Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elisabeth 6969
Salve gente, mi servirebbe un attimo una mano con un calcolo x - 3% = y y - 20% = 1000 1000 è un numero fittizio che cambio a seconda delle evenienze, è un calcolo di prezzo quindi mi serve una formula da applicare per numeri che inserirò al posto di 1000 Grazie infinite e mille baci a chi mi aiuta
5
9 nov 2016, 11:41

Lavinia Volpe
$ root(3)((2)) $ Usando il lemma : se un numero primo è divisore del prodotto ab, deve essere divusore o di a o di b , perché: $ 1=ka+lp$ $b=kab +lpb$ $ab=pr$ $b=kpr+lpb=p (kr+lb) $
13
8 ott 2016, 17:35

MMPP12
Ciao a tutti! Mi è capitato di leggere queste righe: "Sia $\mathbb{R}$ il campo dei reali e sia $A$ un insieme qualsiasi $ A=\{a,b,c,d,...\}$ (la cui natura degli elementi è irrilevante) definisco un funzionale lineare $f: \mathbb{R}[A] \to \mathbb{R}$ che ecc.. " Che cosa si intende esattamente col simbolo $\mathbb{R}[A] $? Lo avevo incontrato per esempio nel caso dell'algebra dei polinomi ad una singola variabile $\mathbb{R}[x] $ (ma in quel caso dentro le quadre c'era il nome della ...
2
8 nov 2016, 17:30

feddy
$ gamma + I $Buongiorno a tutti, ho un dubbio che mi assale, e cercando sul forum non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Sono nell'anello euclideo degli interi di Gauss $ ZZ<em> $ e ho: 1. $I$ l'ideale generato da $alpha=-2+10i$. 2. $gamma=-1+2i$ [/list:u:1hvorinx] Mi si chiede: è vero che l'elemento $gamma + I$ è invertibile in $ZZ<em> // (I)$ ? Se potessi dire che tale anello quoziente è un campo, allora avrei risolto il problema in ...
8
8 nov 2016, 11:04

Pappappero1
Domanda molto vaga e forse non troppo ben posta. Sia $d$ un numero naturale fissato e sia $\mathfrak{S}_n$ il gruppo simmetrico su $n$ lettere. E' vero che esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo transitivo sulle $n$ lettere di ordine "circa" $n^d$? Piu' precisamente, esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo di ordine $g_n$ e ...
2
7 nov 2016, 15:26

mistergks
Devo disegnare un diagramma di Hasse avendo un insieme S e un poset (S,
3
5 nov 2016, 02:54

lucaspaccini
Salve sono nuovo, da poco mi sono cimentato nel mondo della matematica discreta. Vorrei sapere come svolgere questi due esercizi che intuitivamente so svolgere ma non so la vera correttezza dello svolgimento. Primo es. (A$uu$B)$uu$C=A$uu$(B$uu$C) Secondo es. (A$nn$B)$nn$C=A$nn$(B$nn$C)
3
4 nov 2016, 14:09

Pirand92
Salve a tutti mi chiamo Luigi e sono uno studente del primo anno di ingegneria informatica. Sono alle prese con gli esercizi di Geometria e anche se trovo a volte delle difficoltà, alla fine riesco a risolverli, tuttavia in questi giorni mi sono imbattuto in un esercizio dove ho qualche dubbio sulla sua risoluzione. L'esercizio è il seguente: Sia n un intero positivo, calcolare 2n (mod n), (5n+7) (mod n), (3n-2) (mod n) Ho ipotizzato che dovrei far vedere a cosa sono congrue quelle ...
2
4 nov 2016, 19:04

Fabrizio_Fb
Rieccomi! Scusate ma sto avendo difficoltà a capire questi benedetti esercizi: 2. Per ognuna delle seguenti relazioni definite in \(\displaystyle \mathbb {R} \) (nell'universo dei numeri Reali), si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse non soddisfano. B. relazione che accoppia numeri con stessa radice quadrata a. è un'equivalenza b. non è un'equivalenza perché non gode della/e ...
5
2 nov 2016, 14:40

rebounder111
Salve, considerato un gruppo di residui quadratici n con n = p*q con p,q primi... come sono definiti i generatori dello stesso gruppo? So che nel caso in cui n è primo i generatori sono tutti gli elementi del gruppo (tranne 1). Mi chiedevo se fosse lo stesso anche con n = p*q Grazie a tutti
1
3 nov 2016, 16:40

Fabrizio_Fb
Salve a tutti! Ho un dubbio sul seguente esercizio presente in un esonero passato, in quanto non concordo con la risposta presente nelle soluzioni che la professoressa ha postato: 2. Per ognuna delle seguenti relazioni definite in \(\displaystyle \mathbb {R} \) (nell'universo dei numeri Reali), si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse non soddisfano. A. relazione che accoppia numeri con stesso quadrato a. è ...
2
2 nov 2016, 13:04

mistergks
Ciao a tutti! Sto uscendo di testa a capire come funziona il prodotto booleano tra due matrici. Credo si faccia come per la normale moltiplicazione... applico la formula ma il risultato non torna e quindi sbaglio qualcosa. Qualcuno che mi spieghi o mi linki qualcosa di utile?
8
24 ott 2016, 20:00

