Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simobug88
Sapreste aiutarmi con questi esercizi? 1. Si risolva la seguente equazione differenziale $\{(y' + (cosx)y = cosx),(y(0) = -1):}$ 2. Si calcoli l'area della superficie della porzione di cilindro di equazione $x^2+y^2=R^2$ ($z>=0$), compresa tra i piani di equazione $z=mx$ e $z=nx$ ($m>n>0$). 3. Si calcoli il flusso uscente del campo vettoriale di componenti $v(x,y,z)=(x-y,2y+z^2,z)$, dalla superficie chiusa di equazione $x^2+y^2+z^2+2x=1$. 4. Sia data nel proprio dominio di ...
12
29 ago 2011, 22:45

l0r3nzo1
Ciao! Devo calcolare l'area della curva delimitata da $y=sinx$ e dalla retta congiungente i punti (0,0) e $(\pi/2 , 1)$. l'integrale doppio viene $int_0^\(pi/2) int_(2/\pix)^sinx dydx$. Il dominio del primo integrale l'ho capito, mentre il dominio del secondo integrale, ovvero $int_(2/\pix)^sinx dydx$ sinceramente non l'ho capito. Potete aiutarmi? grazie
5
2 set 2011, 10:45

Gianni911
Ciao, Potete aiutarmi con la risoluzione di questo integrale?? $ int_()^() 1/(3x^2+2x-1) dx $ Volevo utilizzare la formula,che utilizzo con i razionali complessi $ b= p pm i sqrt(q) $ $ (x-p)^2+q^2 $ Questa formula può essere utilizzata per completare i quadrati?? Grazie ciao
8
2 set 2011, 09:30

5mrkv
\ Chiariamo: Dati questi insiemi: $1$ Sia $Q=[a_1,b_1]\times [a_2,b_2]\times [a_3,b_3]\times ...\times [a_n,b_n]$ un n-intervallo di $R^n$ con $Q \subset R^n$. $2$ Sia definito come plurintervallo $R=\bigcup_{i=1}^{N}Q_i$. $3$ Sia un aperto $A\subset R^n$, non può essere proprio dato che essendo $Q$ chiuso essi differiscono almeno per la frontiera. $4$ Sia un chiuso $C\subseteq R^n$. $5$ Sia $E\subseteq R^n$ un generico insieme. Le misure ...
4
30 ago 2011, 12:29

avmarshall
salve a tutti ho avuto parecchio problemi a determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n (sqrt(1+(sen(n))/n^4)-1) $ non so dove sbattermi la testa...ho provato a maggiorarla con la serie $ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n $ poichè credo di aver dimostrato che tutta quella radice sia minore o uguale di $ sqrt(2) $ ma non porta da nessuna parte grazie anticipatamente per le risposte
5
1 set 2011, 16:26

l0r3nzo1
Ciao a tutti, ho un dubbio sul dominio delle coordinate polari. Dunque, ho il seguente integrale doppio: $int int_D x dxdy$. il suo dominio è: D=$(x-r)^2+y^2=<r^2 , y>=0$. applicando le coordinate polari: $x=\rhocos\varphi$ $y=\rhosin\varphi$. Vado a sostituire nel dominio, prendiamo la x, che la y è molto semplice: $(x-r)^2+y^2<=r^2$ ovvero : $\rho^2cos^2\varphi - 2r\rhocos\varphi + r^2 + \rho^1sin^2\varphi -r^2 <= 0$ quindi: $\rho^2 - 2r\rhocos\varphi <=0$. Ora. le dispense danno questo risultato: $ 0<=\rho<=2rcos\varphi $ le mie domande sono: a) che fine ha fatto il ...
3
2 set 2011, 09:40

l0r3nzo1
ciao a tutti. Devo risolvere questo integrale doppio: $ int_(0)^(1) int_(1)^(2) \ y/(1+xy) \ dx dy $ Inizio col calcolare l'integrale: $int_(1)^(2) \ y/(1+xy) \ dy $ la cui soluzione, verificata, è : $((xy-ln|xy+1|)/x^2)$ . a questo punto non mi rimane che calcolare l'integrale definito nei punti 2 e 1. La soluzione che viene fuori a me è la seguente: $(x-ln|2x+1|+ln|x+1|)/x^2$ mentre la soluzione dovrebbe essere: $(x-ln|x+1|)/x^2$ Mi potete dire dove sbaglio? grazie.
9
1 set 2011, 12:57

