Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve,mi servirebbe ,gentilmente, il vostro aiuto con un argomento per favore. Non riesco proprio a capire come applicare i quaternioni(che comunque non mi sono chiari) alle rotazioni. A qualcuno dispiacerebbe darmi una dritta ?
3
6 ott 2016, 18:31

Michele/9611
Serve una mano per risolvere: Grazie Si considerino gli insiemi Y = {x \in \mathbb{Q} / x^{3} + x^{2} >=  1400}; Z = {n \in \mathbb{N} / n è un numero primo}; B = {p \in \mathbb{N} / p è un numero primo e p >=  10}. Dimostrare che Y intersezione Z = B. (NB:\in \mathbb{N} significa "appartiene a N").
2
22 ott 2016, 13:30

niccoset
L'esercizio proposto dalla mia professoressa è il seguente: Trovare un generatore di $ (F_23)^* $ dove $ (F_23)^* $ è il gruppo degli invertibili di $ Z/(23Z) $ Ora, dal teorema di Guass so che il gruppo in questione è ciclico e che quindi avrà un certo elemento generatore, però non riesco a capire come trovarlo. Un modo potrebbe essere quello di provare ogni elemento del gruppo e vedere (uno ad uno) se sono o meno il generatore, ma questa mi sembra una soluzione alquanto ...
1
19 ott 2016, 19:31

kobeilprofeta
Data un'equazione $ax+b=0$ su $RR $, dimostrare che ha una ed una sola soluzione $x=-b/a $ Non mi ricordo come si fa e su google non trovo niente Grazie
13
19 ott 2016, 15:23

feddy
Verificare che l’insieme $G = {(a, b) | a, b in R, a != 0}$ con prodotto $(a, b)(c, d) = (ac, ad + b)$ è un gruppo. 1. Dimostrare che $H = {(a, 0) | a in R \ {0}}$ è un sottogruppo di G, e che $K = {(1, b) | b in R}$ è un sottogruppo normale di $G$. 2. Sia $N$ un sottogruppo non banale di $K$. Mostrare che se N è normale in $G$ allora $N = K$ SOL. Sono riuscito a dimostrare il primo punto e a verificare che sia effettivamente un gruppo con elemento neutro ...
8
17 ott 2016, 12:21

Clopen Johnny
Buongiorno, Sono nuovo qui in mezzo e sto cercando di avvicinarmi alla Teoria delle Categorie, per ora senza eccessivo successo. Entusiasta della chiarezza delle risposte date in altri Thread Avrei alcune domande, tanto per iniziare A livello concettuale qual è la differenza tra Categoria e MetaCategoria? Considerando Due monoidi X e Y come singole categorie, quindi mi verrebbe da dire monoide come caso estremale (un oggetto: il singoletto, tante frecce: gli elementi), ...
2
12 ott 2016, 16:44

Pierlu11
Salve a tutti, vorrei una conferma sul fatto che il prodotto di ideali $ I*J:={sum_(k=1)^m i_kj_k|i_kinI,j_kinJ} $ non può essere esteso ad una famiglia infinita di ideali come invece accade per la somma. Grazie in anticipo.
1
12 ott 2016, 12:09

Rodolfo Medina
Ciao a tutti. Possiamo dire - e come possiamo dimostrarlo? - che un sottoanello unitario di un anello unitario $A$ possiede l'unità di $A$? Grazie di ogni eventuale aiuto. Rodolfo
2
12 ott 2016, 10:33

Abbandono
Salve, Mi è stato posto il problema di individuare S3, il gruppo delle permutazioni di tre elementi, come gruppo di matrici. Inizialmente avevo trovato l'isomorfismo con il gruppo generale lineare di ordine 2 a coefficienti in Z2. Il professore mi ha tuttavia detto che non era quello che intendeva, seppur corretto. Lui si riferiva piuttosto a matrici ortogonali del tipo $((cos a,-sen a),(sen a,cos a))$ o in alternativa a matrici del tipo $((-cos a,sen a),(sen a,cos a))$ Matrici che, notoriamente, rappresentano le ...
1
11 ott 2016, 20:50

unam.val2
Ciao a tutti, ho iniziato da poco l'università (informatica) ma ho già i primi problemi nella materia di matematica. In tutte le altre vado bene ma qui davvero non capisco nulla di nulla. Ci ho messo 3 giorni per capire leggermente il principio di induzione, ma ora non riesco proprio a capire quest'ultimo argomento. Ad esempio ho un esercizio: risolvere la relazione ricorsiva a(pedice a+2) = 2a(pedice n) + a (pedice n+1) con le condizioni iniziali di a0 = -4 e a1=7 calcolare a8 e a9 come ...
2
11 ott 2016, 11:16

antonio.devincenzi
Salve ragazzi, sono arrivato a comprendere la definizione di Z definita come insieme quoziente... e a definire somma e prodotto. Ora potreste spiegarmi perché la classe di equivalenza [(m,n)] è uguale a: [(m,0)] se m>n [(0,n)] se m
3
8 ott 2016, 16:31

