Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano per risolvere questo esercizio: la funzione $ f:R^2rarr R $ data da $ f(x,y) = { (xy/(x-2y))e^(-| ( xy/(x-2y) ) | ) se x != 2y ,0 se x=2y:} $ allora : a-è continua su r^2 ma non derivabile b- è derivabile ma non differenziabile c- nessuna delle affermazioni precedenti d- è differenziabile il mio problema sta nel fatto che solitamente applico le definizioni di continuità, derivabilità e differenziabilità in un punto, quindi i limiti tendono a quel punto. ma con x=2y come mi devo comportare?? grazie in ...
2
10 lug 2012, 16:45

Daddarius1
Ho $1/(x+2) - 1/(2sqrt(x+2))$ >0, che diventa $(2sqrt(x+2) -x-2)/((x+2)* 2sqrt(x+2))$ >0. Procedo nel seguente modo: Numeratore $ 2sqrt(x+2) > x+2 $ da cui $2x+4> x^2 +4 + 4x $ poi$ x^2 +2x <0 => -2<x<0 $. Per il Denominatore $ { ( x+2>0 ),(2sqrt(x+2)>0 ):} $ ,e quindì $x>-2$. Andando ad unire le due soluzioni, mi trovo che la quantità iniziale è positiva tra -2 e 0. Corretti i calcoli?
2
10 lug 2012, 12:53

Ecce
Mi viene data una matrice inversa 4x4 [tex]A^(-1)[/tex] (che non vi ricopio perchè non so come fare le matrici col LaTeX, penso che non sia fondamentale per risolvere) e mi si chiede se il sistema [tex]AX=(1 -1 2 -2)^t[/tex]: a) ammette infinite soluzioni b) è impossibile c) ammette una ed una sola sol. uguale a [tex]x=-1 y=0 z=-2 z=0[/tex] d) ammette una ed una sola sol. uguale a[tex]x=-4 y=8 z=0 z=3[/tex] e) nessuna delle altre risposte è corretta Se non sbaglio sia A che B non possono ...
3
10 lug 2012, 11:47

ludwigZero
ciao a tutti Dubbio (serale - mattutino) es. preso dallo sbordone Ho questo dominio: http://i46.tinypic.com/1g3fdf.jpg l'insieme 'verde' è delimitato da due circonferenze con raggio $1/2$ dovrei verificare che risulta: $\int \int (dx dy)/(sqrt(1-x^2 -y^2)) = (sqrt(3))/3 \pi -1$ il suggerimento del libro dice: ''si noti che l'integrale è improprio, nel senso che la funzione intregranda non è limitata in B''. (il resto l'ho capito e mi viene anche l'esercizio, ma non riesco proprio a capire perchè l'integrale sia 'improprio' dal ...
2
10 lug 2012, 02:08

lorenzcollixx
Ciao a tutti...qualcuno è così gentile da potermi dire se questa funzione è continua,derivabile,differenziabile nel punto (0,0)??Io ho seguito questo procedimento e mi viene fuori che la funzione è sia continua che derivabile e quindi differenziabile nel punto (0,0).Il mio procedimento ritenete che sia giusto????? Allora la funzione è la seguente: \(\f(x,y)=(xy^3)/(x^2+y^6) \) Per verificare la continuità ho fatto un cambio di variabili e ho fatto il limite per ρ che tende a zero : \(\x=ρcosθ ...
4
22 giu 2012, 16:39

Ecce
Un esercizio mi chiede quale delle seguenti sia vera: a) $ int_(a)^(b) f(x)dx $ rappresenta geometricamente l'area della figura compresa tra il grafico di f e l'asse delle ascisse e le rette x=a e x=b Se non sbaglio questa è falsa, perchè l'integrale rappresenta l'area ma in senso algebrico, non geometrico b) se a>b allora $ int_(a)^(b) f(x)dx$ è negativo Falsa anche questa, il segno dell'integrale non dipende solo dagli intervalli ma anche dalla f(x) c) se f è discontinua allora ...
3
10 lug 2012, 15:41

