Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pocholoco92
ragazzi scusate la banalità della domanda ma mi stanno venendo troppi dubbi qualcuno mi aiuta con questa disequazione? $(x^2-y^2)(1-x^2)>1/4$
4
27 mar 2012, 09:24

MarcoTheTank
Ciao a tutti, sto facendo analisi matematica e mi è sorto un dubbio ho una successione ricorsiva a0=1 an+1= $sqrt{2+an}$ ho dimostrato che la successione è crescente, convergente e limitata, ed ho dimostrato anche che la successione è compresa tra 1
2
29 mar 2012, 12:46

Sk_Anonymous
Salve, mi chiedevo: cosa vuol dire fare la derivata di entrambi i membri di un'equazione? Per esempio, prendiamo l'equazione $2x^2+3x=4x$. Facendo la derivata di entrambi i membri dell'equazione, si ottiene l'equazione $4x+3=4$. Vuol dire semplicemente ottenere a partire dalla prima equazione una seconda equazione? C'è un legame fra le soluzioni della prima equazione e della seconda equazione? Grazie!
34
22 mar 2012, 11:55

LucaC1
$lim_(x->+1)(2^(1-x)-1)/((1-x)sen(1-x^2))$ Forma interminata 0/0 dato il limite Not : $lim_(x->0)(a^x+1)/x=log a$ , scomponendo il lim lo potrei applicare anche se il mio lim tende a +1 $lim_(x->+1)((2^(1-x)-1)/(1-x))xx1/(sen(1-x^2))$ da cui applicando il Lim Not ottengo $lim_(x->+1)log2/(sen(1-x^2))$ moltiplico il sen per la parentesi : $lim_(x->+1)log2/(-senx^2))$ divido e moltipl per x^2 $lim_(x->+1)log2/((-senx^2/x^s)(x^2))$ dove il sen è un limi note e , sostituendo 1 alla x ottengo come risultato -log 2 . qualcuno può dirmi se è corretto ?? grazie millee
4
28 mar 2012, 19:48

5mrkv
$1.$ Def Sia $A \subseteq \mathbb{R}, x_{0}\in D(A), x_{0}\in\overline{\mathbb{R}}$, e siano $f,g:A\rightarrow \mathbb{R}$. Se esistono $W\ni x_{0}$ ed una costante $M>0$ tali che $|f(x)|\leq |g(x)| \forall x \in (A \text{\ } \{x_{0}\})\cap W$ scriveremo \[ f(x)=O(g(x))\text{ per } x\rightarrow x_{0} \] Ora se $h(x)=(f(x) \/ g(x))\rightarrow \lambda$ per $x\rightarrow 0$ significa che $\forall V_{\lambda} \exists W_{x_{0}}\ :f(x)\in V_{\lambda}\forall x \in W_{x_{0}}\text{\ }\{x_{0}\}$ $\forall S(\lambda,\epsilon) \exists T(x_{0},\delta)\ :f(x)\in S(\lambda,\epsilon)\forall x \in T(x_{0},\delta)\text{\ }\{x_{0}\}$ $\forall \epsilon >0 \exists \delta >0 : h(x)\inS(\lambda,\epsilon)$ se ... $\forall \epsilon >0 \exists \delta >0 : \lambda-\epsilon<h(x)<\lambda+\epsilon$ se... E quindi fissato un certo $\overline{\epsilon}$ trovo $M>0$ t.c. valga la precedente, ma non il ...
2
28 mar 2012, 22:44

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per un esercizio svolto dal mio prof che non ho compreso pienamente. Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione $f(x,y)=root(3)(|(4x^2+y^2-16)/(64-(4x^2+y^2))|)$ nell'intersezione tra il campo di esistenza ed il quadrato di vertici (0,0),(4,0),(0,4),(4,4). Consideriamo $f(x,y)=phi(g(x,y))$ con $g(x,y)=4x^2+y^2$ e $phi(t)=root(3)(|(t-16)/(64-t)|)$ Si studia innanzitutto la funzione g(x,y) (caso che ho già trattato in un post precedente) e si ottiene che (0,0) e (4,4) sono ...
4
28 mar 2012, 19:20

