Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!Vi propongo un tipo di esercizio che non so proprio come risolvere:
"Stabilire, al variare del paramentro k, il numero di soluzioni dell'equazione $ln x = k + ln(ln x) $."
Come dovrei iniziare? Ho pensato a questo:
$ln x - ln (ln x) = k $ da cui $ ln (x / ln x ) = k $ da cui $x= e^k ln x $ ma penso di essere fuori strada!Non capisco il senso dello stesso parametro k! Qualcuno può darmi qualche indicazione gentilmente?Grazie in anticipo!

buongiorno a tutti
Qualcuno mi può spiegare cosa si intende per "sistema di equazioni differenziali accoppiate" ?
Scusate ma non ho trovato uno straccio di definizione "attendibile" su internet
Grazie a tutti

Il mio professore matto di Analisi ha deciso di costruire la funzione esponenziale ,prima dimostrando l'esitenza delle radici n-esime tramite l'assioma di continuità, dopo di che si mette a dimostrare le proprietà dell'esponenziale prima quando gli esponenti sono naturali,poi razionali ,poi reali . Io sono perplesso sulla dimostrazione che riguarda la somma di esponenti razionali: ho provato per induzione sul numeratore considerando prima in caso in cui era positivo o nullo e poi estendermi al ...
Salve a tutti!!
Potreste fornirmi una definizione della "funzione lineare a tratti"?
Grazie.

Salve a tutti, sto incontrando difficoltà nel valutare la convergenza uniforme della successione \[ f_n(x)=[\sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}]^n \].
il limite puntuale dovrebbe essere \[ \lim_{n \to \infty}f_n(x)= \begin{cases}+\infty & \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}>1\\
1 & \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}} = 1\\0 & -1 < \sqrt{2e}\frac{x}{e^{x^2}}

Mi sono stati chiusi tutti i topic sulle funzioni (a parte questo ), ma se postassi lì andrei palesemente in OFF TOPIC; dunque, per non violare il regolamento, sono costretto ad aprire questo thread.
@speculor: quando hai chiuso questo mi hai detto: "vedi discussione chilometrica di alcuni mesi or sono". Ma io lì purtroppo non vedo risposte, dunque sono costretto ad aprire un nuovo argomento (o almeno ci provo)
Probabilmente molti che leggeranno questo topic penseranno ...

Ciao a tutti!
Vista la vostra immensa disponibilità, alla luce del fatto che tra qualche giorno dovrò sostenere l'esame di Matematica II, volevo "approfittare" di voi per chiarirmi alcuni dubbi! Scusatemi per il termine "approfittare": non è ovviamente da considerare in senso letterale.
Classifico le domande per argomenti, in modo tale da potervi permettere di inquadrare subito i problemi.
Equazioni Differenziali.
Volevo chiedervi un paio di cose.
1)
Supponiamo di avere una generica equazione ...

Salve a tutti. Dovrei studiare il carattere della serie di termine generale $(1-e^(((-1)^n)/n))tg(1/n)$. Purtroppo ho capito soltanto il segno della serie, cioè se non sbaglio, per $n$ pari è a termini negativi, per $n$ dispari è a termini positivi. La tentazione è quella di usare il teorema di Leibniz, ma non credo si possa utilizzare in questo caso, data la forma della serie. Purtroppo con questi segni non mi viene in mente alcuna soluzione
Voi che ne pensate ?
Grazie ...

salve, ho un problema con l'integrale che si presenta nella dimostrazione del calcolo del campo elettrico generato da un filo rettilineo infinito usando il principio di sovrapposizione e la forza di coulomb
l'integrale in questione è
$ int_(0)^(+oo) (dy)/(r^2+y^2)^(3/2) $
con la sostituzione $y=rtg(u)$ si arriva all'integrale del coseno di u che è seno di u e poi dovrei sostituire ad $u=arctg(y/r)$ ma non vedo come questo possa fare $ [y/(r^2(r^2+y^2)^(1/2))] $ tra $0$ e $+oo$

Immaginiamo di puntare un compasso nell'origine con ampiezza 1 e di tracciare un semicerchio verso l'alto. Poi, puntandolo in (2,0) e (-2, 0) tracciamo due semicerchi verso il basso, e così via all'infinito. Qual è la formula che decrive questa funzione? Pensavo a [tex]\sin (\cos^{-1} (x))[/tex], ma così tutti i semicerchi sono rivolti verso l'alto.
Qualche idea?

