Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
booster180
ciao a tutti questo è il testo dell esercizio $f: (a,b) \ 0<=x<=2, y= f(x)$ $f(x) = \{(ax, 0<=x<=1),(2a-ax , 1<=x<=2):}$ devo trovare la superficie di rotazione attorno a Y e a X ora attorno a Y non ci sono problemi perche gli estremi di integrazione li ho gia nel testo il mio problema è trovare la superficie attorno a X cioe a mio avviso non posso mantenere gli stessi estremi di integrazione sia per X sia per Y cioe io pensavo di ricercare gli estremi di integrazione per la rotazione attorno a X sostituendo i valori di ...
3
6 ago 2012, 12:25

booster180
ragazzi non riesco a risolvere un esercizio: $f(x)= x^(a)/x$ con x$!=$ 0 e $f(0)=0$ per quali $\alpha$ il punto x=0 è a tangente verticale rispetto alla funzione? io ho pensato: se ho una tangente verticale vuol dire che ho un asintoto verticale allora ho sviluppato il limite della funzione in x=0 e ho trovato i valori di $\alpha$ taali che il limite risultasse uguale a infinito poiche il limite risulta: $lim_(x->0)(x^a/x)$ cioe $lim_(x->0)(1/x^(1-a))$ ...
5
5 ago 2012, 14:44

Jek1
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere in alcun modo questo limite: $\lim_{n \to \+infty}x^4$$ln(2-$$e^(3sqrt(x^-8+x^-16))$) (forse non si vede bene, ma all'interno della radice il primo esponente è $-8$, il secondo esponente è $-16$) Ho provato a risolverlo con un cambiamento di variabile ponendo $1/x$$=t$, ma mi esce $+infty$ invece dovrebbe uscire $-3$. Qualcuno sa indirizzarmi nella giusta direzione?
6
5 ago 2012, 18:55

Catanzani1
Salve, avrei dei dubbi su come eseguire un esercizio in cui mi viene chiesto di scrivere la somma di una serie di potenze: Esempio: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{x^{2n}}{(2n-1)!} \) Prima di tutto mi determino il raggio di convergenza, in modo da scegliere per quali x la serie converge e quindi per quali x si può scrivere la sua somma (applicando il criterio del rapporto): \(\displaystyle R=lim_{n}\frac{(2n-1)!}{(2n+1)!}=1 \) Vorrei sapere se potrei procedere in questo ...
1
2 ago 2012, 16:15

booster180
ciao non riesco a finire questo esercizio devo determinare per quali parametri (a,b) la funzione è continua in x=0 $\{ ((tan(ax)/x se x>0),((-be^x + sin x +2x^2) se x<=0)):}$ allora io ho sviluppato i limiti per x->0 di entrambe le funzioni e ho trovato che per la continuità a=-b poi ho determinato la derivata prima ma non riesco a proseguire nello sviluppo del limite delle derivata prima piu precisamente mi blocco qui $lim_(x->0) ((a/cos^2(x) - tan (ax))/x^2)$ questo limite mi risulta infinito ho provato anche con wolframalpha
13
3 ago 2012, 11:49

Paolo902
Problema. (Concorso di ammissione SNS, IV anno) Sia $p\in [1, \+infty)$ e sia $\mathcal R^p(0,1)$ lo spazio delle funzioni Riemann integrabili aventi potenza $p$-esima integrabile. Per $p=\infty$ si denoti con $\mathcal R^{\infty}(0,1)$ lo spazio delle funzioni Riemann integrabili in $(0,1)$ e limitate. Sia $f: \RR \to \RR$ 1-periodica e supponiamo esista un $p \in [1,+\infty]$ tale che $f \in \mathcal R^{p}(0,1)$. Posto $f_{\varepsilon}(x)=f(x/\varepsilon)$, si mostri che \[ \lim_{\varepsilon \downarrow ...
14
4 ago 2012, 11:15

Matrix8989
Salve ragazzi volevo chiedere delle delucidazioni sul concetto di cardinalità di un'insieme. la cosa non mi è per niente chiara... cioè qual'è il significato di questo concetto? a che cosa mi serve stabilire la cardinalità? grazie mille
6
4 ago 2012, 19:28

ghirardi88
Cercasi soluzione!!!!!! Miglior risposta
Problema: per quanti mesi si deve investire un capitale al tasso del 15% perchè l'interesse sia pari al 10% del montante?.....aiuto vi prego non so come risolverlo!!!!!
1
4 ago 2012, 18:05

Student92
Salve qualcuno mi può aiutare con questa equazione differenziale $y''= k$ dove $k$ è $costante$???? Un mio tentativo di soluzione è questo: risolvo l' omogenea associata $y''=0$ che per me è uguale a $c_1+c_2x$ poi come continuare???
1
5 ago 2012, 01:37

Student92
Salve volevo sapere se questa equazione differenziale $u'''-u'=x\senx$ si può risolvere con il metodo delle variazioni delle costanti
4
3 ago 2012, 01:28