fabiohighstyle
Ciao a tutti...sto preparando l'esame di matematica...ultimo esame: data la seguente funzione numerica y=2x+5 devo calcolare la y e illustrare graficamente... Avrei bisogno di sapere se i passaggi sono giusti.... Calcolo la y supponendo ad esempio che: x=3 y=2x+5 --> (2*3)+5 ---> 6+5 ---> 11 (valore di y) Per ricavare i punti d'intersezione sugli assi X e Y per la rappresentazione grafica devo porre x=0 e y=0 giusto? a questo punto le due espressioni di calcolo per ricavare le due ...
6
27 mar 2012, 17:48

silvia851-votailprof
ho la seguente funzione $y=x^2+2x+5$ mi devo calcolare la sua derivata, allora $x^2=2x$, $5=0$...e la derivata di $2x$ quant'è???
27
28 mar 2012, 10:43

Obidream
Salve a tutti, vorrei calcolare il seguente limite( $x->\pi/2$, so che non si legge molto bene ergo lo scrivo qui): $lim_(x->\pi/2) (x*[2+sinx])$ Siccome sto calcolando un limite, non mi interessa il valore che la funzione eventualmente assume in quel punto; infatti nella definizione di limite scrivo $0<|x-x_0|<\delta$ $lim_(x->\pi/2) (sinx)=1^-$ ( si vede dal grafico del seno che in un intorno di $\pi/2$ il seno vale "quasi" 1) Quindi il $lim_(x->\pi/2) (2+sinx)=3^-$ Applicando $[3^-]$, dal ...
11
28 mar 2012, 14:03

5mrkv
Sia $A(t):\mathbb{R}^{n}\rightarrow \mathbb{R}^{n}$. Consideriamo il sistema lineare $\dot{y}=A(t)y+b(t)$. $1.$ Una combinazione lineare di soluzioni è soluzione, nel senso che se $\dot{\varphi}(t)=A(t)\varphi(t)+b_{1}(t)$ $\dot{\psi}(t)=A(t)\psi(t)+b_{2}(t)$ $\dot{\varphi}(t)+\dot{\psi}(t)=A(t)\varphi(t)+b_{1}(t)+A(t)\psi(t)+b_{2}(t)$ $[\dot{\varphi}(t)+\dot{\psi}(t)]=A(t)[\varphi(t)+\psi(t)]+[b_{1}(t)+b_{2}(t)]$ $2.$ Considero il sistema omogeneo associato $\dot{z}=A(t)z$. Sul Pagani-Salsa leggo che se $\varphi(t)$ è soluzione del primo sistema e $\psi(t)$ è soluzione del sistema omogeneo allora la loro somma è soluzione del primo sistema. ...
5
26 mar 2012, 13:30

nick_1992
Mi aiutate a trovare i punti stazionari di questa funzione a due variabili : x^(2y)+(x^2)-2y ? ho calcolato le derivate parziali ma quando le pongo uguali a zero e le metto ha sistema per trovare i punti stazionari nn riesco a risolverlo...
9
26 mar 2012, 20:17

LucaNumberOne
Salve a tutti, so che di integrali di esponenziali risolti ce ne sono molti qui su matematicamente.it, ma non ho trovato la risoluzione dell'integrale: \( \int_0^{+inf} x*e^{-x}\ \text{d} x \), dove inf sta per infinito. In particolare non capisco perché, integrando per parti, il primo termine [-xe^(-x)] con x = 0 a pedice e x -> + infinito ad apice si annulla..essendo, per x -> infinito, 0*infinito una forma indeterminata, non riesco a capire perché si annulli e rimanga solo l'integrale fra ...
1
28 mar 2012, 10:35

supermario92
in che modo si puòtrovare la retta perpendicolare al grafico di una funzione f(x,y)?
16
27 mar 2012, 20:37

