Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Sto leggendo "Function Spaces" di Kufner et al., Remark 6.8.3. Si dice (con un piccolo adattamento mio): Since \(N-\varepsilon < N\), the integral \[\int_{\Omega}dx \int_{\Omega}dy \lvert x-y\rvert^{-N+\varepsilon}\] is finite. Qui \(\Omega\) è un aperto limitato di \(\mathbb{R}^N\) e \(\varepsilon >0\). Come fa ad essere tanto sicuro di questo fatto in mezza riga? E' chiaro che l'integrale in \(dy\), quello più interno, è finito per ogni \(x\) fissata, per cui la ...
4
8 lug 2012, 21:31

paky-jonk46
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una cosa che mi assilla da molto tempo e a cui non riesco a rispondermi in nessun modo. Il nostro docente universitario di analisi negli esami di analisi I ci mette sempre esercizi riguardanti la convergenza di integrali impropri o delle serie di potenze e si risolvono la maggior parte delle volte con il principio dell'equivalenza asintotica. La mia domanda ora è come si fa a capire a cosa è asintoticamente equivalente una funzione? cioè come faccio a trovare la ...
3
7 lug 2012, 09:51

55sarah
Ciao a tutti, controllatemi e ditemi se ho risolto correttamente questa disequazione. Grazie in anticipo. Calcolare $sqrt(2(x-1)(x+2))>(x)/(|x|)(2x-3)$ ho risolto così prima $x>0$ per cui ho 2 sistemi $ 1. { ( 2(x-1)(x+2)\geq 0 ),( 2x-3>0 ),( 2(x-1)(x+2)>(2x-3)^2 ):} \bigcup 2. {(2(x-1)(x+2)\geq0),(2x-3<0):}$ svolgendo i calcoli viene $1. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(1+sqrt(23))/(2)):} \bigcup 2. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$ ottenendo $3/2<x<(7-sqrt(23))/(2)\bigcup x\leq -2 \vee [1,3/2)$.. ossia $x\in (-\infty,-2]\bigcup (3/2,(7+sqrt(23))/(2))$ INVECE PER $x<0$ otteniamo la disequazione $sqrt(2(x-1)(x+2))> -2x+3$ e otteniamo i 2 sistemi $1.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x<3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(7+sqrt(23))/(2)):}\bigcup 2.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$ quindi ottengo $(7-sqrt(23))/(2)<x<3/2 \bigcup x>3/2$.. ossia $((7-sqrt(23))/2,+\infty)$
7
8 lug 2012, 20:28

Mercarte
Salve a tutti, oggi stavo esercitandomi in vista di un esame che dovrò dare a settembre. Ho svolto una vecchia prova d'esame, e sono riuscito a svolgere 6 esercizi su 10 correttamente. Gli altri 4 li ho sbagliati, pertanto visto che non c'è una soluzione mi chiedevo se potevate aiutarmi voi! Gli esercizi sono il 2, il 3 il 5 e il 9. http://i45.tinypic.com/256eb0h.jpg Edit: A breve posto i miei procedimenti per i 4 esercizi.
6
8 lug 2012, 11:48

gioskr
Salve a tutti, oggi mentre mi esercitavo i analisi I mi son trovato davanti questa funzione esponenziale. A una prima occhiata sembrava semplice però mi sta dando da pensare. Ve la propongo: $e^-((x)/(x^2-1))$ Ecco come ho proceduto: Campo di esistenza: $(-oo,-1^-)uu(-1^+,+1^-)uu(+1^+,+oo)$ Dopo di che gli asintoti calcolo dei limiti: Per $x-> -oo = 1$ A.Or. Per $x-> +oo = 1$ A.Or. Per $x-> -1^- = oo^+$ A.V. Per $x-> -1^+ = oo^-$ A.V. Per $x-> +1^- = oo^+$ A.V. Per $x-> +1^+ = oo^+$ A.V. Qua non so ...
4
6 lug 2012, 17:20

marco115
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo integrale: $ int_(0)^(1) e^(x/2) cosh(3x) dx $ Mi aiutate? Grazie mille.
5
8 lug 2012, 12:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi definisce gli integrali di linea (di entrambe le specie) su curve regolari a tratti e quelli di superficie (di entrambe le specie) su curve regolari fino al bordo (ma mi pare di intuire che la cosa valga anche per superfici regolari a pezzi con l'eccezione che l'integrale di superficie di seconda specie non vale per superfici non orientabili). Prego chi legge di fustigarmi se dico scemenze. Dato che, però, nel corso del testo di parla per esempio di ...
3
7 lug 2012, 15:56

