Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematico91
Ciao a tutti. stavo ripassando la formula di taylor è ho visto un approccio differente in questo sito http://www.ripmat.it/mate/c/cj/cjd.html non capisco il secondo passaggio dove dice: "c'e' da dire che quando x tende ad a il termine (x-a)f'(c) diventa infinitesimo (e, intuitivamente, posso scambiare c con x). Se la funzione f'(x) nell'intervallo [a,c] e' continua e derivabile all'interno dell'intervallo posso ancora applicare il teorema di Lagrange ed ottengo" mi aiutate a capire il perché di questo secondo ...
2
2 nov 2012, 21:39

sradesca
potreste spiegarmi la differenza tra convergenza puntuale e convergenza uniforme di una successione di funzioni? formalmente lo so: in sostanza il punto N scelto a partire dal quale si verifica $|f_n(x)-f(x)|<\epsilon$ dipende rispettivamente da $\epsilon$ e da $x$, e da $\epsilon$ solo, ma non riesco a capire bene la differenza; in particolare perché una successione di funzioni converge puntualmente a $f$ se sup${|f_n(x)-f(x)|}<\epsilon$? Grazie per le risposte
4
2 nov 2012, 16:19

jellybean22
Salve a tutti; dopo aver dimostrato per l'ennesima volta che date due successioni convergenti allora il limite del prodotto delle successioni è uguale al prodotto dei limiti; ho provato a fare una verifica giusto per vedere con i miei occhi che funzionava. Non riesco a farlo uscire! Prendo due successioni convergenti $a_n=(n+1)/n,b_n=(n+2)/n$; ovviamente entrambe convergono a 1. Per la dimostrazione so che $|(n+1)/n*(n+2)/n-1|<(M+|b|)epsilon$ dove M è uguale a 2 (Credo) $|b|=1$ ed $epsilon$ è un ...
2
4 nov 2012, 16:19

lordb
Ciao a tutti, mi tocca dimostrare o verificare che $sum_(k=0)^n(k*n! *p^(k-1) *(1-p)^(n-k))/(n *k! *(n-k)!)=1$ Qualche idea ? Ho provato a esplicitare i primi addendi della somma ma non ho trovato niente di interessante... Grazie in anticipo
2
4 nov 2012, 15:22

Sk_Anonymous
Ho il seguente esercizio: Sia \(\displaystyle f:A \to \mathbb{R} \), \(\displaystyle A=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 \; : \; x^2 + y^2 < 1 \} \), la funzione \[\displaystyle f(x,y) = \begin{cases} xy(-\log(x^2 + y^2))^{1/2} & 0
4
3 nov 2012, 16:42

SheldonCooper1
Ciao, ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac {x^2} {x^2+y^2} & (x,y) \neq (0,0)\\ 0 & (x,y) = (0,0) \end{cases} \) il libro Pagani Salsa sostiene che la derivata parziale rispetto ad x nel punto (0,0) non esista mentre quella rispetto ad y, sempre nel punto (0,0), sia nulla. Non capisco il perché. Chiaramente derivando e sostituendo (0,0) ottengo due forme indeterminate di tipo 0/0, ma anche facendo il limite del rapporto incrementale ottengo la stessa cosa. Dove ...
3
4 nov 2012, 11:05

Sk_Anonymous
ciao, non mi risulta la seguente equazione esponenziale $e^x/x=(2e^(3/2))/3$ la risolvo così: $e^x=e^(3/2)*(2/3x)->lne^x=ln(e^(3/2)*(2/3x)) -> x=lne^(3/2)+ln(2/3x) -> x=3/2+ln(2/3x)$ arrivato qui non riesco ad estrarre la $ x$ , spero in qualche suggerimento, grazie.
2
4 nov 2012, 10:12