Plepp
Salve ragazzi, sono uno studente di Ing. Meccanica e sto scrivendo una dispensa di Analisi I e II per conto del mio professore. Mi sono posto come obiettivo di rendere semplice lo studio della materia, che risulta talvolta faticoso sia a causa della troppa astrazione dei libri di testo, sia della loro incompletezza. A proposito di quest'ultimo aspetto, mi è sorto un forte dubbio scrivendo il capitolo del calcolo integrale (in una variabile): cos'è quel maledetto $dx$ che compare ...
71
26 feb 2012, 18:44

noipo
Ciao, devo appunto risolvere dei limiti usando la definizione ma non riesco, non capisco come devo procedere. So che: 1) $\lim_{n \to +\infty}a_n = l$ $AA \epsilon > 0$, $EE N = N(\epsilon)$, $AA n>N$, $|a_n - l| < \epsilon$ 2) $\lim_{n \to +\infty}a_n = +\infty$ $AA M > 0$, $EE N = N(M) > 0$, $AA n>N$, $a_n > M$ 3) $\lim_{n \to +\infty}a_n = -\infty$ $AA M > 0$, $EE N = N(M) > 0$, $AA n>N$, $a_n < - M$ Ora, se devo dire cosa significa $\lim_{n \to +\infty}a_n = 3$ attraverso la definizione, ...
10
25 mar 2012, 15:04

Ulyx3s
Ragazzi, ho una brevissima riga di disuguaglianze che davvero non riesco a capire, soprattutto non vedo l' utilizzo della disuguaglianza di Young (il testo la cita). Riporto testualmente: $ u_k^p in C_0^1(RR) $ $|u(x)|^p le int_(RR)(|u_k|^(p-1)u_k)$ $ |u_k(x)|^p le int_(RR)|(|u_k|^(p-1)u_k)'|dx = p int |u_k|^(p-1)|u_k'|dx le p* ||u_k||^(p-1)_(L^p)*||u_k'||_(L^p) $ Usando la disuguaglianza di Young $ ab le 1/(p') * a^(p')+1/p*b^p $ concludiamo dunque che $ s u p|u_k(x)| le p^(1/p)*||u_k||_(H^(1,p)) $ Potreste delucidarmi su come viene ottenuta la conclusione e dove fa uso di Young, anhce perchè io non vedo alcuna somma..
2
25 mar 2012, 19:20

gbspeedy
devo descrivere qualitativamente le soluzioni di $y'=sin(ty)$ 1) f(t,y)=$sin(ty)$ è di classe $C^1(R^2)$ e quindi esistenza e unicità locale sono assicurate 2) f è limitata 3) soluzioni costanti y=k, $sin(tk)=0$ per k=0 (l'unica costante è la soluzione nulla) 4) simmetrie: u(t)=y(-t) ogni soluzione è pari 5) monotonia: $(2kpi)/t <=y<=(2k+1)pi/t$ le soluzioni crescono dnella zona compresa tra gli assi coordinati e i rami di iperbole $y=(2kpi)/t$ e $ y=(2k+1)pi/t$; sulla ...
2
21 mar 2012, 15:29

wide87
Qualcuno potrebbe telegraficamente dirmi come mai nel citato teorema http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_de ... a_dominata la g "dominante" si presenta senza modulo? g sta in $L^1$ quindi è a valori complessi.. L'ho trovato su quasi tutte le fonti così (saggiamente distinte dato che è difficile trovarne di NON discendenti dal buon vecchio Rudin). Cosa sto non vedendo? THX guys
2
27 mar 2012, 18:16

claudio_p88
devo scrivere lo sviluppo in serie di Laurent di \(\displaystyle f(z)= \frac{1}{z^3}Log(1+iz^2) \) precisando la regione in cui vale e specificando parte regolare e parte singolare, lo sviluppo mi è venuto fuori \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{z^3}\sum_{n=1}^\infty(-1)^{n-1}\frac{(iz^2)^n}{n}=\sum_{n=0}^\infty(-1)^n\frac{i^{n+1}z^{2n-1}}{n+1} \), come faccio a stabilire la regione in cui vale? Mi basta solamente impostare \(\displaystyle 1+iz^2\ne0 \), oppure devo anche considerare il caso ...
4
27 mar 2012, 13:58

vogliodubai
Salve, volevo sottoporvi questo quesito: fare l'integrale di una funzione e in seguito il complesso coniugato del risultato è come fare il complesso coniugato della funzione e in seguito l'integrale; posso scambiare l'ordine di questi due operatori? Non riesco a trovare questa proprietà su nessun libro che possiedo. Grazie anticipatamente.
2
27 mar 2012, 10:23