Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Brancaleone1
Ciao a tutti Una curiosità: come si calcolano i limiti per funzioni di tre variabili? Magari dico una fesseria, ma dato che nel caso bidimensionale si impiegano le coordinate polari, è possibile che nel caso tridimensionale si usino le coordinate sferiche? Tipo: $\lim_{(x,y,z) \to (x_0,y_0,z_0)} f(x,y,z)= \lim_{\rho \to 0} f(\rho, \theta, \phi) $ con \(\displaystyle \begin{cases} x=x_0+\rho \sin \theta \cos \phi \\ y=y_0+\rho \sin \theta \sin \phi \\ z=z_0+\rho \cos \theta \end{cases} \) E per un numero di variabili superiore a 3?
5
3 ago 2012, 16:39

sradesca
ragazzi ho problemi con la seguente serie $\sum_{k=2}^N 1/logk$ ho usato Taylor e rapporto e mi viene convergente, è giusto? Poi con la seguente $\sum_{k=1}^N 1/(logk)^logk$ e qui non so proprio cosa applicare..
7
1 ago 2012, 13:07

Donniebrasco_92
$\lim_{x \to \1/3}{\[arctan^2[2\sin(pi*x)-sqrt(3)]]/[1 - cos(3x - 1)]}$ Perdonatemi se forse non ho scritto bene la formula, sono alle prime armi! Per quanto riguarda il limite ( x --> 1/3 ), invece, è in forma indeterminata $\0/0$ Sapete aiutarmi? Un grazie matematicamente! Il risultato: $\(2*pi^2)/9$
3
3 ago 2012, 12:24

GDLAN1983
io penserei di fare così: $int (1-3x^2)dx = int(1-3y^2)dy $ e quindi : $x-x^3 = y-y^3 +c $ il testo dice oltre che si studino le curve soluzioni dell'equazione differenziale anche: mettendo in rilievo le simmetrie di ciascuna curva e della famiglia delle curve nel suo complesso. Nel risultato ottenuto si nota come a sx abbiamo una cubica in x ed a dx una cubica in y + c . Non saprei cos'altro dire ....
3
3 ago 2012, 11:58

Paolo902
Problema. (Concorso di Ammissione SISSA 2005). Sia $A \subset \RR^n$ tale che ogni funzione continua $f: A \to \RR$ risulti limitata. Provare che $A$ è compatto. Soluzione. Per assurdo, supponiamo che $A$ non sia compatto. Per Heine-Borel, ciò significa che $A$ non è limitato oppure non è chiuso. Supponiamo $A$ non limitato: ciò significa, per definizione, che per ogni $M > 0$ esiste $x \in A$ tale che [tex]\Vert x ...
2
3 ago 2012, 11:09

melli13
Salve.....ho lo stesso problema di prima.....forse perchè non riesco a trovare un libro dove spieghi molto bene come si risolvano questi esercizi. In questo caso devo trovare la regione di piano D compresa tra la circonferenza unitaria ${x^2+y^2=1}$ e il grafico della funzione $f(x)=sqrt(|x|)$ Io non ho studiato integrali o derivate a due variabili e cose del genere....il disegno l'ho rappresentato, ma come faccio a trovare la'rea di quella roba?? Grazie mille per l'aiuto...)!!
7
1 ago 2012, 17:24

Wintel
Ciao a tutti. Allora abbiamo $lim_(x->0^-)(sqrt(x^2+2x^3)+x)/(sin^2x)$ ($x$ tende a zero dalla SINISTRA) e quest'altro limite che è identico al precedente però viene calcolato per x che tende a zero dalla DESTRA: $lim_(x->0^+)(sqrt(x^2+2x^3)+x)/(sin^2x)$ ($x$ tende a zero dalla DESTRA) Dal momento che i risultati sono differenti vorrei sapere perché il risultato del primo limite è $-1$ e il risultato del secondo limite è $+ infty$. Non riesco proprio a capire il perché. Grazie in anticipo.
1
2 ago 2012, 18:16

melli13
Calcolare l'area della regione D compresa tra i grafici delle funzioni $f(x)=x$ e $g(x)=x^(a)$, con $x>0$ e $a in RR$ Io ho notato che se: -$a=1$ allora $D=0$ -$a>1$ allora $D=1/2-1/(a+1)$ -$0<a<1$ allora $D=1/(a+1)-1/2$ E' giusto fin qui? Ma se $a=0$ D non è illimitato? e quando $a<0$ quale parte di piano devo prendere in considerazione? Grazie per l'aiuto.....!!!!
3
1 ago 2012, 16:38

sradesca
ragazzi nello svolgimento dei limiti ho incontrato la forma $infty^0$ quanto fa?
8
27 lug 2012, 18:25

Catanzani1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino per risolvere un esercizio; dovrei determinare se il seguente integrale generalizzato converge o meno: \(\displaystyle \intop_{-\infty}^{+\infty}\frac{\sqrt{|x^{2}-1|}arctg^{2}x}{|x|^{\frac{5}{2}}log|x|}dx \) Il testo dice che devo andare a trovare i punti problematici, che individua in: \(\displaystyle \pm\infty \), \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \). Prima domanda, è ovvio che \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \) e ...
1
1 ago 2012, 10:24

Brancaleone1
Ciao a tutti Volevo chiedere una curiosità che mi è venuta in mente sul resto secondo Peano. Per quello che so, il resto di Peano, rappresentato da $o((x-x_0)^n)$, indica l'errore che commettiamo approssimando una funzione con il polinomio di Taylor: più grande è il grado di approssimazione $n$, meglio il polinomio approssima la funzione in un intorno di $x_0$ e minore dunque è l'errore di approssimazione. Tale errore quindi, per definizione, tende a ...
4
1 ago 2012, 17:04