Ecce
Ciao, vorrei chiedervi se seguo il procedimento corretto in questo esercizio. La domanda è: la derivata della funzione inversa f(x)=x^2 -kx +lnx nel punto lnk è uguale a -1/2 se e solo se k è uguale a: a)1/2 b)-1 c)1 d)per nessun valore di k c)nessuna delle precedenti Io procedo così: non riuscendo a calcolare a risolvere in x per lnk=x^2 -kx +lnx, ne faccio la derivata , e la eguaglio al reciproco di -1/2 per la formula che dice che la derivata dell'inversa è uguale al reciproco della ...
3
8 lug 2012, 16:37

EnigMat
Salve a tutti, sto provando a risolvere un integrale doppio in $dxdy$ il cui dominio mi viene dato in coordinate polari $D=\{(\rho,\theta) \in R^2 \ 0<=\theta<=\frac{3}{2}\pi, 0<=\rho<=\theta\}$ Per risolverlo usare direttamente le sostituzioni $x=\rhocos\theta, y=\rhosin\theta$ moltiplicando il tutto per lo Jacobiano oppure occorre trasformare le coordinate da polari in cartesiane? Per favore mi date una mano? Grazie
10
5 lug 2012, 19:17

lex1531
mi stavo per cimentare in questo esercizio per il calcolo dei punti di massimo e minimo, quando mi sono accorto che le derivate parziali sarebbero venute un inferno! mi chiedevo se posso semplificare la funzione in questo modo, altrimenti mi scuso per le stupidagini proposte ecco la funzione: $f(x,y)=log(|xy(y^2 + x^2 - 1)|+1)$ ecco mi chiedevo se posso sostituire tutta quella parentesi $(y^2 + x^2 - 1)$ con una bella $t$ e farla diventare più semplice o se c'è qualche modo per semplificarla ...
3
8 lug 2012, 19:14

paolotesla91
Salve a tutti. Ho un problema nel calcolare la z-antitrasformata di una funzione. La seguente: $\mathcal{Z_u}^(-1)[z/(z^2+2)^2]$. Ho provato a ricondurmi ad trasformate note, ma non riesco proprio a trasformare la funzione di partenza in un altra funzione che sappia trasformare. Qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi la strada? Grazie in anticipo.
1
2 giu 2012, 10:07

Domodossola1
Salve a tutti il mio professore ci ha esposto un teorema che ha chiamato: teorema per trovare la chiusura di un insieme. Ora la definizione credo di averla capita, cioè un punto $x_0 \in$ alla chiusura di un insieme se e solo se esiste una successione di punti dell'insieme stesso (che può essere anche $x_n=x_0 \forall n \in N$) tale che $x_n$ tende ad $x_0$. Ecco, della dimostrazione non ho capito niente. Ho porvato a cercare su internet, ma non credo neanche che il ...
4
4 mag 2012, 15:46

ludwigZero
Ho questo integrale doppio: $\int \int x y dx dy$ il dominio ho verificato con wolfram e mi viene: http://www.wolframalpha.com/input/?i=x+ ... 2+%3C%3D+1 il suggerimento del libro è di trovare il punto intersezione tra parabola e circonferenza. tale punto avrà come ascissa $x_0 = (sqrt(5) -1)/2)$ l'integrale doppio vale: $(x_0)^2 - (x_0/2)^4 - (x_0/3)^6$ che porta poi alla quantità $(19 sqrt(5) - 39)/12$ (con cui non mi trovo....) io dal momento che non ho capito perchè adoperi tale convenzione (forse qualcuno me lo dirà) ho provato di testa mia, e forse ...
1
8 lug 2012, 20:38

