Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
1) Dati x, y appartenenti a N (naturali), x > y, dimostrare che 3 | (x 2 + xy + y 2 ) se e solo se 3 | (x − y). (cioè 3 divide ...) (Suggerimento: si scriva x − y = 3q + r e si usino le proprietà della congruenza modulo 3.) 2) Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, fornendo adeguata giustificazione. (a) Ogni sottogruppo di Sn (permutazioni) è normale (n > 2). (b) Sn ha un unico sottogruppo di indice 2 (n > 2). ciao & grazie
1
6 set 2003, 17:45

_admin
Ciao a tutti Voi che leggete. Spero anzitutto di aver trovato finalmente la strada giusta per risolvere il mio "problemino" All'apparenza sembra semplice ma credo nasconda delle insidie. CASE): -DATO L’INSIEME {I} CONTENENTE N ELEMENTI RIPETUTI SINGOLARMENTE IN NUMERO UGUALE O DIFFERENTE , -DATA LA LISTA DELLE POSSIBILI TERNE VALIDE , DETERMINARE IL NUMERO MASSIMO DI TERNE ( ANCHE RIPETUTE ) OTTENIBILI. ESEMPIO --------- ELEMENTI = 5 [A B C D E F] INSIEME = ...
1
31 ott 2002, 19:40