Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi ...
Miglior risposta
un rettangolo ha il perimetro di 136 cm e la base di 48 cm . calcola la misura della diagonale del rettangolo
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi
Miglior risposta
un rettangolo ha la diagonale di 26 m e l'altezza di 24 m . Calcola la misura della base e il perimetro del rettangolo

Mi aiutate con questa equazione
Miglior risposta
2/3(x+4)-3x=12
x=-4
mi dite il procedimento
devo trovare il valore della x

Calcolo della derivata in un punto particolare? Help :)
Miglior risposta
f(x)= 1 + radice di x con c=4
Come si risolve? Grazie :)
Sappiamo dalla definizione di derivata che:
f(c)= lim per x che tende a 0 di f(c+h)- f(c) fratto h

calcola l'area della superficie laterale e il volume di un prisma regolare alto 7,5 cm e avente per base un esagono con il lato di 15 cm. ( 675 cm2;4384,125 cm3)
le basi di un prisma retto sono trapezi isosceli con il perimetro di 14 cm.il lato obliquo di ogni trapezio e la sua proiezione sulla base maggiore misurano rispettivamente 2,5 dm e 1,5 dm.l'area della superficie laterale del prisma e' 54,6 dm2.calcola l'altezza del prisma e la sua superficie totale (3,9 dm;72,6 dm2 )
grazie ...

Matematica aiuto!! (104513)
Miglior risposta
Non si trova la seguente espressione:
[math](3x-y+1)^{2}-(x+4y)(x-4y)+(x+\frac{y}{2})(x+2y)-9(x^{2}+2y^{2}+\frac{2}{3}x)+\frac{7}{2}xy[/math]
Risultato: [math]1-2y[/math]
Aiuto problemi fisica
Miglior risposta
1) a causa di una finestra difettosa, uno spiffero d'aria fredda a 0°C penetra in una stanza riscaldata raggiungendo così da lì a poco la temperatura di
37,0°C. Sapendo che la velocità quadratica media delle molecole d'aria a 0°C è uguale a 484 m/s, calcola la loro velocità quadratica media a 37,0°C.
(516 m/s)
2)Nella camera iperbarica di un ospedale viene raggiunta la pressione di 3.12 atm a partire dalla normale pressione ...

Salve a tutti, premetto che è il mio primo messaggio per cui chiedo scusa per eventuali mancanze. Scrivo perché ritengo di aver risolto correttamente un problema di geometria ma che non rispecchia i risultati proposti dal libro. La traccia è la seguente:
" Su una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r scegli un punto P in modo che, costruito il triangolo equilatero APQ esterno alla semicirconferenza, risulti QO= r (radicequadrata(3) +1)/2."
Ho risolto nel seguente modo: disegno la ...
Il problema richiede di trovare il volume di un cilindro sapendo che la sua superficie totale misura $936 \pi$ $cm^2$ e che il raggio è uguale a $\frac{4}{9}$ dell'altezza.
Sarebbe semplice utilizzando le equazioni. Ma come far capire ad un ragazzo di terza media la risoluzione del problema? Ho ragionato in questo modo:
$A_t=A_l + 2 \cdot A_b$
$936 \pi = 2 \cdot \pi \cdot r \cdot h + 2 \cdot \pi \cdotr^2$
Divido tutto per $2\pi$
$468=r \cdot h + r^2$
Ora $r=4u$, $h=9u$ dove ...
X favore entrate
Miglior risposta
potreste risolvermi qst due problemi?
1 due piramidi con la base congruente formano un solido la cui distanza tra i vertici è di 70 cm e la differenza fra le due altezze è di 16 cm. lo spigolo di base è di 80 cm. calcola la superficie totale del solido.
2 un prisma a base quadrangolare è sormontato da una piramide. l area di base del prisma è di 169cmq e l altezza è di 10 cm. l area di base dellla piramide è di 144 cmq e l apotema della piramide è 10 cm. calcola la superficie totale ...
un cubo di zinco (ps 6,9) ha l'area della superficie totale di 54 dm^2.
Quanti kg pesa?
un prisma quadrangolare regolare pesa 108 g. L'area della superficie totale è 88cm^2 e lo spigolo di base è lungo 2cm. Calcola il peso specifico
si taglia un cubo con un piano parallelo a una sua faccia ed esso viene diviso in due parallelepipedi i cui volumi sono uno doppio dell'altro. sapendo che lo spigolo del cbo è lungo 6 dm calcola l'area della superficie totale di ciascuno dei due ...
Mi spiegate come mai la risposta a questi es e quella scritta in blu ,cioè perchè è quella la risp e non un 'altra
Miglior risposta
2 Spiega perché c'è il valore assoluto nell'uguaglianza.
radice quadrata (1-x)elevato alla seconda = | 1-x|
non si conosce il segno 1-x , che potrebbe anche essere negativo.
3 Spiega perchè non è neccesario usare il valore assoluto nell'ugualianza.
radice quadrata a alla quarta b alla quarta= a alla seconda b alla seconda
perché a alla seconda b alla seconda sono quadrati e quindi sempre positivi o nulli