NotteOscura
Ciao a tutti, ho riscontrato difficoltà su questo esercizio: Dimostrare, utilizzando il principio di induzione che: \(\displaystyle 3^{2n} -2 \cdot 3^n \equiv 3 (mod 4) \) Io ho provato a risolvere così: PASSO BASE \(\displaystyle P(0) vera \Rightarrow 1-2\cdot 1 \equiv 3 (mod4) \Rightarrow -1 - 3 = -4 (mod 4) \) PASSO INDUTTIVO \(\displaystyle P(n) \Rightarrow 3^{2n} -2\cdot 3^n \equiv 3 (mod4) \Rightarrow [Ipotesi] \) \(\displaystyle P(n+1) \Rightarrow 3^{2(n+1)} -2\cdot3^{n+1} ...
4
30 ott 2016, 18:02

feddy
Buongiorno a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere una doppia implicazione di un problema. Sia $R$ un anello con identità e $End(R)$ l'anello degli endomorfismi del gruppo abeliano $(R,+)$. Sono date la applicazioni: $phi_r:R rightarrow R$, definita da $phi_r(x)=rx$, $forall x in R$. $phi:R rightarrow End(R)$, definita da $phi(r)=phi_r$. So che $phi$ è isomorfismo di anelli se e solo se $f(x)=f(1_R)x$ per ogni $f in End(R)$ e per ogni ...
6
31 ott 2016, 10:33

anto_zoolander
Buongiorno Ho affrontato la costruzione degli interi in Algebra 1 però non mi torna una cosa, cioè non so come applicarla. Come verifico che l'operazione di somma è ben posta e che è compatibile rispetto la somma membro a membro? Non riesco a trovare da nessuna parte una definizione di entrambe le cose e quindi sono nel buio
3
30 ott 2016, 14:27

salvozungri
Sto studiando logica matematica, e purtroppo inceppo molto spesso perchè non mi è chiaro il linguaggio utilizzato. Ora vi chiedo se gentilmente potreste dirmi cosa afferma il teorema di Los. Non pretendo una dimostrazione, ma solo una spiegazione nel metalinguaggio. Grazie a tutti coloro che si interesseranno. Buona giornata. Nb: Se la domanda non è chiara fatemi sapere
3
5 mag 2009, 13:43

nine98100
Salve a tutti, oggi stavo riguardando alcuni appunti di Algebra quando mi ha colpito questo esercizio che non riesco a risolvere, il testo dice: sia dato $ ninNN $ , si ha $ x^ninZ(G) $ se e solo se $ (xy)^n=(yx)^n $ per ogni $ x,yinG $ .... Ringrazio chiunque mi aiuterà
5
29 ott 2016, 17:26

Lodosage
Nella slide a mia disposizione di cui allego un'immagine quando mi viene presentato questo teorema penso che venga fatto un errore, vengono scambiate ipotesi e tesi. Tra l'altro qualche riga dopo la prima enunciazione di ipotesi e tesi vengono riscritte ipotesi e tesi scambiate, ovvero secondo me giuste. Potreste dirmi se ho ragione o se invece sono io a non capire qualcosa?
5
23 ott 2016, 15:06

daenerys1
Ho il seguente problema: Sia E = Q (a1 a2 a3 a4 a5 a6) (in C) di $x^6 + 3x^3 -10$ trovare [Q(a_i):Q] per $1<= i<=6$ e trovare [E,Q] Allora prima di tutto considero il polinomio $x^6 + 3x^3 -10$ e vedo se è irriducibile o meno in Q, e siccome posso scomporlo in $(x^3 + 5)(x^3 -2)$, non lo è.. adesso precisamente come dovrei procedere? cioè io adesso ho che entrambi i polinomi sono irriducibili e se considero esempio E= Q/ $(x^3 + 5)$ questo ha una radice in (x^3 + 5) e quindi ...
1
8 ott 2016, 23:44

JackBogno
Salve, ho un quesito da risolvere ma non riesco a venirne a capo Consideriamo il sottoanello del campo complesso $ZZ[sqrt(-7)] = {a + bsqrt(-7) | a,b in ZZ}$ Determinare un omomorfismo suriettivo $ϕ: ZZ[X] → ZZ[sqrt(−7)]$ tale che $Kerϕ = (x^2+7)$ Io provo ponendo $ϕ(x^2+7)=0$ ma non capisco come fare a usare come argomento un qualcosa che dipenda da $x$. Sono fuori strada? Grazie in anticipo per l'aiuto.
1
25 ott 2016, 17:26