schoggi
Ciao a tutti, ho un problemino con lo studio della seguente funzione. $y=x-ln(|x|)$ inizialmente ho determinato l'insieme di definizione ( x deve essere diverso da 0). Ho trovato che la funzione non ha intersezioni con l'asse delle ordinate (x=0 è un asintoto verticale). Ha un'intersezione con l'asse delle ascisse per x che appartiene all'intervallo $[-0,5;-0,6]$. adesso sto cercando di trovare gli asintoti, devo già separare i due casi a causa del valore assoluto o posso tenerlo ...
8
3 nov 2012, 14:38

margher1
ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un aiuto sul legame tra la successione $a_(2n)$ e $a_(n^2)$, perchè altrimenti non so proprio come dimostrare se è vero o falso che: Se $lim_(n->+infty)(a_(2n))$=l, con l $in$$RR$ allora $lim_(n->+infty)(a_(n^2))$=l e con la stessa ipotesi allora $lim_(n->+infty)(a_(n^2))$ non necessariamente esiste, ma se esiste è pari ad l. grazie 1000 in anticipo
4
1 nov 2012, 16:02

amivaleo
ciao a tutti. vorrei proporvi un esercizietto abbastanza semplice ma sul quale ho un dubbio nell'ultimo passaggio: calcolare il laplaciano della norma euclidea di $x \in R^N$, con $N$ finito: $\Delta |x|$ so che: $\Delta = \sum_j^N \frac{\partial^2}{\partial x_j^2}$ $|x| = (\sum_i^N x_i^2)^\frac{1}{2}$ se fisso quindi un $j$: $\Delta |x| \to \frac{\partial^2}{\partial x_j^2} (\sum_i^N x_i^2)^\frac{1}{2}$ $=\frac{\partial}{\partial x_j} (\frac{\partial}{\partial x_j} (\sum_i^N x_i^2)^\frac{1}{2}) = \frac{\partial}{\partial x_j} (\frac{1}{2} (\sum_i^N x_i^2)^-\frac{1}{2} 2x_j) = (\sum_i^N x_i^2)^-\frac{1}{2} - \frac{1}{2} (\sum_i^N x_i^2)^-\frac{3}{2} 2x_j^2 $ $= \frac{1}{|x|} - \frac{x_j^2}{|x|^3} = \frac{|x|^2 - x_j^2}{|x|^3}$ ora il dubbio è in questo ultimo passaggio. poichè devo sommare $N$ termini di questo tipo (dato che ...
2
3 nov 2012, 19:47

Navarone89
Salve a tutti, mi servirebbe una mano Il mio problema è il seguente : Trovare le soluzioni nel campo complesso della seguente equazione. $z|z|^2+5(1-isqrt(3))\barz=0$ Vedo immediatamente che 0 è una soluzione di questa equazione. 1) E' unica? Bo.. Troviamo altre soluzioni diverse da zero. Moltiplico ambo i membri per $z$ ed ottengo $z^2|z|^2+5(1-isqrt(3))|z|^2=0$ Divido tutto per $|z|^2$ ed ottengo la seguente equazione $z^2+5(1-isqrt(3))=0$ Dopo vari passaggi trovo le due soluzioni che ...
4
3 nov 2012, 19:45

smaug1
Se ho il seguente integrale $\int_\gamma \sqrt{x^2 + y^2}\ ds$ con $x= e^t \cos t$ e $y = e^t \sin t$ per $t\in [0, 2\pi]$ $\gamma'(t) = [(e^t (\cost - \sint)), (e^t (\cost + \sin t))]$ $||\gamma(t)|| = e^t$ Il tutto significherebbe $\int e^(2t) dt$ facendo una sotituzione arrivo a $1/2 (e^(4 \pi) - 1)$ mentre il libro dice $\sqrt{2}/2 (e^(4 \pi) - 1)$ Grazie mille
4
3 nov 2012, 15:52

wpae
Mi è capitata un'equazione differenziale, già non banale di per sé, ma che ha una particolarità: la relazione è tra la derivata della funzione [tex]f'(x)[/tex] e la funzione traslata [tex]f(x+a)[/tex]. In verità la situazione si complica ancora di più, perché la funzione compare traslata di due diversi valori. Non posto l'equazione perché non ho ancora portato a termine i calcoli per ottenerne una versione "pulita", ma vorrei sapere se qualcuno ha una qualche idea per trattare roba del genere.
1
3 nov 2012, 16:46