claudio_p88
ho il seguente integrale \(\displaystyle \int_\gamma\frac{1}{(1+z)(sinz)^2} \) con la curva \(\displaystyle \gamma \) definita da \(\displaystyle |z|=\frac{1}{2} \) Procedo utilizzando il teorema dei residui, so che \(\displaystyle \int_\gamma\frac{1}{(1+z)(sinz)^2} = 2\pi iRes(f(z),0) \) in questo caso utilizzando la formula \(\displaystyle ...
5
17 mar 2012, 19:08

saramm
Ciao a tutti, svolgendo lo studio di questa funzione: y= $ln((4-x)/(x-1))$ non riesco a trovarmi bene quando faccio la derivata. Io la svolgo facendo y' = $1/((4-x)/(x-1))*(-1(x-1)-(4-x))/(x-1)^2$ poi ho = $1/((4-x)/(x-1))*(-3/(x-1)^2)$ = $(1/(-4 + 5 + x - x))*(-3/(x-1)^2)$ = $-3/(x-1)^2$ è giusto come risultato? perchè ogni volta che provo a risolverla mi viene un risultato diverso... Ma dove sbaglio???? Mi era venuto anche y' = $1/((4-x)/(x-1))*(-1(x-1)-(4-x))/(x-1)^2$ = $[(-4 +x)*(-x+1)]*(-3/(x-1)^2)$ = $(-5x -4 -x +x)*(-3/(x-1)^2)$ = =$(-15x -12)/((x-1)^2)$
14
10 lug 2012, 12:53

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la risoluzione di questo limite: $lim_(n to +oo) ((alpha),(n))$ con $alpha in RR, alpha<0$ So che $((alpha),(n))=(alpha(alpha-1)(alpha-2)...(alpha-n+1))/(n!)$ ma purtroppo non so andare avanti.
8
5 mar 2012, 19:30

EnigMat
Buongiorno a tutti. Ripassando le forme differenziali mi è venuto questo dubbio. Se il dominio di una forma differenziale non è stellato come nel caso di $\omega = \(\frac{1}{2}\sqrt\frac{1+y}{x}\)dx+\(\frac{1}{y}+\frac{1}{2}\sqrt\frac{x}{1+y}\)dy$ posso suddividere il dominio in due regioni stellate e in ciascuna di esse concludere che la forma se è chiusa è anche esatta? In particolare mi viene chiesto di trovare la primitiva che si annulla in (1,1). Quindi potrei scegliere proprio la regione del dominio contentente questo punto. Giusto?
12
6 lug 2012, 09:56

Daddarius1
Ho la seguente serie $sum_( n= 1)^(oo)$ $[n^2 / 6* (sqrt((n^2 + 6)/(n^2 +1)) - 1)]^n $. Applico il criterio della radice così mi elimino l'elevazione a n della parentesi quadra. Ora ho $lim_( n-> oo) $ $n^2 / 6* (sqrt((n^2 + 6)/(n^2 +1)) - 1) $. E da qui ho raccolto $n^2$ sotto la parentesi, ottenuto $sqrt(1) $ , arrivando a $ n^2 / 6 * (sqrt(1)-1) $ cioè 0. Quindì $l$ è minore di 1 e la serie converge.
7
10 lug 2012, 11:21

tinuzzo86
ciao ragazzi. purtroppo non sono potuto andare ala correzione dell'ultimo esame di analisi e quindi i miei dubi su un paio di esercizi sono rimasti. Allora il primo diceva: - dire se l'insieme A = { x $\epsilon$ R : $(x-1)/(x+1)$ $<=$ -1 } è o no un intervallo e se ha estremo superiore o inferiore. Allora la maggior parte di esercizi che ho fatto, compariva anche la variabile n, e quindi io sostituendo ad n vari valori, vedevo come si comportava x e capivo se era o no ...
4
10 lug 2012, 12:22

zavo91
data una funzione mi potete spiegare cosa vuol dire: a) indicare il dominio, il segno, eventuali simmetrie della funzione e gli zeri della funzione b) calcolare i limiti alla frontiera del dominio c) calcolare l'eqauzione di eventuali asintoti d) calcolare e studiare derivata prima e indicare eventuali massimi e/o minimi e) calcolare e studiare la derivata seconda della funzione e gli eventuali punti di flesso f) ci sono punti in cui la funzione non è derivabile? motivare la risposta g) dominio ...
6
9 lug 2012, 19:44

