Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiaroma93
f(x) = $x^2$-4x+8/ 4x-$x^2$ chi mi spiega come si trovano gli asintoti grazie mille
12
10 dic 2012, 15:53

claudiaroma93
Ciao a tutti chi mi aiuta a fare l'intersezione con gli assi e il dominioo di questa funzione? Grazie f(x)=$x^3$$e^x$
8
11 dic 2012, 13:05

galois23
Salve, qualcuno potrebbe darmi un esempio di una funzione continua a tratti con raccordi a spigolo che si annullano sul bordo... Vorrei capire perché questo esempio di funzione appartiene allo spazio di Sobolev $H_0^1$. Grazie
3
10 dic 2012, 12:02

claudiaroma93
Studio di una funzione, poi per trovare gli asintoti come devo fare? grazie f(x)=$x/sqrt(x^2-1)$ Ho fatto il Dominio $x^2$-1 $>=$0 $x^2>+-1$ Ora dovrei fare l'interesezione con gli assi Asse y x=0 $0/sqrt(0^2-1)$ = 0 intersezione A(0,0) Asse x y=o 0=$x/sqrt(x^2-1)$ intersezione nei punti O(0,0) fino a quà è giusto?
10
11 dic 2012, 09:12

Linux1987
Le radici n-sime dell'unità sono quelle del numero complesso $1+0*i $, ovvero il numero reale 1, tra queste vi è sempre 1, naturalmente e poi le altre $n-1$ si dispongono a formare i vertici di un poligono inscritto in una circonferenza unitaria, di $n$ lati equilatero. Inoltre delle radici se $ n$ è pari allora ognuna avrà la sua complessa coniugata , altrimenti se $n$ dispari, allora tutte eccetto 1, avranno la complessa coniugata. ...
12
10 dic 2012, 20:38

bugger
Ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione di questi tipi di esercizi $ f(n):={ ( \frac{n^2}{4}-3n+9 \\se\\n\\è\\pari) ,( \frac{n+3}{2}\\se\\n\\è\\dispari ):} $ dalle definizioni so che una funzione è iniettiva se comunque presi $ a, a' $ con $ a!= a' $ si ha $ f(a) != f(a') $ , mentre una funzione è suriettiva se $ AA b \in B EE a \in A $ t.c. $ f(a)=b $ . Se una funzione è sia iniettiva che suriettiva allora è anche biettiva, quindi in questi esercizi dovrei limitarmi a osservare l'iniettività riettività e la suriettività della funzione. Se ...
4
11 dic 2012, 12:33

michael891
salve a tutti. Ho il seguente problema: trovare per quali valori del parametro $\alpha$ l'integrale converge: $\int_{-1}^{+oo} (x+1)^(alpha) e^-x dx$ Ho provato a svilupparlo per parti e a porre la condizione sul parametro. Alla fine ottengo $\alpha>0$ mentre invece nelle soluzioni proposte viene detto $\alpha> -1$. dove sbaglio? grazie mille
4
10 dic 2012, 15:40

bobbypiùpesce
Cortesemente, potete controllare la risoluzione. Grazie. Dimostrare per induzione che, per ogni $n >= 1$, il numero $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$. Passo base: $n=1$ $rArr$ OK Passo Induttivo: se $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$ $rArr$ $3^(2(n+1))$ è un multiplo di $2^(n+3)$ $3^(2(n+1))-1$ = $(3^(n+1) -1)(3^(n+1)+1)$ allora è un multiplo di $2^((n+2)+1)$, avendo ...
4
9 dic 2012, 22:50

5mrkv
\begin{split} \langle A^{\dagger}\varphi_{m},\varphi_{n} \rangle &=\langle \varphi_{m},A\varphi_{n} \rangle \\ &=\langle \varphi_{m},(2(n+1))^{-1}\varphi_{n+1} \rangle \\ &=\langle (2(n+1))^{-1} \varphi_{m},\varphi_{n+1} \rangle \\ &=(2(n+1))^{-1}\delta_{m,n+1} \\ &=(2n)^{-1}\delta_{m-1,n} \\ &=\langle (2n)^{-1} \varphi_{m-1},\varphi_{n}\rangle \end{split} Dove ho usato l'ortonormalità dei vettori e dove conosco già l'azione di \(A\) su uno di questi. Sempre che i passaggi siano corretti, ...
2
9 dic 2012, 19:38

edomar1
Salve a tutti ragazzi, prometto che è l'ultima volta che vi disturbo (su questo argomento almeno )... Vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio! Determinare gli estremi relativi e assoluti della funzione $f(x,y)=(x^2+y^2-3)*arcsin(x^2+y^2-3)$. Dominio $D$ di $f(x,y)$: $-1<=x^2+y^2-3<=1$; poiché $x^2+y^2-2=0$ e $x^2+y^2-4=0$ sono due circonferenze concentriche, D è l'insieme dei punti della corona circolare determinata dalle suddette circonferenze. Si consideri la ...
1
10 dic 2012, 13:35

gemels93
ciao a tutti chi sarebbe così gentile da spiegarmi l'intersezione degli assi di questa funzione? cosa significa In? e perchè poi mi diventa Ine ? e poi che operazione ha fatto per farsi venire questo? (1-e)x^2=4-9e HO ALLEGATO ANCHE IL FILE grazie in anticipo :)
12
9 dic 2012, 17:30

gemels93
STUDIO DI UNA FUNZIONE Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi devo dare il secondo esonero di matematica in particolare sullo studio di una funzione, ma come dire la matematica non fa per me e non so' proprio da dove iniziare...o.O qualcuno sa darmi qualche dritta? per esempio di fronte a queste funzioni cosa devo fare? premetto che ho letto appunti, e libri ma niente...O.O f(x)= log e .........____ ......(9-x^2) f(x)1 ...__ * log^2 x ....x
15
7 dic 2012, 14:19

