Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CarlCarl
Ciao a tutti !! Avrei dei dubbi su questo esercizio : $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-cos(n))/n $ Io avevo pensato di risolverlo così : $ (e^(1/n)-cos(n))/n = (1-cos(n))/n + (e^(1/n)-1)/n $ $ = n (1-cos(n))/n^2 + (e^(1/n)-1)/(1/n)*1/n^2 $ e quindi usando i limiti notevoli $ lim_(n -> oo ) (1-cos(n))/n^2 = 1/2 $ e $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-1)/(1/n) = 1 $ ottengo $ lim_(n -> oo ) n/2+1/n^2 $ che fa infinito mentre il risultato del limite deve essere 0. Dov'è l'errore ? Grazie mille
5
27 dic 2012, 21:58

rettile56
Salve a tutti. Sto studiando gli sviluppi di Taylor e devo dire che mi vengono quasi tutti. Incontro però dei problemi nel caso di funzioni trigonometriche. Lo sviluppo in sè non è nulla di complesso, ma credo di sbagliare l'opiccolo. Ad esempio: $ sen(\root(3)(x)+x) $ Già al primo ordine ho dei problemi. Io riscriverei semplicemente: $ \root(3)(x)+x+o(x) $ al secondo, uguale con l'opiccolo(x²) al terzo: $ root(3)(x)+x- (root(3)(x)+x)^3/6+o(x^3) $ al quarto uguale con l'opiccolo(x^4). Eppure non è così. Da un esempio ...
1
27 dic 2012, 19:57

qwertyuio1
Sia $(f_n)_ {n\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni convesse e derivabili su $\mathbb{R}$ tali che \[f_n(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f(x)\ \forall x\in\mathbb{R}\] Posto $D:=\{x\in\mathbb{R}|f\text{ è derivabile in }x\}$, ho letto che \[f_n'(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f'(x)\ \forall x\in D\] Come si può fare per dimostrarlo?
4
27 dic 2012, 16:37

ntb1
Ciao a tutti, nello svolgere il seguente integrale: $ int 1/(sinx+1) $ ho applicato la sostituzione $ t=tg(x/2) $ e quindi $ sinx=(2t)/(1+t^2) $ e $ dx=2/(1+t^2)dt $ . Arrivato alla fine mi ritrovo come risultato $ -(2)/(t+1)|_(t=tg(x/2)) $ e quindi sostituendo: $ -2/(tg(x/2)+1) $ però il risultato secondo wolfram alpha non è giusto anche se a me sembra di aver seguito un modo lecito di procedere, dove sbaglio? Grazie ps: il risultato di wolfram è $ (2sin(x/2))/(sin(x/2)+cos(x/2)) $
2
27 dic 2012, 16:32

gundamrx91-votailprof
[tex]| \lt x,y \gt| \le \|x\| \cdot \|y\|[/tex] Nella dimostrazione di questa disuguaglianza si parte dal fatto che se uno dei due vettori è zero, allora la disuguaglianza è verificata (e fino a qui mi sembra banale dato che [tex]| x \cdot 0 | = \|x\| \cdot 0=0[/tex] o [tex]|0 \cdot y | = 0 \cdot \|y\|=0[/tex]). Poi prosegue dicendo che sia [tex]\lambda \in \mathbb{R}[/tex] un reale qualsiasi (sottolineato di proposito), allora: [tex]\| x + \lambda y \|^2 \ge 0[/tex] e anche questo mi ...
7
26 dic 2012, 08:40

melli13
Determinare quante soluzioni ha l'equazione: $x=int_0^x e^(-t^2) dt +1$ Io ho derivato ambo i membri, ottenendo: $1=e^(-x^2)$ e quindi ho una doppia soluzione in $x=0$ Però non mi convince il fatto che se faccio una prova, sostiuendo $x=0$ all'equazione, mi esce fuori che $0=1$ e quindi credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento. Ma non capisco dove. $f(t)$ è continua su tutto $RR$ quindi lo posso applicare il Secondo teorema del ...
5
27 dic 2012, 16:06

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio. Trovare al variare di $\lambda \in RR$ il numero di soluzioni di $x^7(x-6)^7=\lambda$ Ho agito nel seguente modo : Considero l'applicazione $f(x)=x^7(x-6)^7$. Verifico per quali $\lambda \in RR EE x \in RR t.c f(x)=\lambda$. Noto innanzi tutto che sia $x->+\infty$ che per $x->-\infty$ , $f(x) -> +\infty$. (da qua si desume che $f$ ha almeno un minimo). $f(x)=0 <=> x=0 ^^ x=6$ ed è positiva per $x \in ]-\infty, 0[ uu [6,+\infty[$ ed è negativa per $ x \in ]0,6[$. Dallo studio ...
2
27 dic 2012, 15:12

Flamber
$int1/((1-x^2)^2)$ il libro mi cinsiglia di calcolare questo integrale con il metodo di Hermitte. Se é strettamente necessario vedró di impararlo, ma vorrei evitare di aggiungere alla lista anche questo metodo, posso riuscire a calcolarlo in qualche altra maniera?
5
27 dic 2012, 09:59

dennysmathprof
[tex]\displaystyle f: (0,+\infty)-->R, f(x)f{'}(x)f{'}{'}(x)>0, f(1)=1,f(2)=4, f{'}(1)=2,f{'}(2)=4[/tex]$$, dobbiamo dimostrare che $$[tex](\displaystyle (f(x)f(x+1)+8)(f(x)f(2x)+12)\ge 192x^2.\forall x>0 )[/tex] $$ dennysmathprof
9
25 dic 2012, 21:23

