Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Demostene92
[xdom="dissonance"]Eliminato "urgente!" dal titolo. Vedi regolamento §3.3: regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html Grazie.[/xdom] Ciao a tutti! Sto perdendo la testa dietro ad un esercizio! Il testo è questo: "Dato un cono di apotema $a = 100$ e raggio $r$, determinare la sfera inscrivibile nel cono avente raggio $R$ massimo." Ho capito che il problema va ridotto ad un esercizio di geometria piana. La figura l'ho impostata cosi: 1) Base del cono --> $AB$ 2) ...
4
2 apr 2012, 18:53

gundamrx91-votailprof
Ho trovato questo esempio di funzione continua: $x |-> sin x$, in quanto $AAx_0 in RR$ posto $x=x_0+h$ si ha $sin x - sin x_0 = sin (x_0+h) - sin x_0=2sin(h/2)cos(x_0+h/2)$. Se non ho capito male questo passaggio deriva dalle formule di prostaferesi $sin alpha - sin beta = 2cos((alpha + beta)/2) sin ((alpha-beta)/2)$ ?
5
31 mar 2012, 09:45

Edo_Rm
http://img685.imageshack.us/img685/1412/primipiani.jpg Salve a tutti. Siamo un gruppo di studenti e stiamo seguendo un corso su equazioni differenziali a derivate parziali. Il problema è che avendo pochi crediti, molti argomenti sono stati sorvolati o trattati con sufficienza. Il nostro libro di testo non è al 100% esplicativo sul metodo di Duhamel... Abbiamo provato a scrivere questo foglio sul quale cerchiamo di capire i vari passaggi del metodo di Duhamel, probabilmente ci saranno cose sbagliate... Vorremmo capire meglio le ...
13
2 gen 2012, 16:12

melli13
Per $x ->+ infty$, se $f(x) sim ax+b$ allora la retta $y=ax+b$ è un asintoto obliquo per $f(x)$. Questa affermazione è vero o falsa? La mia ipotesi è quindi che $lim_(x ->+ infty) f(x)/(ax+b) = 1$ e devo arrivare a dire che $lim_(x ->+ infty) f(x)/x=a$ e $lim_(x ->+ infty) f(x)-ax=b$ ma come faccio?ho provato ad appliocare la definizione di limite, ma non vado da nessuna parte....
5
29 mar 2012, 23:35

Ces1
Salve, devo trovare il minimo di un integrale, la cui funzione integranda è funzione di numerose variabili. Mi è stato detto che è possibile scambiare le due operazioni, cioè fare l'integrale del minimo della funzione integranda, in quanto questa è funzione di molte variabili (ciascuna evidentemente con peso modesto sulla funzione stessa). Non riesco a spiegarmi il motivo per cui si possa fare uno scambia di tal tipo....c'è qualcuno che sa darmi qualche informazione in merito? Grazie per ...
7
13 mar 2012, 12:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di analisi fa l'esempio della curvatura di un arco di parabola di equazione parametrica $\vec r(t) = t \hati+1/2t^2 \hatj, t \in [-1,1]$ che ha per vettore curvatura $("d"\hatT(s))/("d"s)=-(t(s))/(1+t^2(s))^2 \hati+1/(1+t^2(s))^2 \hatj$ da cui ricava la curvatura $k(t)=1/(1+t^2)$. Io avrei invece calcolato $k(s)=||("d"\hatT(s))/("d"s)||=sqrt(( -(t(s))/(1+t^2(s))^2)^2 +(1/(1+t^2(s))^2)^2) = 1/(1+t^2)^(3/2)=k(t)$ Che cosa ne pensate? Grazie di cuore a tutti!!!
2
31 mar 2012, 20:31

eureka123
Salve a tutti , ho un seguente dubbio riguardo a questa funzione. \[F(x,y)=x^2y^2+x^3-3x^2\] Metto a sistema le derivate parziali ed ottengo \[\begin{cases} F_{x}=2xy +3x^2-6x=0 \\ F_{y}=2yx^2=0 \end{cases}\] E ottengo che la retta \((0,y)\) è una retta di punti critici.Il professore in questi casi ci ha detto che l'hessiano è sicuramente nullo.Quindi passo a studiare il \(\Delta F\). \[\Delta F=x^2y^2+x^3-3x^2 \geq 0\] Mettendo in evidenza la ([x^2\) ottengo \(x^2(y^2+x-3)\geq 0 \) E quindi ...
2
2 apr 2012, 18:54