trains
Salve a tutti, durante l'esame di teoria delle decisioni ho avuto dei problemi a risolvere questo esercizio del quale riporto subito il testo: Siano X e Y due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da: fXY(x,y) = x*y/2 , 0
3
1 set 2011, 13:13

Sk_Anonymous
$f(x,y)=x*y*(y^2-3x)$ I punti critici sono $x=0 e y=0$ Risolvo l'Hessiano è ottengo H=0 Adesso applico questa def: $f(x,y)-f(x_o,y_o)>=0$ Il problema è applicare la seguente definizione al seguente problema. Perchè se nella funzione $f(x,y)=x*y*(y^2-3x)$ non ci fosse $x*y$ potrei trarre le seguenti conclusioni: Tengo una variabile costante nel suo punto critico in questo primo passo x=0 $y^2>=0$ Per ogni x appartenente ad R -(0) secondo passo y=0 $-3x>=0$ Non è vero è ...
7
29 ago 2011, 09:22

3Mary3
Salve a tutti. Ho la seguente equazione differenziale e mi viene chiesto di determinare tutte le soluzione e precisare qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione di Cauchy è definita. $y'+2x^2y=3x^2$ $y(o)=1/2$ Allora, facendo alcuni calcoli ho trovato che la mia costante C è -1. Quindi la soluzione finale mi viene $y(x)=e^(-2x^3/3) [-1 + 3/2e^(2x^3/3)]$ (Sperando di aver fatto tutti i calcoli correttamente.) Adesso il mio dubbio è: l'intervallo di cui sopra, è l'insieme delle x che non ...
11
31 ago 2011, 12:24

jonbonjovi1
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum Sono alle prese con il seguente problema: Dovrei esplicitare la seguente funzione, sia secondo x, che secondo y (il gradiente dimostra che è possibile) e poi derivare le 2 funzioni esplicitate. $ f(x,y)=x^2e^y-e^x-y^2 $ Qualcuno può illustrarmi i passaggi gentilmente?
6
27 ago 2011, 17:56

neri.p1
Mi viene chiesto di calcolare punti critici, l'estremo superiore e inferiore di: $f(x,y)=( xy) /(1+x^2+y^2)$ che è continua e definita su tutto $RR^2$. prima di tutto non riesco a capire come trovare gli estremi superiore e inferiore. Come posso fare? per trovare i punti critici calcolo le derivate parziali: $(delf)/(delx)=(y(1+x^2+y^2)-xy(2x))/((1+x^2+y^2)^2)$ e $(delf)/(dely)=(x(1+x^2+y^2)-xy(2y))/((1+x^2+y^2)^2)$ e studio dove si annulla il gradiente, quindi essenzialmente: $\{(y(1-x^2+y^2)=0),(x(1+x^2-y^2)=0):} $ dal primo si ottiene che $y(1+y^2-x^2)=0 hArr \{(y=0),(1+y^2-x^2=0):}$ per primo sostituisco ...
8
1 set 2011, 21:38

bradipo90
Salve chiedo umilmente aiuto per una serie numerica che non inquadro bene. Si tratta di capire la convergenza per i giusti $alpha in RR$: $ sum_(n = 1)^(+infty) sin(1/(n^alpha+n^(2alpha)+n^(nalpha))) $ Il limite della successione è infinitesimo per $alpha>0$, la successione è limitata, studiando con i vari criteri della radice del rapporto non ottengo nulla ,perchè valgono tutti 1. Quantitativamente suppongo che la serie converga per $alpha>0$, perchè per n grande il seno si comporterebbe come il suo argomento, che ...
6
31 ago 2011, 17:36

