(1)^(+oo ) f(x)dx $ converge.
CONVERGENZA ASSOLUTA
Data la serie $ sum a(n) $, essa ...

Sto provando a risolvere il limite per x che tende a infinito di
$ ((x^4*sqrt(log(x))-x^5/(log(x))^3-x^2+1/e^x)*((2+1/x)^x-2^sqrt(x)))/(2^x*(x^6*log(1+1/x)-x^5*log(x))*1/(log(x))^4) $
ma non mi viene in mente nessuna idea efficace
ho provato a mettere in evidenza $ n^5*log(n)^-3 $ ma sembra che non mi porti a nulla di vantaggioso; ed inoltre non riesco a sviluppare con Taylor
dato che ci sono termini che tendono a infinito.
Sapreste darmi qualche imput per iniziarlo?
Grazie in anticipo

Ho una funzione del tipo
[tex]$F(x;k)=\int_{-\infty+ik}^{+\infty+ik} \frac{e^{ix \xi} \phi(\xi)}{i\xi} d\xi$[/tex],
dove [tex]$x\in\mathbb{R}$[/tex], [tex]$k$[/tex] reale in un intorno di 0, ma diverso da 0. [tex]$\phi(\xi)$[/tex] e' una certa funzione olomorfa fuori dall'origine tale che, per [tex]$\Re\xi\to \pm \infty$[/tex], [tex]$\phi(\xi)$[/tex] e la sua derivata [tex]$\partial_\xi \phi(\xi)$[/tex] decadono come [tex]$|\Re \xi|^{-\alpha}$[/tex] e [tex]$|\Re \xi|^{-\alpha-1}$[/tex], rispettivamente, con ...

Ciao raga!potete aiutarmi?
Mettere in forma trigonometrica e in forma esponenziale il seguente numero complesso
z=1+i
Allora..io ho calcolato il modulo di z:
|z|=$ sqrt(2) $
Ora non riesco a proseguire..quanto valgono il coseno ed il seno,sapendo che il modulo di z è $ sqrt(2) $ ?come dv fare?grz anticipatamente.

Ciao a tutti
vorrei capire come il mio prof svolge il seguente esercizio, poichè ci sono una marea di dati e troppe funzioni (anche se devo dire che credo sia molto più semplice di quanto sembri e la mia difficoltà ricada più che altro nell'interpretazione dei dati, che tutto sommato, mi dicono già quasi tutto..)
Siano $f$ ∈ $C^1 (R^3, R)$ e siano $a,b,c$ ∈ $C^1 (R^2,R)$
Sia $h: R^2 -> R$ -> $h(x,y)=f(a(x,y), b(x,y), c(x,y))$
Scrivere l'equazione del piano ...

Non è un esercizio, è una cosa che mi chiedo e che mi incuriosisce. Come potrei dimostrare questa uguaglianza
$int_0^(infty)sen(x)dx/sqrt(x)=sqrt(pi/2)$?
mi chiedevo se calcolare questo integrale $int_0^(infty)int_0^(infty)[sen(y)sen(x)]/[sqrt(y)sqrt(x)]dxdy$ poteva aiutarmi

Salve ragazzi!
Da poco ho incominciato a studiare la teoria per il secondo modulo del mio esame analisi.
Il primo argomento tratta le curve in forma parametrica e non ho ben chiaro un paio di passaggio riguardo l'orientazione di una curva.
Tra gli appunti presi durante il corso quando si introduce il concetto di orientazione si parla anche di curve equivalenti, nel seguente modo:
si definiscono 2 parametrizzazioni differenti:
$\phi_1:{(x=cos2t),(y=sin2t):}$ con $t\in[0,\pi]$
$\phi_2:{(x=cosu),(y=sinu):}$ con ...

Salve ragazzi...
sapreste dirmi qual'è l'interpretazione geometrica della derivata direzionale?
Purtroppo sul libro non c'è scritto e su internet sono tutte confuse le definizioni e non riesco a farmi un'idea di cosa sia.
Vi ringrazio.
Scusate se rompo ancora ma le serie mi fanno dannare e non poco :dcatt
Riferendomi alla precedente serie che ho postato : https://forum.skuola.net/matematica/math-universita/serie-numerica-69637.html#
se al posto di sin( n ) avessimo semplicemente " n " :
∑[ n=1 , +inf ] { [ sin( n ) ]^n }
se non vado errando seguendo il ragionamento che mi è stato proposto dovrebbe convergere ancora .
Ma computando i conti non mi tornano ... mi risulta divergente .
Mi potete spiegare ? ...

Ciao,
nello svolgimento del teorema di Rolle, sto riscontrando delle difficoltà nella verifica della derivata in un dato intervallo. Il teorema infatti afferma che una funzione f(x) sia continua in [a; b], derivabile in (a; b) e ed esiste un f(c) che appartiene ad (a; b) / f* (c) = 0
Date ad esempio queste due funzioni, come posso sapere che sono derivabili nell'intervallo?
MI trovo il seguente passaggio in un t. che usa il t. di Lagrange:
[tex]f(x)-f(y)= (x-y)f'(c)[/tex]
poi compaiono i moduli e il segno minore uguale.
[tex]|f(x)-f(y) | \le |(x-y) | |f'(c)[/tex]
Il tutto compare in un a dimostrazione sull lipschtzianità di una funzione a questo indirizzo
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Tabl ... 1_L055.pdf
La mia domanda:
chiarito che mettere il segno $\le$ nella formula è corretto, cioè non si può dire che quella scrittura sia falsa, che bisogno c'è ?
Cioè se prendo il t. di ...

Ciao,
sto riscontrando problemi nello svolgere limiti di successioni ( o di funzioni per x che tende a infinito) con Taylor, cosa che invece mi capita meno nei limiti per x che tende a zero, quindi penso di non avere molto le idee chiare.
Tanto per fare un esempio, se devo risolvere il limite per x che tende a infinito di
$ root(4)(x^4+x^3+1)-x $
così com'è non potrei applicare subito lo sviluppo di Taylor, quindi quello che mi viene in mente di fare è di porre $ 1/x=y $ , quindi per x ...

Da un'appello:
Trovo senza problemi la soluzione per cui: " y => - x "
Da dove salti fuori il semicerchio lo ignoro, una mano?

Buongiorno,
come appassionato di matematica vorrei chiedere se qualcuno conosce di una teoria o teorema che leghi in senso logico i numeri esponenziali, fattoriali e la formula del triangolo di tartaglia.
Mi spiego:
Ho osservato che partendo da numeri esponenziali arrivo ai numeri fattoriali e da questi ultimi ricavo la formula di tartaglia.
Penso che tramite un sistema o teorema di potrebbe trovare facilmente la radice quadra, triangolare etc. di un numero senza sistemi complessi.
Ecco lo ...

Spero nn vi dispiaccia se in questo periodo posterò molte domande sul forum..
Comunque sto' cercando di risolvere un esercizio d'esame sul calcolo dell'area di una superficie, volevo capire se ho ragionato in modo corretto:
[edit... tt quello che avevo postato era sbagliato...]
Devo riuscire a parametrizzare la curva giusto? da dove parto? (intanto riprovo a risolvere e edito se trovo la soluzione:
Mah.. vi dico come ho fatto... boh.. T__T
pongo $ x = mu*cos alpha $, $ y = mu*sen alpha $, ...
Calcolare il valore dell'integrale doppio
∬ e^ (|x|+|y|) dx dy
sul cerchio
B= {(x,y): x^2 + y^2
