Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
A volte Wolfram Alpha mi dà questo simbolo $\tilde \infty$ (infinito tilde, si vede male ) come risultato di alcuni limiti di due variabili. Che cosa significa?
7
21 lug 2012, 16:53

math-votailprof
Salve ragazzi, mi serve sapere come si dimostra che l'insieme dei numeri complessi C è uno spazio di Banach. la mia idea è questa: Considero $ (f_n) $ una successione di Cauchy e definisco la norma di f come $ || f || = |f_n - f_m| $ . Ora potrei considerare il fatto che $C = R \times R$ e quindi scrivere $ (f_n) = (a_n + i b_n) $. ma non so come andare avanti, posto che l'idea sia corretta. buio totale...Grazie per qualunque aiuto!
3
12 ago 2012, 20:47

papidica
ciao...scusate se faccio questa domanda ma è un dubbio che mi assilla da giorni... 1) per gradiente si intende il vettore che ha come componenti le derivate prime della funzione f(x,y) rispetto alla x ed alla y. il suo significato geometrico che si trova su tutti i testi di analisi 2 è "la direzione di massima o minima pendenza" senza specificare a cosa si riferisce; o meglio, stiamo parlando di "massima o minima pendenza" della funzione??? 2)la derivata direzionale è invece, il prodotto ...
1
8 lug 2012, 16:09

BoG3
Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio e non so se la mia soluzione puo' funzionare: Dimostrare che $2<e<3$. Ho pensato di fare così: prima di tutto studiero' il caso $2<e$: so che $e = \sum_{n=0}^\infty 1/(n!)$, se provo a calcolarmi $e$ per $n=3$ ho: $e = \sum_{n=0}^3 1/(n!) = 1/(0!)+1/(1!)+1/(2!)= 1 + 1 + 1/2 = 2.5$. poiche' la serie $\sum_{n=0}^\infty 1/(n!)$ è a termini positivisono sicuro che al massimo puo' crescere e quindi essendo crescente mi dimostra che $2<e$. poi studio ...
15
10 ago 2012, 15:24

ValeSanzo
Vorrei gentilmente richiedere la risoluzione di questo integrale.. so risolversi con una sostituzione del tipo \( t= x^2 + ... \) ma ci ho provato senza riuscirci help! \[ \int \sqrt{x^2 +1}\ \text{d} x \] Vorrei poi chiedere un'altra informazione: il mio professore è solito fare in alcuni integrali questa sostituzione: \[ \int \sqrt{y^2 +1} y\ \text{d} y \] dopo di che il fattore \(ydy \) diventa \(dy^2/2 \) cioè: \[ \int \sqrt{y^2 +1} \ \text{d} y^2/2 \] e risolve l'integrale in ...
1
12 lug 2012, 16:16

ludwigZero
Ho questo esercizio: http://i48.tinypic.com/k9e3c9.jpg a me viene così: dominio: $y^2 - x^2 >0$ => $(y-x)(y+x)>0$ $d/dy (cos x - x/sqrt(y^2 - x^2)) = xy/(y^2 -x^2)^(3/2) = d/dx (y/sqrt(y^2 - x^2) +sin y)$ quindi la forma differenziale è chiusa e localmente esatta nei semiconi. mi sto impappinando sulla ricerca della primitiva e cioè: $f(x,y) = \int (cos x - x/sqrt(y^2 - x^2) dx + g(y) = sin x - sqrt(y^2 -x^2) + g(y)$ $f_y = y/sqrt(y^2 - x^2) + sin y + g'(y)$ come faccio a trovarmi $g'(y)$ in questo caso?
1
15 lug 2012, 02:23

ludwigZero
Prima di scrivere questo topic ho guardato un pò in giro sul forum, e ho trovato varie cose, vorrei vedere se il mio ragionamento sulla mia forma differenziale va bene, e aspetto delle correzioni. $\omega = (1/sqrt(x-y) + x) dx + (e^y - 1/sqrt(x-y)) dy$ condizione per la chiusura: $a_x = b_y = 1/(2(x-y)^(3/2))$ vediamo se è esatta, dato che una forma esatta ammette potenziale. il dominio è semplicemente connesso, poichè vi è una lacuna nell'origine, trovo una primitiva: $\int (1/sqrt(x-y) + x) dx = (x^2)/2 + 2 sqrt(x-y) + c(y)$ trovo $c(y)$ $c'(y) = - 1/sqrt(x-y)$ => ...
2
26 giu 2012, 01:33

sant3
Qalcuno sa fornirmi una dimostrazione abbastanza chiara della regola del cambio di variabili negli integrali doppi? Grazie
1
2 ago 2012, 19:04