Mrs92
$ x^3 + 3x +1 >= 0$ a parte ruffini che metodi veloci esistono per poter risolvere situazioni del genere?
9
3 ago 2012, 21:04

amivaleo
ciao a tutti, non riesco a dimostrare due semplici disuguaglianze sui numeri in $R^N$ e le loro componenti. per ogni $x \in R^N$, vale che: 1- la somma dei moduli delle componenti di $x$ è minore uguale della radice della [strike]cardinalità[/strike] dimensione dell'insieme in cui vive $x$ per il suo modulo $\sum_i^N |x_i| \le \sqrt{N} |x|$ 2- il modulo di $x$ è minore della radice di $N$ per la sua componente più grande in ...
12
2 ago 2012, 17:51

AlexlovesUSA
Salve a tutti! Sto studiando la trasformata di Fourier ed in particolare la relazione che c'è tra questa e la trasformata di Laplace, ma ci sono alcuni punti che mi lasciano perplesso, ovvero: 1) I segnali a potenza finita, ovvero a eneegia illimitata, ammettono trasformata di Fourier anche se in forma generalizzata, ovvero grazie all'introduzione dell'impulso di Dirac. Per quanto riguarda i segnali aventi potenza illimitata, il discorso cambia. A questo punto viene detto che per esempio il ...
18
28 lug 2012, 16:14

melli13
Al variare di $n,m in NN$, calcolare: $\int_{-\pi}^{\pi} sin(nx)sin(mx) dx$ A me viene nulla, perchè esce fuori: $[((m+n)sen(x(n-m))-(n-m)sen(x(n+m)))/(2(n^2-m^2))]$ da valutare da $-pi$ a $pi$ e siccome il seno a $pi$ vale 0 si annulla sempre, no? però nel caso $n=m$ il denominatore si annulla ed abbiamo una forma indetreminata...come faccio per risolvere? Grazie mille....
5
3 ago 2012, 03:06

s904s
Ciao a tutti , ho un problema nel risolvere questo esercizio quando vado a trovare i punti stazionari mi escono delle equazioni che non riesco a risolvere per caso potresti mostrarmi come potrei fare? [tex]f(x,y)=sin(x+y)+cos(x-y)[/tex] Grazie mille.
10
2 ago 2012, 12:47

gabriele812
quando si ha una funzione del tipo $f(x,y)$ possiamo procedere a sviluppare in serie di taylor rispetto a solo una variabile delle due? intendo dire centrare lo siluppo solo per $x=a$ del tipo $f(x,y)=f(a,y)+f'(a,y)(x-a)+...$ dove per $f'(a,y)$ si intende la derivata di $f(x,y)$ rispetto ad $x$ per $x=a$
4
31 lug 2012, 00:27

sbrego22
teorema: http://goo.gl/74iP6 Ad un certo punto incomincia a scrivere questo: $P(n)=\{(a_0<=...<=a_n text{ }b_n<=...<=b_0),(b_n=a_n+(b_0-a_0)/2^n),(A_n text{ è infinito}):}$ Da quello che ho capito io, per dimostrare che esista una sottosuccessione convergente, vuole costruire dei semi-intervalli sempre più piccoli dove essa ci cade infinite volte, fino a convergere. Non ho capito il cosa rappresenta il passaggio descritto sopra. P.s.: A settembre devo tenere l'esame di Analisi 1 e molte volte è presente un sistema di numeri complessi, nel quale, non riesco a trovare, in ...
1
2 ago 2012, 11:28

DavideGenova1
Ciao, amici! Direi che se il limite del limite di una funzione è $\lim_{l\to 0}\lim_{h\to 0} f(x,h,l)=g(x)$ (o con un altro valore al posto di 0) allora $\lim_{h\to 0} f(x,h,h)=g(x)$... Qualcuno sarebbe così gentile da farmi notare se il caldo mi ha dato alla testa? $+oo$ grazie a tutti!!! P.S.: Il problema mi si è posto tentando di dimostrare la formula delle differenze finite, ma trovo la questione significativa di per sé e credo che la mia ipotesi sia o banalmente vera o banalmente falsa...
2
3 ago 2012, 12:39

Morris0191
Ciao ragazzi sto svolgendo questo esercizio, ma avrei un po' di problemi. Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z) =(xy, y^2, z)$ attraverso la superficie $z= 2- (x^2+y^2)^(1/2)$ , $z€[0,1]$ orientata in modo che il vettore normale nel punto $(2,0,0)$ abbia terza componente positiva. Ho pensato di applicare il teorema della divergenza ($ DivF=3y +1$), però ho un problema con la normale, non saprei come calcolarla e una volta calcolata non saprei come soddisfare la condizione ...
3
3 ago 2012, 17:32

Obionekenobi1
Sto cercando di calcolare il seguente limite: $lim_(x->1) (x/(x-1)-(K+1)x^(K+1)/(1-x^(K+1)))$ Il risultato deve essere K/2. Mi sembra essere una forma indeterminata. Qualcuno ha qualche idea?
10
30 lug 2012, 21:19