Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
great.simone
\int\{sqrt{e^x+1}}dx Ciao ragazzi, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questo integrale indefinito? Devo risolverlo per sostituzione, il libro dice di porre e^x +1 = t^2 Il problema è che poi mi esce un integrale \int\{2t^2/{t^2 -1}}dx che non so risolvere...potete aiutarmi? scusate se ho sbagliato a scrivere le formule ma sono nuovo
2
10 mag 2013, 15:10

andymate
6. Gianni ha i dell'età di Anna, la quale ha il doppio dell'età di Luca. Chi è il più giovane dei tre? Se Gianni ha 20 anni, quanti anni hanno Anna e Luca?
2
10 mag 2013, 19:07


mikandrea
Ciao a tutti non riesco a fare questa dimostrazione di geometria... mi potreste dare una mano? "Sia ABCD un rombo. Dimostra che CAD E BDA sono complementari." Grazie mille in anticipo!
1
10 mag 2013, 16:10

dilettabenedetti
Qual è la dimostrazione della superficie della sfera? Il mio prof l'ha dimostrata prima inscrivendo in un cerchio un poligono e dopo circoscrivendo al cerchio un poligono. Alla fine, dopo i dovuti calcoli, si arriva a dimostrare che la superficie della sfera è compresa tra quella del poligono inscritto e circoscritto; fatto sta che non ci ho capito nulla. Qualcuno può darmi una mano? Grazie!

bluna
Frazioni algebriche letterarie,mi dite tutto tutto tutto su questo argomento? esempi vari,tutto cio che c'è da sapere,pure i dettagli,vi prego!!! E' urgentee!! :( Datemi siti BUONI,o vi amerei se me le spiegaste voi :( Fatemi esempi vari di esercizi,e anche teoria...
4
8 mag 2013, 15:35

Boat
Raga potete risolvermi questo problema con le equazioni.Grz in anticipo,ecco: 1)Per l'acquisto di un regalo del costo di 87,50 euro,due persone,tra quelle che inizialmente avevano aderito,si ritirano;la spesa per ciascuno dei restanti aumenta pertanto di 5 euro.Determina quante persone avevano aderito inizialmente.
1
10 mag 2013, 16:47

laila10
un prisma regolare triangolare è equivalente a un parallelepipedo rettangolo avente l'At di 113.94cm quadrati e le dimensioni di base lunghe 4.33 e 3cm. Sapendo che lo spigolo di base del prisma misura 4 cm, calcola la sua altezza.. Non riesco a calcolare l' area di basee... solo questo vi chiedo.. grazie a tutti
4
10 mag 2013, 15:21

bbiero
salve a tutti,ho 34 anni e sto cercando di studiare da solo un testo di trigonometria e goniometria(non so nemmeno la differenza ),non capisco nella funzione che ho sottolineato perche la m è al denominatore sotto la x ,e naturalmente neanche le implicazioni della m,mentre quelle della n mi sembrano chiare.nella seconda foto non capisco perche nell equazione dell esempio la m vale 1\2,mi pare che il coefficiente moltiplicativo sia 2x(quindi mi aspetterei una dilatazione orizzontale e non una ...
2
9 mag 2013, 23:10

carminesconosciuto@yahoo.com
Equazioni aiutoo Miglior risposta
1)-12x-(8x+4)+10x=-2(x+1).Deve venire meno un quarto

carminesconosciuto@yahoo.com
1)-x+17+15x=-13+7x-5.Deve venire -5 2)5x+9-3x=x-x-5x.Deve venire -1 3)5x-3(2x+1)-4=6x+3+4.Deve venire -2 4)4-3x+2(5-3x)=4x+1.Deve venire 1 5)5+11x-2(2x+4)-3x=10x+9.Deve venire -2

FeDeeeZ_7
Urgente geometria x domaniiii - Dimostra che tracciando le bisettrici degli angoli di un rettangolo si forma un quadrato ( NB: per dimostrare che è un quadrato P rima dimostrare che è un parallelogramma) - Prolunga il lato AB di un rombo ABCD, dalla parte di B, di un segmento BS=AB. congiungi S con C e dimostra che BSCD è un Parallelogramma e che il triangolo ACS è rettangolo GRAZIE
2
9 mag 2013, 14:21

first100
in un trapezio rettangolo ABCD (retto in A e in D) il lato obliquo CB forma un angolo di 60 gradi con la base maggiore AB e la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che l'area misura $168a^2sqrt(3)$ calcolare perimetro del trapezio ho scritto erone ma non riesco a iniziare mi aiutate? Grazie
3
9 mag 2013, 19:05

nicol1
Salve a tutti mi servirebbe un consiglio per un testo di geometria analitica di livello liceale. Più che la teoria , mi interessa la difficoltà degli esercizi , penso sia inutile un libro pieno di esercizi banali...la teoria invece anche se non è spiegata con la massima chiarezza posso comunque integrarla con spiegazioni/internet Grazie infinite!
3
9 mag 2013, 18:27

emanuel2398
Raga mi potete aiutare io sn zero i mate in tutti i compiti ho preso 4 e domani il prof mi ha detto che se ci prendevo 6 nel compito nn mi lasciava il debito mi ha detto che sul compito ci sarebbe stato prodotti notevoli Equazioni e scomposizione in fattori dei polinomi allora io praticamente nei prodotti notevoli io li so il problema e quando li devo fare in una espressione perche li sbaglio mi potete dire come fare poi mi potreste spiegare bene le equazioni che nn le ho capito bn infine la ...
1
9 mag 2013, 19:05

mirianalobianco96
qualcuno sa dirmi le formule del moto rettilineo uniforme? anche quelle inverse possibilmente:)
1
9 mag 2013, 18:22

carrierodiego2000
non riesco a terminare questo problema: un triangolo rettangolo scaleno (retto in c, le lettere le ho indicate alla fine del testo del problema) ha l'area di 216 cm2,sapendo che un cateto misura 18 cm ,calcola le misure del perimetro e delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Lettere:A (in basso a sinistra)B( in basso e destra) C (In alto) devo utilizzare il teorema di Euclide e quindi proporzioni. ...

Silviettamarchisio8
Ciao a tutti! Devo risolvere questi due problemi per domani, ma non riesco!! mi vengono sbagliati i risultati e poi mi blocco... Mi date una mano per favore? 1- Calcola la misura dell'altezza di una piramide retta, sapendo che l'area della superfiie totale è 8820 cm2 (centimetri quadrati), che il perimetro di base è 180 cm e che il raggio della circonferenza inscritta nella base misura 24 cm (RISULTATO: 70 CM) 2- La base di una piramide retta è un triangolo rettangolo avente i cateti ...

Drenek
Ho la seguente equazione di secondo grado: (x-5)(x-+8) +2 = 0; il risultato dovrebbe essere x1= 6 ed x2 = 7. Il problema è che c'è un errore nel testo, sapete dirmi quale?
1
9 mag 2013, 18:46

ermymas
Ragazzi sono nuovo e chiedo scusa in caso abbia sbagliato sezione in cui scrivere. Ho un problema con questo quesito preso da una simulazione d'esame...in particolare non riesco a trovare i valori di c e d. Determina a,b,c,d in modo che la funzione y=ax+b+c/x+d/x^2 abbia come asintoto la retta di equazione 2y+x+4=0, in x= -1 un punto di minimo e nel punto x= -2 un flesso. Grazie mille!
5
8 mag 2013, 19:54