Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolotesla91
Salve a tutti. Sto studiando il teorema della proprietà di media e non riesco a capire un passaggio. Il passaggio è il seguente: $1/(2\pi)int_(0)^(2\pi) f(z_0+re^(j\theta))d\theta= 1/(2\pir)int_(|z-z_0|=r)^() f(z)ds $ Sapreste spiegarmi perchè? Grazie in anticipo.
10
14 lug 2012, 10:14

albireo1
$ { (x'=(5x+4)/(5t-1)+(5t-1)/(5x+4)\log ((2x+3t+1)/(3x+2t+2))),(x(1)=1):} $ Non ho prorio idea su come si possa risolvere, ho provato varie sostituzioni, ma niente...qualche hint?
6
13 lug 2012, 20:34

laoshao
ciao a tutti devo calcolare il flusso di una superficie di rotazione ma non sono sicuro della rappresentazione parametrica... il problema dice : la superficie ottenuta dalla rotazione intorno all'asse y dell'arco di circonferenza \(\displaystyle x^2+y^2=2x \) con \(\displaystyle x\geq1 \) e\(\displaystyle y\geq0 \) etc... io ho parametrizzato in questo modo. \(\displaystyle x=u cosv , y=\sqrt[2]{2u-u^2} , z=u senv \) con \(\displaystyle vcompreso in [0,2π] e u compreso in [0,1] \) va ...
1
14 lug 2012, 01:40

davide28-votailprof
$ sum_(n = 2)^(+oo ) (sqrt(n+1) -sqrt(n))/(n log n) $ Salve a tutti, ho da chiedere un aiuto. Ho iniziato da poco a studiare le serie, quindi non sono ancora convinto delle soluzioni a cui arrivo. Al numeratore faccio la somma delle radici, e lo scrivo $ 2 n + 1 -2 sqrt(n(n+1)) $ . Applico il criterio del confronto asintotico con la serie armonica $ sum 1/n^2 $ ed il limite per n che tende a + infinito fa +infinito. Le serie hanno lo stesso carattere e quindi la serie converge. è giusto? :S Vi ringrazio anticipatamente
1
14 lug 2012, 10:02

palù2
Ho dei dubbi su questa serie di potenze anzi sul calcolo del raggio di convergenza precisamente. La serie è questa: $ sum_(n =1)^(oo)(1+ 1/ n^2)^(n^2) * e^(n(x-1)) $. Allora pongo $ y=e^{x-1} $ ed ottengo la serie : $ sum_(n = 1)^(oo)(1+1/ n^2)^(n^2)*y^n $. A questo punto dovrei calcolarmi il raggio di convergenza e usando il criterio della radice e mi viene il $ lim_(n ->oo) (1+ 1 / n^2)^n $ sul quale ho dei dubbi; dovrei ricondurmi al limite notevole?? I miei amici dicono che il risultato di questo limite è 1 : io non penso perchè $ 1^oo $ è ...
6
13 lug 2012, 23:25

LARA881
sia f appartenente a L1 loc in Rn (L1 loc= spazio di funzione di classe L1 su tutti i compatti di Rn). dimostrare che: 1) Se An e A (entrambi misurabili) tali che d(An,A) tende a zero allora l'integrale su An di f tende all'integrale su A di f (integrale di Lebesgue) 2)fissato ro>0 e definito G(x)= integrale su Bro(x) (palla di raggio ro centrata in x) di f, mostrare che G è continua e G(x) tende a zero per |x| che tende a infinito scusate, ma non so usare le formule, spero si capisca!
5
12 lug 2012, 20:07