.sm.12
Salve a tutti vorrei sapere se la dimostrazione che ho svolto è corretta, purtroppo questa è l'unica che mi è venuta in mente, ed è abbastanza lunga... quindi se avete altre idee fatemi sapere Sia $f$ continua e non negativa su $I=[a,b]$ allora $\exists \ \lim_n \ (\int_a^b f(x)^n \ \dx)^(1/n)=\max_I \ f$ Ecco la mia soluzione: Innazitutto per W. $f$ ha massimo, $\exists \ \xi : f(\xi)=M$ Inoltre poiche $f$ è definita su $[a,b]$, $f$ è U.C. $\forall \epsilon >0 \ \exists \delta >0: \forall x,y \in [a,b]: |x-y|< \delta \Rightarrow |f(x)-f(y)|< \epsilon$ Dunque sia ...
9
11 ago 2012, 12:02

Mrs92
Sono appena agli inizi.... $int sqrt(3x +1) dx$ ho poca dimestichezza con i vari metodi risolutivi ma imparo in fretta. Grazie.
5
12 ago 2012, 12:50

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho il limite $\lim_{x \to +oo} {\ln(e^{x^2}+1)-\ln(2)}/x^2$ Io l'ho risolto impiegando più volte Hopital: $=\text{H}={{2xe^{x^2}}/{e^{x^2}+1}-0}/{2x}= {2xe^{x^2}}/{2xe^{x^2}+1}={e^{x^2}}/{e^{x^2}+1}=\text{H}={2xe^{x^2}}/{2xe^{x^2}}=1$ Confrontando con gli appunti di un amico noto che a un certo punto lui usa Taylor: $...= {e^{x^2}}/{e^{x^2}+1}=\text{T}= {1+x^2+1/2x^4}/{2+x^2+1/2x^4}=\text{H}={2x+2x^3}/{2x+2x^3}=1$ ma non è sbagliato come procedimento? Come posso approssimare una funzione in un intorno di un punto all'infinito? - tra l'altro ha impiegato arbitrariamente come punto di sviluppo $x_0=0$. Si può fare?
5
11 ago 2012, 18:48

Lokad
stavo cercando di svolgere questo esercizio: "Si consideri il segnale periodico di periodo T dato in (-T/2, +T/2) da u(t) = t. Si chiede di calcolare 1) I coefficienti dello sviluppo in serie esponenziale di Fourier di u(t) ora utilizzando questa formula sostituendo t a f(x) e ponendo gli estremi di integrazione -T/2 e T/2, integro per parti. Il problema è che alla soluzione dice che $ u_k = -T^2/(2pik)cos(pik) $ per k diverso da 0 il problema è che ho provato in tutti i modi e il risultato non ...
7
11 ago 2012, 18:26

Jek1
L'integrale in questione è questo: $\int sqrt(4-9x^2)dx$ Io ho fatto così: $\int sqrt(4-9x^2)dx$$=$$\int 2sqrt(1-9/4x^2)dx$$=2$$\int sqrt(1-9/4x^2)dx$ A questo punto pongo: $9/4x^2=t^2$ da cui $dx=2/3dt$ da cui ottengo: $4/3$$\int sqrt(1-t^2) dt$ La prima cosa istintiva che verrebbe in mente è quella di risolverlo per ...
10
10 ago 2012, 14:14