Lorin1
Ho capito il procedimento che sta dietro al calcolo dei coefficienti $a_k,b_k$, ma non riesco mai a concludere l'esercizio per bene. Ad esempio in un esercizio sto calcolando il valore di $a_k$ e arrivo a dover studiare il seguente integrale: $int_(0)^(\pi) -1/k(sinkx)dx=[1/k^2coskx]_(0)^(\pi)=(cosk\pi-1)/k^2$ mentre quando vado a vedere il risultato, nello sviluppo in serie lui mette $sum (cos2kx)/k^2$... secondo me sto sbagliando qualcosa di base...perchè a prima vista sembrano tranquilli i calcoli...invece quando li ...
12
1 set 2011, 21:24

benna1
s4alve a tutti come da titolo mi serviva la soluzione del seguente integrale generalizzato x verificare la mia $ int (sin x^7) / ((7x^a + x ^14)* (cos (x^2) + 2)) * dx $ l'integrale va da 0 a + infinito. grazie in anticipo. nel caso qualcuno abbia voglia e tempo mi potrebbe anche scrivere qualche dritta grazie mille
2
1 set 2011, 15:43

Kawa46
ciao a tutti!tra pochi giorni avrò un esame di analisi B l'ultima cosa ostica che mi resta da afforntare sono gli integrali doppi.La teoria è abbastanza chiara però negli esercizi mi trovo in difficoltà...La difficoltà grossa per me sta nel trovare gli estremi di integrazione ovvero esprimere un dominio in forma x o y semplice. Sapete dirmi se esiste a grandi linee un metodo generale per procedere? ad esempio se ho un insieme $A |(x^2+y^2<=4 , x+y<=2)$ come trovo gli estremi?oppure anche ...
3
31 ago 2011, 22:51

neri.p1
Riferendosi a una funzione di due variabili: Il fatto che la funzione non sia definita, né continua o prolungabile con continuità in un punto esclude automaticamente che sia derivabile e differenziabile in quel punto?
3
1 set 2011, 19:19

Lorin1
Stabilire se la seguente serie converge totalmente: $sum_(n=1)^(+oo)nsin^nx , x in I=[0,\pi/4]$ Svolgimento: La condizione necessaria per la convergenza della serie è verificata in quanto $(sinx)^n->0 , n->+oo$. Fisso n e vado a studiare la convergenza totale trovando $f'_n(x)$. Dato che siamo in un compatto $M_n=maxf_n(x)=f_n(\pi/4)=n(sqrt(2)/2)^n$ Quindi $sum nsin^nx < sum n(sqrt(2)/2)^n$. Tale serie dovrebbe convergere per il criterio della radice. Quindi c'è convergenza totale in $[0,\pi/4]$ Di nuovo grazie!
12
1 set 2011, 11:33

lordhark
Ragazzi ho questo problema, praticamente debbo scomporre questa funzione in fratti semplici, ma il denominatore è fatto da una funzione che non ha soluzione nel campo reale, per trovare la scomposizione faccio come segue: Funzione: ---> $ 100/((s+1)*(s^2+4s+13)) $ Procedimento: $ 100/((s+1)*(s^2+4s+13))=A/(s+1)+(Bs+C)/(s^2+4s+13) $ Determino A=10 E vado a determinare Bs+C , dove mi blocco, faccio il minimo comune multiplo ed eguaglio a 100 , così: $ 100=10(s^2+4s+13)+(Bs+c)*(s+1) $ Come vado a vanti? Come determino B e C??? Grazie ...
7
2 gen 2010, 17:28

Giolly3
con il criterio di Leibniz se ho la serie $ sum (-1)^n an $ allora è convergente se: 1) $ an $ è positiva 2) $ an $ è decrescente 3) $ an $ è infinitesima Ma nella serie : $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n sin (1/n) $ il mio prof ha utilizzato il criterio di leibniz e questo mi ha fatto sorgere dei dubbi perchè a me sembra che la funzione seno non sia sempre positiva e che quindi non soddisfa la prima condizione del criterio di Leibniz. Sbaglio?? Grazie anticipatamente!
2
1 set 2011, 17:21