Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamlah
Mi aiutate a scrivere un polinomio veramente difficile e scrivere i passaggi da fare per arrivare al risultato per favore.
3
11 mag 2013, 21:09

Anto2697
Data una semicirconferenza di centro O e raggio lungo 12, si prolunghi il diametro HK di un segmento KP e da P si conduca la tangente PT ed una secante PA la cui parte esterna PB sia uguale alla metà del segmento di tangente PT. Sapendo che gli angoli OAP ed OPT sono uguali determinare: 1) la distanza OM del centro O dalla corda AB 2) Il perimetro dei triangoli OPT ed OPA 3) la lunghezza del segmento PK Vi prego mi servirebbe entro oggi.. Sono disperato ho un mucchio di compiti e questo ...
4
10 mag 2013, 16:31

bluna
Quando un polinomio è riducibile e quando non è riducibile? In che cosa consiste la raccolta a fattor comune totale ? Cosa bisogna fare? Come facciamo a sapere se quel polinomio è stato originato da un prodotto notevole? I trinomi notevoli li possiamo dividere IN DUE TRINOMI NOTEVOLI,QUALI? Sono domande che ha chiesto all'interrogazione,potreste darmi delle risposte complete e giuste?
1
11 mag 2013, 16:48

KIRIAIR+HEXEVIL=<3
Dunque mi serve un numero divisibile per 3,14 e la quale radice quadrata sia un numero naturale. In più il risultato della radice quadrata di X deve essere naturale quindi: X:3,14=numero naturale X Radice quadrata= numero naturale X:3,14= un numero del quale radice quadrata sia naturale Grazie in anticipo a chi risponderà
1
11 mag 2013, 22:34

carrierodiego2000
ciao a tutti,potreste aiutarmi a risolvere ed a impostare questo problem?Non so proprio come incominciare... grazie. 1 In quale scala un segmento di 12,5cm corrisponde ad una distanza reale di 62,5 km? [1:500000] 2 la distanza in linea d'aria tra due città e 108 km mentre la loro distanza grafica è 7,2 cm. calcola la scala della carta. ...

matemalu
Un piano $alpha$ taglia una sfera lungo una circonferenza di raggio $3a$ e divide il diametro della sfera ad esso perpendicolare in parti proporzionali a $4$ e $9$. Calcola l' area della superficie delle due calotte. La formula per l' area della superficie della calotta è $2pirh$. Quindi ho pensato che il raggio della calotta 1 è $3a$ perché me lo dice proprio il testo e la sua altezza è $4k$; dunque ...
5
10 mag 2013, 18:20

Sara1808
Ciao a tutti....mi dareste una mano con questo problema? Grazie in anticipo. Una certa quantità di argento, di massa 0,650 kg, si trova allo stato liquido alla temperatura di 1.000 gradi Celtius. Determina l'energia ceduta dall'argento nel portarsi alla temperatura ambiente di 20 gradi Celtius. (puoi considerare il calore specifico dell'argento liquido uguale a quello dell'argento solido)
1
11 mag 2013, 19:11

Il Pitagorico
Dimostrare che non esistono equazioni di primo grado con coefficienti e termini noti appartenenti all'insieme dei numeri razionali con soluzioni irrazionali. (non so quanto sia stata posta in modo giusto la richiesta)
6
10 mag 2013, 19:49

chicca unica
1calcola il perimetro di un poligono di qauttro lati avente un lato di 6 cme gli aaltri iil doppio , il triplo , il quadruplo di quello dato
1
11 mag 2013, 14:56

Mimmi00
Mi spiegate la Proporzionalità inversa e diretta con le frazioni? Vi pregoooo
1
11 mag 2013, 13:36

Anto2697
Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? E' dato il trapezio ABCD rettangolo in A e B, con AD=4 , BC=5 ed AB=3. Determinare il perimetro del triangolo ABD. La circonferenza di centro C e raggio CB interseca i prolungamenti della base AD e della diagonale BD in E ed F rispettivamente. Determinare l'area del triangolo CDE, stabilire il parallelismo tra BF e CE e determinare il perimetro del trapezio CEFD risultati 12; 7.5 ; 2(4+radice di 10) Perfavore mi ...
1
10 mag 2013, 18:23

michyba
Ciao, potete risolvermi queste due equazioni, io non riesco. Questa è la prima: (x^2+6)/3-(16-3x)/4=(x-2)^2/3 Questa la seconda: (2-3x)(3x+2)/5+(3x-2)^2/5=2x-(5x+2)/4 Se vi serve qui c'è anche l'immagine: http://img198.imageshack.us/img198/250/eqazioni.png Vi prego!
4
10 mag 2013, 20:30