Catanzani1
Salve a tutti, dovrei fare uno studio di continuità sulla seguente funzione di 2 variabili: \(\displaystyle f(x,y)=\begin{cases} \frac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}} & (x,y)\neq0\\ 0 & (x,y)=0\end{cases} \) Lo studio deve essere effettuato nel punto critico 0. Procedo quindi con il limite in coordinate polari: \(\displaystyle lim_{(x,y)\rightarrow0}\frac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}}=lim_{\rho\rightarrow0}\frac{\rho^{2}cos^{3}\theta sin\theta}{\rho^{2}cos^{4}\theta+sin^{2}\theta} \) (1) Ora se ...
5
10 ago 2012, 16:33

prolissa
Buon giorno! Vorrei sottoporre un esercizio molto interessante che ho svolto. $text{Si consideri l'uguaglianza} (1-x^2)y+e^2y^3+cos(x+y)=0$ $text{quale delle seguenti affermazioni èsono corretta/e?} $ $text{Definisce implicitamente un'unica funzione} y=\varphi(x)$ $text{definita su tutto}$ $RR$ $text{Il teorema della funzione implicita assicura l'esistenza è l'unicità di}$ $ y=\varphi(x)$ $text{in un intorno di (0,0)}$ La seconda possibilità è sicuramente sbagliata perchè in $text{(0,0)}$ l'uguaglianza è $!=0$ Purtroppo non so come comportarmi per la prima possibilità poichè non mi viene dato alcun punto. Che ne dite?
9
9 ago 2012, 16:44

Sk_Anonymous
L'operatore di Laplace trasforma una funzione di tre variabili in un'altra funzione di tre variabili? Se ciò è vero, allora nell'equazione $Delta=0$, il secondo membro non è il numero reale $0$ ma la funzione costante nulla di tre variabili $0$, o no? Grazie!
9
9 ago 2012, 09:15

ciruz86
Ciao a tutti, devo trovare i punti di discontinuità di una funzione (indicandone il tipo) e trovare gli eventuali assintoti. Ho risolto l'esercizio ma ho molti dubbi sulla procedura. La funzione è definita così: $f(x)={((e^(2x)-1)/x,if x>0),(1/(sqrt(x+3)),if -3<x<=0),(xe^(2x), if x<=-3):}$ La procedura che ho seguito è questa: - ho calcolato $lim_(x->0)((e^(2x)-1)/x)$ sia da destra che da sinistra (separati), il valore dei due limiti è uguale quindi non c'è discotinuità. Il primo dubbio: visto che qui abbiamo che la funzione è definita per x>0, è giusto ...
5
9 ago 2012, 18:25

aioria84
Salve a tutti, mi sto imbattendo nello studio di funzioni in due variabili e svolgendo alcuni esercizi non mi son chiari alcuni passaggi. Svolgendo questo esercizio ad esempio $f(x,y)={((e^(x^2+y^2)-y^2-1)/sqrt(x^2+y^2),if x!=0),(0,if x=0):}$ mi viene chiesto di studiare la continuità in (0,0), la derivabilità in ogni punto e direzione e la differenziabilità; ma non son sicuro dei risultati che ottengo. Inizio con la continuità: il limite per (x,y)->(0,0) è forma indeterminata. Provo allora con le cordinate polari ed ...
6
8 ago 2012, 00:36

retrocomputer
Potrei avere diverse domande riguardanti l'insieme di Vitali, ma intanto mi interessa un problema che forse non riguarda la sua costruzione. Dovrei provare che, data una funzione d'insieme $m$ definita sui sottoinsiemi dell'intervallo $[0,1]$ (non su tutti ) e tale che 1) $m$ è $\sigma$-additiva; 2) m([0,1])=1; 3) $m$ è invariante per traslazioni, allora deve necessariamente essere m(]a,b])=b-a per ogni $0\leq a<b\leq 1$. Non so ...
2
8 ago 2012, 11:50

bblack25
Salve, non riesco a capire se ho fatto bene questo limite in quanto il rusltato che mi esce è diverso da quello ottenuto con wolfram. Potreste dargli uno sguardo? $limx->0 (e^xsinx-log(1+x)cosx)/x^2$ $limx->0 (e^xsinx)/x^2-(log(1+x)cosx)/x^2$ $limx->0 (e^x/x) (sinx/x)-(log(1+x)/x) (cosx/x)$ Applicando i limiti notevoli ottengo: $limx->0e^x/x-cosx/x$ Quindi sommando e sottraendo $1/x$ e riapplicando altri 2 limiti notevoli ottengo che $limx->0 loge=1$ che ne dite??
3
8 ago 2012, 14:13