MarkNin
salve a tutti, ho dei problemi con questa serie, devo studiarne la convergenza: $ sum_(n = 1)^(+oo) log(n)/n^e *e^(2nx) $ ho posto $y^n = e^(2x)$ applico il criterio del rapporto dove $L=lim_(n->+oo) (ak+1)/(ak)$ $L=lim_(n->+oo) log(n) +1/n^e +1*n^e/log(n)$ adesso come devo ragionare? Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente!!
12
13 lug 2012, 15:26

ludwigZero
buonasera ho questa serie di potenze da controllare con voi: $\sum 2^n /n^2 e^(nx)$ $y=e^x$ $lim_n 2^n /n^2$ lo svolgo con il metodo del rapporto: $lim_n 2^(n+1) /(n+1)^2 n^2 /2^n = 2$ $R =1/2$ $|e^x|<1/2$ sarebbe: $-1/2 < e^x < 1/2$ ma per la restrizione dell'esponenziale: $0 < e^x < 1/2$ $e^x < 1/2$ -> $x<-log 2$ insieme conv. $e^x >0$ vale sempre studio agli estremi: $x= -log2$ : $\sum 1/n^2$ conv. assolutamente ...
1
13 lug 2012, 22:43

ludwigZero
Ho da controllare questa serie (insieme di convergenza + conv uniforme\assoluta): $\sum (n-1)/(2^n (n+2)) (x^2 - x)^n$ pongo $y = (x^2 - x)$ $lim_(n->+oo) |(n-1)/(2^n (n+2))|^(1/n) = lim_(n->+oo) |1/(2^n)|^(1/n) = 1/2$ $R=2$ $-2<x^2 - x<2$ conv: $x^2 - x<2$ cioè per nell'insieme: $-1<x<2$ div: $x^2 - x>2$ cioè nell'insieme: $x<-1$ e $x>2$ agli estremi: $x=-1$ e $x=2$ $x=-1$: $\sum (n+1)/(n+2)$ non conv assolutamente $x=2$ : ...
7
12 lug 2012, 00:54

Noisemaker
Buona sera. Avrei se possibile bisogno di un aiuto per cercare di calcolare questo integrale improprio: posto il mio tentativo, ma non riesco a concludere... Determinare i valori di $\beta\in \mathbb{R} $ per i quali risulta convergente il seguente integrale improprio: \begin{align*}\int_{1}^{+\infty}\,\, \left[\frac{5}{(x-1)^{\frac{1}{3}}}-\beta \sin\left(\frac{2}{(x-1)^{\frac{1}{3}}} \right)\right]^{\frac{7}{5}}\ln^2(x-1) \,\,dx \end{align*} Anzitutto si osserva che la funzione integranda è ...
2
9 lug 2012, 19:02

Sk_Anonymous
Mi chiedo: quali ragionamenti ha fatto Weierstrass (o qualcun'altro) per arrivare alla "cervellotica" definizione epsilon-delta? Di sicuro non si è svegliato un giorno e si è messo a scrivere quella roba. Io ho pensato questo: Supponiamo di avere una funzione di due variabili a valori reali, avente un certo dominio. Prendiamo un punto che sia di accumulazione per il dominio in modo che abbia senso far tendere le variabili indipendenti a tale punto. Supponiamo ora che al tendere IN OGNI MODO ...
27
13 lug 2012, 10:55

Giugi921
ho la seguente funzione: $ f(x)=arctan(1/x) $ e $ g(x)= int_(-1)^(x) f(t)dt $ mi chiede di calcolare g(2), quindi $ g(x)= int_(2)^(x) f(t)dt $ so che la mia funzione f(x) è CTL in $ (-oo, +oo) $ quindi continua in $ (0,+oo) $ e 2 appartiene a tale intervallo per cui esiste..il mio dubbio è, siccome risulta al variare di x, devo considerare la parte di funzione che sta anche in $ (-oo,0) $ ?oppure solo quella in $ (0,+oo) $. poichè il dato iniziale è 2? Grazie mille a tutti.
2
13 lug 2012, 15:56