Roslyn
Buonasera, ripassando la teoria dei limiti incontro $lim_(n->+∞)a^n$ e volendo dimostrare quest'ultimo ho notato delle lacune. Innanzitutto se $a>1$ utilizzo la disuguaglianza di Bernoulli, se $a=1$ il limite è banalmente 1, se $a≤-1$ il limite non esiste perchè oscillerebbe tra -1 e 1 a seconda che n sia pari o dispari, e nell'ultimo caso: $-1<a<1$(per $a = 0$, si nota subito che è 0),ma per a diverso da 0 e compreso tra -1,e 1 non ricordo ...
4
10 dic 2012, 17:11

Zayko
Il mio libro ( Pagani - Salsa ), parlando degli spazi con metrica Lagrangiana, ad un certo punto dice che prendendo in considerazione l'insieme di tutte le funzioni di una variabile per le quali esiste una derivata prima ( C1(A) si dovrebbe chiamare ), se esso è trattato con la metrica Lagrangiana è uno spazio completo, mentre se trattato con la metrica dei massimi ( quindi con distanza definita come d = Max( |f(a)-g(a)| ) non è uno spazio completo. Esistono esempi di questo, ovvero esempi di ...
2
6 dic 2012, 15:29

gundamrx91-votailprof
Volevo un chiarimento sulla base canonica di uno spazio vettoriale lineare. E' corretto pensare alla base canonica proprio come il riferimento "di base" del nostro spazio vettoriale, con relativa unità di misura, cioè agli assi cartesiani stessi, o questi ultimi sono sempre e comunque il riferimento generale? Cerco di spiegarmi meglio. In [tex]\mathbb{R}^2[/tex] la base canonica è definita dai vettori [tex]e^1=(1,0), e^2=(0,1)[/tex] che, guarda caso possiamo proprio usare come assi cartesiani, ...
10
9 dic 2012, 10:11

Kashaman
Salve ragazzi, sto cercando di svolgere il suddetto limite : $lim_{x->0} \sqrt(log(cos(x)))$ di primo acchitto sembra molto banale, sfruttando la continuità delle funzioni mi verrebbe da dire che quel limite è zero. Tuttavia , qualcosa non mi torna. Ho provato a determinare per quali $x \in RR$ quell'applicazione è ben definita e ho trovato, a meno di sviste, che $H = { 2k \pi | k in ZZ}$ è il suo insieme di definizione. Ho risolto questa diseguaglianza : $log(cos(x))>=0 { y=cos(x)} => log(y)>=0 => y>=1$ da cui, $cos(x)>=1$ , le ...
3
10 dic 2012, 17:10

claudiaroma93
Quale è il dominio di queste funzioni? e l'intersezione? graziee! f(x)= $-sqrt(9-x^2)/(e^x)$ f(x)=$(x^2-1)/e^{x+2}$ f(x)=e^√(x-2/x) f(x)= e^(-1/x)*e^(-x) f(x)=x^3e^x f(x)=e^(√9-x^2)
10
9 dic 2012, 19:32

Flamber
Sto provando a fare questo esercizio: $f(x)=4+2x-x^2$ $g(x)=e^f(x)-2sin(e^4x)-e^4$ Ora vi risparmio i noiosi calcoli, ma lo sviluppo di taylor al terzo ordine è (uguale al risultato del libro): $g(x)=e^4x^2+(e^4(e^8-2))/3x^3+o(x^3)$ Abbiamo che la derivata prima è nulla, mentre la derivata seconda è positiva. Da regola (sempre che io non sbagli) 0 dovrebbe essere un punto di massimo, e la funzione dovrebbe essere tutta negativa in un intorno di 0. In realtà la soluzione mi dice che $g(x)≥0$ in ...
4
10 dic 2012, 15:15

claudiaroma93
"gio73":[quote="C.studentessa"] Si ok, ma perchè logx è uguale a +inf è una regola? $f(x)=logx$ se a x assegni valori sempre più grandi, quale sarà il valore della funzione? Torna utile pensare al grafico.[/quote] ok,potresti spiegarmi como trovo la derivata di questa funzione?..e se usi qualche formula quale è..grazie:) $1/x$$log^2$x
12
9 dic 2012, 14:40

Valerio801
Supponiamo di avere una funzione $f$ derivabile in $x_0$. Sia $r$ la retta tangente al grafico di $f$ in $(x_0,f(x_0))$ con coefficiente angolare $f'(x_0)$. Si dice che $r$ approssima linearmente $f$ perchè $\lim_{x \to x_0}(f(x)-r(x))/(x-x_0)=0$. Non riesco a capire cosa rappresenta il rapporto scritto sopra e perchè è importante che tenda a 0 per dire che si ha una approssimazione lineare buona.
1
10 dic 2012, 13:01