Problema gemoetria
Miglior risposta
http://oi50.tinypic.com/34ybm6o.jpg
Potete risolvermi il numero 73? Avrei pensato che gli angoli retti sono congruenti e gli angoli del triangolo sono congruenti per differenza di angoli congruenti.. e quindi sono congruenti per il secondo criterio.. ma non sono sicuro

Scomposizione mediante un raccoglimento a fattor comune totale
Miglior risposta
http://oi48.tinypic.com/2zxw9zr.jpg
Nella maggior parte di queste il MCD è 1 .. mi sembra strano, potete risolvermi la 15 e la 16?
Grazie mille!
Per mercoledì
x il ! superiore scientifico :
io dovrei semplificare delle frazioni ma nn riescono:'( oltre però a semplificarle dovrei anke fare MCD tra i due termini della frazione applicando la proprietà invariantiva dividendo sia il numeratore che il denominatore .
es 9x(alla 3)y(alla 2)/ 3 x(alla2)y(alla3)
in questo caso sono gia semplificate e il MCD è 3x alla2 yalla2
quindi dividendo uscirà 3x/y E QUESTA MI ESCE XO QUESTE ALTRE NO !! VE LE MOSTRO
1) a(alla3)-3a(alla2)+3a-1/a(alla3)-1 ...

Si risolva il seguente triangolo qualsiasi: a=2sqrt6 b=4sqrt3 y=45.
Si dovrebbe risolvere secondo il teorema dei seni,perché è un esercizio relativo a quella lezione ma non so come fare dato che mi trovo sempre 2 incognite =/
Grazie in anticipo a tutti.

Salve a tutti
ho dei dubbi sul seguente problema:
quanti numeri di cinque cifre si possono formare con quelle del numero $83368$ in modo che le cifre $8$ e $3$
a) siano ripetute due volte?
b) Quanti iniziano per $8$?
c) Quanti sono maggiori di $6000$?
Soluzione:
a) $P_(5;2,2)= \frac {5!}{2!2!}=30$
b) $P_(4;2)=\frac {4!}{2!}=12$
c) forse non ho capito la domanda però mi sembra che tutti i numeri di cinque cifre siano maggiori di $6000$ e ...
Mi aiutate a fare 3 semplici quesiti :33??
Miglior risposta
Quesito numero 1..
Dato un sistema di riferimento ortogonale sono assegnati i punti : A(O;3), B (4;0) , C (7;4), D ( 3;7)
A) Congiungete i punti dati e calcolate la misura del perimetro e della diagonale del quadrilatero ottenuto
B) Considerate tale quadrilatero come base di una piramide retta avente l'apotema di 6, 5 cm e calcolate l'altezza e la Superficie laterale della piramide.
Quesito numero 2
Giocando a tombola che probabilità c'è;
A) che il primo numero estratto sia dispari
B) ...
ciao a tutti....nn riesco a risolvere questo problema...ho provato a farlo su foglio di brutta ma niente .....neanche un risultato giusto per postare cio che ho incominciato a fare ...
problema:
un triangolo rettangolo,formato dall'altezza relativa alla base di un triangolo scaleno,l'ipotenusa,l'altezza relativa all'ipotenusa,e un cateto misurano rispettivamente 25 cm,12 cm,15 cm.Determina le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e l'area dei due triangoli in cui viene diviso ...

Salve,
vorrei sottoporvi un esercizio che non riesco a svolgere:
$ (\frac{1+x^{-1}}{x^{-1}}:\frac{x^{-1}}{x+x^{-1}-1}-1)*\frac{(x^2+x)^-1}{x^2-x+1}+x$
$(\frac{1+x^{-1}}{x^{-1}}*\frac{x+x^{-1}-1}{x-1}-1)*\frac{x^{-2}+x^{-1}}{x^2-x+1}+x$
$(\frac{x+x^{-1}-1+1+x^{-2}-x^-1}{x^{-2}}-1)*\frac{x^{-2}+x^{-1}}{x^2-x+1}+x$
$\frac{x+x^{-2}-x^{-2}}{x^{-2}}*\frac{x^{-2}+x^{-1}}{x^2-x+1}+x$
-----
$\frac{x^{-1}+1}{1-x^{-1}+x^{-2}}+x$
$\frac{x^{-1}+1+x(1-x^{-1}+x^{-2})}{1-x^{-1}+x^{-2}} $
.....
questo è il mio risultato:
$\frac{2x^{-1}+x}{1-x^{-1}+x^{-2}}$
il risultato del libro è il seguente:
$\frac{x(x^3+x+1)}{x^3+1}$
davvero non capisco dove sbaglio
Grazie a tutti per ogni eventale aiuto