Obidream
Salve a tutti, non capisco un passaggio di un esercizio svolto: $\int sin(x)/(cos^2(x)+2cos(x)-3)dx$ " Si consideri la sostituzione $y=cos(x)$, da cui $[cos(x)] '=-sin(x)$" Poi facendo riferimento alla formula di integrazione per sostituzione, ovvero: Se $F$ è una primitiva di $f$ su $I$ e $\phi : J->I$ è continua e derivabile su $J$, allora $f(\phi(t))\phi '(t)$ è integrabile su $J$ e vale: $\int f(\phi(t))\phi '(t)dt=F(\phi(t))+c$ con ...
2
2 apr 2012, 18:41

LucaC1
$\int_0^log3\e\^x/(\e\^(2x)-2\e\^x)dx$ Sostituzione : $\e\^x=t$ $x=logt$ $dx=(1/t) dt$ $\int_0^log3t/(t^2-2t)(1/t)dt$ semplifico la t al num con quella del differenziale $\int_0^log3 1/(t^2-2t)dt$ ora devo applicare la scomposizione per fratti cn A e B oppure posso concludere direttamente con $\int_0^log3 1/(t^2-2t)dt=log|t^2-2t|=log|\e\^(2x)-2\e\^x|$ se concludo così ottengo : $f(0)=log |\e\^(2x)-2\e\^x|= log ( 1-2)=0$ $f(log3)=log |\e\^(2x)-2\e\^x|= log (\e\^(2log3)-2\e\^log3)$ ???????????
3
2 apr 2012, 17:15

Ugobaldo_Saltalopeto
$ lim_(x -> 0) (senx)^(senx) $ l'unico limite notevole a cui riesco a fare riferimento è: $ a^(f(x)) - 1 $ equiv a $ f(x) / log a $ quindi $ log((senx)/log(senx) + 1) $ equiv a $ (senx)/log(senx) $ equiv a $ x/logx $ è giusto?
5
2 apr 2012, 15:52

LucaC1
devo svolgere questo integrale ? (esercizio d'esame ) $\int_0^1f(x)dx$ $f(x)=xsqrt(x^2+1)$ applico il metodo per parti : e data la funzione pongo che: $f'(x)=sqrt(x^2+1)$ e $g(x)=x$ così da semplificare i calcoli dato che la derivata di x è 1 . per calcolare la f(x) devo calcolare la primitiva di f'(x) : $\int_0^1sqrt(x^2+1)dx$ $\int_0^1(x^2+1)^(1/2)dx=[(x^2+1)^(3/2)]/(3/2)=(2/3)xxsqrt((x^2+1)^3) $ volevo sapere se è giusto sia il metodo per parti per tale integrale e se ho calcolato bene la primitiva di f'(x)?? GRAZIE A ...
20
30 mar 2012, 16:35

Ugobaldo_Saltalopeto
$ lim_(x -> 0) cosx tanx /(x^(3)+x^(5)) $ $ tanx /(x^(3)+x^(5)) $ è asintoticamente equivalente a $ x / x^(3) $, quindi $ 1 / x^(2) $ per quanto riguarda cosx, per ricondurmi ai limiti notevoli, in particolare a: 1 - cosx equivalente a $ x^(2) /2 $, aggiungo e sottraggo 1: quindi ho 1 + cosx - 1, dove cosx-1 equivalente a $ - x^(2) /2 $ per neutralizzare il +1, inserisco il tutto in un logaritmo, in quanto log(x+1) equivalente a x. ora mi sorge un dubbio, in quanto il prof ha fatto in un modo, ma io ...
3
2 apr 2012, 15:41

keccogrin-votailprof
Ho un dubbio su una derivata parziale: ho una certa funzione [tex]s=s(z,t)[/tex] dipendente da z e da t. Se voglio fare la derivata parziale di [tex]s^{-n}[/tex], con [tex]n \in \mathbb{N}[/tex] naturale, rispetto alla variabile z, questo cosa mi dà?
3
2 apr 2012, 12:42

