Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Mi viene chiesto di costruire una funzione \(\displaystyle f(x) \) continua su tutto \(\displaystyle \mathbb{R} \) tale che \(\displaystyle \forall \ c \in \mathbb{R} \) l'equazione \(\displaystyle f(x)-c=0 \) abbia esattamente \(\displaystyle 3 \) soluzioni. Ora, stavo pensando ai polinomi di grado dispari, ed in particolare a quelli nella forma \(\displaystyle x^{2 \bar{n}+1}- \alpha x \) con \(\displaystyle \bar{n} \in \mathbb{N} \) e \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \), il grafico dei ...
18
31 mar 2012, 01:01

milanesinho
$\int e^(-x^2 / 4) * (x^2 - 2) dx$ come si risolve ragazzi? io non ne ho idea ! thanks so solo che cmq si può risolvere.
6
31 mar 2012, 12:14

driver_458
come si risolve $int sqrt(1+x^2)dx$ ho visto che si può risolvere con le funzioni iperboliche ma io non le ho mai studiate nel mio corso come si può risolvere?
5
31 mar 2012, 16:26

francifami
Salve a tutti, ho un dubbio enorme... in alcuni esercizi di analisi mi viene data una funzione(spesso spezzata in due intervalli, per esempio da (-inf;0) e da (o;+inf) ) in cui mi si richiede di verificare se essa sia continua in un punto, derivabile in un punto (e fino a qui è semplice) e infine di verificare se la funzione derivata è continua in quel punto! cosa significa? e come si procede? grazie...
3
1 apr 2012, 12:18

chess71
Vi sottopongo un piccolo quesito Sia S contenuta in R^3 la superficie della sfera unitaria centrata in 0. Quanto vale l'integrale \( \int_S (2x-3y)\ \text{d} σ \) ? La mia idea è di usare le coordinate polari (con ρ=1 e φ tra 0 e 2pi greco) e integrare sulla superficie. In questo modo trovo che l'integrale vale 0. E' corretto? grazie
2
31 mar 2012, 22:26

previ91
Ciao a tutti , ho dei dubbi sulle curve semplici ! Mi sembrava la cosa più facile del corso ma ora mi vengono mille dubbi ! La definizione dice che se presi $t_1 , t_2$ (istanti diversi) e si ha che $r(t_1) ne r(t_2)$ allora la curva è semplice (praticamente non si intreccia due volte sullo stesso punto) Per esempio ho la curva $r(t)=(cos t, sen t ,t)$ per verificarlo devo imporre che $cos(t_1)=cos(t_2) , sen(t_1) = sen (t_2) , t_1=t_2$ e dalla terza condizione , dato che sono due istanti diversi risulta impossibile ! Allora ne ...
1
1 apr 2012, 10:16

paolotesla91
Salve ragazzi sto svolgendo degli esercizi sullo studio degli zeri e delle singolarità di alcune funzioni e siccome non a disposizione gli svolgimenti e i risultati domando conferma a voi se siano corretti o meno. Allora, prima di postare l'esercizio vorrei delle chiarificazioni teoriche: un punto $z_0$ si dice di singolarità isolata se $EE r>0: |z-z_0|<r$ in cui $f$ è olomorfa. Cioè in pratica si richiede che la funzione $f$ sia olomorfa in un intorno del ...
4
29 mar 2012, 17:23

silvia851-votailprof
ho il seguente integrale $\int(sen3x+5cos4x)dx$ so che per svolgerlo devo semplicemente calcolarmi $\intsen3x dx+\int5cos4xdx$ giusto???? vado per svolgere il primo e ottengo: $-3cos3+c$ mentre il secondo: $20sen4+c$ cioè: $-cos3+5sen4+c$ dove sbaglio?
70
30 mar 2012, 17:06

nitidoz
Se prendiamo questa funzione \(\displaystyle g(x) = \left\{ {\begin{array}{*{20}{c}} {{{(x + b)}^3} - 3a\quad se\;x > 0}\\ {\cos x\quad se\;x \le 0} \end{array}} \right. \) come faccio a determinare a e b reali tali che g sia continua e derivabile nel suo insieme di definizione? Avete idea di come posso fare?
20
26 mar 2012, 15:08

stenford
Trovata la primitiva di f(x) su $R$ per es: $ F(x)=(1/2)arctg (2tgx) +c $ il prof ha quindi fatto un passaggio che non ho capito: -ha definito partizioni dell'intervallo per il periodo di tg(x) sui multipli di $pi$ fino a $2pi$ -ha posto per convenzione che il primo intervallo (da ($- pi/2$) a ($pi/2$)) avesse la costante $c = 0$ -quindi ha definito la continuità sui punti che definiscono la partizione dell'intervallo es: ...
2
31 mar 2012, 11:43

Plepp
Salve ragazzi Qualche tempo fa, mentre preparavo Analisi I, svolsi per esercizio una traccia d'appello della mia prof, ed in particolare risolsi questo esercizio: Sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione continua e tale che $f(x)\geq 0$ per ogni $x\in RR$ e sia \[F(x)=\int\limits_{x_0}^{x}f(t)dt\qquad \forall x\geq x_0 \] Discutere, al variare di $k\in RR$, estistenza e molteplicità delle soluzioni dell'equazione \[F(x)=k \qquad \qquad (\star)\] ...
17
31 mar 2012, 15:17

chess71
Quesito: Determinare il numero di radici reali dell'equazione: X^3 * (X^5 + X^3 +5 )^2 * (X^2 + π) = 0 Il primo fattore x^3 ha una sola radice reale, il terzo fattore (X^2+ π) nessuna radice reale il secondo fattore (X^5 + X^3 +5 )^2 non riesco a scomporlo con Ruffini, quindi non so cosa dire qualcuno sa aiutarmi? grazie
7
31 mar 2012, 12:11

