Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adi2
ciao ragazzi sono una studentessa al primo anno di ingegneria e la prossima settimana ho l'esame di analisi 1. .. facendo varie simulazioni mi è capitato più di una volta di incontrare domande alle quali non sono in grado di rispondere, riguardo gli sviluppi di taylor. le domande chiedevano,avendo una funzione già sviluppata, quale fosse il massimo o il minimo della funzione,insomma quali fossero gli estremi. quindi volevo sapere, avendo una funzione già sviluppata attraverso taylor,come ...
5
9 feb 2012, 14:33

avmarshall
salve a tutti, vorrei verificare insieme a voi il risultato di questa equazione differenziale: $ y''+4y=5sin(2x) $ per quanto riguarda l'omogenea associata nessun problema, l'integrale mi viene: $ y=c'cos(2x)+c''sin(2x) $ passiamo ora alla completa. applico il metodo di somiglianza (o riduzione), dove cambio il termine noto dell'equazione differenziale in: $ b(x)=5e^(ikx) $ ove $ k=a+ib $ e quindi in questo caso essendo $ a=0, b=2 $ diventa: $ b(x)=5e^(2ix) $ , da cui ...
1
9 feb 2012, 18:25

Newton_1372
Dimostrare che le eventuali radici $\alpha$ di $x^4+x^2-x-10$ verificano la proprietà che, in modulo, sono minori o uguali a 10. Bisognerebbe usare ruffini. Ho pensato di ragionare così: per assurdo ammettiamo che esista |h|>10 tale che $h^4+h^2-h-10=0$. La quantità $h^4+h^2$ è allora sicuramente maggiore di 10000+100=10100. La quantità (-h-10) è invece o minore di -20 o maggiore di 0. Con ragionamenti di questo tipo è possibile arrivare a un assurdo?
9
5 feb 2012, 21:31

ingegneria1
salve stavo facendo un esercizio di stokes e volevo chiedere se sapevate parametrizzare il paraboloide : [Z= x^2 +y^2 ; 1< z < x + 4]
2
10 feb 2012, 09:59

valentina921
Salve a tutti, ho visto che ci sono già molti topic aperti su questo argomento ma non riesco comunque a risolvere i miei dubbi! In un esercizio mi si chiede di determinare per quali x la serie data converge assolutamente, e per quali x converge semplicemente. La serie in questione è questa: $\sum_{k=0}^oo (3k+2)/(2k+1) x^k$ . Partendo dalla convergenza assoluta, ho pensato che questa serie si comporta come la serie geometrica $\sum_{k=0}^oo x^k$ , la quale converge se $-1<x<1$ , quindi la serie di ...
12
7 feb 2012, 13:58

Sagittarioromano
Salve, non so se si può aprire un post dove si vengono affrontati vari argomenti. Nel caso non si possa vi prego di farmelo presente ed eviterò di farlo in futuro. Dopo aver studiamo quasi tutta la giornata vorrei porvi qui i dubbi che ho avuto sperando che qualche anima buona mi dii un aiuto e riesca cosi a risolverli tutti. Li numero 1) La prima cosa è una conferma: si parla di antisimmetria di un insieme quando \(\displaystyle \forall x \in E, \forall y \in E: [R(x,y)eR(y,x)] ...
6
9 feb 2012, 22:52

Vito9292
Salve a tutti. Vi propongo questa serie: sommatoria n^(1 - a) / (arctan (1/radice di n) + 1/n^3). Determinare i valori di a per cui la serie converge. Innanzitutto, la serie è infinitesima per a>3/2, in modo che il grado del numeratore sia minore di quello del denominatore (-1/2). Dopo, applico il criterio del rapporto, e arrivo al limite (1+1/n)^(1-a), che deve essere minore di 1, affinché la serie converga. Come lo risolvo? Grazie
2
9 feb 2012, 17:50

BeNdErR
Ciao a tutti, sto uscendo pazzo a risolvere questa derivata: $d/(dx) x^(e^(x^3))$ (derivata di x^e^x^3 in caso non si leggesse) So che devo utilizzare la regola della catena, dove $(g\circf)'(x) =D[g(f(x))] = g'(f(x))*f'(x)$, però non riesco bene a identificare la "struttura" o il verso della composizione delle funzioni... Secondo il mio parere, alla $x$ viene applicato l'esponente $e^(x^3)$, quindi è come se avessi $f(x)=x$ e $g(x)=e^(x^3)$ che diventa $g(f(x))$. a sua volta a ...
1
9 feb 2012, 19:24

wincio10
Innanzitutto un saluto a tutti visto che è il mio primo post su questo forum. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale con la teoria dei residui? $\int_{\Gamma}^{}(\sin(1/(z-1)))/(z^2-1) dz$ Dove $\Gamma$ è la circonferenza di centro (0,0) e raggio 3 Le mie difficoltà sono nello studiare le singolarità e i relativi residui, quindi vi chiedo una spiegazione piu' approfondita per quanto riguarda questo punto. Grazie mille
8
9 feb 2012, 21:19

stella181
come si svolge il $\lim 5x-ln(x-1)-3$ $x \rightarrow + \infty$ perchè dovrebbe venire $+ \infty$ ma non capisco come visto che davanti al ln c'è - che fa cambiare il segno grazie in anticipo
3
9 feb 2012, 18:14

bad.alex
Come da titolo, desideravo chiedervi quali siano le differenze tra queste singolarità e come fare per determinare la natura degli zeri per il calcolo successivo di un residuo. Inoltre, quale siano le formule ( teorema dei residui) da applicare nei singoli casi. Lo chiedo in quanto dopo numerosi esercizi ( e altrettante richieste di "aiuto"), sto trovando difficoltà nel capirne i concetti. Per farvi un esempio: vi è un esercizio in cui la funzione integranda è: $\frac {x^(-\alpha)}{1+x}$ e l'integrale ...
2
9 feb 2012, 21:01