loconati
Ho un problema con il seguente integrale: $ int int_(D)(x-y)^2/(x^2+y^2) \ dx \ dy $ in cui D={(x,y) | x>=0, y>=0, 1
11
8 gen 2011, 15:47

gabry451
Qualcuno mi può spiegare come posso risolvere questo limite? $ lim_(x -> oo) (5*3^x(6-3^x) -x^2012)/(2*9^x +x^2012) $
3
9 lug 2012, 23:35

Phobos29
buonasera, in questo torrido giorno di luglio ho iniziato a cimentarmi nel trovare i domini della funzioni in due variabili. fino ora avevo solo trovato esercizi semplici dove il dominio si riduce a una circonferenza ecc... poi ho iniziato con quelli meno elementari e mi sono gia perso. L'esercizio in questione è: \(\displaystyle f(x,y)=ln(sen(x^2+y^2)) \). Mi potreste dare un'idea su come risolverlo? Io ho il buio totale...
6
9 lug 2012, 19:19

Ecce
Ciao, vorrei chiedervi se seguo il procedimento corretto in questo esercizio. La domanda è: la derivata della funzione inversa [tex]f(x)=x^2 -kx +lnx[/tex] nel punto [tex]lnk[/tex] è uguale a [tex]-1/2[/tex]se e solo se k è uguale a: a)[tex]1/2[/tex] b)[tex]-1[/tex] c)[tex]1[/tex] d)per nessun valore di k c)nessuna delle precedenti Io procedo così: non riuscendo a calcolare a risolvere in x per[tex]lnk=x^2 -kx +lnx[/tex], ne faccio la derivata , ed eguaglio il reciproco a -1/2 per la formula ...
4
9 lug 2012, 12:34

Ecce
Salve ho un paio di limiti molto simili da risolvere. Mi sembra di aver fatto tutto correttamente, ma quando verifico la soluzione con Wolfram...le soluzioni sono invertite. Dunque: [tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}(\sqrt{x^2 + k} \pm x); k>0[/tex] devo calcolare sia il limite con +x che quello con meno x. Procedo così: razionalizzo dentro parentesi moltiplicando per [tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}[(\sqrt{x^2 + k} \pm x)\frac{(\sqrt{x^2 + k} \mp x)}{(\sqrt{x^2 + k} ...
2
9 lug 2012, 19:35

ummo89
Sto cercando di risolvere questo limite che sembra immediato con Taylor : $lim x->0(log(1+x^2)-3xsinx+2x^2)/((e^(4x^2 -3x^3))cos(2x-5x^3)-1)^3$ il fatto è che non riesco a risolverlo (so che deve venire $37/960$ (secondo Wolfram) ,forse mi fermo troppo presto con gli sviluppi di taylor . . . In pratica dovrei vedere il grado del numeratore e del denominatore.... solo che guardando il denominatore vedo che ho : $((e^(4x^2 -3x^3))cos(2x-5x^3)-1)^3$ che con gli sviluppi di Taylor viene (fermandomi al secondo ordine) $((1+4x^2-3x^3)(1-2x^2 + (32/3)x^4)-1)^3$ . .. quindi ...
6
9 lug 2012, 17:35

ludwigZero
Ho questo integrale doppio: $\int \int y^2 e^((x^2 +y^2)^2) dx dy$ su questo dominio: $x^2 +y^2 <= 1$ , $y>=0$ svolgimento: $0<= \rho <= 1$ $0<= \theta <= \pi$ $\int \int p^2 (sin^2 \theta) e^((\rho)^4) \rho d\rho d\theta = \int sin^2 \theta \int \rho^3 e^((\rho)^4) d\rho$ $= (1/4) \int sin^2 \theta [e^((\rho)^4)] = (1/4) (e -1) \int sin^2 \theta =(1/8) (e -1) [\theta - sin \theta cos \theta] $ $= (1/8) (e -1) \pi$ potete correggermelo? grazie
3
9 lug 2012, 18:27