Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luc18
Equazione pparametrica data (2k+1)x^2-(k+1)x+2k-1 determina x+5/12y=0 risultato k=-1/8 e k=-11/32 e se potete anche questa 2x+6y=-1 grazie mille
1
30 mar 2013, 10:24

Stellina_9000
Help equazioni Miglior risposta
Non riesco a capire il motivo per ci non mi vengano le equazioni fratte... Ve ne posto una me la potete svolgere voi? Solo per capire dove sbaglio. 20x-1/6 - 12x+1/3 + 8x+1/2 - 2(6x+1)/5 =0
1
29 mar 2013, 15:28

Stellina_9000
Pochi giorni fa avevo postato dei problemi di geometria e chiedevo un aiuto... Purtroppo ho notato che nessuno dei 7 problemi mi viene... E non capisco il perché... Mi aiutate please? 1: un prisma retto ha per base un trapezio isoscele con le basi lunghe 12cm e 33cm e l'area di 567 cm^2. Sapendo che l'altezza del prisma misura 10 cm ,calcola l'area della superficie totale . 2: determina l'area della superficie totale di un prisma retto alto 40 cm che ha per base un trapezio isoscele ...
1
29 mar 2013, 16:26

zigher
salve a tutti...vedendo esercizi già svolti su internet mi è venuto un dubbio vedendo che $3^|x|$ è uguale a $e^(log3^|x|)$ qualcuno può togliermi questo dubbio?
3
29 mar 2013, 14:57

alex80
Help! Miglior risposta
SO CHE è UN Pò DIFFICILE MA VI RINGRAZIEREI SE LO RIUSCISTE A FARE nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano 36 e 39.preso su AB il punto D tale che AD=5perDB si determini il perimetro del triangolo BCD . detto P il punto in cui la bisettrice dell'angolo B interseca CD e detto Q il punto in cui la parallela ad AC condotta da P interseca ad si determini l'area del trapezio ACPQ. RISULTATI:15(3+RADICE DI 5); 221
1
29 mar 2013, 14:20

Izzabilini
1)la mamma ha acquistato una confezione di 10 brik di succo di frutta da 20 cl.qaunti litri sono? 2)mario beve 2 flaconi di ricostituente ogni giorno per 15 giorni.ogni flaconi contiene 10 ml di preparato energetico tonificante.una scatola contiene 10 flaconcini da 10 ml.Quanti cl assumera in totale mario per completare la cura? Per quanti giorni e sufficiente una scatola? Quante scatola dovra acquistare? Per favore mi aiuti e urgentissima!!!grazie.
2
29 mar 2013, 13:50

alex80
AIUTO!!! Miglior risposta
la circonferenza di centro O inscritta nel triangolo ABC,rattangolo in A, ha il raggio lungo 3. sapendo che la parallela ad AB condotta da O interseca BC in un punto che dista 5 da B. determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC. RISULTATI: 36;54
1
29 mar 2013, 10:33

MenaAn1
Problema matematica Miglior risposta
Problema!!!! In un allevamento di polli e conigli ci sono 78 teste e 240 zampe. Quanti polli ci sono? È quanti conigli? (Devo risolvere con un'equazione!!!) Grazie!
1
29 mar 2013, 12:36

Sar1509
Potete aiutarmi in matematica? L'equazione è questa: x fratto 2+x fratto 2 -(1+un quarto) per 2 alla terza fratto 5 ( solo due è alla terza) + 8 fratto x+4=0 Il risultato è -4.
3
28 mar 2013, 11:19

lucry98
Ciao..... volevo sapere come si fanno un paio di simboli sulla tastiera per usarli per scrivere delle espressioni su skuola.net... -Come si fanno le parentesi graffe -Come si fanno a scrivere delle frazioni e visualizzarle così come le vediamo sui libri Questi simboli mi servono solo perchè li dovrei utilizzare in questo sito.... Gr in anticipo a chi mi risponde!!!!!!!!:)
4
28 mar 2013, 13:52

