Geometria (106249)
La base e l'altezza di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 56 m e 21 m. Calcola l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo intorno alla base.
Facendo ruotare di un giro completo un triangolo isoscele intorno alla base si ottiene un solido di cui si chiedono l'area e il volume, sapendo che il perimetro del triangolo è 80 cm e la sua base è 5/6 del lato obliquo.
La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 8,8 dm. e la prima è 8/3 della seconda. Determina l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo intorono alla base.
Un triangolo rettangolo ruota di 360° intorno all'ipotenusa. Calcola l'area e il volume del solido ottenuto della rotazione, sapendo che i cateti del triangolo misurano 9 cm e 12 cm.
Facendo ruotare di un giro completo un triangolo isoscele intorno alla base si ottiene un solido di cui si chiedono l'area e il volume, sapendo che il perimetro del triangolo è 80 cm e la sua base è 5/6 del lato obliquo.
La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 8,8 dm. e la prima è 8/3 della seconda. Determina l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo intorono alla base.
Un triangolo rettangolo ruota di 360° intorno all'ipotenusa. Calcola l'area e il volume del solido ottenuto della rotazione, sapendo che i cateti del triangolo misurano 9 cm e 12 cm.