Salve a tutti mi presento sono Matteo e sono uno studente universitario (lo so sono fuori sezione per quanto riguarda il presentarsi ma devo studiare un sacco questo weekend ed ho tempi limitati).
Ho sostenuto ieri l'esame di Analisi 2 e c'è un esercizio che dovrò rifare all'orale che non riesco proprio a farmelo venire.
Si tratta di calcolare il valore del massimo della funzione $3*y^2-2*z^2$ sull'insieme $A={(x,y,z) in R^3 : x^2+z^2=32, x^2+2y^2=10}$.
Chiaramente l'esercizio va svolto tramite il metodo dei ...

Buongiorno a tutti,
sono un dottorando (PS.: non c'è la scelta "dottorando" tra le opzioni al momento dell'iscrizione, quindi ho messo "studente universitario") alla mia prima apparizione su questo forum, e ho un problema per la cui risoluzione, lo ammetto, non riesco a trovare una strada percorribile. Il problema in questione riguarda l'integrazione di una funzione non banale, data dal risultato della manipolazione di gaussiane: alla fine mi ritrovo ad avere qualcosa del tipo (lo scrivo più ...
Avete idea di come posso giungere a dimostrare che, perlomeno definitivamente
$\frac{x^\alpha}{(1+2\arctan(x))^x+(1+\arctan(2x))^x} < 1/x^2$, per ogni $\alpha$? le ho provate tutte...

Ciao ragazzi, mi chiedevo se si potesse dimostrare l'esattezza (senza calcolare la primitiva) di una forma differenziale generica su di un dominio del tipo $RR^2$ privato di una retta, oppure $RR^3$ privato di un piano.
Infatti qui non si tratta di buchi che possono essere circondati da una curva generica, quindi non saprei come fare..
Grazie in anticipo

Mi sto inoltrando nel simpatico mondo delle successioni ma ho incontrato un ostacolo....
[(e^-1/n) - 1 ]/(1/n)
fate conto che non posso usare derivate, integrali, de l'hopital....
ovviamente per n che tende all'infinito...
suggerimenti graditissimi

Ciao a tutti... Ho un dubbio sulla convoluzione: da quel che ho capito la convoluzione ci indica "quanto una funzione si sovrappone a un altra al variare delle ascisse" . Se ho due qualsiasi funzioni come faccio a determinare l ampiezza della funzione convoluta? Ho pensato di moltiplicare fra di loro le ampiezze delle funzioni di partenza ma non ne sono sicuro...

Ragazzi come da titolo mi serve un aiuto sul teorema di inversione di Fourier...
Sugli appunti forniti dal prof ci sono due tipi di dimostrazione:
1) Quella con la funzione f troncata e la funzione f periodicizzata, che si avvale della trasformata e dei coefficienti di fourier in forma complessa...
2) Un'altra dimostrazione più rigorosa...
A me interessa la prima dimostrazione, il mio problema sono però le ipotesi...
- Sugli appunti del prof porta che f(x) deve semplicemente essere ...

Scusate ma ho un problema e non riesco a trovare nessuna informazione sui motori di ricerca. Cosa indica il punto nella formula K(xi,.) Grazie

Salve, probabilmente è un pugno nel cielo, ma devo affrontare l'orale di analisi II e vorrei sapere da voi matematici, magari qualche professore, quali sono secondo voi le domande possibili o gli argomenti su cui potrebbe vertere.Quali sono insomma le domande e le cose da sapere assolutamente nell'analisi 2. Tenete presente che gli argomenti saranno solo su R e R2 visto che in R3 erano solo esercizi nel compito scritto. Il fatto è che a differenza della 1, mi sembra gli argomenti siano molti ...

Studiando elettrotecnica non ho ancora ben capito come mai se ho $Acos(wt + fi)$ [piccolo OT: dove trovo omega e fi come simboli?] e pongo $fi = +- 90°$ ottengo $+- Asen(wt)$.
Mi spiego meglio. Avendo $Acos(wt + 90)$ mi viene da fare così.
$Acos(wt + 90) = Ae^(j90) = A(cos90° + i sen90°) = A(1 + 0) = A$ quindi risiede sull'asse REALE. Invece il libro mi segna che $Acos(wt + 90) = -Asen(wt)$... aiutatemi perchè è una cosa moooolto importante e che purtroppo anche usando le formule non comprendo.
Vi ringrazio