Arturo Vidal 99
1/4x+(10-5x)/18=2x+5/3
1
28 mar 2013, 15:19

Arturo Vidal 99
x/3-[2(x-1)]/4=5/12-(4x-3)/6
1
28 mar 2013, 14:45

legea
i problemi devono essere risolti algebricamente impiantando un equazione la base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente il perimetro di 14,4 ,un cateto i 3/4 dell'altro e l'ipotenusa il doppio del cateto maggiore diminuito di 3,6 . calcola il volume del prisma ,sapendo che la sua altezza è 5/ 3 dell'ipotenusa
1
28 mar 2013, 12:38

seulcontretous
Il problema chiede di trovare area e perimetro di triangoli generici di cui sono dati la misura di due lati (uno $a$ e l'altro $2a$) e l'angolo tra essi compreso (120°, ma altri due problemi sono uguali e danno 150° e 135°). E' per una mia amica che frequenta il 2° anno, io non l'ho saputa aiutare perché frequento il 5° anno e mi verrebbe da risolverlo con la trigoniometria.. lei invece ha appena finito di fare teoremi di Euclide e Pitagora, e questo problema rientra ...
4
26 mar 2013, 22:53

losangeles-lakers
Salve a tutti ho da poco iniziato a studiare analisi e sono arrivato fino ai limiti notevoli dove vorrei esercitarmi per bene, ma purtroppo non mi vengono, non riesco a capire come ragionare....qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Ad esempio ho provato a svolgere questi limiti qui: $lim_(x -> +oo ) logx/a^x$ sapendo che uno dei limiti notevoli è $lim_(x ->+infty) logx= + infty$ allora se lo applico mi dovrebbe venire $lim_(x -> +oo ) +oo/a^x$ ma come me ne esco da qui?? Un altro invece che ho provato a svolgere è questo ...

legea
problemi di geometria ma il deve risolvere algebricamente : 1. le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono una 5/9 dell'altra, il volume è 3240 e l'altezza 4,5 . Calcola l'area totale di esso 2. calcola il volume di un cilindro ,sapendo che la differenza tra la'rea laterale e l'area di base è 15,75 pigreco cm quadrati e che l'altezza è quadrupla del raggio.
9
28 mar 2013, 11:29

dem1509
Ciao...dovendo studiare un grafico della funzione mi è sorto un dubbio su come si risolve questa equazione: $e^(-x)lnx=0$ posso dividere con $e^(-x)$ e quindi fare $lnx=0$, $x=1$?? premetto che il dominio della funzione è $x>0$ se non fosse così come dovrei fare?
9
28 mar 2013, 10:10

Stellina_9000
Equazioni fratte Miglior risposta
Allora mi si sono ripresentate le equazioni di primo grado fratte... Ma non ricordo il procedimento... Ve ne posto 2 mi fate vedere come procedere? 1) 2x-3/3 + 2x-5/2= 2x-9/4 RISULTATO -----> 9/2 2) x-3/8 + x+9/12 - 3x+7/20 -3=0 RISULTATO---> 51 nel primo caso devo spostare tutto nel primo membro e dopo calcolare il mcm,oppure lasciare cosí e calcolare il mcm di ogni membro? Aggiunto 8 ore più tardi: Up
1
27 mar 2013, 15:53

minni76
la lunghezza e la larghezza di un parallelepipedo rettangolare rettangolo sono 20m e 30m sapendo che area totale e 6200 m calcola la misura dell'altezza del parellelepipedo e il volume
1
27 mar 2013, 20:38

Carla910
Qualcuno può gentilmente svolgermi questa derivata? D(x + 2/√x + 5/radice quinta di x) Il risultato deve essere: (x^2 - √x - radice quinta di x^4) /x^2 Non so come arrivare a questo risultato!
7
27 mar 2013, 19:24