Brancaleone1
Ciao a tutti Come da titolo ho un piccolo dubbio sulla derivata del modulo di una funzione. Data la funzione $g(x)=|f(x)|$ quanto vale la derivata di $g(x)$? Impiegando la regola di derivazione per funzioni composte dovrebbe essere uguale alla derivata dell'argomento del modulo per la derivata del modulo, cioè $\frac{d}{dx}g(x)=f'(x) \frac{|f(x)|}{f(x)}$ (oppure $=f'(x) \frac{f(x)}{|f(x)|}$) E' corretto? Il dubbio m'è venuto perché controllando alcuni dati al calcolatore questi come risultato mi ...
1
13 lug 2012, 15:31

paolotesla91
Salve ragazzi. Sto studiando i problemi di Dirichlet e Neumann e non riesco a capire cosa significa una notazione che usa il mio libro. La notazione riguarda la definizione di un insieme regolare connesso però lo scrive come: $D$ con un cerchietto sopra. Ora, se ricordo bene, dai corsi di analisi mi pare che questa notazione era usata per indicare un insieme chiuso, quindi in topologia significa che ne considero anche la frontiera $FD$. Giusto? Grazie a chi avrà la ...
2
13 lug 2012, 13:03

Newton_1372
Vorrei sapere cosa ci dà in più il teorema di Taylor col resto di Lagrange rispetto al già dimstrato precedentemente teorema di Taylor col resto di Peano. La formula è la stessa: $f(x)= f(x_0)+\sum_{k=0}^n (f^((k))(x_0))/k! (x-x_0)^k +...$ Al posto dei puntini, Peano mette un $o(x-x_0)^n$, cioè, afferma il teorema col resto di Peano, il mio polinomio di grado n differisce dalla mia funzione per un o piccolo di $(x-x_0)^n$ Lagrange invece al posto dei puntini afferma che esiste un $\xi$ tale che posso ...
6
13 lug 2012, 12:08

Alarico_Folko
Sia T un operatore Limitato su uno spazio di Hilbert. Allora esiste $ lim_{n \to infty} ||T^n ||^{\frac{1}{n}} = r(T) $ ove $r(t)= $sup$ _ \lambda \in \sigma(T) |lambda|$. Suggerisce di strutturare la dimostrazione in tre step: 1) posto $a_n = log ||T^n||$, provare che per ogni m ed n: $a_{m+n} \leq a_m + a_n$ 2) fissato un intero positivo m e $n=mq+r$ con q ed r interi positivi ed $0 \leq r \leq m-1$, utilizzando 1) provare che $\overline{\lim_n} \frac{a_n}{n} \leq \frac{a_m}{m}$ 3) provare che $ \lim_{n\to \infty} a_n= $inf $\frac{a_n}{n}.$ Il problema è nel punto 2) non ...
1
13 lug 2012, 12:17

LARA881
sia f appartenente a L1 loc in Rn (L1 loc= spazio di funzione di classe L1 su tutti i compatti di Rn). dimostrare che: 1) Se An e A (entrambi misurabili) tali che d(An,A) tende a zero allora l'integrale su An di f tende all'integrale su A di f (integrale di Lebesgue) 2)fissato ro>0 e definito G(x)= integrale su Bro(x) (palla di raggio ro centrata in x) di f, mostrare che G è continua e G(x) tende a zero per |x| che tende a infinito mostrare con un controesempio che tale proprietà sono false ...
1
13 lug 2012, 11:22

reanto91
Si consideri il prodotto scalare g in R^2 rispetto al quale B=[v1=(1,1) e v2(1,2)] è una base ortonormale. determinare g(x,x') per ogni x=(x,y) e x'=(x',y')
1
12 lug 2012, 15:50

NewFrontiers
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale: $\int int (y^2 + 4x^2) dxdy$ su E = ${(x,y) in RR^2 : y^2 + 4x^2<=4 ; y>=0}$ ho pensato di cambiare le variabili, ma non mi è riuscito: potete aiutarmi? Grazie
3
11 lug 2012, 18:07

ludwigZero
buonasera! ho questo esercizio: http://i48.tinypic.com/nd203k.jpg ad occhio , senza alcun calcolo, avrei detto come soluzione dell'omogenea associata: $y(x)= e^(2x)$ per la particolare, intuitivamente non mi è venuto granchè.. anche perchè credo che si dovrebbe risolvere: $v(x) = a cos x + b sin x$ $v'(x) = .....$ ma dice senza calcolarle, evidentemente c'è qualche 'trucco' visivo o teorico che mi sfugge, qualcuno può darmi qualche dritta? grazie
6
13 lug 2012, 00:39