kateledger
Scusate mi potreste aiutare con questo integrale superficiale? In realtà il problema è l'integrale nella parte finale ...Non mi torna l'intervallo di integrazione e la seconda parte dell'integrale, eppure la procedura dovrebbe essere corretta \( Σ= \{ \sqrt{2*x*y}=z , 0
7
27 dic 2012, 00:19

snooopy1
Buonasera! Ho qualche problema con la Z trasformata, spero mi possiate dare una mano. C'è questo passaggio che non capisco sul calcolo della Z-u trasformata: Z $1/((n+2)!)$ = $ z^2(e^(1/z)-1-1/z) $ Allora io partirei applicando la definizione di Z-u trasformata: $ 1/((n+2)!) $ = $\sum_{n=0}^\infty\ 1/z^n(n+2)! $ e qui mi blocco... più che altro è questo fattoriale a confondermi. vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
3
26 dic 2012, 22:05

burm87
Ciao a tutti, ho questo limite e non riesco a venirne fuori, qualcuno mi aiuta? $lim x->+oo(sin(sqrt(x+1))-sin(sqrt(x)))$ Il risultato dice che il limite tende a 0, so che probabilmente devono essere utilizzate le formule di prostaferesi. Grazie!
5
26 dic 2012, 12:21

mmm-12
Risolvere... Miglior risposta
[math]1+1/sqrt(2)>2sqrt(3)-2[/math] grazie
1
24 dic 2012, 11:16

markolino
Avrei un dubbio riguardo il seguente limite di successione per [tex]n[/tex] --> [tex]\infty[/tex] [tex]sin(2\pi \sqrt{n^2+\sqrt{n}})[/tex] A prima vista il risultato della successione sembra indeterminato, cioè è sicuramente un risultato limitato, poichè avrei [tex]sin(\infty)[/tex] però non so qual'è il risultato esatto ed analizzando il limite con Matlab mi restituisce NaN(indeterminato) come risultato, però nelle soluzioni viene risolto in questo modo: [tex]sin(2\pi ...
4
26 dic 2012, 12:54

Ryuzaky*
Nel calcolare la trasformata di Fourier della funzione $cos(3x)$ definita per $|x|<\pi/2$ e zero altrove posso procedere in due modi : 1) $F{cos(3x)} = 1/3 F{cos(x)}(\omega/3)$ dove $F{cos(x)}$, essendo una funzione pari, la calcolo come : $2\int_0^(\pi/2) cos(x)cos(\omega x) dx = cos(\pi/2 \omega) \frac{2}{1-\omega^2}$ che poi valutata in $\omega/3$ e divisa per tre mi da : $6cos(\pi/6\omega)/(9-\omega^2)$ 2) calcolando $2\int_0^(\pi/2) cos(3x)cos(\omega x) dx=-cos(\omega \pi/2)\frac{9}{9-\omega^2}$ qualcuno mi sa spiegare perchè i risultati sono diversi o_O ho ricontrollato i calcoli più volte, spero non si tratti di ...
2
25 dic 2012, 21:28

sheldon1
scusatemi non ho capito molto bene quando per simmetria l'integrale fa 0 e quando invece va moltiplicato per due, ad esempio ho \(\displaystyle \int\int x^6 y^2 \) su E dove E è \(\displaystyle x>1 , |y|
2
26 dic 2012, 15:28

Vera921
ciao a tutti! ho il seguente campo: F(x,y,z)= ( 3x^2y + yz ; x(x^2+z) ; xy ) come trovo $ int_(gamma ) F ds $ dove $ gamma $ (t) = 1/3t^3 + t^2 -2t con t che appartiene a (0,1) orientata nel senso delle t crescenti?
4
21 dic 2012, 10:04

Ryukushi1
Buonpomeriggio a tutti. Oggi mi sto cimentando nello studio dei limiti in due variabili, e sto svolgendo alcuni esercizi che ci ha dato il professore di Analisi II. In generale, ho compreso come vanno risolti e la teoria che c'è dietro, tuttavia non mi è chiaro un aspetto fondamentale: è possibile dimostrare se un limite esiste? Dimostrare l'inesistenza, nel caso in cui non esista, non è complicato, perché basta sostituire in coordinare polari e mostrare la dipendenza da $ vartheta $ , ...
4
26 dic 2012, 17:15

floppyes
Ciao a tutti! Ho una domanda riguardo il calcolo del potenziale per un campo vettoriale. Io devo calcolare il potenziale per $ F $ dove $ F $ è uguale a: $ F(x,y)=(x^7e^(x^8)arctany+logx)i+(e^(x^8)/(8(1+y^2)) )j $ Io ho seguito il procedimento del primo teorema fondamentale del calcolo. Ho fatto prima l'integrale di F1 rispetto a x, poi l'integrale di F2 rispetto a y. $ int (x^7e^(x^8)arctany+logx) dx $ $ int e^(x^8)/(8(1+y^2)) dy $ adesso però non ho capito come devo procedere. Da questi due integrali ho trovato due costanti ...
2
26 dic 2012, 16:15

contrattivo93
Salve a tutti, vorrei dimostrare che se data una funzione g derivabile in (c,d) esiste un $ alpha $ appartenente a (c,d) t.c. $ (d*g(c)-c*g(d))/(d-c)=g(alpha )-alpha *f'(alpha ) $ Ho provato a sommare e dividere per $ d*g(d)-d*g(d) $ oppure $ c*g(c)-c*g(c) $ applicando il teorema di lagrange ma non riesco ad ottenere nessun risultato, forse perchè dovrei usare qualche accorgimento, a qualcuno di voi viene in mente qualche possibile soluzione? Grazie in anticipo!!
13
23 dic 2012, 14:38