lordb
Ciao a tutti, la mia domanda è questa. Sia $A$ un aperto di $RR^3$,sia $vec F:A->RR^3$ un campo vettoriale, sia $Sigma$ una sottovarietà $text{2-dimensionale}$ di $RR^3$ come si semplifica: $int_(Sigma) <nabla,vec F> ds_2$ ? Naturalmente non posso usare il teorema della Divergenza perchè il dominio di integrazione non è una $text{3-varietà}$, mi verrebbe in mente di usare il teorema di Stokes: $int_Sigma df = int_(partial^+Sigma) f$ E quindi ridurmi a un integrale su traiettoria, il ...
2
2 nov 2012, 13:42

Mikcalrmat
\(lim_{\epsilon\to0} \Vert e^{i\sqrt{(\lambda+i\epsilon)}|x-y|}-e^{i\sqrt{\lambda}|x-y|}\Vert_{L^\infty(\mathbb{R}_x^3)}\)=? Dove \(\lambda\in\mathbb{R}\) e \(y\) è un punto fissato di \(\mathbb{R}^3\).
9
2 nov 2012, 11:25

ennegi
Ciao a tutti ho l'ennesimo problema con la risoluzione di un integrale... L'integrale in questione è questo: $int_{} ^{} 3x e^{x^2} dx$ Sicuramente si integra per parti. A lezione ho visto che risulta $frac{3}{2} e^{x^2}$, però non riesco a capire come arrivarci. Risolvendo a me risulta: $frac{3}{2} int 2xe^{x2} = frac{3}{2} (2x e^{x^2} \cdot frac{1}{2} - frac{1}{2} e^{x^2} ) = frac{3}{2} (xe^{x^2} - frac{1}{2} e^{x^2})$ Un aiutino per capire dove sbaglio?
2
3 nov 2012, 10:28

sradesca
Ragazzi cos'è uno spazio metrico? E' la coppia (X,d) dove X è un insieme di punti e d è un numero reale definito distanza, ma più intuitivamente? Per punti? cosa si intende? e poi cos'è la topologia? che c'entra con lo spazio metrico? Grazie per le risposte
3
2 nov 2012, 15:49

ale92t
Calcolo di autovalori Miglior risposta
Buongiorno ragazzi :) Avrei gentilmente bisogno di una mano sul calcolo degli autovalori di questa matrice: 2 -1 1 0 3 2 4 1 4 Allora, innanzitutto mi calcolo il polinomio caratteristico: 2-λ -1 1 0 3-λ 2 4 1 4-λ quindi ottengo (2-λ)(3-λ)(4-λ), solo che, facendo i calcoli, ottengo risultati diversi dal libro. Ho saltato qualche passaggio o dimenticato qualcosa? (purtroppo la settimana scorsa sono arrivato all'università in ritardo e mi sono perso la spiegazione su ...
7
3 nov 2012, 09:11

markus988
Buongiorno a tutti, più che un esercizio vorrei capire un concetto generale. Premetto che non sono certo di quel che dico, posto proprio per capire se è una fesseria o meno: Per $x to infty$ posso sempre dire che $log(x)$
5
2 nov 2012, 12:06

smaug1
$\int_\gamma x\ ds$ e $\gamma(t) = (t^3,t)$ con $t \in [0,1]$ ho trovato che $||\gamma' (t)|| = \sqrt{9t^4 + 1}$ Quindi l'integrale diventa $\int t^3\ \sqrt{9t^4 + 1}\ dt$ con la sostituzione $u = 9t^4 + 1$ ho che $1/36 \int \sqrt{u}\ du = [1/36 2 /3 u^(3/2)]_1^10 = 1/36 2/3 27 = 1/2$ corretto?
8
1 nov 2012, 21:39