Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabry881
Ciao ragazzi, dovrei decomporre il polinomio $x^7 - 2x^6 - x + 2$ in fattori irriducibili nei seguenti anelli di polinomi: $C$[x], $R$[x], $Q$[x], $Z_7$[x]. Sono giunto alla scomposizione $(x-2)(x+1)(x^2-x+1)(x-1)(x^2+x+1)$ che dovrebbero essere i fattori irridbucili in $R$[x]. Il problema è che non so come scomporre i fattori di secondo grado in $C$[x]. Qualcuno può aiutarmi?
7
1 giu 2017, 12:55

lorrr96
Ciao a tutti. L'anello in questione è $K=\frac{\mathbb{Z}<em>}{(1+i)}$ Dovrebbe essere un campo essendo l'ideale $(1+i)$ massimale. (Come faccio a verificare questo fatto?) Poi so che $i$ è algebrico su $\mathbb{Z}$ essendo radice del polinomio a coefficienti razionali $X^2+1$. Quindi $\mathbb{Z}<em>=\mathbb{Z}(i)={a+bi|a,b\in\mathbb{Z}}$ (ampliamento semplice). Ora, l'ideale generato dall'elemento $(1+i)$ dovrebbe essere ${(1+i)x|x\in\mathbb{Z}(i)}={a-b+(a+b)i|a,b\in\mathbb{Z}}=\mathbb{Z}(i)$. Ma allora il campo $K$ è ...
2
2 giu 2017, 20:12

Shocker1
Buonasera, ho il seguente problema da risolvere con la teoria di galois Trovare tutte le sottoestensioni di grado $2$ di $\mathbb{Q}(\zeta_15)$ Cosa ho fatto: $\mathbb{Q}(\zeta_15) = \mathbb{Q}(\zeta_3, \zeta_5)$, il gruppo di Galois $G$ è quindi isomorfo a $\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4}$, quindi il problema equivale a trovare i sottogruppi di ordine $4$ del gruppo di Galois: $\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4}$ di ordine $4$ sono $3$: due sottogruppi isomorfi a ...
6
1 giu 2017, 23:27

lorrr96
Non so come procedere per dimostrare il seguente fatto: Sia $K\subsetL$ un'estensione finita e $R$ un anello tale che $K\subsetR\subsetL$. Dimostrare che $R$ è un campo. Qualcuno sa darmi una mano?
2
1 giu 2017, 19:15

killing_buddha
Una categoria \(\mathcal C\) tale per cui ogni \(\hom(A,B)\) è un gruppo, e la mappa di composizione \(c_{ABC} : \hom(A,B)\times \hom(B,C) \to \hom(A,C)\) è un omomorfismo di gruppi si dice una \(\bf Grp\)-categoria. Assumiamo che una tale \(\mathcal C\) abbia tutti i limiti e i colimiti finiti. E' vero o no che una tale \(\mathcal C\) deve avere un oggetto zero (un oggetto che è sia iniziale che terminale) e biprodotti (ovvero è tale per cui \(X\times Y\cong X\coprod Y\))?
2
22 mag 2017, 11:33

python1134
Salve ragazzi,sto svolgendo il seguente esercizio: "Per ogni a,b,c numeri naturali, se \(\displaystyle a^2 + b^2 = c^2 \) allora \(\displaystyle a+b>=c \)" E viene richiesta esplicitamente una dimostrazione per contrapposizione. Io procedo in questo modo: Siano p = "\(\displaystyle a^2 + b^2 = c^2 \) " e q = " \(\displaystyle a+b>=c \)" Voglio dimostrare indirettamente p->q dimostrando \(\displaystyle NOT (q) -> NOT(p) \) La negazione di q diventa quindi\(\displaystyle a+b
3
24 mag 2017, 15:38

P_1_6
Come si calcolano i valori di p ed n di quest'equazione: $2*p+91/p*((1574-165*sqrt(91))^n)=(1574+165*sqrt(91))^n$ ho visto che la soluzione c'è ma da solo non riesco ad arrivarci. https://www.wolframalpha.com/input/?i=2*p%2B91%2Fp*((1574-165*sqrt(91))%5En)%3D(1574%2B165*sqrt(91))%5En cliccare su exact form per farsi un'idea Grazie per eventuali risposte.
4
26 mag 2017, 07:47

nightcl
Salve, sto trovando difficoltà nel risolvere questo esercizio. \(\displaystyle \text{Definita la seguente relazione su $\mathbb{QxQ}$} \colon \\ (a_1, a_2) < (b_1, b_2) \Leftrightarrow \begin{cases} a_1 < a_2 & se & a_1 \neq a_2 \\ b_1 < b_2 & se & a_1 = a_2 \end{cases} \\ \text {dire se tale relazione è una relazione d'ordine totale.} \) Ho capito che per verificarlo bisogna dimostrare che la relazione sia \(\displaystyle \text{riflessiva, antisimmetrica, trasitiva e totale} \), ma non ...
3
22 mag 2017, 17:14

martif.94
Buongiorno, sto preparando un esame di crittografia che tratta anche la parte delle curve ellittiche. Non riesco a rispondere con certezza a questa domanda: Perchè scegliere le curve ellittiche invece dei campi finiti? Una possibile risposta potrebbe essere che il Problema del logaritmo discreto è più difficile rispetto allo stesso nei campi finiti. Questo perchè , come sappiamo, l'insieme dei punti di un'ellittica è un gruppo abeliano (ma non sempre ciclico). Ma ,ad ...
5
19 mag 2017, 13:30

plesyo96
Salve, Ho questo problema da risolvere: Sia n un numero intero. Sia $M(n)$ il numero di modi di rappresentare n come somma di 1,3,4 contando tutte le varie combinazioni (senza ripetizione). Ad esempio: $M(5) = 6 $ Infatti: $ 5 = 1+1+1+1+1 $ $ 5 = 3+1+1 $ $ 5 = 1+3+1 $ $ 5 = 1+1+3 $ $ 5 = 4+1 $ $ 5 = 1+4 $ Dovrei trovare una formulazione ricorsiva di $M(n)$. Ad occhio e sviluppando alcuni casi ho notato che: $ M(n) = \{(M(n-1)+M(n-2) \text{ n dispari}),(M(n-1)+M(n-2)-1 \text{ n pari}):}$ Però dovrei ...
3
20 mag 2017, 17:46