Alex_921
POTETE AIUTARMI CON QUESTO LIMITE, COME SI RISOLVE? GRAZIE MILLE! $lim_(n->+oo) $sqrt(n-1)$ - $sqrt(n)$
5
9 feb 2012, 20:29

Alex_921
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo limite, qualcuno saprebbe aiutarmi?? [size=150]lim[/size] [size=150]ln (n^4 + n^2 +1)[/size] [size=85]x --> + oo[/size] [size=150]ln (n^3 +2)[/size] Il risultato è 4/3 ...potete mostrarmi i passaggi per risolverlo, quel logaritmo naturale mi mette in crisi. Per risolverlo non devo usare i vari De l'Hop o Taylor...
6
9 feb 2012, 19:38

ste3191
Ciao ragazzi!! Chiedo aiuto riguardo a questo esercizio!! Sono molto riconoscente se mi deste una mano!! Ho il seguente campo $\ F = (9x^2+z^2-9)\veci + \sqrt{9x^2+z^2/9}\vecj + e^(xyz)\veck $ da calcolare attraverso la seguente superficie : $\x^2+z^2/9 = 1$ e $\ y^2<=9x^2+z^2/9$; una specie di palla da rugby. Quindi ho pensato di dividerla in 2 parti e poi sommare i flussi. Volendo calcolare il flusso uscente dall'ellisse $\x^2+z^2/9 = 1$,prendo il vettore $\sigma1 = (x,0,z)$, calcolo la normale ad essa che è$\ (0,-1,0)$ e poi faccio ...
6
9 feb 2012, 18:03

ummo89
Se una parte dell'intrale diverge e altre parti convergono , allora l'integrale diverge ? Basta che diverge una parte e di conseguenza diverge tutto ?
1
9 feb 2012, 18:55

dix93
ragazzi sicuramente mi è sfuggito qualche cosa ma non capisco il teorema di Cantor, che dice: Se una funzione \(\displaystyle f(x) \) è continua in un intervallo chiuso \(\displaystyle [a,b] \) allora questa è continua uniforme in \(\displaystyle [a,b] \). Ecco... ma quello che non mi capacito ad immaginare è: come fa ad esempio la funzione \( y=x^{2} \) che è continua ma non uniformemente continua in \(\displaystyle R \), ad essere uniformemente continua in ogni suo intervallo chiuso ...
3
9 feb 2012, 16:06

franc3sc01
Ciao a tutti. Sia f una funzione continua definita come $f$ $ : A\rightarrowmathbb{R}$ e sia $C$ un intervallo in $A$ $\Rightarrow$ $f(C)$ è un intervallo. Posso proporvi una mia dimostrazione così da sapere se va bene o meno? Poichè f è continua in tutto $A$, sarà continua anche in tutto $C$ e quindi in ogni suo punto. Ciò significa che per ogni $c\in C$ $ \exists \delta_c>0$ ...
1
9 feb 2012, 18:45

gioskr
($e^{4/n^2}$-1) ($(n^3-3)/(n^3+2n^2+1)$)^(n^2) Questa serie mi sta davvero facendo impazzire, credo si debba usare Il metodo di Cauchy, della radice, ho provato ma non capisco come ridurre la prima parte ($e^{4/n^2}$-1) e non riesco a ricondurlo a un limite notevole, possibile che non serva? Mi ha confuso molto, non so come prenderla chi può darmi una mano, grazie in anticipo. P.S. la sommatoria va da 1 a $\infty$ Grazie in anticipo.
3
9 feb 2012, 17:52

oxana25
Dato l'insieme A = [-2,4[ quale delle seguenti affermazioni è vera? (NOTA: DA è l'insieme dei punti di accumulazione di A, °A è l'insieme dei punti interni di A ed FA è l'insieme dei punti di frontiera di A) 1) $ 0 in °A nn FA $ 2) $ 0 in DA \\ °A $ 3) $ 5 in °A nn FA$ 4) $ -2 in DA \\ °A $ 5) Nessuna delle altre risposte E' uno dei problemi che non ho risolto all'esame di matematica generale... Qualcuno mi può dare una mano a capirlo?
2
9 feb 2012, 16:50

Sagittarioromano
Salve volevo chiedere una definizione migliore di quella che ho capito io di gradiente, una più specifica. Io ho capito che: il gradiente è un vettore avente per componenti le derivate parziali di una funzione a una o più varibili, e, se non è nullo, indica la direzione di massima pendenza del grafico della funzione. Volevo chiedervi come indica questa direzione? Cioè prendiamo un esempio: f(x,y)=x+2y fx=1, fy=2 quindi il gradiente di f è (1,2) ora vorrei capire che informazioni mi danno ...
2
5 feb 2012, 17:38