Morris0191
Ciao ragazzi sto sudiando la funzione $f(x,y) = y^2 (x^2 - x - y)$ . Ponendo il gradiente uguale a 0, i miei punti critici sono: $(0,0)$ e $(1/2,-1/6)$. Nel primo caso l'Hessiano è nullo, nel secondo caso ottengo un punto di minimo relativo. Il mio problema è l'Hessiano nullo, mi spiego meglio. Andando a studiare $\Delta$ $f = f(x,y) - f(x_0, y_0) > 0$ non capisco come faccio a stabilire il segno della funzione in un intorno del mio punto. So che per alcuni di voi è una cosa banale ma ci sto ...
4
1 ago 2012, 18:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di derivazione, anche se nel testo (appendice algebrica del Sernesi, Geometria 1, p. 454 della ristampa del 2009 -ed. del 2000- edita da Bollati Boringhieri) è definita, per un polinomio, in termini strettamente algebrici. Leggo che la derivata rispetto a $t$ del polinomio $F(tX_0,...,tX_N)=t^d F(X_0,...,X_N)$, dove $F(X_0,...,X_N)$ è omogeneo di grado $d\in NN uu {0}$, è \[d·t^{d-1}F(X_0,...,X_N)=\sum_{i=0}^{N} X_i \frac{\partial F(tX_0,...,tX_N)}{\partial ...
2
1 ago 2012, 16:26

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho un limite in due variabili che non riesco a calcolare - o meglio, non riesco a capire dove sto sbagliando... \[ \lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{(e^{\sqrt{x^2+y^2}}-1)xy}{(|x|+|y|)^2} \] Calcolando in coordinate polari: $\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{(e^{\sqrt{x^2+y^2}}-1)xy}{(|x|+|y|)^2} = \lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2 \cos \theta \sin \theta}{(|\rho \cos \theta|+|\rho \sin \theta|)^2} \le \lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2}{\rho^2 \cos^2 \theta+\rho^2 \sin^2 \theta+2 \rho^2 |\cos \theta \sin \theta|}=$ $=\lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2}{\rho^2 (1+2 |\cos \theta \sin \theta|)}=\lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)}{1+2 |\cos \theta \sin \theta|}=0$ Dato che solitamente non mi fido molto dei miei calcoli, ho provato a vedere cosa dice WA, ma... http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim%28%28x%2Cy%29-%3E%280%2C0%29%29%28e^%E2%88%9A%28x^2+%2B+y^2%29+-+1%29*x*y%2F%28ABS%28x%29+%2B+ABS%28y%29%29^2 ...secondo lui non esiste, e siccome non trovo l'errore nel procedimento sopra, allora ho provato con le ...
4
1 ago 2012, 10:44

Linux1987
Salve , ho letto che il gradiente in una funzione di 2 variabili è sempre perpendicolare alle linee di livello ! Perchè? Oltre che una dimostrazione analitica gradirei anche una spiegazione geometrica grazie mille!!
6
31 lug 2012, 16:06

bblack25
Salve a tutti, ho un'incertezza su questo campo di esistenza: $f(x):sqrt(log(tanx))$ ho posto l' argomento del logaritmo $tanx>0$ e il radicando $log(tanx)>0$ e ho messo a sistema i due risultati ma non sono sicuro del risultato. Grazie delle eventuali dritte.
8
31 lug 2012, 12:36

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione $f(x)=\int_0^x \frac{e^{t^2}-1}{\sqrt{1-t^2}-1} dt$ Dopo averne trovato dominio e tracciato il grafico, devo calcolare il limite $\lim_{x \to 0^{+}} \frac{x f(x)}{\ln(1+x^2)}$. Nella prima parte non trovo problemi: il dominio è $[-1,1]$ e la funzione è monotona decrescente e interseca gli assi nell'origine, mantenendosi convessa per $x<0$ e concava per $x>0$. Le difficoltà emergono però nel limite, dove incontro la forma indeterminata $0/0$. Non so esattamente come affrontarlo: ...
10
30 lug 2012, 17:25

jackmed
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano per risolvere questo esercizio: Calcolare i punti stazionari della funzione z=[x(y-3)^4]+4. So che dovrei fare la derivata parziale di "x e y" metterle a sistema per cercare delle soluzioni. Fatto questo fare le derivate parziali secondo rispetto a x, y, xy,yx In modo da utilizzarle nella matrice bessiana di cui devo calcolare il determinante ecc.. Qualcuno mi puo aiutare scrivendomi il procedimento perché ci questo tipo non ci riesco i fate altre ma ...
10
30 lug 2012, 21:33

krugero
http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim+x-%3E%28-1-%29+%28%285x%5E2-1%29%2F%285x%5E%284%2F5%29+%28x%5E2-1%29%5E%283%2F5%29%29 Salve, sono da mobile quindi ho postato il link del limite che mi sta turbando per non impazzire per scriverlo. Non riesco a capire perché per (-1)+ mi viene infinito negativo. Per l'altro lato mi viene infinito negativo ma dubito della mia capacita di usare l'algebra dei limiti, ci sono tutti termini al quadrato o quadratici :S se qualcuno mi aiutasse gli sarei grato
1
31 lug 2012, 18:57

Mrs92
Mi serviberre una spiegazione il più chiara possibile del teorema di Peano (che ho incontrato subito dopo il polinomio di taylor). Mi servirebbero soprattutto una chiarificazione concreta, un esempio di applicazione e poi la sua formalizzazione in termini di formule (quest'ultima potete copia-incollarla basta che secondo voi sia corretta). G R A Z I E !
5
30 lug 2012, 17:51