KatieP
Abbiamo definito i p sottogruppi di un gruppo G, con p primo, come gruppi in cui tutti gli elementi hanno per periodo una potenza di p e i p-sottogruppi di Sylow come gli elementi massimali nell'insieme dei p sottogruppi. Ora, è vero che i p-sottogruppi di Sylow sono sempre gruppi ciclici? Per dimostrarlo dovrei riuscire a trovare un generatore di tutto il gruppo ma non riesco
4
18 mag 2017, 18:55

Zingarelli1
Si consideri il ragionamento: (a) Se uno studente è lento allora o non consegna o perde la partita (b) Consegnare è condizione necessaria per passare l'esame (c) Nessuno studente perderà la partita (d) Quindi chi passa l'esame non è lento Ho formalizzato con: (a) L ⇒ (¬C ∨ P) (b) C ⇒ E (c) ¬P (d) E ⇒ ¬L Come posso procedere?
2
19 mag 2017, 19:20

nightcl
Salve, vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio: Sia \(\displaystyle U=\{0, 1, 2, 3\} \) e sia \(\displaystyle F \) una qualsiasi funzione \(\displaystyle F : U \rightarrow U \). Se \(\displaystyle F^2 = F^{-1} \rightarrow F = I_U \). \(\displaystyle I_U = \{(0;0), (1;1), (2;2), (3;3)\} \). Dire se tale affermazione è vera e, a seconda della risposta, fornire la dimostrazione o un controesempio. Sono riuscito a risolvere una versione diversa dell'esercizio (che riporto qui giù) ma per ...
7
18 mag 2017, 19:43

Mino_01
Buon di di recente ho acquistato un vecchio libro : logica matematica di Gabriele Lolli Trovo ostico il contenuto ... già dalle prime pagine ... In effetti non sono riuscito a partire... infatti: La definizione di struttura ivi riportata è in termini di quaterne (pag. 16), in particolare non mi sono chiari i termini: relazione ar(i)-aria ; funzione ar(j)-aria ; in pratica tutta la definizione e la relativa simbologia usata. Mi riuscite a dare qualche spiegazione in merito o dove reperire ...
3
18 mag 2017, 13:45

P_1_6
Ciao, gentilmente vorrei chiedervi come si risolve questo tipo di equazione $x^2+9*y^2=223263364$ grazie
7
13 mag 2017, 12:32

axel1231
Buonasera,sto provando a risolvere il seguente esercizio: Si provi utilizzando l'induzione forte,che ogni insieme finito e non vuoto di numeri interi è dotato di minimo e di massimo. (Si utilizzi l'induzione sul numero di n elementi dell'insieme dato). Procedo in questo modo: PASSO BASE Dato che la traccia richiede esplicitamente l'induzione forte considero due casi: Sia S un generico insieme |S| = 1 -> L'insieme s contiene un solo elemento.Esso sarà contemporaneamente sia minimo che ...
6
16 mag 2017, 20:43

fabiodisante1993
scusate, non riesco a risolvere un esercizio che dovrebbe essere semplici ma secondo me manca una ipotesi. Sia π : A → B un omomorfismo suriettivo di anelli commutativi unitari. Dimostrare che, se P è un ideale primo di A, la sua immagine π(P) è un ideale primo di B. Secondo me serve anche l'iniettività. Grazie mille in anticipo.
6
16 mag 2017, 13:56

python1134
Salve ragazzi,potreste consigliarmi degli esercizi sull'induzione forte?Basta qualche traccia o un link. Ho cercato molto su internet ma purtroppo quello che ho trovato sono sempre esercizi sull'induzione semplice. Grazie in anticipo
10
8 mag 2017, 19:05

evaristegalois1
Salve, avrei bisogno di una mano con un esercizio sui campi: Sia $\xi$ $in$ $CC$ una radice primitiva n-esima dell'unità, con n>2 Determinare il grado di $QQ$($\xi$) su $QQ$($\xi$+$\xi^-1$). Quindi dobbiamo trovare il grado dell'estensione $QQ$($\xi$+$\xi^-1$) $->$ $QQ$($\xi$) Penso che si debba ragionare sulla somma ...
9
3 mag 2017, 14:20

Stefano_921
Ciao a tutti (: Ecco l'esercizio a cui sto lavorando. Consideriamo una varietà algebrica affine con la topologia di Zariski, munita del fascio delle funzioni regolari: chiamiamo $X$ la varietà e $ \mathcal{O}_X$ il fascio delle sue funzioni regolari. Consideriamo un insieme algebrico chiuso $Y$, per semplicità supponiamo sia definito da un ideale primo. $Y$ è chiuso in $X$. Possiamo però considerare $Y$ come una varietà ...
4
7 mag 2017, 17:29