vitolipari
Salve a tutti. Volevo sapere come posso effettuare il cambio di base, senza utilizzare il metodo delle divisioni. Mi spiego meglio: Con il metodo delle divisioni, se ho un il numero 154699 in base 10 e lo voglio convertire in base 30, basta fare le divisioni: n resto -------------------- 154699 19 5156 26 171 21 5 5 0 quindi il numero 154699 in base 10 risulta essere 5 * 30^3 + 21 * 30^2 + 23 * 30 + 19 Esiste una procedura alternativa a ...
6
7 ott 2016, 14:15

feddy
Buonanotte, ho cominciato a fare i primi esercizi di Algebra. il testo è il seguente: Si dimostri che la funzione esponenziale $x → a^x$ definisce un omomorfismo di gruppi $(RR,+) → (RR\ {0},·)$ e si determini il suo nucleo e la sua immagine. SOL.: Dati due gruppi $(G,*),(G',+)$ ,una $f:G rightarrow G'$ si dice omomorfismo se e solo se $f(a*b)=f(a)+f(b)$. Nel mio caso: $f(x+y)=a^(x+y)=a^x · a^y=f(x)·f(y)$. $ker(f)={x in RR| f(x)=1}$ da cui segue che $ker(f)={0}$ e che quindi l'omomorfismo è ...
4
7 ott 2016, 01:21

KatieP
Gli Assiomi di Peano rientrano nella teoria ingenua o assiomatica degli insiemi? A me è sembrato che ci siano in questi assiomi aspetti di entrambe le teorie: da un lato si forniscono degli assiomi per stabilire come può essere costruito l'insieme dei numeri naturali, dall'altro restano intuitivi i concetti di elemento e proprietà. Nella terna di Peano inoltre compare l'insieme N, lo 0 e la funzione successore e fin ora in università, abbiamo definito le funzioni come particolari ...
2
4 ott 2016, 16:30

lorenzoresegotti
Ho capito come si verifica che due proposizioni sono equivalenti (tavole di verità). Quello che non ho capito è se c'è qualche regola per determinare una proposizione logicamente equivalente. Per esempio, dato l'enunciato F = ((A¬B) && (¬AB)), trovare un enunciato equivalente utilizzando solo i connettivi ¬ && || Grazie!
1
5 ott 2016, 17:19

klaryssa1
Qualcuno potrebbe farmi vedere come si fa a calcolare il MCD tra due numeri interi di Gauss? Cioè: z = 1+3i , s = 5i ; MCD(z,s) = ?...Immagino si debba usare l'algoritmo euclideo,ma come? [mod="LucaB"] cancellato dal titolo l'avviso di "urgenza" per la soluzione del quesito. [/mod]
7
30 ott 2008, 14:46

Luca19961
Salve a tutti! sono studente iscritto a Matematica al secondo e volevo chiederti consiglio su quale libro possa utilizzare per studiare Algebra 2,visto che il nostro docente non ci ha comunicato alcun titolo. Gli argomenti che trattiamo sono Gruppi, Anelli e Polinomi. Grazie mille!
1
4 ott 2016, 19:21

injury
Teorema: $1/2 + 1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n < 1$ for all $n>=1$. Proof: How we can extend it to include the n+1th term? Adding $1/2^(n+1)$ to the left hand side may potentially increase the sum to more than 1. The trick here is to apply the induction in a different order.Given the sum $1/2 + 1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n +1/2^(n+1)$ we look at the last n terms: $1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n +1/2^(n+1) = 1/2( 1/2 + 1/4 + 1/8 + ... + 1/2^n ) < 1/2$ by the induction hypothesis. Fin qui tutto ok, quella relazione è vera per quella roba dentro la parentesi è minore ad un 1 per la nostra ipotesi, ...
3
2 ott 2016, 11:44

FinixFighter
Ciao ragazzi, mi sta sorgendo qualche dubbio su degli argomenti base XD L'esercizio è questo: Siano dati l'insieme A={2,6,8,16,24,48} e B={6,8,24} (contenuto in A) con la relazione d'ordine | di divisibilità, dove "x|y" significa "x divide y". 1.Trovare, se esistono, massimo, minimo, elementi minimali e massimali dell'insieme (A,|). 2.Trovare, se esistono, maggioranti, minoranti, estremo superiore e inferiore dell'insieme (B,|) nell'insieme (A,|). Io pensavo che nella domanda 1 il massimo ...
0
2 ott 2016, 11:02

KatieP
Sia S un insieme non vuoto. Una relazione binaria R in S si dice anti simmetrica se per ogni coppia (x,y) di elementi di S, se x è in corrispondenza R con y, y non lo è con x. Provare che una relazione transitiva R in S è antisimmetrica se e soltanto se è antiriflessiva. Io ho provato per assurdo supponendo che non sia antisimmetrica. In tale caso esistono x e y tali che se x è in relazione con y, y lo è con x. Ma potrei scegliere y = x ed otterrei quindi che per la non antisimmetria x è in ...
5
30 set 2016, 10:12