LucaC1
Buongiorno a tutti e buona settimana : $\int_0^4sqrt(x)/(sqrt(x)+1)dx$ applico il metodo di sostituzione e pongo $sqrt(x)=t$ , $x=t^2$ , $dx=2tdt$ , sostituisco : $2\int_0^4t^2/(t+1)dt$ scompongo il limite in2 parti : $2\int_0^4t^2dt$ e $2\int_0^4 1/(t+1)dt$ risolvendo ottengo : $2\int_0^4t^2dt = 2t^3/3 +c$ e $2\int_0^4 1/(t+1)dt=2log|t+1|+c$ ...
3
2 apr 2012, 10:52

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vi volevo sottoporre un esercizio in cui ho incontrato alcune difficoltà. Tale esercizio è stato svolto dal mio prof di Analisi II. Studiare la differenziabilità della funzione $f(x,y)={((e^(x^3y)-1)/(sin(x^2+y^2)) text( se )0<x^2+y^2<1),(0 text( se ) x=y=0):}$ Per prima cosa studiamo la continuità di f. All'infuori di (0,0) la funzione e sempre continua. Quindi bisognerà studiare la continuità in (0,0). $lim_((x,y) rarr (0,0)) (e^(x^3y)-1)/(sin(x^2+y^2))=0$ $(e^(x^3y)-1)/(sin(x^2+y^2))=(e^(x^3y)-1)/(x^3y)(x^3y)/(x^2+y^2)(x^2+y^2)/(sin(x^2+y^2))$ Notiamo che $(e^(x^3y)-1)/(x^3y) rarr 1$ $(x^2+y^2)/(sin(x^2+y^2)) rarr 1$ rimane solo da valutare $lim_((x,y) rarr (0,0)) (x^3y)/(x^2+y^2)$ Il mio ...
22
29 mar 2012, 19:43

frluca
Ciao ragazzi, ho problemi a risolvere questo esercizio di calcolo combinatorio: Quanti sono i numeri di cellulare di prefisso 347 seguito da sette cifre e che non terminano per 7? (es. 347-0765514) La soluzione è: 7 miliorni Penso che bisogna fare la Disposiz con ripet di 9 elementi in 6 posti, e poi considerare l'ultimo elemento che non può finire per 7. MA COME SI FA QUESTO PASSAGGIO PER ARRIVARE ALLA SOLUZIONE DI: 9 MILIONI? GRAZIE MILLE PER L'AIUTO
3
1 apr 2012, 11:48

tommaso.stilo
Devo calcolare il limite di questa funzione per (x,y)->(0,0) : [tex]\frac{ x^4y^2}{(x^6+y^4)\sqrt{x^2+y^2}}[/tex]. Il limite non dovrebbe esistere, ma non riesco a trovare una restrizione per dimostrarlo. Grazie per l'aiuto.
3
4 mar 2012, 17:22

Student92
Ho iniziato da poco lo studio di analisi 2 , vorrei capire qualcosa in più del dominio di funzioni in due variabili. Qualcuno me lo spiega (anche con numerosi esempi)??? Sono alle prime armi....grazie
2
1 apr 2012, 20:44

sergio_ramos1
Ragazzi, ho bisogno di aiuto. Non ho idea di come risolvere il seguente limite: lim n->oo (((-1)^n*n)/(1+2^n))^(1/n) Potete darmi una mano?
5
31 mar 2012, 18:32

21zuclo
Ciao a tutti ho un dubbio nell'aver risolto questo esercizio. Determinare le soluzioni \(\displaystyle z\in \mathbb{C} \) dell'equazione e rappresentarle nel piano complesso \(\displaystyle \frac{z^4}{(\bar{z})^2}(\sqrt{3}-\imath)^3=(1+\imath)^2 \) L'esercizio l'ho svolto così, ditemi se vi è qualche errore. ho portato tutto in forma esponenziale \(\displaystyle z^4= \rho^4 e^{\imath (4\theta)} \) \(\displaystyle (\bar{z})^2 = \rho^2 e^{\imath (-2\theta)}\) \(\displaystyle ...
1
1 apr 2012, 22:41