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Sto esercitandomi sugli integrali, spesso fratti e spesso con delta negativo. Ho letto su internet che il metodo di risoluzione consta nell'applicazione del completamento del quadrato, ma Wikipedia non ha una pagina molto semplice di comprensione! Potreste aiutarmi a capire come funziona? P.s. Se ho sbagliato sezione chiedo scusa!
12
9 mag 2013, 18:19

spankspank
1) la somma di due numeri è 19;determina i due numeri,saapendo che,aggiungendo a entrambi 3,il rapporto tra i numeri ottenuti è 3/2. [12;7] 2 )la somma di un numeratore e denominatore di una frazione è 12;sottraendo 2 a entrambi si ottiene 3/5 (3 fratto 5). calcola il numeratore e denominatore [5;7] 3) la somma di numeratore e denominatore di una frazione è 16; sommando 3 a entrambi, si ottiene 5/6. calcola denominatore e numeratore. [7;9] Grazie !!
4
11 mag 2013, 09:00

laila10
Dubbio Miglior risposta
se io divido l'area laterale di un prisma retto (con la base di un triangolo isoscele) per l'altezza del prisma, che cosa ottengo??
1
11 mag 2013, 09:51

barone_81
non riesco a capire come si calcola questa derivata $ (x^2)/(1-x^2) $ secondo la regola delle derivate dovrebbe essere f'(x)*g(x) + g'(x) *f(x) / g(x)^2 a me viene $(2x)/ (1-x^2)^2 $ perchè su internet leggo che il denominatore viene $(x^2-1)^2$ ??? aiuto non ci capisco più niente...
5
9 mag 2013, 22:16

manfredicav
ciao, è la prima volta che uso questo forum,spero di aver postato nel posto giusto i problemi che vi sto presentando. Spero che qualcuno riuscirà a darmi una mano ,Grazie nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB misura 2a e la diagonale AC è la bisettrice dell'angolo BàD. Dimostra che AD DC BC sono congruenti. Determina l'angolo BàD in modo che il perimetro del trapezio sia 5a in un cerchio di raggio r traccia una corda AB, la cui distanza dal centro è r/2 . SUl minore dei due archi Ab ...
1
10 mag 2013, 20:46

drynnn
Ciao! Per favore potete controllare se questo esercizio è giusto? p=pigreco a=alfa tg(2p-a)-ctg(p/2+a)/sen^2(-p/2-a)+cos^2(-p/2)=0 senacos2p-cosasen2p/cosacos2p+senasen2p-cosacosp/2-senasenp/2/senacosp/2+cosasenp/2/(senacosp/2+cosasenp/2)^2+(cosacosp/2-senasenp/2)^2 sena/cosa-sena/cosa/(senacosp/2+cosasenp/2)^2+(cosacosp/2-senasenp/2)^2 0/(senacosp/2+cosasenp/2)^2+(cosacosp/2-senasenp/2)^2=0
6
10 mag 2013, 16:00

Mintaka
ho provato a fare per parti e a fare prima sostituzione e poi per parti ma non riesco a risolverlo.. $\int\sqrt{1-x^2}dx$ grazie.
7
10 mag 2013, 13:54

Luca114
Chiederei a qualcuno se mi può spiegare, non in maniera troppo lunga ma neanche troppo spiccia, come si risolvono le equazioni con valore assoluto. Partiamo da degli esempi: $|| x-3|| +x=3$ Non so quale sia il vostro metodo: ma a me hanno insegnato di considerare prima il valore $x-3$ positivo, poi negativo. Quindi: ${ ( x>=3 ),( x-3+x=3 -> x=3 ):}$ e con $x<3$ viene indeterminata. Le conclusioni, dato che non le ho capite bene, le chiedo a voi... Oppure, chiedo se qualcuno mi può ...
1
10 mag 2013, 19:59