ludwigZero
Ciao a tutti Sto svolgendo un esercizio dallo sbordone esercizi, ma non riesco a capir bene se l'errore nel calcolo della primitiva di un integrale c'è o non c'è: della serie 0chi ha ragione? $\int sqrt(x^2 - y^2) dy$ con $x$ fissato una primitiva (libro) è: $F(y) = (x^2)/2 arcsin y/x + y/2 sqrt(x^2 - y^2)$ mentre wolfram dice: http://www.wolframalpha.com/input/?i=in ... 5E2%29+dy+ svolgendo l'ingrale con $-x <= y <= x$ con la formula del libro viene il risultato, mentre per quello di wolfram vengono delle forme indeterminate *_* (starò dando io ...
6
8 lug 2012, 02:49

Demostene92
Ciao a tutti!! Vi chiedo gentilmente un aiuto in previsione di un esame che ho a breve. Trovo delle difficoltà con i volumi dei solidi relativi all'applicazione degli integrali tripli. In particolare, riesco a capire di quali superfici devo calcolare il volume, ma penso di sbagliare completamente la conversione alle coordinate cilindriche o sferiche. Per gli integrali doppi, devo dire la verità, non avevo particolari problemi. Per gli integrali doppi, riuscivo a determinare la conversione alle ...
0
8 lug 2012, 20:59

Andre89mi
Ciao a tutti, Non riesco a capire come disegnare questo dominio: ${x^2+y^2-4x-2y<=0,y<=1}$ Non so se può essere visto come una circonferenza traslata.. Grazie a tutti!
13
8 lug 2012, 12:07

beatle92
Per caso avete qualche consiglio per visualizzare le figure geometriche tridimensionali a partire dalla loro equazione data dalle coordinate (x,y,z)? Perché finché c'è da vedere cosa succede sui singoli piani x-y,x-z e y-z ponendo rispettivamente z,y e x pari a zero, ci sono, ma in genere non riesco a visualizzare l'immagine nella sua interezza... ...grazie!
1
8 lug 2012, 19:03

Taraste
Ragazzi qualcuno può spiegarmi per favore come questo integrale venga 1??? L'integrale è questo: http://www.wolframalpha.com/input/?i=integrate+%5Be%5E%28-x%29*x%5D+from+0+to+infinity Io risolvo l'integrale indefinito che mi viene [e^(-x)*x], ma poi non riesco a capire come possa venire 1 il calcolo esplicito dell'integrale! Grazie a tutti
4
7 lug 2012, 17:04

davidedl92
Salve a tutti, sto incontrando qualche difficoltà nello studio di forme differenziali, in particolare sulle condizioni di esattezza di una forma differenziale definita su un insieme non semplicemente connesso. Mi è chiaro, per esempio, che l'insieme $RR$^2 \ {(0;0)} non è semplicemente connesso, dunque non si può verificare immediatamente che una forma differenziale $\omega$ sia esatta in questo insieme (nonostante sia chiusa). Quindi volevo chiedervi, una volta ...
16
1 lug 2012, 14:03

paolotesla91
Salve ragazzi. Ieri stavo facendo alcuni esercizi sui problemi ai valori iniziali con le trasformate di Laplace. Mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza difficile. L'esercizio è il seguente: $\{(y''-14y'+65y=16te^(7t)),(y(0)=1),(y'(0)=-1):}$ Per quanto riguarda le trasformate non ho problemi. Il mio problema sono le antitrasformate. Dopo alcuni calcoli giungo a questa conclusione: $\mathcal{L_u}[y(t)]= (s-15)/((s-7)^2+16)+16/((s-7)^2[(s-7)^2+16])$. L'antitrasformata del primo termine nonmi da problemi, trovo problemi ad antitrasformare il secondo termine. Io ho ...
22
24 mag 2012, 10:49