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, sto cercando di trovare i max e i min assoluti di una funzione a due variabili: $f(x,y)=2xy-x^2y-xy^3$ nell'insieme $T=[-1,1]x[-1,1]$ adesso io ho sempre usato il moltiplicatore di lagrange dove l'nsieme T era stato definito tramite equazioni, dopo aver verificato se l'insieme era compatto.In questo caso come posso fare?non so come esplicitare l'insieme tramite equazioni grazie
2
31 mar 2012, 16:47

DajeForte
Salve a tutti. Cercando di rispondere a questo limite-di-successione-edit-convergenza-in-lp-t93492.html ho utilizzato questo teorema che caratterizza la convergenza in misura. http://en.wikipedia.org/wiki/Vitali_convergence_theorem Tra le varie ipotesi dovevo verificare c'era la convergenza in misura. Ricordo che $f_n$ converge in misura a $f$ se: \[ \forall \varepsilon>0 \quad \lim_{n \to \infty}\ \ \mu\{x \in X \ \ : \ \ |f_n(x)-f(x)|\geq \varepsilon\} =0 \] Mi chiedo: se $f_n$ converge in misura a $f$ e' vero ...
1
31 mar 2012, 12:07

dandes92
Chi mi può aiutare a risolvere questo limite riconducendolo ai limiti notevoli? $ lim_(x -> -2) (ln(3x+7)+1-cos(8x+16))/(x^2+5x+6) $ Potete spiegarmi anche i passaggi se è possibile? Grazie Danilo. ps è la prima volta che uso questo forum non torturatemi per come ho scritto la formula usando le opzioni sottostanti....
3
31 mar 2012, 08:48

DajeForte
Pensando alle norme degli spazi $L^p$ sono finito su questo semplice fatto. Sia $a_n$ una successione reale non negativa convergente ad $a$. E' vero che, $forall p>0$, $a_n^p$ converge a $a^p$.
8
29 mar 2012, 20:52

ansioso
ciao ragazzi, ho il $lim_(x to infty) xe^|x^2-1|$ Questo limite se lo risolvo dovrei valutare il valore assoluto giusto? Mi spiego Per $|x^2-1|>0, \ x^2>1$ e questo è vero $\forallx\ t.c. \ x<-1 , \ x>1$ abbiamo $xe^(x^2-1)$ Per $|x^2-1|<0, \ x^2<1$ e questo è vero $\forall x, \ tc. \ -1<x<1$ abbiamo $xe^(-x^2+1)$ Dovendo analizzare il limite per $x to +infty$ consideriamo il caso in cui le $x>1$ $lim_(x to +infty) xe^|x^2-1|=lim_(x to +infty) xe^(x^2-1)=lim_(x to +infty) e^(x^2-1)=+infty$ Usando gli ordini di infinito... Se invece analizzo il limite per ...
6
31 mar 2012, 11:31

Bomber91
Buonasera a tutti. L'esercizio è: $ int_(-oo )^(+oo ) (2x) / (x^2+1) dx $ e devo dire se l'int gen esiste o non esiste. La soluzione dice che l'int. gen. non esiste. Perchè? a me esce che f(x) è asintotica a 2/x, quindi l'int. gen. tra 0 e + $ oo $ diverge a +$ oo $ e quello fra - $ oo $ e 0, per lo stesso motivo, diverge a -$ oo $ . Ma come posso dire che non esiste? grazie
16
30 mar 2012, 19:19

ing.cane
Salve! Come da titolo ho alcuni problemi a capire questi concetti: 1) la prof ci ha spiegato/ dimostrato il valore di dx partendo dalla funzione $f=pi_i$ così definita $pi_i : x=(x_1,....,x_n) in R^n -> x_i in R$ poi $(\partial pi_i) / (\partial pi_j)(x)$ è 1 se i=j, o se sono diversi applica il concetto di differenziale è dice che $dpi_i = H_i=H_j$ da qua deduce che df=dx Non ho capito i passaggi e il perchè abbia scelto proprio questa funzione e non un'altra f $f=pi_i$ 2) ma il differenziale ha delle applicazioni ...
4
30 mar 2012, 19:22

Seneca1
Nel corso di una dimostrazione mi ritrovo la seguente situazione: siano $C_r , C_\rho$ due cerchi concentrici (aperti, cioè privati della frontiera) di centro $z_0$ e raggi rispettivamente $r , \rho$ tali che $0 < \rho < r$. Inoltre è data una funzione $\phi$ olomorfa su $C_r$. Per la formula di Cauchy: \[\displaystyle \phi(z) = \frac{1}{2 \pi i } \int_{ \partial C_\rho } \frac{\phi(\zeta)}{\zeta - z} d \zeta \; \;\; \; , \; \forall z \in ...
17
26 mar 2012, 02:22